mozarteum Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Si ma su questi specifici aspetti cosi’ fanno tutti anche molto piu’ importanti di noi al mondo. Dal caso ustica, a Israele a Gaza, a Guantamano. almeno qui c’e’ una ragion di Stato per me (e non credo d’essere il solo) condivisibile. tuttavia l’ordinamento e’ fatto bene. I magistrati operano il parlamento decide
maverick Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 1 ora fa, Savgal ha scritto: perché il governo non l’ha detto subito, invece di infilarsi a gennaio in un’imbarazzata e imbarazzante pochade di piccole bugie e grandi scaricabarile, tentando di attribuire la colpa del pasticcio ai presunti errori della Corte di Appello di Roma o della Corte penale internazionale? infatti: è chiaro da mo' che c'è una ragion di stato, che valutazioni di opportunità politica ( chiamiamolo ricatto, chiamiamolo "teniamoceli buoni", chiamiamolo " in questa situazione piuttosto di peggio è meglio piuttosto") hanno condotto ad una liberazione che giuridicamente non ci sarebbe dovuta essere. Il primo a dirlo era stato Bruno Vespa, dopo il telegiornale, cinque minuti dopo che la cosa era esplosa. Gli altri stati ci hanno bellamente infiocinati; Almasri girava da settimane in tutta Europa come libero cittadino ( e vuoi che gli altri servizi segreti non lo sapessero ?, .. maddai ...!!!), arrivato in Italia tutto d'un tratto andava arrestato come l'uomo più pericoloso del mondo ... Di situazioni analoghe, giuridicamente oltre il limite ma politicamente decise in modo diverso, è pieno il mondo, e anche l'Italia ( ricordate le questioni Ocalan, gli aerei del Cermis .. e tante altre ?). E pensiamo che la storia di Giulio Regeni sia tanto diversa ? Personalmente Belpietro non mi piace, ma il suo articolo di oggi su "la Verità", che tratta proprio della ragion di stato, è perfetto e lo condivido perfettamente. I magistrati se la mettano via, .. che hanno anche loro un limite. Altrimenti si facciano eleggere come Trump, .. e forse possono disporre di tutto. 1
iBan69 Inviato 8 Agosto Autore Inviato 8 Agosto 1 ora fa, mozarteum ha scritto: sono questioni di alta politica -che toccano la sicurezza nazionale- che la magistratura sta trattando come un caso comune. Ma dove? … la questione è stata gestita con con il culus, giuridicamente e politicamente. La destra tutta patria e onore, se l’è fatta sotto, calando subito le braghe con i Libici, scontrandosi con la CPI , rifiutando il mandato di cattura e mentendo in parlamento. Insomma, una serie di decisioni gestite nel peggiore dei modi. Certo, il caso non è comune, perché impatta la credibilità del governo e dell’Italia a livello internazionale.
Fabfab Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Sostanzialmente, secondo il mio umile parere, si è nuovamente palesata l'impreparazione della classe politica italiana (in generale e non specificamente questa) nell'affrontare casi simili (qualcosa di simile è successo col caso Abu Omar nel susseguirsi di vari governi di diverso colore). Ciò posto, ma cosa si voleva che il governo ammettesse pubblicamente? Che non era pensabile di consegnare Almasri (che, ripeto, ha girato mezza Europa indisturbato) al CPI, pena sicure ritorsioni della Libia (in ambito economico, immigratorio, ecc.) nei confronti di interessi nazionali? Svegliaaaaaaa! 2 1
iBan69 Inviato 8 Agosto Autore Inviato 8 Agosto 16 minuti fa, Panurge ha scritto: Ci sono statoni, stati, staterelli, E poi l’Italia, della patria e dell’onore….
UpTo11 Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 18 minuti fa, Fabfab ha scritto: Così off limits che il 90% di lounge bar parla, in termini critici (per usare un eufemismo), della cara leader & combriccola 🤣😂🤣😂 @Fabfab detto Il Perspicace. . 12 minuti fa, mozarteum ha scritto: Falstaff, siamo sempre li’. Franzaspagnismo, siam sempre lì. C'era bisogno del classico per arrivarci?
Fabfab Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 5 minuti fa, extermination ha scritto: Potevano mettere il segreto di Stato. Certo, anche se ciò equivale ad ammettere pubblicamente quello che sarebbe meglio restasse segreto!
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 8 Agosto Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Agosto 2 minuti fa, Fabfab ha scritto: interessi nazionali? o interessi del governo? Perché sono due cose diverse, in questo paese. 3
Fabfab Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: Con mesti cantautori e con le suggestioni paranarcotiche del rock non si governa Franco Battiato? 🤔
mozarteum Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Interessi del paese, espressi da un governo che ha la maggioranza parlamentare. Sono le regole minime della democrazia.
Fabfab Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 7 minuti fa, iBan69 ha scritto: o interessi del governo? Perché sono due cose diverse, in questo paese. A parte la battuta da bar dello sport sugli "interessi nazionali" (che secondo me restano tali, perché l'ENI, ad esempio, è un interesse nazionale), cosa mi dici sul resto del mio post? Cercando di argomentare un minimo...
iBan69 Inviato 8 Agosto Autore Inviato 8 Agosto Adesso, mozarteum ha scritto: Sono le regole minime della democrazia Anche arrestare un criminale, fa parte delle regole nelle democrazie.
maverick Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 4 minuti fa, Fabfab ha scritto: Sostanzialmente, secondo il mio umile parere, si è nuovamente palesata l'impreparazione della classe politica italiana (in generale e non specificamente questa) nell'affrontare casi simili (qualcosa di simile è successo col caso Abu Omar nella susseguirsi di vari governi di diverso colore). oggettivamente - personaggi del passato (da Craxi ad Andreotti, a Berlinguer ...) avevano ben altro spessore e autorevolezza ( di Craxi si potrà dire tutto che si vuole, .. a ragione, .. ma trovatemi oggi un politico italianoi che farebbe quello che ha fatto lui a Sigonella) - una volta l'informazione veniva solo dai giornali e dalle agenzie di stampa, .. oggi che attraverso i social ognuno può dire (o far dire per interposta persona) di tutto e di più a chiunque, la riservatezza ( a volte necessaria) è scomparsa.
Roberto M Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 1 ora fa, Savgal ha scritto: che l’inquisito abbia agito per la tutela di un interesse dello Stato costituzionalmente rivelante o per il perseguimento di un preminente interesse pubblico Il che è perfino ovvio. Credo che nessuna persona ragionevole possa anche solo ipotizzare i ministri e il sottosegretario abbiano agito per il perseguimento dell'interesse pubblico e non per un loro interesse personale, peraltro neanche ipotizzato nella tesi accusatoria. Con buona pace di cip e ciop che vogliono proseguire la pagliacciata denunciando tutti anche al TPI, già sanzionato e embargato dalla più grande democrazia del mondo, gli USA.
mozarteum Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Iban No. Altrimenti non sarebbe previsto il procedimento speciale che assegna l’ultima parola al Parlamento 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: Con buona pace di cip e ciop che vogliono proseguire la pagliacciata denunciando tutti anche al TPI, Solito squallore questo si contro il paese
Messaggi raccomandati