LeoCleo Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 23 ore fa, mchiorri ha scritto: gli ho preferito un Bruce Moore Companion II Bellissimo oggetto. Però il mio, provato al banco, oscillava (non so se è il termine adatto) nei primi minuti. Prudenzialmente lo accendevo, aspettavo 10 minuti, solo dopo accendevo il finale (all'epoca avevo un ML23.5). Ricordo ore e ore di piacevoli ascolti.
mchiorri Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto @LeoCleo che ijtendi per oscillare?n il mio che è ampiamente vintage, va alla grande, Ho fatto un recap e sostituito i potenziometri, ma va bene da appena acceso. Sarei curioso del BMC companion III, ma in EU non c'è....
LeoCleo Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 42 minuti fa, mchiorri ha scritto: che ijtendi per oscillare? Appena acceso, collegato all'oscilloscopio, con un segnale in ingresso, la sinusoide non restava ferma, ma di poco e lentamente traslava verso l'alto e verso il basso rispetto allo zero. Dopo 5 minuti, si stabilizzava.
mchiorri Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto @LeoCleo si, ma le "recchie" che dicevano? (non sono un tecnico, scusami)
LeoCleo Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto @mchiorri nulla, quelle oscillazioni erano intorno ai 10 Hz. L’orecchio non le sentiva, ma woofer e amplificatore si sarebbero potuti anche inca22are
noam Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre @lucaz78 non si tratta di scegliere quale è il migliore , ma quello che si adatta più facilmente al tuo impianto . Il Merlino ha un suono veloce , ma a tratti superficiale , chiaramente non possiede quella struttura armonica del Merlin , che è un pre di ben altra levatura , però ha il grande pregio di interfacciarsi con la maggior parte dei finali a valvole ed a stato solido . L'Arc Ls7 ha un suono più lento , soffice , oserei dire quasi da vecchio valvolare , non è un campione di risoluzione , però è difficile non ammaliarsi al suo timbro semplice e mai affaticante . P.S.: A quel prezzo andrei dritto sul Sonic Frontiers SFL1 , ma anche l'Arc ls2B potrebbe essere il giusto mix dei 2 pre su menzionati . 2
78 giri Inviato 1 Novembre Inviato 1 Novembre Il 28/10/2025 at 17:58, noam ha scritto: l'Arc ls2B 2b o mkII?
noam Inviato 1 Novembre Inviato 1 Novembre @78 giri sostanzialmente é la stessa cosa , l'ultimo modello è un filo meglio , ma l'imprinting è quello ben differente dal 7 .
78 giri Inviato 1 Novembre Inviato 1 Novembre @noam il 2b è bilanciato, l' mkII no. Però esiste anche un mkIIb.
wiking Inviato 1 Novembre Inviato 1 Novembre Nel mio periodo ARC ebbi un paio almeno di LS-7 (per il quale mi ritrovo al 100% nella descrizione di @noam), ed un magnifico LS-2B-mk2 R, che vendetti solo a causa del suo esagerato guadagno (18dB, non regolabili, il che mi costringeva a lavorare con il pot quasi completamente chiuso...). All'epoca dell'LS-2Bmk2 avevo in casa, stabile, quello che era all'epoca il mio pre di riferimento, il REF-2 mk2, e vi assicuro che il piccoletto non sfigurava. Nelle varie versioni di LS-2, "B" sta a significare l'aggiunta di un ingresso XLR, mentre "mk2" la versione successiva e...migliorata (con ARC sappiamo che non sempre fu così, per esempio l'Ls-5 mk2 non fu certo inferiore all'Ls-5 mk3, così come il passaggio alle 6H30 non significò che i vari LS-16, LS-25 e REF2 in versione mk2 fossero migliori dei "prima serie" con le 6922). Il suffisso "R" sta ad indicare le rare versioni tardive dell'LS-2 dotate di telecomando nativo. Premesso che l'LS-7 è un pre basico ma piacevolissimo, ed eventualmente upgradabile con un quartetto di 6922 NOS nel caso gli si voglia modificare carattere, l'LS-2 (in tutte le versioni) è preampli di ben altra pasta: maggior risoluzione, maggior precisione ad ogni livello (timbrico, olografico). Il suo suono non ha nulla di tubey (infatti è un pre ibrido), ed è antipodico rispetto a quello dell'Ls-7 (e degli ARC di più vecchio corso). 1
noam Inviato 1 Novembre Inviato 1 Novembre @78 giri l'ultimo modello é il migliore , ma anche quelli rca vanno molto bene. Eccolo qui a confronto con il Ref3 .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora