Vai al contenuto
Melius Club

Falsa la storia dei 10.000 passi per mantenersi in salute... Ma quanto esercizio giornaliero serve davvero?


Messaggi raccomandati

Inviato

E' uscita una notizia che confuta il mito dei 10000 passi che sarebbe necessario fare per mantenersi in buona salute fino a tarda età, qui il link https://www.msn.com/it-it/salute/other/un-nuovo-studio-smentisce-la-teoria-dei-10-mila-passi-al-giorno-quanti-ne-servono-per-stare-in-salute/ar-AA1JrCIa?ocid=msedgntp&pc=U531&cvid=ac7f0e881c80437e9e48394362734cfb&ei=21

A parte che se davvero servissero 10.000 passi al giorno penso che la mia esistenza in vita già sarebbe fin troppo generosa pure ai "soli" 55 anni che mi ritrovo :classic_wink: ma secondo voi è davvero possibile quantificare una cosa del genere ? Quanto dovrebbero durare gli studi e quanti esseri umani andrebbero presi come test davvero probante ? Ma i classici 40-50 minuti di camminata al giorno a passo normale o poco più svelto che consigliavano un tempo, non vanno più bene ? Quanto incidono genetica, alimentazione, lavoro, stressor vari, carattere oltre all'esercizio fisico ? 

Inviato

@Luca44 sono un ex sportivo (salto in lungo, nuoto, ciclismo, palestra ecc...), da circa 10 anni ho smesso tutto,  e sto' molto meglio fisicamente...😁

  • Haha 1
Inviato
15 minuti fa, Luca44 ha scritto:

parte che se davvero servissero 10.000 passi al giorno penso che la mia esistenza in vita già sarebbe fin troppo generosa pure ai "soli" 55

Che vorresti dire? 

Non mi pare un traguardo difficile da raggiungere... 

Oppure andate a lavorare in un mulino per la produzione di mangimi. 

I passi in 8 ore di lavoro sono il media 13000 e i piani fatti circa 30/40 

Inviato
2 minuti fa, Ulmerino ha scritto:

@Luca44 sono un ex sportivo (salto in lungo, nuoto, ciclismo, palestra ecc...), da circa 10 anni ho smesso tutto,  e sto' molto meglio fisicamente...😁

Quello è il rovescio della medaglia, in realtà mi sono allenato per 30 anni consecutivi in palestra ( metà dei quali passati a fare l'istruttore full-time)  e da giovane praticavo contemporaneamente anche altri sport ( soprattutto pallavolo e tanto beach volley da maggio a fine settembre), inutile dire che il sovrallenamento era costantemente in agguato e sicuramente in certi periodi ho decisamente sconfinato. Se poi fai agonismo ( o semplicemente applichi una particolare competitività nello sport che pratichi), dove il risultato viene sempre molto prima della sicurezza di esecuzione, del benessere etc, facile che si stia meglio in versione pantofolara piuttosto che sportiva.

Inviato

Non sapevo di questo mito dei mille passi, ma se esiste è un parametro alquanto impreciso.... C'è differenza tra il fare una passeggiata e mille passi casuali stop and go.

Inviato
2 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Che vorresti dire? 

Non mi pare un traguardo difficile da raggiungere... 

Oppure andate a lavorare in un mulino per la produzione di mangimi. 

I passi in 8 ore di lavoro sono il media 13000 e i piani fatti circa 30/40 

Sono circa 8-9 km percorsi al giorno, chi fa lavori sedentari difficile ci arrivi con le altre attività quotidiane. In più non saprei quantificare, e non mi pare lo sia riuscita fino ad oggi neppure la scienza, se alla fine non sia meglio farne la metà o anche qualcosa meno ma continuativi ( quindi camminare senza fermarsi di continuo ) , cioè i vetusti 40-50 minuti giornalieri a passo normale , piuttosto che i famosi 10.000

Inviato

@Luca44 esatto, non ho più stiramenti, contratture ecc...ovvio che il tono muscolare è sceso...e a 53 anni gli addominali scolpiti si stanno trasformando in "Lardominali"😁

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, Guru ha scritto:

Non sapevo di questo mito dei mille passi, ma se esiste è un parametro alquanto impreciso.... C'è differenza tra il fare una passeggiata e mille passi casuali stop and go.

Magari fossero mille...! So' diecimila !! Niente saldi poltroni e sofà:classic_laugh:

Inviato
5 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Magari fossero mille...! So' diecimila !!

Vabbè, rimane il fatto che c'è differenza tra fatica ed attività aerobica. 

Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

Mezzo bicchiere di vino ai pasti significa: Non attaccarti al bottiglione come fosse un biberon della chicco....

Epico !!:classic_laugh:  

  • Haha 1
Inviato

Anche io ho trascorsi sportivi praticamente costanti fin da quando ero ragazzino -ino.

Mi sono fermato due anni e mezzo fa per operarmi prima ad una cuffia dei rotatori, poi all' altra.

Ho recuperato benissimo quasi subito ed a settembre, cascasse il forum, ritorno in palestra tra due ali di sportivi inneggianti.

Al di là delle battute, ritorno davvero, non sto bene a restare inattivo.

E non ho più cinquant'anni da un pezzo ......:classic_cool:

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Sono circa 8-9 km percorsi al giorno, chi fa lavori sedentari difficile ci arrivi con le altre attività quotidiane. In più non saprei quantificare, e non mi pare lo sia riuscita fino ad oggi neppure la scienza, se alla fine non sia meglio farne la metà o anche qualcosa meno ma continuativi ( quindi camminare senza fermarsi di continuo ) , cioè i vetusti 40-50 minuti giornalieri a passo normale , piuttosto che i famosi 10.000

esatto !

fare 10000 passi o i 7000 ( come da articolo del link) e farli " tutti di un fiato"  e magari ( come raccomandato di solito) a passo veloce ( da sforzare almeno un pò ) è ben diverso che farne anche 15000 o 20000 durante tutta la giornata, magari con più e più soste , a passo variabile ecc ecc

Inviato

Ritengo predominante il fattore Q.

Colleghi che fanno sport sono tutti rotti e fanno 15 bronchiti all’anno. Mi limito a camminare e fare poca bici. Noto invece che sto diventando come il Gobbo di Notre Dame, ma temo sia colpa di scrivania e mostruosa postura scorretta da divano. Chiederò l’elemosina durante il tragitto in metropolitana, arrotondo lo stipendio.

  • Haha 1
Inviato

Che esistano i traumi sportivi non è certo una novità. Che l'attività fisica non logorante sia quella moderata è altrettanto risaputo. Il collegamento sport/bronchiti o comunque calo delle difese immunitarie è una cavolata. Il punto è che se si vuole semplicemente stare in salute (salvo sfighe) basta uno stile di vita sano a 360 gradi, ma se si vuole un certo tipo di forma fisica non si può prescindere dall'attività sportiva. 

Cose che si sanno della notte dei tempi.

  • Melius 1
extermination
Inviato
38 minuti fa, Guru ha scritto:

se si vuole un certo tipo di forma fisica

Del tipo non farti venire il fiatone e le gambe che stentano a reggere dopo appena 50 gradini di una scalinata ripida. 

Inviato

Ecco, fare le scale rinunciando all'ascensore lo trovo un utile esercizio.

Come il tragitto con le sporte della spesa, ben equilibrate e non esageratamente pesanti.

Certo, c'è sempre la questione del borzello, che di qua o di là deve stare e poi sbilancia.

Si potrebbe sostituirlo col marzupio cinturante l'epa tonda ed abbondante, nell'eterno dubbio se posizionarcelo sopra (altezza sterno) o sotto (altezza pacco).

Che fatica invecchiare bene e con eleganza.

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...