Vai al contenuto
Melius Club

Geometriche seghe mentali


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

potrebbe essere, ci sono approssimazioni. aspetta alla soluzione che rispondo sul primo pezzo del mio ragionamento, che dovrebbe essere quello che permette il funzioonamento del trabiccolo

Allora, Claude ci è arrivato liscio e lineare, ChatGPT è sclerato, continuava a cambiare strategia, ha riempito quattro pagine di ragionamenti, ma alla fine è arrivato alla stessa conclusione

briandinazareth
Inviato

@simpson

 

claude in questo momento pare decisamente più scaltro di chatgpt, in effetti, che modelli hai usato?

 

Inviato

cmq carta e matita si fanno ancora dare del Lei...   :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Però mettiamoci d'accordo: 30 e 40 sono le ipotenuse o i cateti verticali dei triangoli?

briandinazareth
Inviato
49 minuti fa, micfan71 ha scritto:

Non mi è chiaro come si arriva a questa relazione

 

la prima volta ho pensato alle due funzioni dei due segmenti e imponendo poi il punto di intersezione:
quindi la funzione y(x) di e, la funzione y(x) di f e poi l'uguaglianza per il punto di intersezione. intuitivo ma servono un po' di passaggi.

ma c'è un modo più semplice ed elegante e servono pochissime nozioni

notiamo che i triangoli sui due segmenti sono chiaramente simili. quello che ha altezza a e base s è simile a quello con altezza h e base d. lo stesso per l'altro triangolo. 

quindi h/c=b/s e h/d=a/s  quindi d=hs/a e c=hs/b.

 

sappiamo anche che c+d=s  quindi hs/a+hs/b=s ed eliminando s e isolando la h abbiamo la formula che ci serviva h=(a*b)/(a+b), ovvero il rapporto tra il piunto di intersezione dei due segmenti e l'altezza dei palazzi da dove partono.

a me pare che il ragionamento regga, ma sono rponto a fare ammenda se mi sono perso qualcosa, in effetti sembra tutto semplice ma non lo è

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
18 minuti fa, wow ha scritto:

Però mettiamoci d'accordo: 30 e 40 sono le ipotenuse o i cateti verticali dei triangoli?

 

il ragionamento funziona in entrambi i casi, se sono i cateti è però più facile

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

ragionamento funziona in entrambi i casi, se sono i cateti è però più facile

E' per il risultato numerico 

A me esce 14,6 considerando le lunghezze delle ipotenuse 

briandinazareth
Inviato
16 minuti fa, wow ha scritto:

A me esce 14,6 considerando le lunghezze delle ipotenuse 

 

non mi torna, anche solo vedendo i triangoli è troppo piccola la distanza, che procedimento hai usato?

 

Inviato

@briandinazareth concordo con te, la relazione fra a, b e h mi sembra corretta.

Certo che andare poi a estrapolare la s, in mezzo a tutte quelle radici non è una passeggiata, almeno a mano.

briandinazareth
Inviato
12 minuti fa, micfan71 ha scritto:

Certo che andare poi a estrapolare la s, in mezzo a tutte quelle radici non è una passeggiata, almeno a mano.

 

quello l'ho fatto con calcolatrice scientifica ;)  mi interessa l'aspetto logico e il processo, e poi sono troppo arruginito per mettermi a fare calcoli complessi :)

 

Inviato
24 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

non mi torna, anche solo vedendo i triangoli è troppo piccola la distanza, che procedimento hai usato?

Similitudini e Pitagora ma con 30,e 40 ipotenuse 

Con 30 e 40 cateti mi viene 24

(Faccio calcoli sulle tovaglie di carta 😁)

 

 

Inviato

Intanto che finite gli ultimi aggiustamenti, propongo questo come base per la prossima sfida:

 

 

Screenshot_20250724_081709_Facebook.jpg

Inviato

Vabbè, checcevò, er triangolo 6,8 ce da er tiltaggio del quadrato grande- so 8 gradi e quarcosa -, PED è 45° quindi col quadrato verticale PE starebbe in bolla,  aa verticale è diesciraddicededdue, ce mettemo er coseno  de 8°e-quarcosa, e m'esce quattordisci

Anzi, tredisci...   pure PE sta a girà... 

PE vale radicequaddrata de 50, stavolta ce mettemo er seno (no ee zizze, quello triggonometrico) e P me cala n'altro scentimetro. 

Inviato

Io sono per la tradizione, geometriche non mi riescono...

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, nullo ha scritto:

questo come base per la prossima sfida:

Questo lo possiamo saltare :classic_biggrin:

(Si può risolvere in modo geometresco come se fosse una poligonale aperta a 2 rami per la gioia a di @audio2)


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...