Vai al contenuto
Melius Club

Quando la corsa del volume è troppo breve


Messaggi raccomandati

Gustavino
Inviato
4 hours ago, TetsuSan said:

Un giorno una persona mi ha suggerito di collegare in parallelo ai morsetti una resistenza 33 ohm / 10 watt. Risultato : bassi molto più definiti, più scolpiti, ma dovevo alzare il volume una tacca in più rispetto a prima. Miracolo ? No. L'ampli (AA Maestro 70 rev, 2.0) vedeva un carico differente e "probabilmente" lo gradiva di più. Però avevo perso in sensibilità dei diffusori. Fu un miglioramento ? A me piacevano di più, e tolsi la resistenza il giorno che le diedi in permuta.

da  voltage l'ampli e' diventato un current source .....

supermike
Inviato
10 ore fa, Gustavino ha scritto:

 disconnetti il cond come suggerito da W migliori anche in timbrica togliendolo ..

@Gustavino Mi sembra una soluzione invasiva e poco praticabile...invece suggerirò al mio amico delle resistenze  all'ingresso del potenziometro in modo da attenuare il segnale. Su questa pagina della danese Dact (azienda che costruisce attenuatori a resistenze) c'è un programma per calcolare il valore delle resistenze, alla fine si tratta di saldare due resistenze per canale, una in serie e una in parallelo; un lavoro che posso fargli anch'io, visto che so saldare. 

 

 http://www.dact.com/html/ac_calculator.html

 

 

Gustavino
Inviato

@supermike essendo artigianale non vedo problema ,se orizzontale ti basta  tagliare un piedino per poi risaldarlo eventualmente o dissaldarlo come il verticale ...e' anche un test timbrico magari lo preferisce senza essendo comunque una degenerazione locale e non controreazione globale

Inviato

Il tutto senza sapere neanche di cosa si tratta, spettacolo 

Inviato
51 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Il tutto senza sapere neanche di cosa si tratta, spettacolo 

Magia nera !

Inviato
Il 28/07/2025 at 14:57, TetsuSan ha scritto:

Un giorno una persona mi ha suggerito di collegare in parallelo ai morsetti una resistenza 33 ohm / 10 watt.

Al fenomeno che ti ha suggerito questa bestialità chiedi a quale teoria lui si riferisse e cosa pensava di risolvere.

 

 

Il 28/07/2025 at 19:34, Gustavino ha scritto:

da  voltage l'ampli e' diventato un current source ....

una novità in campo elettrotecnico!!!!

Si prega di prendere nota!

 

 

Per il resto, fin quando non si capisce il circuito del pre sono solo cngetture ( compreso la mia)

 

 

Walter

Inviato
1 minuto fa, walge ha scritto:

Al fenomeno che ti ha suggerito questa bestialità chiedi a quale teoria lui si riferisse e cosa pensava di risolvere.

Una versione iper semplificata della rete di Zobel. Non so cosa sia, ma ad orecchio, come ho scritto, il suono risultante mi piaceva di più. Non c'era nessun problema da risolvere. In merito all'amplificatore in tensione oppure in corrente, puzza tanto di simpatica boutade.

Inviato

@TetsuSan

la rete di Zobel è composta da una resistenza ed un cap in serie che può essere messa in uscita di un finale (normalmente a ss) ed in parallelo al carico; serve per migliorare la stabilità ad alta frequenza.

Di fatto la stragrande maggioranza dei finali a ss ha questa rete 

 

 

Walter

Inviato

@walge ; @Coltr@ne vi ringrazio per le spiegazioni. Il link non si apre, ma non è un problema, anche perché ho capito che :

1) il "fenomeno" che mi aveva dato l'imbeccata della resistenza non è che mi avesse detto una castroneria, in pratica ho variato la componente resistiva della rete di Zobel interna all' AA Maestro 70 2.0

2) ho reso complessivamente più resistivo un carico piuttosto elaborato come la LS3/5, disperdendo potenza ma guadagnando in "fattore di potenza" cosfì che, mi sembra di capire, è fondamentale per il controllo del basso.

3) avrei ottenuto un risultato simile usando un cavo per collegare i diffusori maggiormente resistivo che per 500-1.000-2.000 euro avrebbe migliorato la risposta sul basso. Io le resistenze (2, 1 per diffusore) le ho pagate complessivamente 5 euro.

4) nessun miracolo, quindi. Non è che sto dicendo di piazzare resistenze a destra ed a manca. Ho semplicemente avuto un po' di fortuna, dimostrando che talvolta, buttare via qualche watt può convenire.

Inviato

@supermike Il problema non riguarda soltanto i pre-finale ed è fortemente dipendente dalla potenza dell'ampli, dalle dimensioni dell'ambiente e dall'efficienza dei diffusori, su un ampli ben progettato come il Sansui au 9500 ci sono dei regolatori di guadagno sul Posteriore ma io, piuttosto che degli attenuatori fissi seppur di alta qualità mi orienterei su degli attenuatori variabili.

SALVO

captainsensible
Inviato

@TetsuSan queste prove "ad orecchio" lasciano il tempo che trovano, perchè non si sa mai se il tutto è dovuto a suggestione o ad un effetto reale sul segnale.

L'importante è che il risultato ti sia piaciuto.

CS

 

Renato Bovello
Inviato

Pre e finali monomarca e , possibilmente , coevi e non ho mai avuto il minimo problema . Banale ma non troppo 

  • Melius 1
Gustavino
Inviato
12 hours ago, walge said:

Al fenomeno che ti ha suggerito questa bestialità chiedi a quale teoria lui si riferisse e cosa pensava di risolvere.

una novità in campo elettrotecnico!!!!

Si prega di prendere nota!

Per il resto, fin quando non si capisce il circuito del pre sono solo cngetture ( compreso la mia)

Walter

Ti dice male perchè Pass e' uno di quelli :)
No Zobel  non si stà parlando di quella ma si simula un ampli a transconduttanza

Che prima vada sbrigliato il circuito mi sembra essenziale :classic_rolleyes:

Inviato
7 minuti fa, Gustavino ha scritto:

dice male perchè Pass e' uno di quelli :)
No Zobel  non si stà parlando di quella

Come al solito non hai capito una mazza 

fa niente

 

 

Gustavino
Inviato

@walge questa volta tocca a te :  ampli a transconduttanza ,quella resistenza elevata con ovvia perdita di potenza ne modifica il comportamento da voltage a current

  • Haha 1
Inviato
10 ore fa, magoturi ha scritto:

@supermike Il problema non riguarda soltanto i pre-finale ed è fortemente dipendente dalla potenza dell'ampli, dalle dimensioni dell'ambiente e dall'efficienza dei diffusori, su un ampli ben progettato come il Sansui au 9500 ci sono dei regolatori di guadagno sul Posteriore ma io, piuttosto che degli attenuatori fissi seppur di alta qualità mi orienterei su degli attenuatori variabili.

SALVO

 

Si ma sono pur sempre dei dispositivi che (anche se in minima parte) filtrano il segnale. 

Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

quella resistenza elevata con ovvia perdita di potenza ne modifica il comportamento da voltage a current

Assurdo. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...