Vai al contenuto
Melius Club

MSB Sentinel dac: una nuova frontiera è stata superata?


Messaggi raccomandati

supermike
Inviato
4 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Ho timore che il Bartok non era messo a suo agio, certo il Rossini suona meglio

@PietroPDP Ho avuto il Bartok in comodato d'uso per due settimane circa a casa mia, collegato al pre soulution 525, ai finali sempre Soulution 511; diffusori Wilson audio Daw e cablaggio tutto Siltech fascia alta e medio-alta cos'altro serve(iva) per "metterlo a suo agio", di grazia? Il Rockna Wavedream, neanche la versione signature, l'ha letteralmente massacrato, mostrando una grana più fine, quindi molto più dettagliato ma anche una dinamica (macro e micro) e una profondità di scena superiore con il Bartok che invece ti appiattisce tutti gli strumenti riducendo l'aria intorno e con una scena ripeto, piatta, e ristretta in ogni direzione. All'epoca presi il Wavedream; perché avrei dovuto convincermi che il Bartok suonasse meglio solo perché costava il doppio?

 

4 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Poi c'è la solita moda che un prodotto costoso suona come quello da 2 Lire, è un bello sport, ma non è proprio la realtà purtroppo, perchè chi se lo compra qualcosina avrà provato prima di investire certe cifre.

Questo discorso devi farlo al Sabbatini, non a me. I marchi blasonati, se producono tanti modelli, non ti puoi aspettare che gli entry level suonino alla grande solo perché oggi te li vendono a 20K (che poi non è mai lo street price). Oggi ci sono tanti Dac nella fascia dei 6000€ che sono ai vertici dei loro listini come Rockna Wavedream, Aqua Formula (anche se quest'ultimo recentemente è aumentato di prezzo, ma bisogna guardare sempre lo street price), Denafrips Terminator 15th, Holo May level 3 e non stiamo parlando dei dacchetti di 50€ del Sabbatini; stiamo parlando di macchine costruite a regola d'arte con stadi d'alimentazione molto più curati di quello che trovi nel Bartok (e nessun apparecchio suona meglio della propria alimentazione). Mi sembra di avertelo già scritto in un'altra discussione prendendo come esempio audio research; ovvero che per questo marchio solo la serie reference e LS serie 20 "suonano"; con i modelli al di sotto invece (i vari LS 15, 17, 7 etc.) la differenza diventa incolmabile e infatti non hanno mai avuto successo nonostante il prezzo allettante (che restava comunque alto rispetto ad altri prodotti analoghi). Per tanti marchi famosi purtroppo è così, gli entry-level hanno un rapporto qualità-prezzo sfavorevole; pertanto se vuoi far fare un salto qualitativo decisivo al tuo impianto, visto che sei un tipo insicuro e non ti fidi di quei prodotti che non provengono men che meno dal gotha dell'highend, non ti resta che mettere mano al portafogli e passare al Rossini (meglio ancora il Vivaldi).   

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, supermike ha scritto:

 Il Rockna Wavedream, neanche la versione signature, l'ha letteralmente massacrato, mostrando una grana più fine, quindi molto più dettagliato ma anche una dinamica (macro e micro) e una profondità di scena superiore con il

Bartok che invece ti appiattisce tutti gli strumenti riducendo l'aria intorno e con una scena ripeto, piatta, e ristretta in ogni direzione. All'epoca presi il Wavedream; perché avrei dovuto convincermi che il Bartok suonasse meglio solo perché costava il doppio?

Insomma il Bartok ha fatto figura ben più magra di quella che avrebbe fatto un  Topping E 70 Velvet che costa oltre 60 volte di meno ?? O come dire che suonava tipo un SMSL da 100€, quindi da un paio di centinaia di volte meno ?...

Possiamo esclamare un  "Bella Bartok !" ?:classic_smile:

  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato
5 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ma non è proprio la realtà purtroppo,

Lo è eccome 

Fattuale 

Ma solo se depurata da:

- Narrativa di marketing da - venditore o amico di venditore

- Suggestione 

- Scarsa esperienza e/o competenza 

Garantito al pistacchio 

Prova anche tu non è facile ma se po' fa 

Confido in un lieto fine 

E poi dillo anche  a @supermike che mi pare un po' poco esperto anca lu e si gioverà non poco del tuo supporto 

:classic_smile:

PietroPDP
Inviato

@supermike Caro Super Mike, io non sono insicuro di nulla, mi spiace per te, la descrizione del Bartok che hai fatto vuol dire che era rotto o settato male, soprattutto il Bartok 2.0 proprio nella scena sulle 3 dimensioni travalica le pareti, ha soprattutto sulla profondità un punto di forza, il muro non esiste più.

Il Bartok Apex dal canto suo hanno fatto un lavoro sulla timbrica molto più corretta e naturale, ha sempre un grande stage nelle 3 dimensioni, ma meno del Bartok 2.0, comunque molto superiore ad una infinità di dac passati da casa mia e dei miei amici.

Quindi quello che dici non è proprio il modo di suonare di quel tipo di apparecchio, avessi detto che poteva risultare troppo preciso ci può stare, ma se mi parli di stage la tua prova è inutile, perchè aveva un grosso problema, è uno dei punti dove eccelle e ancora di più Rossini e Vivaldi ci mancherebbe, però sparlare di prodotti su cose che non esistono, è come dire che i MC strillano, avranno altri difetti più reali, ma se parli di un difetto che non è proprio del prodotto non esiste, mettila come vuoi, la tua prova è completamente inutile, è come se dici che una Ferrari non fa più di 100 orari.

Quando si parla di alcuni prodotti provati forse frettolosamente, anche se hai detto 2 settimane, ma conta l'esemplare in quel momento, ti dico che c'era sicuro come una Pasqua più di qualche problema o dovuto a lui o dovuto a te, perchè il Bartok 2.0 ti posso dire che un paio di difetti li aveva, strumenti un filo piccoli e un filo poco corpo, ma la scena era addirittura esagerata, provato in 2 sistemi.

Il problema spesso sono i settaggi, se fatti male o se messo controfase può succedere di tutto, ma sulla fase vale anche per altri apparecchi ci mancherebbe.

Pensa, durante la visita da Natali, abbiamo sentito il Bartok con altri 2 amici ed era irriconoscibile, calcolando l'impianto abbastanza costoso siamo rimasti un po' così, ne abbiamo 2 e non sembrava neanche la brutta copia, anche se certo era un sistema diverso, ma molto più costoso del mio e forse in linea con quello del mio amico.

Passiamo al Rossini, mizzica, altro che se se lo mangiava, notte e giorno, il Bartok poverino sembrava proprio rotto.

Poi passiamo per curiosità al Vivaldi One, eccezionale, stratosferico, però il Rossini seppur inferiore non sembrava rotto, aveva tutto più piccolo, ma suonava bene, mi è venuto un dubbio, perchè non poteva starci quel risultato, manco un dac da 3 €.

E niente, il povero Bartok stava controfase, rifatte le prove il Rossini come giusto che sia suonava meglio e figuriomoci, ma se prima suonava meglio 100 ad armi pari suonava meglio 2.

Ecco perchè ti dico quello che hai sentito aveva un problema serio o lui o lo hai messo controfase, ad esempio il mio esemplare è regolarmente in fase, quello di Giorgio suona meglio diciamo in controfase, ogni apparecchio che entra in casa va sempre controllato bene e provato nei 2 versi, consiglio spassionato, poi se ti ricapitasse di provarlo controlla bene i settaggi, che anche quelli se messi a cacchio di cane non lo fa esprimere.

Poi che il Rockna possa suonare meglio può essere, mai provato, ma il problema sta a monte, non si discute sul risultato del Rockna, ma quello che affermi del Bartok non sono assolutamente le reali potenzialità della macchina, da me è passato pure il Linn Klimax che costa il doppio e tanti altri prodotti da più o meno costo, non giochiamo che qui non stiamo a pettinare le bambole.

Fosse come dici sai da quanto tempo era buttato al macero, siamo seri, la descrizione che fai è come di un dacchetto dentro ad un PC, bisogna anche essere seri, non ti è venuto qualche dubbio di quel risultato così scarso con una macchina del genere?

PietroPDP
Inviato
5 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Insomma il Bartok ha fatto figura ben più magra di quella che avrebbe fatto un  Topping E 70 Velvet che costa oltre 60 volte di meno ?? O come dire che suonava tipo un SMSL da 100€, quindi da un paio di centinaia di volte meno ?...

Possiamo esclamare un  "Bella Bartok !" ?:classic_smile:

 

Come scritto sopra non per difendere l'acquisto che avrei buttato al macero da subito, ma non vi viene in mente che con una Ferrari non si può andare a 100 orari?

Capisco che quando la volpe non arriva all'uva e sente di un risultato scarso da parte di un prodotto costoso esce l'ego della furbizia dell' audiofilo che a 2 Lire ascolta meglio degli altri che hanno speso di più.

Per fortuna l'ha sparata talmente grossa che lasciamo perdere.

PietroPDP
Inviato
7 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Lo è eccome 

Fattuale 

Ma solo se depurata da:

- Narrativa di marketing da - venditore o amico di venditore

- Suggestione 

- Scarsa esperienza e/o competenza 

Garantito al pistacchio 

Prova anche tu non è facile ma se po' fa 

Confido in un lieto fine 

E poi dillo anche  a @supermike che mi pare un po' poco esperto anca lu e si gioverà non poco del tuo supporto 

:classic_smile:

 

Certo certo, io solo gelati al pistacchio, suonano meglio di ogni altra cosa :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Quando si parla di alcuni prodotti provati forse frettolosamente, anche se hai detto 2 settimane, ma conta l'esemplare in quel momento, ti dico che c'era sicuro come una Pasqua più di qualche problema o dovuto a lui o dovuto a te, perchè il Bartok 2.0 ti posso dire che un paio di difetti li aveva, strumenti un filo piccoli e un filo poco corpo, ma la scena era addirittura esagerata, provato in 2 sistemi.

Il problema spesso sono i settaggi, se fatti male o se messo controfase può succedere di tutto, ma sulla fase vale anche per altri apparecchi ci mancherebbe.

Ma come mai le stesse attenzioni e cure oltre ad interminabili distinguo quando si tratta di usare dac economici vanno a farsi benedire, si cassano e si va oltre ? Quelli non si settano, non si scaricano i driver, non si usano nelle connessioni migliori...Si attaccano, si spera facciano schifo e se ne può dir di ogni...

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Come scritto sopra non per difendere l'acquisto che avrei buttato al macero da subito, ma non vi viene in mente che con una Ferrari non si può andare a 100 orari?

Capisco che quando la volpe non arriva all'uva e sente di un risultato scarso da parte di un prodotto costoso esce l'ego della furbizia dell' audiofilo che a 2 Lire ascolta meglio degli altri che hanno speso di più.

Per fortuna l'ha sparata talmente grossa che lasciamo perdere.

Io in realtà non ascolto con DAC da 2 lire seppur vintage, ma non ho difficoltà ad ammettere che oggi i nerd dell'informatica ( relativamente alle sorgenti digitali , non mi riferisco al resto ) ormai hanno vinto a mani basse. 

E' il progresso e non ci si può far molto se non sfruttarlo a proprio vantaggio spogliandosi di vecchie certezze.

  • Melius 1
one4seven
Inviato

A uno ja spiaccicato gli strumenti e quell'altro invece ha sfondato il muro dietro.

Dove lo metti... fa un sacco de danni sto Bartok... :classic_laugh:

  • Haha 2
blucatenaria
Inviato
19 minuti fa, one4seven ha scritto:

... fa un sacco de danni sto Bartok...

Dovrebbero togliere il diritto di valersi del nome di un compositore di tal levatura per uso commerciale. Diversamente sanzionarli per vilipendio

supermike
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

la descrizione del Bartok che hai fatto vuol dire che era rotto o settato male, soprattutto il Bartok 2.0 proprio nella scena sulle 3 dimensioni travalica le pareti, ha soprattutto sulla profondità un punto di forza, il muro non esiste più.

Il Bartok Apex dal canto suo hanno fatto un lavoro sulla timbrica molto più corretta e naturale, ha sempre un grande stage nelle 3 dimensioni, ma meno del Bartok 2.0, comunque molto superiore ad una infinità di dac passati da casa mia e dei miei amici.

Quindi quello che dici non è proprio il modo di suonare di quel tipo di apparecchio, avessi detto che poteva risultare troppo preciso ci può stare, ma se mi parli di stage la tua prova è inutile, perchè aveva un grosso problema, è uno dei punti dove eccelle e ancora di più Rossini e Vivaldi ci mancherebbe, però sparlare di prodotti su cose che non esistono, è come dire che i MC strillano

@PietroPDP Le mie considerazioni sul Bartok sono venute fuori dal confronto con il Rockna, perché i limiti di un apparecchio li vedi quando lo confronti con uno di classe superiore (che non è, come in questo caso, sempre determinato dal prezzo). Quindi io non sto dicendo che il Bartok è da buttare, sto dicendo che non suona come un dac nella fascia da 20k e a ragion veduta (non l'ho mica confrontato con il solo Rockna, nello stesso periodo provai anche il Bricasti M1 e percepii la stessa distanza). Per me è ampiamente al di sotto di tanti dac che costano meno. Poi se mi scrivi che con il Bartok "il muro non esiste più" allora con il Vivaldi e il Varese cosa succede? Non mi dire che la profondità di scena resta la stessa, perché sai che non è vero! E' chiaro che hai usato un iperbole. E poi smettiamola sempre di cercare giustificazioni "era rotto" "era settato male" "era controfase" (ti sei dimenticato: "mancava il cavo giusto e top" :classic_biggrin:). Avresti detto/pensato le stesse cose se al suo posto ci fosse stato un prodotto cantinaro realizzato da un dopolavorista sconosciuto o invece, in quest'ultimo caso, l'avresti "bollato" da subito senza pietà?  Se per i prodotti blasonati cerchiamo sempre una giustificazione allora è ovvio che questi "vincono" sempre. A questo punto diventa una forma mentis e allora si che in questo caso il Sabbatini ha ragione. Purtroppo nell'highend, oltre ai finti ammazza giganti, ci sono anche gli zirconi venduti come diamanti.    

  • Melius 1
PietroPDP
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Ma come mai le stesse attenzioni e cure oltre ad interminabili distinguo quando si tratta di usare dac economici vanno a farsi benedire, si cassano e si va oltre ? Quelli non si settano, non si scaricano i driver, non si usano nelle connessioni migliori...Si attaccano, si spera facciano schifo e se ne può dir di ogni...

 

1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Io in realtà non ascolto con DAC da 2 lire seppur vintage, ma non ho difficoltà ad ammettere che oggi i nerd dell'informatica ( relativamente alle sorgenti digitali , non mi riferisco al resto ) ormai hanno vinto a mani basse. 

E' il progresso e non ci si può far molto se non sfruttarlo a proprio vantaggio spogliandosi di vecchie certezze.

 

Ma non ho detto che per prodotti meno costosi non bisogna curarli, io non è che sono nato col Bartok, ho sempre curato tutto quello che ho avuto e ho sempre cercato con tutto quello che ho avuto e che avrò in futuro di metterli a suonare al meglio possibile.

Il discorso non è che perchè ce l'ho allora lo sto difendendo, ma se un apparecchio che conosco bene viene detta una cosa che non sta ne in cielo e ne in terra non esiste.

Io ho MC non penso di dire che sono gli ampli più aperti in assoluto o i più veloci, direi una cavolata.

Anche i giudizi su un determinato prodotto ci stanno, ad esempio il Bartok 2.0 per i miei canoni aveva un paio di difettucci, ma il discorso della scena posso assicurare che è uno dei punti dove veramente eccelle e di cose ne ho provate a casa mia, compreso alcuni prodotti che ha citato, non il Rockna, ma ad esempio ho provato gli ottimi prodotti della Aqua.

Le critiche sono accette, ma se sono completamente il contrario della realtà c'è un serio problema.

Per esempio i possessori di Mark Levinson non diranno mai che suonano apertissimi e neutri, hanno una loro timbrica bellissima un po' ambrata e non si possono incavolare, perchè è così, se qualcuno gli scrive che strillano mi permetti di dissentire anche se non li ho personalmente sul mio sistema.

Fino a che uno si limita a critiche serie non avrei aperto bocca.

Che ne so, avesse detto non mi è piaciuto timbricamente, avrei alzato le mani, ma sulla scena che è il punto che si mette dietro fior fiore di altri dac permettimi non è assolutamente la verità.

Il problema è che poi la gente legge e si fa un'idea completamente sbagliata.

Inviato
2 ore fa, Luca44 ha scritto:

Non mi sembra elegantissimo l'intervento

Infatti decisamente trash, considerato i soggetti..:classic_biggrin:

supermike
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

nsomma il Bartok ha fatto figura ben più magra di quella che avrebbe fatto un  Topping E 70 Velvet che costa oltre 60 volte di meno ?? O come dire che suonava tipo un SMSL da 100€, quindi da un paio di centinaia di volte meno ?...

Possiamo esclamare un  "Bella Bartok !" ?

@Luca44 Non ho scritto questo e non voglio che passi il messaggio (non mio!) che il Bartok suona come un dac da 100€ ho scritto che mi ha deluso nel confronto con il Wavedream, anche in virtù del costo. Di Dac da 100€ ne ho provato qualcuno e tutti mi hanno deluso se rapportati a dac che costano migliaia d'euro. Punto.  

PietroPDP
Inviato
2 minuti fa, supermike ha scritto:

@PietroPDP Le mie considerazioni sul Bartok sono venute fuori dal confronto con il Rockna, perché i limiti di un apparecchio li vedi quando lo confronti con uno di classe superiore (che non è, come in questo caso, sempre determinato dal prezzo). Quindi io non sto dicendo che il Bartok è da buttare, sto dicendo che non suona come un dac nella fascia da 20k e a ragion veduta (non l'ho mica confrontato con il solo Rockna, nello stesso periodo provai anche il Bricasti M1 e percepii la stessa distanza). Per me è ampiamente al di sotto di tanti dac che costano meno. Poi se mi scrivi che con il Bartok "il muro non esiste più" allora con il Vivaldi e il Varese cosa succede? Non mi dire che la profondità di scena resta la stessa, perché sai che non è vero! E' chiaro che hai usato un iperbole. E poi smettiamola sempre di cercare giustificazioni "era rotto" "era settato male" "era controfase" (ti sei dimenticato: "mancava il cavo giusto e top" :classic_biggrin:)  Avresti detto/pensato le stesse cose se al suo posto ci fosse stato un prodotto cantinaro realizzato da un dopolavorista sconosciuto o invece, in quest'ultimo caso, l'avresti "bollato" senza pietà?  Se per i prodotti blasonati cerchiamo sempre una giustificazione allora è ovvio che questi "vincono" sempre. A questo punto diventa una forma mentis e allora si che in questo caso il Sabbatini a ragione. Purtroppo nell'highend, oltre ai finti ammazza giganti, ci sono anche gli zirconi venduti come diamanti.    

 

Non discuto se il Rockna sia meglio o peggio, mai provato, per me ci può stare che suoni meglio.

Il Rossini e il Vivaldi sulla scena hanno un friccichino di più, in realtà più il Vivaldi, il Rossini è uno step, ma in maniera inferiore.

Dove vanno meglio è sullo spessore sonoro, forse col Vivaldi ho sentito un qualcosa di ancora maggiore in altezza, ma non ho ascoltato a lungo e probabilmente potrebbe essere un divario maggiore.

Diciamo che col Vivaldi il suono era vivo e suonava tutta la stanza, ma parliamo di un prodotto che costa 4 volte.

E comunque il Bartok non è assolutamente ristretto, perchè come detto alcuni prodotti sono passati da casa mia e il Bartok andava nettamente meglio sulla scena.

Nella tua prova non ho parlato di cavi, perchè immagino siano gli stessi usati sugli altri apparecchi, infatti ho parlato di fase che potrebbe non essere stata uguale agli altri apparecchi se non hai controllato, come detto da Giorgio il suo Bartok non è in fase corretta all'interno della vaschetta.

E ho parlato dei settaggi, che incidono molto sul suono, nell'App vanno messi in un certo modo, perchè il suono cambia e non di poco, ora non so che dimistichezza hai con quella macchina, ma non è plug and play.

Per me è un autogol da parte loro, perchè suona bene solo con un settaggio e non dovrebbero a mio avviso dare le altre possibilità inutili.

Come vedi i punti negativi li dico tranquillamente quando mi vengono in mente, ma quello che hai detto ti assicuro che non sta né in cielo e né in terra, se ne hai la possiblità riprovalo, ti do i settaggi corretti e prova il cavo nei 2 versi.

Poi ci sta che il Rockna possa andare meglio, li non parlo non avendolo provato, ma se il Rossini per te va e il Bartok no c'è un problema, perchè non si passa dalla pupù alla cioccolata, suona meglio, ma non notte e giorno.

Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

E ho parlato dei settaggi, che incidono molto sul suono, nell'App vanno messi in un certo modo, perchè il suono cambia e non di poco, ora non so che dimistichezza hai con quella macchina, ma non è plug and play.

Insomma se si smanetta con vst non va bene e si perde la magia mentre se si traffica col superdaccone allora sì.

Se si mette a punto un dac pulciaro non si deve perché è peccato mortale e sarebbe tempo perso interfacciarne impedenze etc. mentre se non si cava un ragno dal buco con un dac di marchio prestigioso allora...

image.png.96270f5fe9dcc19950f677c7d47ae95e.png

 

  • Haha 1
PietroPDP
Inviato

@Luca44 mi hai messo in bocca parole che non ho mai detto, io non mai detto di non mettere a punto un qualsiasi dac, il problema del Bartok, ma sarebbe lo stesso col Rossini o a salire è che nella loro App hanno vari settaggi, a partire dal volume, poi le varie mappe, Map1, Map2, Map3 oltre ai settaggi per l'upsampling, poi i vari filtri con varie curve e me ne dimentico qualcuno, purtroppo se la macchina non la conosci ci vuole tempo per metterla a punto.

Io ho avuto la fortuna di ascoltarlo la prima volta in casa portato da un amico che lo aveva da anni e aveva già fatto il lavoro sporco.

Purtroppo stai parlando di cose che semplicemente non conosci, è una macchina complicata, per me hanno anche sbagliato, perchè alla fine col tempo ho provato a giocarci, ma suona bene solo con un settaggio, quindi le variabili che possa andare male sono la maggior parte, per me un autogol da parte del costruttore, ma questo è e non perchè costa tanto, sarebbe la stessa cosa fosse costato 100 €, resterebbe una macchina complicata punto e basta o perlomeno non plug and play.

Io sul secondo impianto ho una Steinberg UR12 da 100 €, non ha settaggi particolari, ma li avessi avuti ci avrei perso tempo ugualmente.

Il problema è che i prodotti DCS hanno questi settaggi e bisogna perderci un bel pò di tempo.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...