Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo amplificatore di potenza Pearl Acoustics in classe D


Messaggi raccomandati

grisulea
Inviato
11 minuti fa, Luca44 ha scritto:

come fai a esserne sicuro al 100%

Non vado oltre, quanto scritto è più che sufficiente per capire. 4 ohm di uscita contro quasi zero, dovrebbero bastare a vedere chi fa cosa. Ti è stato detto che in pratica è un partitore, fai i conti tu a 4 poi 5 poi 6...... fino a 10k. Per semplicità, non è che il pass la modifica solo a 10khz, la modifica ovunque la Rif, sempre in base ai suoi 4 ohm di uscita, la modifica quindi anche a 4 o 5 kHz. Casualmente esce simile a quella anecoica. 

Coltr@ne
Inviato
25 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Quella del classe D inizia ben prima , su non mi rovinate la domenica dovendo dare ragione a Gustavino:classic_laugh:

Non vedi la fase

jackreacher
Inviato
31 minuti fa, Luca44 ha scritto:

casualmente anche dove dalle prove che hai pubblicato mentre il Pass è lineare sopra i 4000Hz ( e sembra lo sia pure il diffusore sino al momento del lieve picco più in alto) l'altro già esalta

No, il pass attenua al salire della frequenza, la "gobba" a 10 khz la fanno i diffusori.

Se guardi l'immagine e tiri una linea tra i due punti evidenziati in giallo lo noterai meglio :classic_wink: 

.

Paradigm S8 nCore vs SIT-2 with Impedance (86dB SPL 1kHz) (6).png

Inviato
42 minuti fa, Luca44 ha scritto:

la misura del diffusore è piatta nel grafico postato da grisulea

Devi guardare quella che ho postato io, non quella di Grisulea.

jakob1965
Inviato

comunque dai 150 ai 4000 hz  direi curve praticamente identiche e a sx e dx di questo intervallo direi differenze non eclatanti - ad occhio - cha facciamo?

jackreacher
Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

Se la Zout del finale è prossima a zero ohm non ci sono attenuazioni 

Poi per lo smorzamento è una conseguenza di ciò

E così arriviamo al famoso fattore di smorzamento (o damping factor :classic_biggrin:) di un amplificatore che s'è elevato (da 200 in su tra i 20 e i 20000 Hz) controlla a dovere i trasduttori :classic_wink:

jackreacher
Inviato
6 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

cha facciamo?

Niente di particolare, ci ascoltiamo la musica :classic_biggrin:

.

6 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

comunque dai 150 ai 4000 hz  direi curve praticamente identiche e a sx e dx di questo intervallo direi differenze non eclatanti

Però le basse più presenti (fino a 200 hz) e meglio controllate danno un impatto molto differente, non credi?

ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

comunque dai 150 ai 4000 hz  direi curve praticamente identiche e a sx e dx di questo intervallo direi differenze non eclatanti - ad occhio - cha facciamo?

Facciamo che, come sempre, in campo audio le misure stabiliscono le variazioni oggettive della realtà fisica, e che durante l'ascolto anche una banalità può essere interpretata dall'audiofilo come un qualcosa di trascendentale spesso erroneamente attribuito anche alla "qualità" dell'apparecchio

grisulea
Inviato
35 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

comunque dai 150 ai 4000 hz  direi curve praticamente identiche e a sx e dx di questo intervallo direi differenze non eclatanti - ad occhio - cha facciamo?

Sotto i 150 la differenza è abissale. Sembrano  due diffusori diversi. Che si fa? Semplice, classe d sui bassi, sopra quello che si vuole. 

  • Melius 1
Gustavino
Inviato

@Luca44  un plauso alla tua obbiettività !
Qui stronchiamo tutti proprio tutti  con un Emotiva 250 watt Class AB monoblock..sempre lui  !! il classeD che enfatizza sapevatelo :classic_cool::classic_cool:

Screenshot 2025-08-03 at 17-36-04 Paradigm Signature S8 v.3 Tweeter Replacement. A word about importance of speakers ( rooms). (And a link to a HDMI cable blind test.).jpg

Screenshot 2025-08-03 at 17-44-42 Paradigm Signature S8 v.3 Tweeter Replacement. A word about importance of speakers ( rooms). (And a link to a HDMI cable blind test.).jpg

jackreacher
Inviato
8 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Qui stronchiamo tutti proprio tutti 

Cosa sarebbero i grafici?

Coltr@ne
Inviato
1 ora fa, jakob1965 ha scritto:

comunque dai 150 ai 4000 hz  direi curve praticamente identiche e a sx e dx di questo intervallo direi differenze non eclatanti - ad occhio - cha facciamo?

Ci compriamo un finale con resistenza di uscita il più basso possibile ed evitiamo cavi esotici, se proprio si vogliono usare quei cessi di diffusore, se si è furbi alla scelta dei diffusori si guarda l'impedenza, anche 🤣 

jakob1965
Inviato

@Coltr@ne per me la notizia è quanto sono simili quelle curve piuttosto quanto sono diverse

 

E probabilmente dicono poco sul suono

Una misura che dice questo per me o dice poco se non forse la difficoltà per le basse

captainsensible
Inviato

Vabbe' basta un semplice equalizzatore e tutte ste kazzate si aggiustano...:classic_cool:

 

CS

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

@ilmisuratore chissà se li ha capiti :classic_biggrin:

...ce lo "spiegherà" lui...anzi no...se ne uscirà con una faccina sorridente

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...