Vai al contenuto
Melius Club

Linee di trasmissione IMF...TDL e altre Vintage verso nuovo


Messaggi raccomandati

Inviato

Sto un pò esplorando i sistemi a linee di trasmissione - Forse ho ascoltato un sistema del genere anni fa ma è passato troppo tempo e se non sbaglio l impianto era formato da una catena di pezzi da far girar la testa,  per cui quale poteva essere  l 'apporto di una linea di Trasmissione ? Recentemente dalla quantità di tesi  , giudizi e via dicendo ne ho isolati alcuni ai quali non saprei attribuire il giusto peso .

- IMF si dice che queste casse fossero accordate quasi ad orecchio,  perchè allora non esistevano i  programmi per la progettazione  e  tale situazione in qualche modo avesse favorito la grande musicalità di questo tipo di realizzazione ? 

- Sul finire degli anni 80 i sistemi realizzati con linea di trasmissione si sono estinti , proprio in termini di qualità . In sostanza le realizzazioni di oggi sono inferiori ?

 

 Immagino che i modelli top delle case rappresentino ovviamente il meglio sia per la IMF che per la TDL  . Lasciando da parte  i vertici di produzione  , ma all 'interno dei diciamo 700 EURO , è  meglio inseguire una IMF super compact ( difficile da reperire e sistemare ) oppure è meglio orientarsi su una TDL 0.50 - 075 . oppure una RTL 2 ?

Insomma sembra che le IMF vadano davvero bene mentre le TDL potrebbero  però ( una mia ipotesi ) essere casse difficili da pilotare e che i loro delusi possessori,  non abbiano cercato farle esprimere come si deve cercando la giusta amplificazione . Per questo motivo sono molto confuso . Mi è difficile pensare che Una TDL nata da esperienze passate , non valga una brocca come molti sostengono . 

 Sta di fatto che le TDL sembrano di maggior reperibilità e dal momento che nel mercato dell usato spesso le cose ben suonanti vanno a ruba io non so che idea farmi sulle TDL . 

 

 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
47 minuti fa, robycoce ha scritto:

meglio inseguire una IMF super compact 

 

Ti riferisci alla Super Compact II?

Credo che @ediate abbia ( anche, tra i suoi pregevoli diffusori) delle TDL

Inviato

@paolosances No, Paolo, purtroppo, non ho nessuna TDL. Come diffusori inglesi ho KEF 104aB e IMF ALS 40II; le IMF TLS 50II le ho vendute per fare spazio alle Snell Type A.

Se non ricordo male, Tito @oscilloscopio ha delle TDL.

  • Thanks 1
Inviato
36 minuti fa, robycoce ha scritto:

Sul finire degli anni 80 i sistemi realizzati con linea di trasmissione si sono estinti , proprio in termini di qualità . In sostanza le realizzazioni di oggi sono inferiori ?

Ancora ci sono diffusori in transmissionline, anche italiani oltre alle arcinote ATC e qualche altro diffusore qua e là .

 

38 minuti fa, robycoce ha scritto:

Mi è difficile pensare che Una TDL nata da esperienze passate , non valga una brocca come molti sostengono . 

Ha un suono differente dalle vecchie IMF, oltre ad una linea quasi vuota ( con solo assorbente bugnato sulle pareti) ha altoparlanti differenti da quelli delle prime IMF , equipaggiate con woofer e midwoofer Kef e tweeter e supertw vari. Mi pare che già alcune delle ultime IMF fossero passate ai driver tipo Oval-Bass a cono e non piatti come i Kef B139.

Qui trovi qualcosa : 

http://www.cma4ch.org/chemo/attivita/TDLstudio4.html

https://tdldiy.wordpress.com/category/general/

Anche i midwoofer ebbero varie evoluzioni e idem i tweeter, un po' più efficienti le TDL di solito, con miglior immagine stereo ( ma io ho avuto solo qualche modello quasi top, le RTL invece le ho ascoltate solo di sfuggita in negozio, a parte il basso davvero notevole non le ricordo nulla di che ma si trattò di ascolto fugace a confronto di un modello meraviglioso di Snell, che le eclissò ) e con gli oval bass in grado di digerire quantità enormi di Watt senza fare una piega. 

 

Inviato

@robycoce A linea di trasmissione "pura" ho avuto le IMF TLS50II. Diffusore stupendo, venduto, come scritto sopra, per fare spazio alle Snell Type A. L'unico punto "debole" di quel diffusore è il mid, l'IMF 200/4, parecchio delicato, difficile da trovare in buone condizioni; quasi sempre, nei modelli IMF, è sostituito da modelli più o meno equivalenti (Falcon proponeva la sostituzione con un Monacor di caratteristiche simili ma non uguali); le mie avevano i mid originali. Per il resto: basso incredibile, profondo, immanente, potente, ottenuto a woofer quasi fermo; medi precisi, fedeli e delicati ma non troppo presenti, un po' compassati, tweeter e supertweeter a corredo di un messaggio musicale completo. Prediligono stanze non troppo grandi (max 30 mq) e potenze "quanto basta" (almeno 100w su 8 ohm per diffusore). Non sono schizzinose, vanno bene con qualunque amplificazione ci si accoppi purchè, ovviamente, di qualità almeno paragonabile a quella (alta) del diffusore. Gli altoparlanti a corredo sono il woofer KEF B200 SP1039 identico a quello delle 104aB (non devono esserci altri B200!!!!, è una questione di "corsa lunga" che gli altri B200 non hanno), i mid IMF 200/4 (costruiti da ELAC), tweeter IMF e supertweeter (mi pare) Celestion.

Ah, se le trovi, è d'obbligo il recap del diffusori eliminando i famigerati condensatori ELCAP: rinascono, letteralmente, aprendosi di più e dividendo le frequenze in maniera molto precisa (sono 4 vie, il crossover è complesso ma non eccessivamente). Insomma un diffusore che ricomprerei domani se solo avessi spazio.

https://www.imf-electronics.com/home-of-the-transmission-line-loudspeakers/imf-electronics/speakers-categories/the-studios/tls-50-ii

Inviato
55 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Ancora ci sono diffusori in transmissionline, anche italiani oltre alle arcinote ATC e qualche altro diffusore qua e là .

Ha un suono differente dalle vecchie IMF, oltre ad una linea quasi vuota ( con solo assorbente bugnato sulle pareti) ha altoparlanti differenti da quelli delle prime IMF , equipaggiate con woofer e midwoofer Kef e tweeter e supertw vari. Mi pare che già alcune delle ultime IMF fossero passate ai driver tipo Oval-Bass a cono e non piatti come i Kef B139.

Qui trovi qualcosa : 

http://www.cma4ch.org/chemo/attivita/TDLstudio4.html

https://tdldiy.wordpress.com/category/general/

Anche i midwoofer ebbero varie evoluzioni e idem i tweeter, un po' più efficienti le TDL di solito, con miglior immagine stereo ( ma io ho avuto solo qualche modello quasi top, le RTL invece le ho ascoltate solo di sfuggita in negozio, a parte il basso davvero notevole non le ricordo nulla di che ma si trattò di ascolto fugace a confronto di un modello meraviglioso di Snell, che le eclissò ) e con gli oval bass in grado di digerire quantità enormi di Watt senza fare una piega. 

Ancora ci sono diffusori .....grazie Luca come sempre per la risposta ordinata . Delle Atc mi ero scordato . Queste anche se non le ho  ascoltate direttamente , ma solo attraverso You Tube , non mi sebravano parenti povere delle IMF e TDL e infatti le quotazioni nel mercato dell'usato sembrano rispecchiarne il valore in termini di realizzazione . 

Inviato
57 minuti fa, ediate ha scritto:

@robycoce A linea di trasmissione "pura" ho avuto le IMF TLS50II. Diffusore stupendo, venduto, come scritto sopra, per fare spazio alle Snell Type A. L'unico punto "debole" di quel diffusore è il mid, l'IMF 200/4, parecchio delicato, difficile da trovare in buone condizioni; quasi sempre, nei modelli IMF, è sostituito da modelli più o meno equivalenti (Falcon proponeva la sostituzione con un Monacor di caratteristiche simili ma non uguali); le mie avevano i mid originali. Per il resto: basso incredibile, profondo, immanente, potente, ottenuto a woofer quasi fermo; medi precisi, fedeli e delicati ma non troppo presenti, un po' compassati, tweeter e supertweeter a corredo di un messaggio musicale completo. Prediligono stanze non troppo grandi (max 30 mq) e potenze "quanto basta" (almeno 100w su 8 ohm per diffusore). Non sono schizzinose, vanno bene con qualunque amplificazione ci si accoppi purchè, ovviamente, di qualità almeno paragonabile a quella (alta) del diffusore. Gli altoparlanti a corredo sono il woofer KEF B200 SP1039 identico a quello delle 104aB (non devono esserci altri B200!!!!, è una questione di "corsa lunga" che gli altri B200 non hanno), i mid IMF 200/4 (costruiti da ELAC), tweeter IMF e supertweeter (mi pare) Celestion.

Ah, se le trovi, è d'obbligo il recap del diffusori eliminando i famigerati condensatori ELCAP: rinascono, letteralmente, aprendosi di più e dividendo le frequenze in maniera molto precisa (sono 4 vie, il crossover è complesso ma non eccessivamente). Insomma un diffusore che ricomprerei domani se solo avessi spazio.

https://www.imf-electronics.com/home-of-the-transmission-line-loudspeakers/imf-electronics/speakers-categories/the-studios/tls-50-ii

A linea di trasmissione pura ..... Molto interessante quanto riporti sulle IMF . Infatti c è un appassionato Tedesco che sull onda dell entusiasmo tiene a   casa tre modelli uguali di cui rispettivamente   uno assolutamente originale e uno aggiornato con DRIVER e Cross Aggiornati poichè sostiene che in fondo queste IMF potevano solo "battersi da sole " .  Un bel mondo quello degli altoparlanti per chi lo conosce a fondo . Io sono rimasto infatti  disorientato dalle caratteistiche della IMF compact II che pur non essendo una Transmission Line ( credo ) vantava già a fine 70 un woofer trattato che scendeva quasi a 30 Hz . non immaginavo fosse possibile .....

Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

Ti riferisci alla Super Compact II?

Credo che @ediate abbia ( anche, tra i suoi pregevoli diffusori) delle TDL

Ti riferisci ....si proprio a quella 

Alessandro
Inviato

Tre anni fa' ebbi modo di ascoltare dei diffusori a torre del marchio Castle, il modello mi pare fosse la Conway 3, delle quali rimasi affascinato sia per il grande suono che per le eccelse rifiniture estetiche di gran gusto e pregio.

So che questo brand ha nella sua produzione una serie che si chiama Avon equipaggiate con il sistema in linea di trasmissione.

Personalmente se fossi interessato a questo tipo di progetto prenderei in seria considerazione anche questo brand, che a parer mio, e per quelle che sono state le mie impressioni, esso è forse troppo poco nominato e accreditato per quella che contrariamente è la sua forte inclinazione audiophile.

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato
8 ore fa, ediate ha scritto:

@paolosances No, Paolo, purtroppo, non ho nessuna TDL. Come diffusori inglesi ho KEF 104aB e IMF ALS 40II; le IMF TLS 50II le ho vendute per fare spazio alle Snell Type A.

Se non ricordo male, Tito @oscilloscopio ha delle TDL.

Si Edilio, ho le TDL RTL3, non sono una linea di trasmissione pura, ma un sistema misto linea di trasmissione/bass reflex, sono ottimi diffusori con una gamma bassa possente ma ben controllata ed una sezione medi ed alti chiara, definita e non affaticante,  però hanno bisogno di parecchi watt e corrente per suonare come devono, altrimenti deludono e suonano sgraziate e fastidiose. Inizialmente le pilotavo con un integrato Denon pma 860 e stavo per venderle, poi ci ho piazzato un finale BGW pro e la musica è letteralmente cambiata. Adesso me le tengo molto care.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, Alessandro ha scritto:

So che questo brand ha nella sua produzione una serie che si chiama Avon equipaggiate con il sistema in linea di trasmissione.

I modelli top della castle sono in TQWT , Winchester, Harlech, Howard hanno addirittura quasi linee doppie, di differenti lunghezze e sviluppo ( e pure terminazione/apertura), una molto buffa usa come separazione delle "linee" un pannello morbido di assorbente acustico ( la Howard ) . 

Il TQWT è assai diverso dalle linee di trasmissione delle TDL-IMF ed ha sviluppo contrario , le TDL sono decrescenti (o dritte come le RTL ), quindi vengono definite anche trombe a coefficiente di espansione negativo ( o zero  se la linea è uguale dall'inizio e alla fine ) oppure le trovi chiamate "trombe inverse" ,  i TQWT hanno coefficiente di espansione positivo, di solito il woofer è a circa un terzo della linea e non all'inizio o quasi  come in genere nei transmissionline ( poi son nate pure moderne evoluzioni con 2 woofer , dei quali uno a circa un terzo di linea, mi pare anche in un progetto Bose)  e possono terminare con ulteriore accordo con tubi come i reflex ( es alcuni progetti francesi ) o con apertura rettangolare ( anche una vecchissima Castle se ben rammento ) o con fessura distribuita tra la fine dei pannelli laterali e quello di fondo (come i modelli che ho citato prima ) . Interessanti 2 semplici progetti economici adatti a woofer molto piccoli , uno uscito per larga-banda Fostex su Suono ( Limes) ed uno su Audioreview ( Siloe ), progetti economicissimi ma davvero validi in rapporto alla contenutissima spesa ( ovviamente non adatti a spararvi dentro tonnellate di potenza , in particolare quello per il Fostex da 8 cm ). Il primogenitore delle TQWT fu il Voight Pipe ( ma Voight praticamente nella sua lunghissima carriera inventò in ambito audio un'infinità di cose, un genio ! )

Inviato

P.S. se dovessi un giorno decidere di auto-costruirti qualcosa in rete troverai programmi per TQWT, MLTL vari e Transmissionline classiche.  Se volessi comprarti delle Castle non piccine direi di andare sulle Harlech direttamente ( le Winchester sono grosse e rare, le Howard non mi convincono per via del sistema di divisione dei due woofer e cmq sono costosette e poco diffuse ) 

Alessandro
Inviato
5 ore fa, Luca44 ha scritto:

Se volessi comprarti delle Castle

personalmente ti ringrazio delle tue indicazioni; ma no al momento non sono interessato ad acquistare dei diffusori, tuttavia aver promosso le osservazioni sul marchio Avon dovrebbe essere di integrazione e contributo all'oggetto del thread presentato dall'opener.

Sicuramente quell'ascolto che ebbi con le Conway fù molto coinvolgene e avvincente, e mi ha lasciato con un forte interesse verso questo ricercato brand.

captainsensible
Inviato
3 ore fa, Alessandro ha scritto:

questo ricercato brand

Diffusori adatti per lunghi ascolti perchè hanno un suono molto dolce.

Non fanno effetti speciali, sono piuttosto composti.

Basso molto analitico, non monocorde, se pilotati da un ampli un minimo decente.

I modelli con gli altoparlanti rivolti in alto "riempiono" molto la stanza.

 

CS

 

 

Alessandro
Inviato

@captainsensible  limitatamente al modello Conway che ascoltai esse mi piacquero in particolare per il loro comportamento sulle basse frequenze, avevano quella più che buona presenza e rotondità non proprio scontata nei diffusori a torre similari.

Nell'insieme molto equilibrate, abbastanza raffinate, e non stancanti. 

Ci sono tanti brand molto più acclamati, in tutta franchezza anche le Castle meriterebbero maggiori attenzioni e apprezzamenti (imho).

Inviato

Ho avuto le imf tls50/2 , ascoltato per lungo tempo le tls80 e le Castle Howard.

Le prime ottime anche in ambienti non molto grandi,  basso molto profondo e immanente, suono chiaro in alto,  dettagliato. Il compromesso perfetto per normali salette...d'obbligo 80/100 watt , asciutti e veloci...le tls80 sono indicate per grandi spazi, basso davvero possente, però mi sono piaciute di più le piccole 50 con il b200, più equilibrate su tutto lo spettro...le Castle, eccellenti diffusori,  coerenza su tutte le frequenze, le paragono come somiglianza sonora alle snell c4 (è un gran bel complimento ), finezza di grana e basso potente ma sempre compatto...ho avuto anche le tdl rtl3, diffusori ottimi per la fascia di prezzo, suono analitico e basso più asciutto delle imf, ma meno emozionante a mio avviso...anche le Atl hd314i possono rientrare in questo gruppo, il caricamento del woofer (da 30cm) è a linea di trasmissione,  molto semplice e quasi vuota,  che sfocia però in un profilo a tromba...basse frequenze spettacolari per punch, impatto e articolazione, non scendono tantissimo ma la compattezza e la violenza degli attacchi (quando c'è sulla registrazione), le rendono davvero godibili...medio alto alla tedesca, dettagliato e leggermente freddino...tutti I diffusori citati esigono amplificazioni robuste a monte, veloci e neutre...tranne le Atl che hanno efficienza medioalta e gradiscono catene tendenti all'ambrato...

  • Melius 1
Inviato
58 minuti fa, Ulmerino ha scritto:

Castle, eccellenti diffusori,  coerenza su tutte le frequenze, le paragono come somiglianza sonora alle snell c4 (è un gran bel complimento ), finezza di grana e basso potente ma sempre compatto

Le Snell C4 nel loro complesso sono un capolavoro ! Diffusori poco esigenti e in grado di dare tantissimo, puoi ascoltarle ore, ti esaltano senza mai stancare ! Se le Howard le ricordano da vicino sono allora anch'esse un capolavoro! 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...