widemediaphotography Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Altro errore persistente è il percepire una differenze e tradurle automaticamente in una scala qualitativa. Ma se una differenza esiste, chi stabilisce cosa sia "migliore" e con quale metro di giudizio? È lo stesso paradosso di chi volesse definire la griglia di un Gran Premio a occhio, sulla base della propria esperienza, senza il riscontro oggettivo del tempo sul giro. La presunzione di certi attempati audiofili,è veramente tanta...
extermination Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio @scroodge Ma come! 2 palle da uno dei massimi esperti, non me lo aspettavo E moh mi aspetto una tua lezione con tanto di slides a colori
scroodge Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 3 minuti fa, extermination ha scritto: @scroodge Ma come! 2 palle da uno dei massimi esperti, non me lo aspettavo E moh mi aspetto una tua lezione con tanto di slides a colori Già fatto Più e più volte Con tanto di schemi ed esempi su: Fisiologia del sistema percettivo umano in campo audio Utilità e inutilità del blind test in campo audio Mo' basta.. Per me oramai, dopo decenni di studi ed appplicazioni nell'ambito delle neuroscienze, della musica prodotta e riprodotta UNA NOIA MORTALE In quanto: quel che dovevo dire l'ho scritto e ripetuto Pure troppo
extermination Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio @scroodge Azz! Oggi ti sei alzato con il piede storto. 😭 1
giaietto Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Quello che non capisco è una sola cosa. Pare che le differenze siano da tutti udibili quando si ascoltano: Due amplificatori diversi Due puntine diverse Due lettori CD diversi Due diffusori diversi Ma NON quando si ascoltano due DAC diversi 🤔 1
scroodge Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 16 minuti fa, extermination ha scritto: @scroodge Azz! Oggi ti sei alzato con il piede storto. 😭 mia moglie dice che questo non accade mai E le sue amiche, invidiose, non ci credono.. No no Per me oramai, questo "argomento" è alla stregua di: - Classe A vs Classe AB vs Classe D - Valvole vs SS - Trazione a cinghia vs puleggia vs diretta - RD vs trombe Una noia mortale 1
Look01 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto: Sbaglia?!? L'impianto hifi lo ascolta l'essere umano, non il microfono. Se me lo comprasse lui per me a ragione a prescindere il 🎤 😂
grisulea Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 1 ora fa, AngeloJasparro ha scritto: arroccato nelle tue errate certezze. Proprio non ti va giù, non sono mie, è scienza. In questo discorso la psicoacustica non c'entra nulla. Quella è sempre in funzione. Non è elemento discriminante e casuale. Almeno cercando differenze e non vedendo cosa suona, che di questo si parla. Che tu guardando il tuo sistema o il nuovo oggetto appena inserito possa trarre giovamento all'ascolto, nessuno lo mette in dubbio. Chissà quante volte mi è successo. Faccio notare che i piccoli valori che la scienza riconosce sono ottenuti con test sofisticati, non certo in ambiente rumoroso, con t60 elevata e magari con sistemi marcatamente caratterizzati, nel caso i valori differenza diventano ancora più grandi per essere sentiti. 1 ora fa, AngeloJasparro ha scritto: Siccome io non ho la pazienza di O non hai argomenti? Sembra quasi non l'abbia nemmeno capito. Si parla di differenza non di come ti pare di sentire o percepire. Due oggetti, differenza si/no, il come è irrilevante. Quello è un'altra cosa. 1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto: Un prodotto audio deve riprodurre il più fedelmente possibile un segnale audio per un essere umano, non per degli strumenti di misura Ovvietà, ma se due segnali sono uguali saranno fedeli allo stesso modo. Non solo, possono anche essere diversi ma avere la stessa qualità complessiva. Nemmeno si parla di strumenti. Ti siedi ed ascolti. C'è differenza? Si-no. Fine. Nessun merito su cosa e come. 1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto: nostro apparato uditivo è collegato ad un cervello ed elabora in maniera particolare quanto percepito. Se uguale lo elaborerà allo stesso modo o no? Se vede potrebbe non farlo. Anzi è chiaro che succede.
one4seven Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 15 minuti fa, scroodge ha scritto: No no Per me oramai, questo "argomento" è alla stregua di: - Classe A vs Classe AB vs Classe D - Valvole vs SS - Trazione a cinghia vs puleggia vs diretta - RD vs trombe Una noia mortale Come hai potuto? Come?!?! . Dimenticare digitale vs analogico. Non si può. 2
ilmisuratore Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto: Sbaglia?!? L'impianto hifi lo ascolta l'essere umano, non il microfono. ...e sbaglia lo stesso nel momento in cui l'essere umano cerca di oggettivare una sensazione percepita (a volte ci azzecca, ma a fronte di variazioni macroscopiche)
grisulea Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 16 minuti fa, scroodge ha scritto: Una noia mortale In pratica non hai più interessi . 1
OLIMPIA2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...e sbaglia lo stesso nel momento in cui l'essere umano cerca di oggettivare una sensazione percepita (a volte ci azzecca, ma a fronte di variazioni macroscopiche) In test cieco sbaglia sicuramente. In un ascolto attento e tranquillo, con il tempo necessario, le cose cambiano.
OLIMPIA2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 17 minuti fa, grisulea ha scritto: Ovvietà, ma se due segnali sono uguali saranno fedeli allo stesso modo. Non solo, possono anche essere diversi ma avere la stessa qualità complessiva. Nemmeno si parla di strumenti. Ti siedi ed ascolti. C'è differenza? Si-no. Fine. Nessun merito su cosa e come. Se uguale lo elaborerà allo stesso modo o no? Se vede potrebbe non farlo. Anzi è chiaro che succede. Chi decide se i segnali sono uguali? Una macchina od un essere umano?
Look01 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Comunque mia moglie dalla cucina quindi in blind test sa tutto se sto per accendere l' impianto, che lettore uso se mi sono gia seduto o no che Cd sto mettendo nel lettore ci sono fenomeni che neanche la scienza può spiegare 😂😂. 1
ilmisuratore Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 10 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: In test cieco sbaglia sicuramente. In un ascolto attento e tranquillo, con il tempo necessario, le cose cambiano. La tua mente ti dice che cambiano ma potrebbe non esserlo
grisulea Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Adesso, OLIMPIA2 ha scritto: Chi decide se i segnali sono uguali? Una macchina od un essere umano? Dipende da quanto ti ritieni extra terreste. Se sei umano non dovresti nemmeno porti la domanda. 5 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: test cieco sbaglia sicuramente. No, sbaglia solo se la differenza è piccola o nulla. Se la differenza è grande ed udibile funziona? Si. Perche quando la differenza si fa sottile non dovrebbe funzionare allo stesso modo? Funziona, siamo limitati, ad un certo punto non siamo più in grado di discernere. Cosa ci trovi di strano? Credi siamo senza limiti? Credi che gli strumenti attuali siano piu scarsi dell'udito nel rilevare differenze?
ilmisuratore Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 9 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Chi decide se i segnali sono uguali? Una macchina od un essere umano? Applica lo stesso concetto alla vista...chi decide se sul tavolo ci sono dei microbi la tua vista ?...ci sono, ma tu non hai le capacità per poterli vedere
faber_57 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio @OLIMPIA2Se forniamo due amplificatori A e B con la stessa circuitazione ma in case differenti ad un gruppo di audiofili (che naturalmente pensano siano diversi) e analizziamo statisticamente le loro preferenze scopriremo che una certa percentuale li valuta equivalenti, un'altra preferisce A ed un'ultima preferisce B. E' chiaro che per quelli che preferiscono uno dei due la psicoacustica è in funzione e che forse nemmeno dicendogli che sono il medesimo apparecchio cambieranno idea. Ciò non toglie che i due apparecchi sono uguali. In questo caso la prova in cieco, eliminando il fenomeno psicoacustico, permetterebbe una valutazione oggettiva dei due apparecchi. Almeno su questo sei d'accordo?
Messaggi raccomandati