mozarteum Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto Purtroppo l’errore colossale lo fece il Costituente con l’art.11. Che consente l’ingresso di norme sovranazionali nel nostro ordinamento, con facilita’, posto che basta una legge ordinaria di ratifica (di questa o quella maggioranza politica) per introdurre regole fortemente impattanti (si pensi alla moneta unica e alla rinuncia della sovranita’ monetaria). ora la Corte europea si e’ inventata anche una sua preminenza finanche sulle decisioni delle Corti costituzionali… 4
briandinazareth Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: consente l’ingresso di norme sovranazionali nel nostro ordinamento, con facilita’ E meno male... 1
otaner Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Purtroppo l’errore colossale lo fece il Costituente con l’art.11. ...continua l'erosione...
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 9 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Agosto Brian Poni il caso che l’Europa diventi fortemente di dx e modifichi le direttive e i regolamenti nella direzione conservatrice, l’Italia dovrebbe recepirle anche se in contrasto coi propri principi addirittura costituzionali (secondo l’ultimo grido). In materia di diritto alla salute, di tutela del risparmio ecc. la materia e’ piu’ delicata del “meno male” 3
iBan69 Inviato 9 Agosto Autore Inviato 9 Agosto 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Per come la vedo io è alto tradimento. Del resto non è la prima volta che per interessi di bottega e per prendere l’1% di voti in più dai fanatici questi partitini tradiscono l’Italia e gli italiani. Ma non dire sciocchezze…
iBan69 Inviato 9 Agosto Autore Inviato 9 Agosto Qui, qualcuno si dimentica le procedure d’infrazioni che l’Italia ha a carico, nei confronti delle direttive europee, anche in termini di diritti. https://documenti.camera.it/leg19/dossier/pdf/AT032.pdf Ben venga un controllo super partes, da parte delle istituzioni Europee, ancor di più con questo governo che ha tendenze a limitare i diritti e a non adempiere a suoi impegni europei. La lista è lunga.
viale249 Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 2 ore fa, iBan69 ha scritto: Del resto non è la prima volta che per interessi di bottega e per prendere l’1% di voti in più dai fanatici questi partitini tradiscono l’Italia e gli italiani. Visto il fine, ipotizzo che Roberto M si riferisca ai partiti(ni) al governo.
briandinazareth Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto @mozarteum Avere l'unione europea con maggior potere è essenziale per noi. L'idea che da soli si vada meglio mi pare obsoleta e irragionevole. Tra l'altro l'Europa ha in molte occasioni limitato le follie di questo o quel governante (, Italia compresa)
Fabfab Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 25 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Avere l'unione europea con maggior potere è essenziale per noi. ...a condizione imprescindibile che non sia minimamente orientata a destra, of course, nel cui malaugurato caso...giù le mani dalla costituzione italiana, ecc. ecc. con tutto il noto corollario
audio2 Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto se penso a quell' altro essere del lavoro sporco mi viene quasi male oppure a quel cane francese che è finito col braccialetto elettronico
Gaetanoalberto Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto Per adesso direi che la spinta giuridica eteronoma in materia di principi giuridici è stata di tipo evolutivo. Le Convenzioni internazionali hanno contribuito all'estensione delle tutele. I mandati internazionali sono serviti a rendere un po' meno facile il sottrarsi alla giustizia. Non dimentichiamo le organizzazioni criminali internazionali, gli ottimi effetti della collaborazione sovranazionale modello Interpol. E' che piace la botte piena e la moglie ubriaca. Esiste comunque un sistema di eccezioni di sicurezza nazionale, ma bisogna saperle usare ed hanno dei limiti. 2
permar Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto 1 ora fa, audio2 ha scritto: ma intanto l' italia gioca contro sdraele. Che vuoi che giochi la melonia e' in panchina e si muove come gli ordina il trampulone
Fabfab Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/28/caso-almasri-tribunale-ministri-archivia-indagine-notizie/8176091/ Passo e chiudo...forse (non si sa mai!)😁
maverick Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa Non è che ci fossero dubbi in proposito. L'errore, dilettantesco, è quello di non aver messo il segreto di stato, e la questione si sarebbe chissà lì. Tanto .. che sia stata una scelta politica per evitare guai peggiori lo sa anche un bambino. E invece hanno voluto incaponirsi su giustificazioni improbabili, arrampicandosi sugli specchi, tirandola avanti per mesi. Dicasi "Ragion di stato", come per Regeni, come per Ustica, come per tante altre vicissitudini dove l'inconfessabile non può essere confessato... per equilibri internazionali. Bastava dirlo subito.
Fabfab Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa @maverick sono d'accordo concettualmente con ciò che dici. Tra l'altro non è la prima volta che la classe politica italiana si trova impreparata nella gestione di situazioni simili dalla quali, come già accaduto in passato, ne esce facendo brutte figure, sia agli occhi nazionali che a quelli internazionali, quest'ultimi paradossalmente (ma non più di tanto) ancora più importanti da salvaguardare quando si tratta di cooperazione tra intelligence. Il problema è che, "come per tante altre vicissitudini dove l'inconfessabile non può essere confessato", apporre il segreto di Stato, se ci pensi, significa implicitamente confessare l'inconfessabile, appunto. Come se ne esce? Non è facile ma secondo me: o si è capaci di compiere determinate azioni senza farsi beccare, oppure si trova un accordo (segreto) con il potere giudiziario per avere una sorta di copertura giuridica per azioni borderline, il tutto per tutelare il supremo interesse nazionale. La verità è che, dietro una decisione politica del genere (come tante altre di cui ignoriamo l'esistenza), immagino esistano accordi che non conosciamo, come è giusto che sia, secondo me. E niente... è un mondo difficile!
maverick Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 3 minuti fa, Fabfab ha scritto: Il problema è che, "come per tante altre vicissitudini dove l'inconfessabile non può essere confessato", apporre il segreto di Stato, se ci pensi, significa implicitamente confessare l'inconfessabile, appunto viene fatto comunemente anche in altri stati ..., ma quante incursioni, trattative, scambi inconfessabili sono stati fatti in passato ? Tanto per non andare lontano, .. Almasri ha girato indisturbato per giorni in tutta Europa, tutti sapevano chi era e dove era .. e nessuno ha mosso un dito. Si è scoperto il problema quando è entrato in Italia..., maddai .... 6 minuti fa, Fabfab ha scritto: oppure si trova un accordo (segreto) con il potere giudiziario per avere una sorta di copertura giuridica per azioni borderline. figurati se adesso si può fare una cosa del genere..., peggio la toppa del buco.
Messaggi raccomandati