Mighty Quinn Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma il segreto di questi superdac non potrebbe essere in una risposta in frequenza piu’ gradita alla fisiologia dell’orecchio umano? Sarebbe una hahata etica epistolare Primo ....ognuno cia' i suoi gusti Secondo ...ognuno cia' le sue recchie Terzium.... non datur Il segreto di questi DAC è il costo End of story
mozarteum Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto Ho raccontato nel forum che facendo un piccolo e rudimentale esperimento con l’equalizzatore del wiim nella maggior parte delle mie registrazioni ho preferito il “nature” che alla rilevazione microfonica presenta curve da nadia cassini.
jackreacher Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto Il 03/08/2025 at 21:01, ilmisuratore ha scritto: Si tratta di un significativo passo avanti tecnologico in termini di musicalità, che si traduce in una riproduzione meravigliosamente naturale. L'idea di Dustin per la BDT è nata inizialmente considerando la relazione tra un atomo e la funzione di densità di probabilità di un elettrone Esti@azzi !!!...per un DAC E poi dicono che una zanzara nella saletta d'ascolto non crea alterazioni al suono .... 1
Luca44 Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 33 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ho raccontato nel forum che facendo un piccolo e rudimentale esperimento con l’equalizzatore del wiim nella maggior parte delle mie registrazioni ho preferito il “nature” che alla rilevazione microfonica presenta curve da nadia cassini. Quindi curve non esageratamente accentuate ma di qualita` stratosferica ! Ti piace vincere facile eh !
mozarteum Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 46 minuti fa, jackreacher ha scritto: considerando la relazione tra un atomo e la funzione di densità di probabilità di un elettrone Mecojoni! 1
ilmisuratore Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Ho raccontato nel forum che facendo un piccolo e rudimentale esperimento con l’equalizzatore del wiim nella maggior parte delle mie registrazioni ho preferito il “nature” che alla rilevazione microfonica presenta curve da nadia cassini. Ok per il tuo "temerario" esperimento....ma non è quello il modo (e hardware) migliore
jakob1965 Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ok per il tuo "temerario" esperimento....ma non è quello il modo (e hardware) migliore l'approccio Cassini ha il suo perché - che ricordi .....
ilmisuratore Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 2 minuti fa, jakob1965 ha scritto: l'approccio Cassini ha il suo perché - che ricordi ..... ...certo...se ci mettiamo pure Jean Richer
rlc Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto @Luca44 Caro Luca, cominciamo col dire che a me di MSB non me ne frega una ceppa. Il problema non si sarebbe proprio posto se la maestrina Queen non avesse risposto a caso ad un mio commento su oggetti vintage e nella fattispecie Mark Levinson. Vedi, io la piccola Queen manco la calcolo anche perché a differenza sua, a me sta simpatico quanto una colica renale. Detto questo se la maestrina Queen non intervenisse ad ogni piè sospinto, con le sue amenità e frasi fatte, su qualunque argomento senza alcun motivo, senza aggiungere nulla nel merito ma tanto per rompere le balle, figurati a me che me ne fregava di dovergli rispondere. Lo so, gli dispiacerà visto che gli sono particolarmente simpatico ma se ne faccesse una ragione anche perchè con lui, è come quando si vuole di lavare la testa all'asino: si perde solo tempo e sapone.
Aniroceppa Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 4 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Mi piace la q di profique Ma é francese, mi meraviglio di te : applique, profique, magnifique... 1
ago Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 2 ore fa, Aniroceppa ha scritto: Ma é francese, mi meraviglio di te : applique, profique, magnifique... Muduceperòm ... sa va sans dire.. Saluti Luigi
Luca44 Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 3 ore fa, rlc ha scritto: senza aggiungere nulla nel merito ma tanto per rompere le balle, Lui rompicchia, però ad offendere sei partito tu... Magari a te non interessa ma poco tempo fa ci ha sciorinato con dovizia di particolari tutta una serie di possibili utilizzi di vst etc. Sono stati thread pesantucci per i poco avvezzi all'informatica tipo me, ma davvero possono aprire un mondo e far comprendere mille cose, almeno restando nel digitale. Sono cose che non si deve aver timore di provare, in definitiva è quanto "smanettino" i tecnici prima di darci il nostro bel disco digitale o file che compriamo. Senza perder nulla in qualità. Hanno partecipato e dato il loro contributo anche altri. Io ne ho pure fatto un riassunto e me lo sono salvato, in futuro proverò. Già in passato avevo avuto la fortuna di capitare in una dimostrazione che mi ha fatto davvero trasecolare, tanto il miglioramento ottenuto senza perdere alcunché. Se invece andiamo sulla pura piacevolezza ( quindi cosa del tutto soggettiva ) devo dire che meglio dei bobinoni non ho mai ascoltato altro, ma oggi come facciamo ? Dove rimediamo la musica che ci interessa ? Se ti dico che poco sotto veniva il lettore cd economico, privato dello chassis, smontato a pezzi e messo su elastici e basette di legno da quelli di Epidauro tanti anni fa mi credi ? Se ti dico che i convertitori Mark Levinson tutte le volte che li ho ascoltati non mi sono piaciuti per nulla mentre al contrario diversi Wadia mi piacciono molto ma molto di più ? Però quel lettore "sparpagliato" da quelli di Epidauro stava più o meno lì...
rlc Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto @Luca44 Appunto, del tutto soggettiva. A me i Mark Levinson, avendoli posseduti, piacciono a te no e preferisci la roba sparpagliata pensando che l'involucro "chiuda il suono", A me invece in quell'occasione (credo fosse un Roma hiend ancora al Jolly di via Aurelia) non fece alcun effetto l'ascolto di quel puzzle. Sono gusti e per questo non vanno mai contestati. 1
Luca44 Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto @rlc si era limitato a dire che RME i dac da te citati se li mangia a colazione, nulla di che... Opinabile come gusto, neppure molto opinabile come misure dove i dac moderni raggiungono numeri stratosferici ( se mai servissero...) 11 minuti fa, rlc ha scritto: Roma hiend ancora al Jolly di via Aurelia Si, era proprio quell'occasione, ne rimasi esterrefatto, due spicci e imho gran risultato. Però non credo che sia l'involucro a chiudere il suono ( anche se qualche eso-costruttore che non utilizza metallo o che faccia altre cose simili in effetti c'è, come pure quelli dediti alla lotta all'ultimo sangue contro le vibrazioni ) , però il risultato finale mi piacque assai.
magicaroma Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 19 ore fa, mozarteum ha scritto: Ho raccontato nel forum Leggo con grande interesse ogni tuo intervento, questo mi sarà sfuggito; posso chiedere cosa ne pensi del Wiim?
mozarteum Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Penso che sia un ottimo e versatile streamer e anche il dac e’ buono. A mio avviso il tutto meglio del Blusound 1
rlc Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 12 ore fa, Luca44 ha scritto: @rlc si era limitato a dire che RME i dac da te citati se li mangia a colazione, nulla di che... Opinabile come gusto, neppure molto opinabile come misure dove i dac moderni raggiungono numeri stratosferici ( se mai servissero...) Si, era proprio quell'occasione, ne rimasi esterrefatto, due spicci e imho gran risultato. Però non credo che sia l'involucro a chiudere il suono ( anche se qualche eso-costruttore che non utilizza metallo o che faccia altre cose simili in effetti c'è, come pure quelli dediti alla lotta all'ultimo sangue contro le vibrazioni ) , però il risultato finale mi piacque assai. Per quanto riguarda le misure, sono di quella categoria alla quale interessano il giusto, vengono dopo l'ascolto e se non sono perfette ma il suono mi piace non sto lì a menarmela. Ascolto ciò che esce dalla catena attraverso i diffusori e se questo mi piace ok e magari approfondisco dando un'occhiata alle misure per quanto riesca a comprenderle. Il procedimento inverso per me non ha alcun senso:lo considero come mettere il carro davanti ai buoi. Ho ascoltato vari nuovi dac nominati e tanto di moda ultimamente . Sono sicuramente validi e ad un primo ascolto è facile essere colpiti dall'effetto wow! Purtroppo dopo qualche ora capisci che in molti parametri sono perfetti fino all'iper realismo. Questo al mio orecchio e/o cervello non piace, mi stanca lo trovo artificiale. Per questo motivo, avendo avuto meccanica e dac Mark Levinson della serie Reference, ed al di là del loro costo, posso certamente affermare che quell'accoppiata fino alla risoluzione che il DAC digerisce non è assolutamente paragonabile ai giocattoli moderni. Giocattoli sono e tali rimangono. Vanno benissimo e hanno giustamente permesso una democratizzazione dell'home audio consentendo praticamente a tutti di allestire un impianto stereo ben suonante con qualche centinaia di euro (cosa impensabile 20/30 anni fa). Ma se vogliamo parlare di qualità del suono in tutti i parametri e non solo alle misure mi spiace ma bisogna salire molto di livello, secondo il mio parere. È ed è sempre stato così in tutti i campi, purtroppo. Per l'impianto di Epidauro esposto all'epoca al Jolly, posso dire che almeno ho da tanti anni le Rogers Ls 3/5a ..... ma non le ho messe sulle palle come fece lui . 1
Messaggi raccomandati