Vai al contenuto
Melius Club

Geometriche seghe mentali


Messaggi raccomandati

Inviato

ho provato a graficarla ma mi rompono i coioni in teams e non riesco a stargli dietro

Inviato

mi arrendo per me è impossibile, per affrontarlo direttamente servirebbe lo scientifico. 

(col Classico si potrebbero ri-ricavare i teoremi dal nulla, ma mi pare troppo per un giochino :classic_biggrin:

 

Col tecnigrafo "tecnostyl" e la rapidograph da 0,1  il punto di intersezione possibile stanti le lunghezze date e supposte le pareti parallele mi vien 17,1-e-qualcosina

Inviato

rifatta meglio al grafico, ora funziona

 

edit: niente, era giusto prima e quel catso di 12 nun me esce. (spostare le case nun-se-po-fa) 

fatemi sapere la soluzione sennò non ci dormo la notte

 

Inviato
35 minuti fa, Martin ha scritto:

rifatta meglio al grafico, ora funziona

edit: niente, era giusto prima e quel catso di 12 nun me esce. (spostare le case nun-se-po-fa) 

fatemi sapere la soluzione sennò non ci dormo la notte

La soluzione non ce l'ho, per questo ho chiesto qui!

Per quel che ne so potrebbe anche essere un scherzo...

Inviato

se non fossi al lavoro proverei con due libri a far da pareti e due cannucce tagliate a misura per vedere se è possibile un incrocio a h 12.

briandinazareth
Inviato

 

 

conosciamo gli angoli dei due triangoli piccoli alla base, corretto (sono uguali a quelli grandi)? (usiamo la somma degli angoli interni)

fatto questo basta applicare la funzione trigonometrica che permette conoscendo l'altezza e l'angolo di ricavare la base di entrambe i triangoli e poi sommarle


coli alla basealla base (image.png.be5ea6623404a5a64cf47a755ac41fa2.png

spersanti276
Inviato

C'è nessuno bravo a:

"Unire i puntini da 1 a 25"?

Io sono un fenomeno. 

  • Haha 1
Inviato
30 minuti fa, Martin ha scritto:

se non fossi al lavoro proverei con due libri a far da pareti e due cannucce tagliate a misura per vedere se è possibile un incrocio a h 12.

Credo che sia l'unico modo di risolverlo, metodo sperimentale.

I dati disponibili non sono sufficienti per una soluzione analitica.

Per questo ipotizzo sia una burla, ben riuscita: è abbastanza semplice da cogliere al primo sguardo, ti illude che sia di facile soluzione, poi ti trovi a riempire fogli di formule e tentativi, senza cavarci i piedi.

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, micfan71 ha scritto:

I dati disponibili non sono sufficienti per una soluzione analitica.

 

hai tutti gli angoli, i dati sono sufficienti, quando ho tempo faccio il calcolo

Inviato
8 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

hai tutti gli angoli, i dati sono sufficienti, quando ho tempo faccio il calcolo

Non ci sono angoli: 12 , 30  e 40 sono lunghezze.

S è l'incognita.

A parte i due angoli retti alla base, tutti gli altri non sono noti.

Inviato

ho provato a buttar giù un sistemino che imponesse l'incrocio dei segmenti per Y=12  ma alla prima difficoltà di riduzione ho calato le braghe e graficato col tecnostyl, e non mi è riuscita. I segmenti devono cadere con la testa di uno a piombo sui piedi dell'altro, ma incrociano sopra quota 12

certo, forse con un approccio moderno e meno borsellato sulle architetture dei 3 edifici potrebbe riuscire..:classic_biggrin:

 

image.png.0673c6d4efd85c54db30f67840aee1d4.png

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, micfan71 ha scritto:

soluzione non ce l'ho, per questo ho chiesto qui!

Per quel che ne so potrebbe anche essere un scherzo...

Ma i numeri, a parte il 12 che immagino sia l'altezza dell'intersezione, cosa indicano? 

Quotata con i piedi 

Inviato

Cmq se si usa la trigonometria (sono due triangoli rettangoli con base comune) si possono ricavare i due angoli alla base.

Angolo alla base=arctan h/s

Con i due angoli alla base e la h=12 si ricava s lavorando sul terzo triangolo.

E' un problema di doppia intersezione.

Inviato

Occhio che @nullo vi sta distraendo, qualcosa bolle in pentola. :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

Scusate, ma mi diverto troppo. 2 pagine di thread e nessuna risposta precisa (tranne la mia). Ma la matematica ( con la geometria ) non erano scienze esatte ?? Commenti, commenti ed ancora commenti. Bellissimo. Ha ragione @mozarteum

Inviato
22 minuti fa, wow ha scritto:

Ma i numeri, a parte il 12 che immagino sia l'altezza dell'intersezione, cosa indicano? 

Quotata con i piedi 

30 e 40 sono le lunghezze dei segmenti blu e rosso.

E sì, credo anche io si tratti di uno schema di fantasia: ci abbiamo provato tutti, fra amici e colleghi, nessuno ci è riuscito per via analitica.

Inviato
Adesso, micfan71 ha scritto:

sì, credo anche io si tratti di uno schema di fantasia: ci abbiamo provato tutti, fra amici e colleghi, nessuno ci è riuscito per via analitica.

L'ho spiegato poco sopra 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...