rpezzane Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 12 ore fa, Luca44 ha scritto: Perché erano fatti male i controlli di tono e bypassarli comportava un udibile e sostanzioso miglioramento, oggi si può operare senza far danni usando il digitale a monte Diciamo che invece di ammazzare ferire la musica a metà percorso la ammazzi direttamente sul nascere.....
OLIMPIA2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 42 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La tua mente ti dice che cambiano ma potrebbe non esserlo Certo, anche gli asini potrebbero volare.
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 25 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Luglio 10 minuti fa, Turandot ha scritto: @scroodge secondo la tua opinione 🤷🏻 Secondo i miei studi Secondo la mia esperienza professionale, clinica, di docenza e di collaborazione in campo audio di produzione musicale ed editoriale Da 35 anni a questa parte 2 1
faber_57 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio @Turandot Molto interessante, e profondamente inutile. Resta il fatto che basta un colore diverso per sentire diverse due cose che sono uguali.
OLIMPIA2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 43 minuti fa, grisulea ha scritto: Dipende da quanto ti ritieni extra terreste. Se sei umano non dovresti nemmeno porti la domanda. No, sbaglia solo se la differenza è piccola o nulla. Se la differenza è grande ed udibile funziona? Si. Perche quando la differenza si fa sottile non dovrebbe funzionare allo stesso modo? Funziona, siamo limitati, ad un certo punto non siamo più in grado di discernere. Cosa ci trovi di strano? Credi siamo senza limiti? Credi che gli strumenti attuali siano piu scarsi dell'udito nel rilevare differenze? Credo che gli strumenti attuali misurino cose non significative per il nostro apparato di percezione sonora. Se mai avremo un perfetto orecchio digitale allora vedremo. Per il momento l'unico giudice è l'uomo.
scroodge Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 4 minuti fa, faber_57 ha scritto: Resta il fatto che basta un colore diverso... Certamente e @leonida lo sa perfettamente, se non ricordo male... Io la vedo così: "basta un colore diverso per esperire una percezione uditiva diversa"
OLIMPIA2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 45 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Applica lo stesso concetto alla vista...chi decide se sul tavolo ci sono dei microbi la tua vista ?...ci sono, ma tu non hai le capacità per poterli vedere Esempio che non c'entra assolutamente niente
rpezzane Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 6 ore fa, ilmisuratore ha scritto: La seconda su base scientifica/statistica dovrebbe estendersi ad almeno il 71% della popolazione mondiale con udito normodotato Nulla non riesci proprio a sforzarti per capire. Banalizzo: Test in cieco. Metto 100 persone in una stanza ad una data temperatura ignota il 30 luglio al palazzo delle esposizioni. Dopo 30 minuti vado a raccoglieri i feedback rigorosamente personali. scopro che: 12 persone aveva un freddo boia 17 persone avevano caldo 71 persone stavano bene. Si scopre che la temperatura era di 19 gradi. Ora tu con questo test cosa pensi di aver dimostrato ? E soprattutto perchè alla gente piacciono i 19 gradi, io che ero nei 12 che aveva freddo dovrei vivere a 19 gradi perche la moda è questa ? Io non ho veramente parole. 1
jackreacher Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 3 ore fa, grisulea ha scritto: Lo sa anche il mio gatto. Chiedete a lui
OLIMPIA2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 38 minuti fa, faber_57 ha scritto: @OLIMPIA2Se forniamo due amplificatori A e B con la stessa circuitazione ma in case differenti ad un gruppo di audiofili (che naturalmente pensano siano diversi) e analizziamo statisticamente le loro preferenze scopriremo che una certa percentuale li valuta equivalenti, un'altra preferisce A ed un'ultima preferisce B. E' chiaro che per quelli che preferiscono uno dei due la psicoacustica è in funzione e che forse nemmeno dicendogli che sono il medesimo apparecchio cambieranno idea. Ciò non toglie che i due apparecchi sono uguali. In questo caso la prova in cieco, eliminando il fenomeno psicoacustico, permetterebbe una valutazione oggettiva dei due apparecchi. Almeno su questo sei d'accordo? Sono d'accordo che confondi la suggestione con la psicoacustica.
scroodge Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 2 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: confondi la suggestione con la psicoacustica. Vanno insieme Silvano.
faber_57 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Adesso, OLIMPIA2 ha scritto: Sono d'accordo che confondi la suggestione con la psicoacustica. Avresti dovuto rispondere di sì, così potevamo proseguire. Ma rispondere di sì avrebbe fatto crollare tutte le tue argomentazioni. In pratica rigetti la logica, per cui una discussione con te mi è impossibile. Non penso ciò ti crei particolare problemi .
OLIMPIA2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Adesso, scroodge ha scritto: Vanno insieme Silvano. A mio parere no. Il suono si genera nella nostra mente grazie alla psicoacustica.
OLIMPIA2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 1 minuto fa, faber_57 ha scritto: Avresti dovuto rispondere di sì, così potevamo proseguire. Ma rispondere di sì avrebbe fatto crollare tutte le tue argomentazioni. In pratica rigetti la logica, per cui una discussione con te mi è impossibile. Non penso ciò ti crei particolare problemi . Anzi, ne sono felice.
scroodge Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 12 minuti fa, rpezzane ha scritto: Nulla non riesci proprio a sforzarti per capire. Banalizzo: Test in cieco. Metto 100 persone in una stanza ad una data temperatura ignota il 30 luglio al palazzo delle esposizioni. Dopo 30 minuti vado a raccoglieri i feedback rigorosamente personali. scopro che: 12 persone aveva un freddo boia 17 persone avevano caldo 71 persone stavano bene. Si scopre che la temperatura era di 19 gradi. Ora tu con questo test cosa pensi di aver dimostrato ? E soprattutto perchè alla gente piacciono i 19 gradi, io che ero nei 12 che aveva freddo dovrei vivere a 19 gradi perche la moda è questa ? Io non ho veramente parole. Neppure io davanti a tanta ignorantezza (cit. Paolo Cevoli) Vi è che non hai la più pallida idea di: a cosa serve un blind test come funziona un blind test come allestire un blind test 6 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Il suono si genera nella nostra mente grazie alla psicoacustica. Eccessiva semplificazione e termini usati impropiamente In ogni caso, il "suono" "si genera" "nella nostra mente" dici tu e dico io, viene influenzato dalla suggestione. Non sei d'accordo? Chissene..
Jarvis Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Il giudizio su di un quadro, un'opera d'arte così come l'ascolto della musica riprodotta o dal vivo ha a che fare con l'estetica non con la scienza. 1
jackreacher Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 1 ora fa, one4seven ha scritto: Dimenticare digitale vs analogico. Streaming vs supporto ? 2
rpezzane Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 3 ore fa, grisulea ha scritto: Che non c'è tra nulla col rilevate differenze. Non sono certezze mie, lo dice la scienza. Di cui tu sei digiuno. Che il mio impianto suoni per me diverso a momenti è fuori discussione. Lo sa anche il mio gatto. È psicoacustica. No no, è anche questione di umidità, temperatura e pressione. Non è solo psicoacustica. Comunque dai nella vostra visione alla fine rimarrà solo Topping e falliranno tutti gli altri. Chi vivrà vedrà!
Messaggi raccomandati