supermike Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Nel senso quando si alza il volume ben prima delle ore "12.00" sul potenziometro (diciamo satura già a un quarto) da cosa dipende? Un guadagno eccessivo del pre e del finale? E' possibile risolvere sostituendo il potenziometro del volume?
one4seven Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Dalla registrazione. O meglio, dal tipo di mastering scelto per quella registrazione. Se ad "un quarto" già satura, sei in presenza di una mastering particolarmente compresso.
OLIMPIA2 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 42 minuti fa, supermike ha scritto: Nel senso quando si alza il volume ben prima delle ore "12.00" sul potenziometro (diciamo satura già a un quarto) da cosa dipende? Un guadagno eccessivo del pre e del finale? E' possibile risolvere sostituendo il potenziometro del volume? Normalmente si tratta di un guadagno eccessivo del preamplificatore. Non si risolve cambiando potenziometro. 2
eduardo Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 24 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Normalmente si tratta di un guadagno eccessivo del preamplificatore. Non si risolve cambiando potenziometro. È così, è capitato anche a me tanti anni fa con uno Shindo Ciaret che guadagnava tanto. Provai anche a cambiare potenziometro (devo avercelo ancora da qualche parte) ma non funzionò. Risolsi cambiando pre.
Suonatore Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio probabilmente il pre guadagna troppo per il tuo finale.... hai verificato se all'interno c'è uno switch per modificare il gain?
TetsuSan Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Esistono delle resistenze di attenuazione (Rothwell, le vende Playstereo) collocate dentro a dei connettori RCA maschio/femmina. Attenuano l'uscita del pre verso il finale. Ne esistono di vari valori. Li usavo con un pre-finale Rotel ed avevo risolto esattamente il problema specifico. https://www.playstereo.com/it/complementi/26-3441-rothwell-in-line-rca-attenuators-pair.html#/attenuatori_rca-_10_db_inline_versione_classica 2
one4seven Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Ma satura ad "un quarto" con qualsiasi disco passi in riproduzione?
corrado Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 4 ore fa, TetsuSan ha scritto: Li usavo con un pre-finale Rotel Strano che avessi quel problema con pre e finale della stessa marca. 1
eduardo Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio Anche gli attenuatori Rothwell provai, ed il risultato non fu certo esaltante. Il ricordo che ne conservo e' che la dinamica si appiatti' brutalmente. Purtroppo penso che non vi sia altra strada se non quella di cambiare pre
jackreacher Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 9 ore fa, supermike ha scritto: da cosa dipende? Un guadagno eccessivo del pre e del finale? Ciao, di che pre e finale si tratta? Lo fa con qualsiasi sorgente? Con qualsiasi tipo di supporto? Un po' più informazioni credo che sarebbero utili, che ne dici? 1
jackreacher Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 8 ore fa, one4seven ha scritto: Dalla registrazione. O meglio, dal tipo di mastering scelto per quella registrazione. Se ad "un quarto" già satura, sei in presenza di una mastering particolarmente compresso. Questa è una causa molto probabile
eduardo Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 17 minuti fa, jackreacher ha scritto: Questa è una causa molto probabile Non credo, avrebbe scritto che saturava solo con un brano. E poi, quanto avrebbe dovuto essere compresso quel brano per causare tale saturazione ??
maxgazebo Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 9 ore fa, supermike ha scritto: Nel senso quando si alza il volume ben prima delle ore "12.00" sul potenziometro (diciamo satura già a un quarto) da cosa dipende? Un guadagno eccessivo del pre e del finale? E' possibile risolvere sostituendo il potenziometro del volume? Se lo fa sempre può essere la sorgente che esce con segnale molto alto rispetto alla sensibilità dell'ingresso del pre, oppure il guadagno del pre + finale molto elevato...ma io propendo per la prima, sorgente digitale magari e pre+finale dell'era analogica con sensibilità di ingresso elevata quindi satura subito
eduardo Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 3 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Se lo fa sempre può essere la sorgente che esce con segnale molto alto rispetto alla sensibilità dell'ingresso del pre Mah, io cambiai il pre senza cambiare le sorgenti e tutto ando' a posto.
maxgazebo Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 2 minuti fa, eduardo ha scritto: Mah, io cambiai il pre senza cambiare le sorgenti e tutto ando' a posto. nel tuo caso evidentemente era il vecchio pre con ingressi troppo sensibili
eduardo Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: nel tuo caso evidentemente era il vecchio pre con ingressi troppo sensibili Si. Mi interstardii nel voler girare intorno al problema, e cambiai ben quattro finali (Threshold S 450, Onkyo M504 Integra, Bartolomeo Aloia ST 260, Beard P 35) prima di accettare la realta'. E alla fine vendetti lo Shindo, comprai un AGI 511 e torno' immediatamente il sereno
TetsuSan Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 1 ora fa, eduardo ha scritto: Anche gli attenuatori Rothwell provai, ed il risultato non fu certo esaltante. Il ricordo che ne conservo e' che la dinamica si appiatti' brutalmente. Purtroppo penso che non vi sia altra strada se non quella di cambiare pre Dipende dalla impedenza di uscita del pre e da quella di ingresso del finale. Non sempre capita, e se si ha solo una sorgente a livello linea si può provare ad attenuare la sorgente, sempre coi medesimi modulini.
one4seven Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 1 ora fa, jackreacher ha scritto: Questa è una causa molto probabile Abbiamo troppe poche informazioni. È abbastanza inverosimile che saturi tutto ad "un quarto". Anche avesse problemi col guadagno delle elettroniche, non sarebbe normale non avere differenza tra varie registrazioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora