Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo amplificatore di potenza Pearl Acoustics in classe D


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@SimoTocca da quanto ho letto in giro (mai viste e mai ascoltate), quelle cuffie sono molto "treble oriented".

E' chiaro che un amplificatore un pò più dolce sulle alte frequenze può essere preferito.

Ma anche un equalizzatore farebbe lo stesso lavoro, ad essere onesti.

 

CS

jackreacher
Inviato
13 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

E se le vecchie casse Quad funziono divinamente con un vecchio ampli a monotriodi invece che con un potente e veloce classe D degli anni 2000, la colpa sarà pure delle Quad…. Ma una colpa felice, se poi con il monotriodo rimangono ancora fra i diffusori più amati dopo oltre 60 anni! No??

Probabilmente le Quad furono cucite addosso a quel tipo di amplificatore valvolare.

Quindi si tratta di "sartoria" su misura, amplificatore manchevole in alcune aree --> diffusori ottimizzati per quell' utilizzo 

SimoTocca
Inviato
30 minuti fa, captainsensible ha scritto:

E' chiaro che un amplificatore un pò più dolce sulle alte frequenze può essere preferito.

Ma anche un equalizzatore farebbe lo stesso lavoro, ad essere onesti

Per la tipologia, padiglioni aperti a tipo “ali” (come gli sportelli della vecchia Mercedes Pagoda) i bassi profondissimi sono un po’ carenti … ma non è una cuffia orientata sugli acuti, anzi..

La cuffia è così famosa che un noto progettista di equalizzatori digitali ha creato un software apposito per “limare” la curva … software acquistato e recensito dal capo di Camputer Audiophile che ama questa cuffia (e che ascolta per il resto con diffusori Wilson Alexxia che non mi paiono treble oriented, no?) … ma ad essere onesti quell’equalizzazione a me non piace moltissimo..

Preferisco pilotare la cuffia con un amplificatore in classe A (oppure un AB se uso il pre valvolare Audio Research).

 

jackreacher
Inviato
10 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Di certo gli ampli in classe D integrati in diversi diffusori attivi sul mercato (diffusori tutti dinamici, a mia memoria) sembrano superare il problema del suono “digitale” anche se sono meno recenti dei Mola Mola e dei Pearl…

Esatto, amplificatori ottimizzati per specifici trasduttori.

.

10 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Non mi leggete… e quindi diventa difficile poi scambiare pensieri se mi vengono attribuite parole diverse da quelle che ho scritto..

Questo succede a tutti e con tutti....

  • Thanks 1
SimoTocca
Inviato
1 minuto fa, jackreacher ha scritto:

Questo succede a tutti e con tutti....

Vero, ma non è un buon segno…😉

E infatti io non me la prendo mica, solo che lo faccio notare… 😆😉

captainsensible
Inviato

@SimoTocca e quindi, diciamo in generale, un pò questo discorso esula dalla classe dell'amplificatore, secondo me.

Tu hai trovato la tua quadra, ma è un caso particolare.

Anzi, diciamo che un pò di distorsione di basso ordine introdotta da un ampli in classe A, ti genera l'effetto di "fondamentale mancante" che può essere una soluzione nel tuo caso.

IMHO.

 

CS

SimoTocca
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

discorso esula dalla classe dell'amplificatore, secondo me.

No, non è così. E se ne ricorda bene qualcuno che avesse letto quegli articoli divertenti ed istruttivi che uscivano su Suono “A casa del Sandrino”, articoli che raccontavano per davvero le mille prove che faceva questo audiofilo a casa sua con prodotti di grande valore sonoro e commerciale…

Ora non mi ricordo se il giornalista che riportava le cose, in maniera fra l’altro puntuale ma anche con bonaria ironia, sia poi anche uno dello staff del Forum… 

Una  di quelle prove suscitò un vespaio con il CEO (e l’importante italiano che lo rappresentava) di Burmester, perché quegli splendidi amplificatori non facevano suonare benissimo i diffusori elettrostatici Quad appena usciti a metà anni ‘90… un vespaio vero e proprio!

Ma come, diceva l’importatore, quegli ampli Burmester sono quelli che al banco delle misure battono tutti! Come vi permettete di dire che con le casse Quad suonano male!! 
Ecco, per le osservazioni opportune ed intelligenti che hai fatto nei tuoi posts precedenti, è chiaro che valutare un amplificatore “di per sè” va benissimo, ma è il suo accoppiamento con i diffusori che poi ne determina il valore “globale” della coppia…

E ribadisco: quando si parla di diffusori convenzionali già da un po’ di tempo la classe D ha raggiunto buoni risultati..ma solo di recente, togliendo quel sapore “digitale” con un filtraggio più intelligente, come ha fatto Putzeys, questi amplificatori fanno suonare bene (guarda caso!) proprio quei diffusori e quelle cuffie che, per loro natura, sono più analitici e rivelatori nella gamma di frequenze medio-alte…

Tutto qui.. poi se nasce prima l’uovo o la gallina… ecco questo non so dirvelo..

SimoTocca
Inviato

Fatto sta che adesso mi taccio per davvero ..almeno fino a che non avrò ascoltato l’amplificatore Pearl (che se sarà esposto alla mostra di Parigi ad ottobre..in quell’occasione lo ascolterò di sicuro..).

 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

quegli ampli Burmester sono quelli che al banco delle misure battono tutti! Come vi permettete di dire che con le casse Quad suonano male!! 

...Simo, il problema non è il Burmester e le sue misure, bensi la delicatezza della Quad (che ho avuto) nel poter sopportare/gestire dinamiche e potenze "nerborute"

Basta un nulla e si sfasciano (oltre a spernacchiare nel piu bello, quando da ascolti relax si passa ad ascolti very good)

Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Basta un nulla e si sfasciano (oltre a spernacchiare nel piu bello, quando da ascolti relax si passa ad ascolti very good)

Esattamente e questo e' il motivo per il quale le ho vendute .Belle ma ...un po' come le Magneplanar ,stesso problema

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Esattamente e questo e' il motivo per il quale le ho vendute .Belle ma ...un po' come le Magneplanar ,stesso problema

Sonicamente mi piacevano (tranne la mancanza di fisicità corporea del registro basso, che si avvertiva ad orecchio esserci, ma non in modo viscerale) bella timbrica...ma poco onnivore per i diversi generi e poco realistiche a livello di coinvolgimento (qui serve qualche dB di SPL in piu)

neroacustico
Inviato

3d mooooolto interessante, troppo forse

Renato Bovello
Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Sonicamente mi piacevano (tranne la mancanza di fisicità corporea del registro basso, che si avvertiva ad orecchio esserci, ma non in modo viscerale) bella timbrica...ma poco onnivore per i diversi generi e poco realistiche a livello di coinvolgimento (qui serve qualche dB di SPL in piu)

Completamente d'accordo. Senti la mancanza del "peso ",del "corpo " dello strumento . Forse solo le Magneplanar 20 riuscivano a superare il problema ma sono enormi e richiedono uno spazio esagerato non tanto dietro ma ai loro lati. In ogni caso,ogni tanto mi piace ...sparare e il timore di romperle c'e' sempre. Preferisco un vecchio e piu' affidabile dinamico. Mi lascia piu' tranquillo anche se qualcosina perdo in raffinatezza 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Una volta posizionate bene, amplificate come chiedono e con una sorgente ineccepibile (nel mio caso un DAC Berkeley Reference, che è il meglio del meglio, perché le due signore sono esigenti..) ecco che le Maggies riproducono la grande orchestra come non ho mai ascoltato da altri diffusori, anche assai più costosi.. e lo dico da abbonato a tre teatri diversi della mia città, Firenze, per l’ascolto di musica dal vivo

@Renato Bovello @ilmisuratore Ho avuto per tanti anni le più piccole Magneplanar della casa , SMGAw , trovai la pace dei sensi solo al momento in cui le tagliai in basso sgravandole di frequenze che ovviamente non erano il pane per i loro denti ( tagliai a 100 o a 150 Hz, ora non ricordo esattamente, è passato tanto tempo e all'epoca ho fatto mille prove) e alzandole di qualche decina di cm ( erano un modello molto più basso del resto della gamma ), ovviamente provvidi 2 sub costruiti su misura per loro .  idem un mio amico con le Quad ESL 57 ( che praticamente sono dei meravigliosi midrange estesi, visto che oltre che in basso, anche in alto hanno qlc carenza e stessa cosa anche se meno evidente con le mie SMGAw ) In ogni caso trovargli la posizione giusta non è facile e anche ascoltando i modelli maggiori pretendere una gamma bassa "tellurica" da questo genere di diffusori è inutile (non conosco le più grandi Maggies, le  20 avendole ascoltate solo una volta in un contesto un cui suonavano talmente male da sembrare rotte...) . Quindi se piacciono val la pena di tentare con dei sub e tagliando via le frequenze a loro fisicamente indigeste e che le portano con facilità sia col rock che nei pieni orchestrali con le membrane a fondo corsa. Già probabilmente tagliarle a 70-80 Hz, senza doversi spingere più in alto con i tagli, dovrebbe rimuovere quasi qualsiasi problema .

jackreacher
Inviato
7 minuti fa, Luca44 ha scritto:

gamma bassa "tellurica"

Forse nasce da questo il notevole aumento di utenti che cercano cavi al tellurium?

:classic_biggrin:

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato

@Luca44 ...le ESL-2805 mi facevano "sentire" anche la presenza dei 30 hz...ma in modo strano, capire che c'erano ma senza avvertirne la fisicità

jackreacher
Inviato
10 minuti fa, Luca44 ha scritto:

alzandole di qualche decina di cm

Questo aspetto dell'altezza dei diffusori rispetto a quella dell' ascoltatore per me è molto importante, recentemente ho sollevato di circa 15 cm i miei speakers da pavimento, perché ascolto da sedia abbastanza alta.

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

la presenza dei 30 hz...ma in modo strano, capire che c'erano ma senza avvertirne la fisicità

Solo rumore ?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...