gorillone Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @oscilloscopio Certo, Tito, però nei vecchi 160, 165, 166 ho fatto parecchie sostituzioni del cavo in uscita (non quello del braccio) con del Sommercable albedo ii. Tutti sono stati contentissimi e hanno riferito un netto miglioramento delle prestazioni …… certo, poi bisogna tarare bene e togliere un po’ di vibrazioni. Poi, qualità gorillonica garantita! 😉
oscilloscopio Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @gorillone ricordo diverse discussioni sul vecchio forum dove veniva sconsigliato. Il mio 160 super monta lo Sme quindi non fa testo, ma sul 166 mk v che ho avuto parecchi anni fa utilizzavo i suoi e suonava comunque bene.
lifegate63 Inviato 20 Giugno 2021 Autore Inviato 20 Giugno 2021 Vi ringrazio molto in effetti la mia scelta era caduta su VDH 501 silver, feci un tentativo di accaparrarmelo usato ma non andò a buon fine, dato che preferirei cavi assemblati di fabbrica, non è così facilmente reperibile ed il prezzo è alto, mentre l'ortofon lo spunterei a 200 euri, certo sostituire il cavo non stravolgerà in positivo la catena audio, però bisognerebbe capire qual'è l'effettiva bontà del cavo originale nel suo insieme a prescindere dai dati specifici per rinunciare ad una sostituzione, fermo restando che non ho attualmente somme da spendere a cuor leggero, comunque stando alle vostre considerazioni che condivido, riguardo alla possibile rigidità dell'ortofon eviterei, non è piacevole poi trovare complicazioni riguardo l'installazione fisica del cavo, il dubbio che mi ''assilla'' in qualche modo, piuttosto è quanto il suono della mia datata SHURE ME 95ED encore, se non ricordo male la sigla, possa degradare l'ascolto, in relazione anche alla vetustà dello stilo e l'idea di sostituirlo con uno commerciale non mi aggrada
lifegate63 Inviato 20 Giugno 2021 Autore Inviato 20 Giugno 2021 mi correggo credo che sia 75ED , visto che i prezzi sono accessibili potrei tentare una sostituzione, però del modello esatto non c'è nulla, per la qualità i Jico mi pare si trovano solo dal Giappone e un costo triplo, non sò quelli a 30 euro sembra che abbiano un chiodo all'estremità 😄, a parte gli scherzi, si trovano delle sigle simili, ma non Me75ED, un parere?
long playing Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @lifegate63 16 ore fa, lifegate63 ha scritto: fermo restando che non ho attualmente somme da spendere a cuor leggero, In considerazione di cio' penso che proprio la spesa per un cavo , 200 euro come dici , per sostituire quello del giradischi sia la meno opportuna data anche l'entita' nom eclatante di un eventuale variazione qualitativa del suono 16 ore fa, lifegate63 ha scritto: il dubbio che mi ''assilla'' in qualche modo, piuttosto è quanto il suono della mia datata SHURE ME 95ED Ecco , in questo caso , cioe' spendere per la sostituzione della testina ha molto piu' senso e con variazioni/miglioramenti del suono enormemente piu' evidenti rispetto alla sostituzione del cavo.Ti consiglierei quindi piu' che cercare di trovare uno stilo qualitativo per la Shure M75 , ricordandoti che non avrai certamente lo stessissimo suono anche se forse migliore dell'originale ma spendendo parecchio, di prendere una nuova testina per es. Audiotechnica come una AT 100 , AT 120 oppure VM 95 con stilo a scelta; se vuoi un suono piu' caldo una Grado Green o Red , una Sumiko Pearl oppure una Nagaoka mp 110 . Spenderai sicuramenre meno o molto meno con risultati di ottimo livello facilmente superiori alla tua Shure con una qualunque delle sopracitate.
gorillone Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 @long playing E’ un buon consiglio, tutto fa, ma la testina fa tantissimo. Tra quelle citate un endorsement per la AT 120
gorillone Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 @oscilloscopio Non mi permetto di contraddire! 😉 Riporto solo la mia esperienza, forse ho solo scelto un cavo abbastanza giusto. e connettori spesso Amphenol da poca spesa, ma che si saldano comodamente. Ovviamente, se uno non sa far bene il lavoro …. meglio astenersi!
oscilloscopio Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 @gorillone Figurati...i cavi sono sempre un argomento molto controverso, sul mio Lenco ho dovuto sostituire il cavo segnale perchè distrutto e ci ho montato un Qed che avevo pagato non poco, ma alla fine non ho sentito particolari differenze.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Giugno 2021 Moderatori Inviato 23 Giugno 2021 Il 20/6/2021 at 10:54, Pimpinotto ha scritto: potrebbe essere un pochino rigido per cui potrebbe creare problemi alla libertà di movimento del controtelaio flottante del Thorens, Anche a me da l'impressione che l'Ortofon sia più rigido di altri, probabilmente inganna il diametro più grosso ma su un telaio flottante se non ci si accerta prima e di persona della sua morbidezza lo lascerei stare.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Giugno 2021 Moderatori Inviato 23 Giugno 2021 18 ore fa, oscilloscopio ha scritto: ma alla fine non ho sentito particolari differenze. non hai le orecchie d'oro probabilmente; ci son persone che riconoscono delle differenze anche al cambio delle pagliuzze.
oscilloscopio Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 7 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: non hai le orecchie d'oro probabilmente; ci son persone che riconoscono delle differenze anche al cambio delle pagliuzze. Non le invidio....🤗
ediate Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 @oscilloscopio Però le pagliuzze devono costare moltissimo: se siamo nell'ambito degli acquisti normali non si sente alcune differenza. Differenza che non si sente, a mio parere, nemmeno con le pagliuzze esoteriche, ma bisogna in qualche modo giustificare a sè stessi la cifra spesa... 😄
oscilloscopio Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 @ediate Quelle esoteriche hanno gli elettroni rinforzati...
gorillone Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 Mah, io non sono un cavofilo, sono un po’ stagionato (over 60, quindi magari ci sento anche poco ormai, senza magari), però quando ho messo delle pagliuzze di un solo filo d’argento ….. la differenza si è sentita bene, in meglio. E costavano pure poco, circa 10€ Non dico dove le ho prese e non intervengo per polemica, c’erano tutti i miei vecchi post ora cancellati dove era chiara la mia vocazione anticavi super audiofighi
ediate Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @gorillone dieci euro è una spesa accettabilissima, ci mancherebbe. Ma spendere “moooooooolto di più” no. 1
lifegate63 Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 Ringrazio nuovamente dei consigli, effettivamente la mia opinione è questa, si tratta di una specie di effetto placebo, consentitemi il paragone, succede che nell'immediato ti convinci che effettivamente la miglioria ci sia stata ma dopo un pò che il tempo passa senti la necessità di modificare ancora perchè la precedente non è più così avvertibile, è divenuta parte integrante, bisogna passare al prossime step per provare nuovamente quella sensazione insomma come qualcuno ha scritto potrebbe esserci una componente psichica che ti induce a giustificare la somma appena investita, però ribadisco il concetto che col passare del tempo l'esaltazione iniziale scema, da qui nasce la passione di alcuni audiofili, in verità molti, propensi a periodiche sostituzioni dei componenti, peccato però che 2 dei componenti fondamentali sia più difficile sostituirli, vale a dire l'ambiente e sopratutto l'udito e la sua elaborazione che non sono così fissi come si potrebbe supporre, l'umore, le condizioni fisiche influiscono sulla percezione dei suoni e non ultimo il clima e la conseguente propagazione nell'aria. 1
P_rover Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @gorillone @ediate Onestamente anche io quando ho sostituito le vecchie pagliuzze che c'erano sul td125 con le normalissime audio technica ho notato un cambiamento notevole. C'è da dire che le vecchie erano pesantemente sporche/ossidate, essendo vecchie di decenni. Fossero state nuove entrambe probabilmente non mi sarei accorto di niente. Resto dell'idea anche io che non abbia senso spendere troppo in cavi pitonati su elettroniche vintage. Preferisco spendere quei soldi in dischi o al massimo in birre 😁 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora