micfan71 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 10 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Scusate, ma mi diverto troppo. 2 pagine di thread e nessuna risposta precisa (tranne la mia). Ma la matematica ( con la geometria ) non erano scienze esatte ?? Commenti, commenti ed ancora commenti. Bellissimo. Ha ragione @mozarteum Il primo problema proposto da @nullo non è immediato, ma mi sembra possa avere una soluzione geometrica e trigonometrica. Quello che ho posto io si presta a interminabili speculazioni, segno che non ha soluzione.
micfan71 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 2 minuti fa, wow ha scritto: L'ho spiegato poco sopra Guarda, se riesci a cavarci i piedi con la trigonometria e trovare il valore numerico di S mi fai solo un piacere, così mi posso fare bello con i colleghi!
TetsuSan Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 15 minuti fa, micfan71 ha scritto: ma mi sembra possa avere una soluzione geometrica e trigonometrica. Guarda che l'ho già risolto io. Vedi prima pagina..............
Martin Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio Impostate una tabella iterativa da eseguire con la calcolatrice meccanica brunswiga* partendo da valori arbitrari per i due segmenti di base e i due triangoli, facendoli convergere per h=12 fino ad avere la stessa proiezione dei segmenti dati da 30 e da 40 su x (coseno) ed è fatta. Io ho già alzato bandiera bianca "facendo il disegnino" ma forse un metodo c'è. * excel sa di borsello
wow Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 3 minuti fa, Martin ha scritto: Impostate una tabella iterativa da eseguire con la calcolatrice meccanica brunswiga* partendo da valori arbitrari per i due segmenti di base e i due triangoli, facendoli convergere per h=12 fino ad avere la stessa proiezione dei segmenti dati da 30 e da 40 su x (coseno) ed è fatta. Io ho già alzato bandiera bianca "facendo il disegnino" ma forse un metodo c'è. Ma perché? 😂
Martin Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio Io sono troppo tera-tera, se non riesce graficamente è impossibile, eppoi anche graficamente, mica sono Escher io, ecchecatso... 1
UpTo11 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 18 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Guarda che l'ho già risolto io. Vedi prima pagina.............. Manca la dimostrazione della collinearità. Tu l'hai usata come premessa, mentre era il quesito del problema.
what Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 45 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Occhio che @nullo vi sta distraendo, qualcosa bolle in pentola. Infatti.Togliete la prima parola del titolo del post e fatevi una domanda...
Martin Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio La colinearità del pbl di apertura l'dimostraa io in PM all'opener ieri sera... catso mi sono sentito Gauss per una notte e poi ho dovuto calare le braghe subito di fronte al pbl odierno, che poi è analogo al caso di incrocio tra il manico della scopa e quello del mociovileda tra le pareti dello sgabuzzino...
TetsuSan Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 3 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Manca la dimostrazione della collinearità. Tu l'hai usata come premessa, mentre era il quesito del problema. Come ho già avuto modo di scrivere, ho usato una sofisticata tecnica strumentale induttiva. Ho dimostrato.
Martin Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 3 minuti fa, what ha scritto: Togliete la prima parola del titolo Beh, qui "seghe mentali" è molto più soft di "geometriche" ...
wow Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio @Martin è un problema di doppia intersezione, altrimenti detto di hansen. Non ha una soluzione geometrica classica, ma si può risolvere con la base fittizia https://it.wikipedia.org/wiki/Problema_di_Hansen Se la moglie mi da tregua e riesco a trovare un pezzo di carta ci provo 1
lello64 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 4 ore fa, Martin ha scritto: Col tecnigrafo "tecnostyl" e la rapidograph da 0,1 il punto di intersezione possibile stanti le lunghezze date e supposte le pareti parallele mi vien 17,1-e-qualcosina e mi sa che hai fatto bene a mano perché dovrebbe essere 6,93 + 10,07 = 17 1
lello64 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio il tratto di sinistra è 12*tan(30°) = 6.9288 il tratto di destra è 12*tan(40°) = 10.0692 sommati fanno 17... circa...
wow Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio Abbiamo due coppie di triangoli simili 40/(s1+s2)=12/s2 30/(s1+s2)=12/s1 Si mette a sistema (due variabili due equazioni) s=s1+s2
wow Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 32 minuti fa, lello64 ha scritto: tratto di sinistra è 12*tan(30°) = 6.9288 il tratto di destra è 12*tan(40°) = 10.0692 Ho capito male io o 30 e 40 non sono angoli? 1
Messaggi raccomandati