Vai al contenuto
Melius Club

Sulla scarsa utilità delle prove di ascolto in cieco e la qualità reale di un impianto audio…


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
8 ore fa, Coltr@ne ha scritto:
8 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Se uno non percepisce differenze tra un file HD 24/96 ed uno 16/44 ha dei grossi problemi...

Vale anche in inverso.

Certo, se non distingue il 16/44,1 dal HD 24/96 :classic_biggrin:

loureediano
Inviato

A me fare un test per capire se mi piace di più X di Y non crea nessuno stress se non incazzatura per esempio per i soldi buttati via.

 

Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

...non è proprio cosi...(sul tema "milioni di informazioni") ma sarebbe un discorso lungo e saremmo OT

Paradossalmente quando non si sente la differenza tra HD ed formato CD le cose funzionano bene, mentre quando si sentono in modo evidente il filtraggio del DAC quando settato a 16/44.1 khz è altamente deficitario

Quindi per "voi" il formato HD è inutile?

jackreacher
Inviato
1 minuto fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Quindi per "voi" il formato HD è inutile?

HD vero aumenta la verosimiglianza della registrazione, restituisce maggiori "sfumature" a medio e basso livello, e questo dà migliore credibilità ai suoni.

Se il sistema in HD è autentico.

ilmisuratore
Inviato
38 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Quindi per "voi" il formato HD è inutile?

Non è inutile, in determinati casi apporta qualche vantaggio, ma non dipende dal formato... è il DAC che stabilisce la differenza 

  • Haha 1
Inviato

@OLIMPIA2 Devo dire che forse sto cominciando a capire il tuo ragionamento. Una cosa del tipo "Quando ascolto in condizioni normali ci sono una serie di fattori che influenzano ciò che percepisco, per cui l'HD suona immensamente meglio dell'SD o un DAC di un altro. Il cieco, privandomi di questi fattori, mi fa sentire tutto piatto e mi toglie alcune convinzioni con le quali invece vivo meglio." La diversità tra te e me è che io porto fino alle estreme conseguenze il processo e concludo affermando che "SD ed HD sono per me indistinguibili" mentre tu accusi la prova in cieco di falsare la realtà. In pratica tu rigetti il metodo scientifico, per lo meno in ambito audio.

  • Melius 2
Inviato
14 ore fa, grisulea ha scritto:

Se in quella misura è migliore suonerà anche meglio in quel parametro.

 

Però non è detto che quel parametro sia udibile...

Inviato

Ancora una cosa: alcuni parlano di confronti A B in cieco. A me pare che in pochi minuti non si possa capire pressoché nulla di un componente hifi. Non vi è capitato di scoprirlo bene solamente nel corso di mesi di utilizzo? 

Il confronto in cieco mi pare superficiale 

Inviato

@faber_57 mi è capitato di ascoltare prodotti hifi blasonati e costosi e rimanerne deluso nonostante le grandi aspettative. 

Stessa cosa per il software, ascoltare SHM-SACD aspettandomi chissà che ed invece suonare peggio del CD. 

Quindi direi che il mio orecchio non si fa influenzare.

Resta il fatto che a casa mia la maggior parte dei file HD suona meglio del CD salvo rare eccezioni.

  • Thanks 1
Mighty Quinn
Inviato

Con lepida e faceta mestizia ma veruna sorpresa si prende nota dell'ennesima rituale nonché fattualmente falsa narrativa audiofila della superiorità all'ascolto dell'alta risoluzione 

Stessa ignoranza e stessa ferrea volontà di non informarsi 

 stesse ragioni, stessa temutissima ma in questo caso facilissima verifica a disposizione, stessa paura delle altre narrative audiofile 

Medioevo 

"facts are stupid things"

È così che si intrallazza meglio 

:classic_smile:

 

 

 

Inviato
1 minuto fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Resta il fatto che a casa mia la maggior parte dei file HD suona meglio del CD salvo rare eccezioni.

Non sto parlando di questo. Parlo di una prova in cieco di due files, uno dei quali scalato dall'altro in HD e portato ad SD. Ascoltati senza sapere che cosa suona. Le prove delle quali parli tu spesso sono influenzate da rimasterizzazioni diverse che producono di certo diversità all'ascolto.

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Quindi direi che il mio orecchio non si fa influenzare.

Resta il fatto che a casa mia la maggior parte dei file HD suona meglio del CD salvo rare eccezioni.

È stata fatta una prova di ascoltare un SACD in un lettore CD per sentire la differenza rispetto alla riproduzione nel lettore dedicato!

Inviato
11 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Non sto parlando di questo. Parlo di una prova in cieco di due files, uno dei quali scalato dall'altro in HD e portato ad SD. Ascoltati senza sapere che cosa suona. Le prove delle quali parli tu spesso sono influenzate da rimasterizzazioni diverse che producono di certo diversità all'ascolto.

Io ascolto musica e non differenze. 

Per il software ascolto quello che mi propone il mercato. Niente giochini di scalare, anzi per i file CD a volte faccio upsampling a 176.

9 minuti fa, 51111 ha scritto:

È stata fatta una prova di ascoltare un SACD in un lettore CD per sentire la differenza rispetto alla riproduzione nel lettore dedicato!

Non ho supporti fisici, solo files.

Inviato
2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Non può essere,

È 

2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

stanze che tu chiami bunker ne ho sentite tante

Quali e dove?

2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

le cassettine da 95 euro insomma scimmiottano, non possono creare buon suono.

Infatti ho scritto che hanno parecchi limiti ma non quello dell'immagine. Semplicemente tra le migliori mai sentite. Su un banale due vie dipende solo dall'ambiente, posizione diffusori ascoltatore, andamento della Rif e simmetria. Non solo con queste, anche un due vie coassiale pro 12" + tromba, stesso andamento, stessa posizione, praticamente stesso risultato. Idem due indiana Line diva qualcosa, roba da 240 euro. Rigorosamente tutto collegato con piattina rosso nero da 0,75 mm ad ampli ultra economico. L'immagine dipende poco o nulla dalla qualità del sistema, mi fu chiaro sin dal primo ingresso nel bunker. Tutto suonava alla grande. Differenza tra gli oggetti da cercarsi col lanternino, pur sapendo quasi impossibile notare variazioni e soprattutto scegliere. 

Inviato

 

Parlando dell’utilità dei test ciechi oppure doppio ciechi o anche altri bisognerebbe sapere che rapporto hanno questi metodi nell’ambito di condurre un test. Per fare dei test veramente validi è necessario un test management che gestisce tutte le pratiche di test compreso una delle tantissime decisioni come quella di utilizzare un doppio cieco o qualsiasi altro mezzo (metodo di test) in una delle fasi dei test. Solo un ottimo test management garantisce il successo di un test non se si utilizza questo o quell’utensile per farlo.

Per fare un paragone non è l’utilizzo di apparecchi di misurazione professionali ed altamente precisi che garantisce la qualità di un apparecchio ma per esempio come vengono utilizzati e valutati i risultati.

 

Inviato
1 ora fa, Jarvis ha scritto:

Però non è detto che quel parametro sia udibile...

 Naturalmente, anzi il non sentire differenza che pure potrebbero esserci può dipendere dall'ascoltatore o dal sistema inteso macchine ambiente molto caratterizzati.

 

1 ora fa, Jarvis ha scritto:

Ancora una cosa: alcuni parlano di confronti A B in cieco. A me pare che in pochi minuti non si possa capire pressoché nulla di un componente hifi. Non vi è capitato di scoprirlo bene solamente nel corso di mesi di utilizzo? 

Il confronto in cieco mi pare superficiale 

A me no, se non senti differenza in commutazione gli oggetti sono molto simili. Nel corso del tempo mi è sempre successa solo una cosa, rendermi conto che non me valeva la pena. Passata la libidine dell'acquisto del nome altisonante, tutto come prima. A volte peggio. Errori di gioventù. 

mozarteum
Inviato
40 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Con lepida e faceta mestizia ma veruna sorpresa si prende nota dell'ennesima rituale nonché fattualmente falsa narrativa audiofila della superiorità all'ascolto dell'alta risoluzione 

Da me e ripeto solo da me e per me la risoluzione normale suona piu’ “cazzuta” addirittura. E preferisco i riversamenti della prima ora alle remasterizzazioni edulcoranti avutesi poi.

Insisto poi sul fatto che sarebbe ideale stabilire una curva di rif distinta per ogni registrazione, aiutando le registrazioni sbilanciate ad acquistare spessore armonico e contrasto in nome della verosimiglianza.

Questa e’ un’operazione indispensabile perche’ capolavori assoluti di musica classica -intendo come esecuzioni- non sempre sono assistiti da registrazioni perfette (i DG ad esempio possono avere un certo sbilanciamento tonale e secchezza).

E ovviamente una sinfonia eroica d’ un mediocre esecutore d’oggi ma ben registrato non vale quella d’un Karajan o Klemperer.

Chi ama la musica e non il suono in quanto tale, slegato dalla caratura artistica del pezzo, deve porsi il tema

Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

preferisco i riversamenti della prima ora alle remasterizzazioni edulcoranti avutesi poi

A fronte di masterizzazioni diverse nemmeno mi pongo il problema, direttamente alla più vecchia quasi certo sia la migliore. 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...