Suonatore Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto https://www.hifi2erre.com/catalogo/diffusori/diffusori-da-pavimento/atc-diffusori-scm-40/ Prova qui, non sei proprio lontanissimo....
KT66 Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto Buonasera, se ce la fai ad arrivare in Toscana Music for Life le ha, sia attive che passive...
Grancolauro Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 11 minuti fa, Eiji ha scritto: Tu con cosa piloti le ATC? Con un Gamut d200 mk3 e un Audio Research LS27 come pre. Fino al 20 agosto sarò un po' in giro temo, sentiamoci ad ogni mod via MP per concordare la data.
Erik il Rosso Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto Se qualcuno di voi appassionati Atc capita dalle mie parti (riviera ligure di ponente) potrebbe fare un ascolto con le mie 150 attive, sarebbe il benvenuto, anche perché mi farebbe piacere confrontare i punti di vista… anzi di ascolto. Se capita mi contatti in privato.
il Marietto Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 14 ore fa, Eiji ha scritto: Devo trovare il modo di fare un ascolto serio di queste scm40, per me sarebbe un investimento “importante” e quindi non posso andare a sensazione. Se c’è qualcuno abbastanza vicino (zona Emilia/veneto prova qui, hanno le scm dalle 11 alle 50 salvo vendita dell'ultimo minuto ovviamente. https://mantova.audiograffiti.com/
pietralata Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto @Eiji ho avuto le Scm40 attive e sono un diffusore riuscitissimo. Non ho ascoltato le passive. Il basso c’è e pieno di energia, quantomeno in 20mq e con la versione attiva. Organicamente un ottimo suono anche se alla fine gli ho preferito le Harbeth M40.2 per trasparenza e fedeltà timbrica. Vero che con la versione passiva si può giocare con le amplificazioni, però anche con le attive, ogni cambio di preamplificatore era evidente. Ho provato ad integrare il basso, tanto per curiosità e magari aumentare il senso di ambienza ma mentre il Rel S2 era diventato imprescindibile con le Harbeth M30.1 che avevo all’epoca, con le Scm40A non sono mai riuscito ad integrarlo, pensando sempre che potesse essere un problema di velocità in risposta..ma poi so solo che il risultato non mi piaceva..
Eiji Inviato 4 Agosto Autore Inviato 4 Agosto 1 ora fa, pietralata ha scritto: @Eiji ho avuto le Scm40 attive e sono un diffusore riuscitissimo. Non ho ascoltato le passive. Il basso c’è e pieno di energia, quantomeno in 20mq e con la versione attiva. Organicamente un ottimo suono anche se alla fine gli ho preferito le Harbeth M40.2 per trasparenza e fedeltà timbrica. Vero che con la versione passiva si può giocare con le amplificazioni, però anche con le attive, ogni cambio di preamplificatore era evidente. Ho provato ad integrare il basso, tanto per curiosità e magari aumentare il senso di ambienza ma mentre il Rel S2 era diventato imprescindibile con le Harbeth M30.1 che avevo all’epoca, con le Scm40A non sono mai riuscito ad integrarlo, pensando sempre che potesse essere un problema di velocità in risposta..ma poi so solo che il risultato non mi piaceva.. Infatti è la potenziale differenza di velocità tra i diffusori e il sub che eventualmente mi farebbe dubitare un po’ della integrazione. Beh, staremo a vedere, nel caso…
Eiji Inviato 4 Agosto Autore Inviato 4 Agosto 20 ore fa, KT66 ha scritto: Buonasera, se ce la fai ad arrivare in Toscana Music for Life le ha, sia attive che passive... Fuori topic, ma ho notato la copertina di In Absentia! Meraviglioso disco! Per il resto, grazie della segnalazione
Giannimorandi Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto @Eiji importante anche che il subwoofer non suoni assieme ai woofer sarebbe difficile da integrare con qualsiasi diffusore, va tagliato molto in basso in modo che non crei problemi di fase e velocità, serve per estendere la risposta dei diffusori non per aumentare il loro basso, quello devono averlo di suo, tramite ampli adeguati e posizionamento nella stanza
Grancolauro Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto Credo, più che altro, che a fare la differenza sia il posizionamento del sub. Occorre trovare il punto giusto facendo preferibilmente delle misure. Da me nessuna difficoltà a integrare un Elac 2050 alle scm40, per dire, ma ho provato a lungo prima di trovare la posizione ideale nella stanza. Vero è che il mio sub è tagliato molto in basso ed è assai poco intrusivo
Giannimorandi Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto @Grancolauro in genere suona in leggero ritardo rispetto alle casse quindi andrebbe più vicino al punto di ascolto, ma se il subwoofer ha possibilità di regolazione della fase in modo continuo viene in aiuto de si ha posizione obbligata dove metterlo
Grancolauro Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto @Giannimorandi sì, infatti. Da me il sub è molto più vicino al punto di ascolto rispetto alle casse e la possibilità di regolare fase e delay hanno giovato
pietralata Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto In realtà la Rel consiglia diverse tecniche di posizionamento, raramente con il subwoofer più vicino al punto di ascolto. Nel caso di questo produttore va considerato anche il collegamento High level che con i diffusori attivi non è possibile, per quanto ne sappia..
Giannimorandi Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto @pietralata rel hanno anche la possibilità di ingresso di linea, è li che si collegherà con diffusori attivi , il subwoofer ha un ritardo rispetto alle casse principali dovuto a vari fattori e naturalmente si può compensare tramite la minore distanza ,però tramite un dsp e regolazione varie che hanno i moderni subwoofer in teoria lo potresti mettere ovunque nella stanza, ma partendo dove suona meglio di suo si evitano artefatti elettronici
pietralata Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto @Giannimorandi infatti, quando provai il Rel con le Atc attive lo collegai con i cavi RCA al preamplificatore. Non ottenni lo stesso buon risultato che invece ebbi con le Harbeth ed il sub collegato con il cavo speakon (identico posizionamento ottimizzato per diffusori e sub). Rel consiglia l’high level per non alterare la timbrica ed avere la stessa uscita per diffusori e subwoofer. Tecnicamente non so quanto sia giustificato tale approccio, quando interagii con Jl Audio per l’acquisto di un loro sub, mi consigliarono senza alcun dubbio invece il collegamento di linea. Fatto sta che il Rel, ha funzionato nel mio ambiente, esclusivamente in questa configurazione, mentre con le Atc era un più da evitare, poi d’accordo che se ci si affida solamente all’orecchio diventa più difficile e che ci siano comunque più variabili riguardo anche la sinergia tra i vari modelli di diffusori e sub. Precisavo perché, il titolare della discussione vorrebbe utilizzare 2 Rel con le Scm40 passive..magari avrà più fortuna potendo optare per il collegamento high level..
Helsabot Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto Ho ascoltato le atc qualche mese fa e le ho ordinate per sostituire delle kef r7, quindi direi che mi sono piaciute 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora