astrodany Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Buonasera da Danilo. Spesso se il suono in uscita dai diffusori gracchia, altre volte è perfetto. Il problema è randomico su un unico brano, ma se una sessione di ascolti parte male c'è poco da fare. Potrebbe essere un problema di tensione di rete sporca. Mi hanno consigliato, quindi, uno stabilizzatore/condizionatore di rete che non sono proprio regalati. Il problema lo trovo sui picchi (di pianoforte ad esempio). Ma non sarebbe meglio prima capire qual è il problema (se è di quel tipo) con un analizzatore dei parametri elettrici e che permetta di registrarli per poter fare per bene una diagnosi? A questo punto si acquista un componente adatto per quel problema. Giusto? Che esperienza avete? Danilo
TetsuSan Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 6 minuti fa, astrodany ha scritto: Il problema è randomico su un unico brano, Prima di tutto : è randomico o no ? Comunque, è molto difficile che la corrente sia così sporca da far gracchiare la riproduzione. Potresti avere qualche problema di contatto elettrico, hai provato a cambiare presa di alimentazione e cordone ? Poi bisognerebbe capire chi gracchia, se è la sorgente o l'amplificatore. Qualche cavo. O magari il potenziometro del volume, del balance, dei toni. Se descrivi com'è composto l'impianto forse faciliti una diagnosi, ma detta così, è molto difficile azzardare ipotesi. Analizzare la corrente è l'ultimo dei problemi. 1
astrodany Inviato 26 Luglio Autore Inviato 26 Luglio Ciao, il gracchiamento è notevole e si presenta sopratutto durante i picchi (basta un pianoforte 'pestato' per bene). Il problema/fortuna è che il disturbo è pesante ma randomico. Oggi all'inizio del pomeriggio stavo per buttare tutto dal balcone, poi tutto è tornato a posto, anche a volumi elevati. Boh!!! La catena è: Notebook -> M2Tech HiFace -> DAC North Star Extremo -> Cavi bilanciati -> Ampli integrato costruito da Giampiero Brandolini di Audiodarex su progetti First Watt di Nelson Pass -> Klipsch RF7. Il problema è randomico. nel senso che se un brano oggi distorce, domani può andare bene o distorcere in modo diverso. Ho solo il potenziometro del volume e la possibilità di scegliere (tra DAC e ampli) i cavi bilanciati e non. Voi (nel panni di Sherlock Holmes) cosa fareste? Danilo
TetsuSan Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 3 minuti fa, astrodany ha scritto: Voi (nel panni di Sherlock Holmes) cosa fareste? Proverei con altri diffusori. Se il problema persiste, una controllatina all'ampli la darei. Quando i componenti si scaldano (specialmente le bobine mobili degli altoparlanti) cambiano comportamento. 1
Marenda Fabio Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @astrodany Penso di aver avuto il tuo stesso problema. Da me lo faceva da un canale solo: Ho provato ad invertire i diffusori ma lo faceva ancora.Alla fine ho trovato che era 8l cavo di connessione rca.Non so se fosse ossidato o un falso contatto:L'ho portato da un tecnico che me lo ha sistemato e ho risolto.
Ultima Legione @ Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 7 ore fa, astrodany ha scritto: La catena è: Notebook -> M2Tech HiFace -> DAC North Star Extremo . Personalmente, a meno di un improbabile guasto sul North Star o sull'ampli, sarei portato a escludere un problema di tutto ciò che viene dopo il DAC stante anche il collegamento analogico di tipo Bilanciato. . Io propenderei invece a sospettare in primis la connessione USB dell'interfaccia M2Tech HiFace (non sarebbe la prima volta che la presa PC si comprometta e rovini fisicamente con una connettività lasca e precaria) o la stessa interfaccia. . Se non hai sorgenti analogiche per iniziare fare qualche prova, puoi toglierti ogni dubbio iniziando a indagare validamente e con approccio tecnico, inviando al DAC l'uscita coassiale di un lettore CD o anche l'uscita ottica digitale del TV e ascoltare cosa succede. . Concordo con quanto già detto da @TetsuSan nel suggerirTi di lasciare proprio per ultima la possibilità di una responsabilità della rete elettrica che è vero può anche fare tanti danni al Sound di un impianto, ma non del tipo che lamenti Tu. . P.S.: Mi permetto di suggerirti, nel prossimo futuro, comunque di mettere in cantiere la possibilità di ......"metter a riposo" la M2Tech HiFace che è vero ha aiutato tanti appassionati ad avvicinarsi alla Musica Liquida, ma ha anche fatto ormai il suo tempo e di regalarti alla prima occasione un bello Streamer ....... il Tuo impianto di ringrazierà e Tu ti domanderai come hai fatto a viverne senza!! . 1
grisulea Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 13 ore fa, astrodany ha scritto: , il gracchiamento è notevole e si presenta sopratutto durante i picchi (basta un pianoforte 'pestato' per bene). Da come descrivi pare saturazione digitale. Controlla prima i parametri del PC, prova ad esempio a mettere l'uscita non a zero ma a -3, prova poi a sostituire la hiface e se ancora non va il dac. Una prova veloce consiste nell'uscire in analogico dal PC, uscita cuffia, ed entrare nell'integrato direttamente. Ci vuole un cavetto adatto. Prima ascolta con cuffia o auricolari, se non c'è problema vai all'integrato. Se si risolve controlla interfaccia e dac, se non, controlla integrato e diffusori. 1
dec Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 15 ore fa, astrodany ha scritto: Ma non sarebbe meglio prima capire qual è il problema (se è di quel tipo) con un analizzatore dei parametri elettrici e che permetta di registrarli per poter fare per bene una diagnosi? Ci sarebbe il Gordian della LAB12, un prodotto intelligente che fa quel tipo di analisi che citi e interviene, ma solo se necessario: https://www.lab12.gr/product/gordian/ Mi pare che qualcuno qui sul forum lo utilizzi, se non ricordo male.
giaietto Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @dec lo uso io. E va un gran bene. Ma quello che descrive il forumer pare un problema di “clipping” precoce 🤔 1
scroodge Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 20 ore fa, astrodany ha scritto: Potrebbe essere un problema di tensione di rete sporca No. Sicuramente no. 1 1
astrodany Inviato 27 Luglio Autore Inviato 27 Luglio Grazie a tutti dei consigli. @scroodge perché non è un problema di tensione? Quale altro fattore può presentarsi in modo randomico? L' impianto se funziona ora (ora tutto ok ad esempio) perché l' altro ieri era un disastro? Cosa cambia da un giorno all' altro? Quale componente può essere così di umore incostante? È questo che non capisco.
scroodge Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 6 minuti fa, astrodany ha scritto: Quale componente può essere così di umore incostante? Un amplificatore fuori taratura o con un componente passivo che inizia a dare problemi, o entrambe le cose..
astrodany Inviato 27 Luglio Autore Inviato 27 Luglio @scroodge che può stare in ogni punto della catena... Mamma mia!!! Danilo
Coltr@ne Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio 1 ora fa, astrodany ha scritto: Quale altro fattore può presentarsi in modo randomico? Tu con la manopola del volume siete un bel fattore random, sicuramente di più che non la tensione di rete, se la rete elettrica è a norma. Un lettore cd per saltare il pc? 1
astrodany Inviato 27 Luglio Autore Inviato 27 Luglio Ho un amico che potrebbe prestarmi un alimentatore a batteria piuttosto corposo che dovrebbe alimentare tutto per un paio di ore. Che dite? Ha senso fare la prova e passare all' alimentazione a batteria quando gli sgracchiamenti arrivano? Per togliere definitivamente la questione (improbabile ma veritiera per il costruttore dell'ampli) 'disturbi di rete' dalle ipotesi. Danilo
Gustavino Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @astrodany dico la mia ,fatti prestare un ampli e comincia da quello , devi andare per esclusione 1
best_music Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Il 26/07/2025 at 23:59, astrodany ha scritto: uno stabilizzatore/condizionatore di rete Per una conferma della eventuale correlazione con sbalzi di tensione non basterebbe misurare la tensione di rete quando c' é distorsione e confrontarla con quella misurata quando distorsione non c'é? Per misurazioni spot basta un tester da pochi soldi (ed un minimo di accortezza nell' usarlo...)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora