Vai al contenuto
Melius Club

Vier letzte Lieder - incisioni?


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Non perdertela l’11 febbraio a Roma almeno

 

Non mancherò, grazie. Cosa esegue? 

mozarteum
Inviato

Vedi programma santa cecilia in ciclo di lieder russi

  • Thanks 1
jakob1965
Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Vietatissime tutte le forme di "muscolatura" vocale ed enfatizzazioni sentimentali. 

non ci capiamo e mi metti in bocca cose che non ho detto - mai parlato di muscoli ed enfatizzazioni - comunque dai passiamo oltre - lo so che è un " Abshied vom Lebem " mein Freund  - saluti

Inviato

@mozarteum ma Annuska lo sa che la stai tradendo con una lituana? 

analogico_09
Inviato
20 ore fa, jakob1965 ha scritto:

non ci capiamo e mi metti in bocca cose che non ho detto

 

 

Jakob, ma perchè sei sempre così permaloso e un poco "fantasioso".., non ho scritto che attribiivo a te cose che non avevi scritto frutto di mie personali ed impersonali considerazioni di carattere generale solo per rafforzare meglio la mia impressione sul carattere del pezzo che richede una vocalità non "muscolare", termine chiaramente paradossale è forfettario per non dover armare un pippone espicativo troppo lungo. :classic_tongue:  

L'ultima persona con la quale vorrei "litigare" sei tu e lo dico am ichevolmente, fuor di ironia o di convenianza.:classic_smile:

analogico_09
Inviato
22 ore fa, mozarteum ha scritto:

Vedi programma santa cecilia in ciclo di lieder russi

 

Un magnifico programma, musiche non popolarissime da noi, non conosco nessun brano ma vado di divinazione e un po' d'esperienza, mi pare già sentire profumi di melodie fascinose ed "esotiche", così lontante che facendo il giro del globo finscono per tornare da noi. Tchai e Rach... lo spirito lirico della dolente RUssia... due autori geni della melodia "contrappuntata" 

L'interprete poi.., si prospetta un evento concertistico da non mancare davvero.

 

 

Mercoledì 11 febbraio 2026 ore 20:30
Sala Sinopoli
soprano Asmik Grigorian
pianoforte Lukas Geniušas


Čajkovskij
Nel turbinio della danza, op. 38 n. 3
Nuovamente solo, come prima, op. 73 n. 6
Nessuno tranne il cuore solitario, op. 6 n. 6
Trema una lacrima, op. 6 n. 4
Romanza in fa minore, op. 5 pianoforte solo
Scherzo humoristique, op. 19 n. 2 pianoforte solo
Vi benedico, foreste, op. 47 n. 5
Non chiedere, op. 57 n. 3


Rachmaninoff
Nel silenzio della notte misteriosa, op. 4 n. 3
Non cantare per me, bellezza mia, op. 4 n. 4
Bimba! Sei bella come un fiore, op. 8 n. 2
Il sogno, op. 8 n. 5
Acque di primavera, op. 14 n. 11
Non ti affliggere, op. 14 n. 8
Ti aspetto, op. 14 n. 1
Preludio in sol diesis minore, op. 32 n. 12 pianoforte solo
Preludio in re bemolle maggiore, op. 32 n. 13 pianoforte solo
Crepuscolo, op. 21 n. 3
Com’è bello qui, op. 21 n. 7
Riposeremo, op. 26 n. 3
Dissonanza, op. 34 n. 13 

mozarteum
Inviato
12 ore fa, garmax1 ha scritto:

ma Annuska lo sa che la stai tradendo con una lituana? 

Seguo entrambe, anche Anna non puo’ lamentarsi.

Nabucco a Verona il 17 luglio scorso

e prima Dama di Picche a fine giugno a Vienna e prima ancora Trovatore a Berlino a maggio (ultima foto nel buffo allestimento di Philipp Stolze a me piaciuto moltissimo). E prima ancora Tosca a Roma, e prima ancora Forza del Destino alla Scala

 

IMG_4258.jpeg

IMG_4045.jpeg

IMG_2504.jpeg

IMG_1747.jpeg

IMG_3517.jpeg

  • Melius 2
jakob1965
Inviato

Segnalo questi 2 CD  che ascolto sempre molto volentieri - su sky danno ogni tanto anche il video - lei meravigliosa, era anche più giovane - Lieder russi principalmente Korsakov e Tchaikovsky

 

 

image.thumb.png.a3e1f681a8f40a30d53deccf0bcb596c.png

 

 

 

 

 

Il secondo CD  con la poco amata Grimaud al pianoforte e baritono Konstantin Krimmel e canzoni Ucraine sui classici russi (se ho capito giusto - molto bello e ben inciso 

 

image.thumb.png.a653ba328f919d54b145a0aa43b03de6.png

mozarteum
Inviato

Il primo cd e’ un concerto che Anna e Barenboim ripresero tal quale alla Philarmonie qualche mese dopo dove c’ero!:classic_biggrin: seppur in posizione infelice.

Ora in diretta su STAGE+ da Slz lo splendido concerto dei Wiener con un Andriss

Nelsons in gran forma.

 

  • Melius 1
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Direi che le edizioni fondamentali, in particolare quella con la Janowitz sotto la bacchetta di Karajan e quella della Schwartzkopff sotto la direzione di Szell, sono state citate tutte…. Tutte meno la “più fondamentale” e quella mia di riferimento!

Ma come, proprio Lisa della Casa con Böhm che dirige i Wiener in gran spolvero mi lasciate fuori??

Sì lo so è un album Mono… ma di sicuro da ascoltare con assoluta devozione.

Bóhm, amico personale di Strauss, ne è uno dei più grandi interpreti. Se non addirittura il più  grande… 

Una giovanissima Lisa della Casa ha una voce perfetta per i lieder di Strauss, struggente in quello finale…

IMG_1620.png

Inviato

Ristabilita questa giusta scala di valori, almeno nella mia opinione personale, si può anche dire che alcune edizioni citate sono discretamente brutte.. e lo dico senza perifrasi.

Quella della Netrebko con Barenboim sul podio è dimenticabile assolutamente, anche se padronissimo @jakob1965 di farsela piacere, al pari della bruttissima edizione in cui il vecchio Karajan si affida alla Tomowa-Simtow, citata da @stefano_mbp.

Per il resto sono tutte belle edizioni ma che non competono con le tre di riferimento (Della Casa, Janowitz, Schwartzkopf).

Però fra le mie preferite ce ne sono due non ancora citate.

La prima è quella di Abbado alla testa dei Berliner, con la bellissima voce nordica della Mattila.

Abbado così sottostimato in Strauss … a torto ovviamente! Perché negli Ultimi 4 lieder il podio e l’orchestra non sono meno importanti della voce solista….

Ascoltate senza pregiudizio…

IMG_1621.png

Inviato

L’altra bella versione, classica, con un binomio podio-voce solista perfetto, è quella bellissima di Marisa Janson che sul podio dei Bavaresi accompagna la splendida Diana Damrau.

Una interpretazione classica e curata nei minimi dettagli….

A mio avviso bella quarto quella della splendida Lucia Popp con Tennestedt, giustamente citata da Peppe …

 

IMG_1622.png

Inviato
2 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Quella della Netrebko con Barenboim sul podio è dimenticabile assolutamente, anche se padronissimo @jakob1965 di farsela piacere

 

Ciao - non ho mica detto che me la faccio piacere - ho scritto che ho il CD che è ben inciso  - poi ne ho altre 3 e appunto ho aperto il thread per captare pareri ed opinioni su altre incisioni - tutto qui. Se posso cosa trovi di " dimenticabile " in quella della Netrebko - Baremboim ? Se vuoi - mi piace approfondire - rimanendo sull'argomento senza andare sul personale - ti ringrazio   

2 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

A mio avviso bella quarto quella della splendida Lucia Popp con Tennestedt, giustamente citata da Peppe …

 Ecco - questa mi ispira - la Damrau mi piace parecchio 

Inviato

@jakob1965 La mia era una nota ironica, il farsela piacere intendo, perché basta ascoltare la citata Janowitz con Karajan per capire quanto la cantante russa, splendida voce (dal vivo se ne apprezza la potenza e la bellezza, ha ragione Moz, su disco ne esce sempre un po’ sacrificata… a parte il suo primo album con Abbado, Sempre Libera, Abbado che la scoprí e la lanciò proprio con quell’album..) sia completamente “fuori ruolo” per i quattro canti che Strauss riempie di struggente malinconia…e Barenboim non “approfondisce” il disegno sinfonico di Strauss, ma fa un po’ troppo da “accompagnatore”, con poche idee personali …. Poi. Per carità, i gusti sono gusti.. e a te e a molti altri può piacere anche questo approccio a Strauss…

Abbado invece, seppure in territorio assai più congeniale alla Annuska, riesce a condurla a braccetto, in maniera gentile, in luoghi che lui ben conosce.. e lei poi condivide il percorso sonoro..

Con Barenboim non accade… ahimè..

 

IMG_1623.png

Inviato

Si non e’ l’interprete ideale Annuska per i lieder di strauss e aggiungo per wagner.

la damrau li fece alla

Scala con Petrenko e l’orchestra dell’opera di Monaco molti anni fa venne anche @Panurge, concerto strepitoso

Inviato

Pero’ non e’ stato Abbado a lanciare la Netrebko ma Gergiev che se la portava a Roma a inizio anni 90 lei ventenne, quando ogni anno faceva un festival russo magnifico coi suoi del kirov e i cecilier. Il trionfo internazionale avvenne con la Traviata di Slz nel 2005, splendido spettacolo fra l’altro di Willy Decker.

Ma era in ascesa anche prima seppur in ruoli piu’ belcantistici 

Inviato

@mozarteum Parlavo di lancio discografico, perché alla DG fu Abbado che la propose all’allora CEO e con Abbado infatti fece il suo primo album d’esordio… 

Peraltro è l’unico album (o quasi) in cui si capisce la bellezza e la potenza di quella voce… circa 20 anni fa… ormai..🥲

Inviato

Abbado peraltro, a differenza di Karajan, ha sempre avuto la “mano santa” nell’individuare giovani talenti e a farli crescere …. 
Da sempre, a dire il vero, ma in particolare nei suoi ultimi anni… e penso alla Yuia Wang o al giovanissimo Lisiecki (al teatro Manzoni a Bologna, con Abbado sul podio:  fantastico!) 

Per non parlare della violinista Isabelle Faust, una delle due o tre più grandi viventi…

Giusto per fare due o tre esempi…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...