jakob1965 Inviato 5 Settembre Autore Inviato 5 Settembre 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Pero’ non e’ stato Abbado a lanciare la Netrebko ma Gergiev secondo te è vero il racconto che lei per pagarsi gli studi faceva le pulizie nel teatro dove appunto Gergiev dirigeva? Non mi ricordo più dove ho letto questo ma magari era una boutade
jakob1965 Inviato 5 Settembre Autore Inviato 5 Settembre 3 ore fa, SimoTocca ha scritto: Abbado peraltro, a differenza di Karajan, ha sempre avuto la “mano santa” nell’individuare giovani talenti e a farli crescere …. Ma Karajan non ha un poco scoperto o diciamo promosso la Mutter e il Kissin? Io ho questo ricordo
mozarteum Inviato 5 Settembre Inviato 5 Settembre Romanzata sta cosa. Avra’ preso una scopa in mano per pulire il pavimento del proprio camerino da qualche capello caduto. Lei e’ molto pratica e amabile per la sua schiettezza. Anche ora e’ una diva molto simpatica. La seguo un po’ sul canale Instagram, sempre spiritosa e carina anche nelle manifestazioni Adesso, jakob1965 ha scritto: Ma Karajan non ha un poco scoperto o diciamo promosso la Mutter e il Kissin? Io ho questo ricordo Si ma come numero Abbado molto di piu’ bisogna dargliene atto 1
SimoTocca Inviato 7 Settembre Inviato 7 Settembre Il 05/09/2025 at 17:40, jakob1965 ha scritto: Ma Karajan non ha un poco scoperto o diciamo promosso la Mutter e il Kissin? Io ho questo ricordo Per la Mutter è proprio così come hai scritto: Karajan rimase molto colpito da quella adolescente che suonava il violino già come una grande virtuosa… E però…e però… le registrazioni della Mutter con Karajan sono tutte di buona caratura artistica (eccetto le Quattro Stagioni per la EMI, che proprio non se ponno sentì! eppure Abbado le aveva registrate a Londra con Kremer poco prima, e pur non essendo ancora “filologiche”, erano e sono registrazioni molto molto belle!). Buon livello è vero, ma mai eccezionale… non una solo di quelle registrazioni rimane fra i riferimenti assoluti (non miei di sicuro, ma mi pare neppure della critica mondiale..). Ascoltata dal vivo diverse volte… e purtroppo per lei sempre a breve distanza dalla Mullova: lei sí che per tecnica e interpretazione è stata davvero una grande! E la Mullova è stata una “protegè” di Abbado (anche compagna di vita, poi…). Kissin però no, non è stato scoperto da Karajan: è stato un bambino prodigio famoso in Russia già a 11 anni (i due concerti di Chopin sono registrazioni fatte a Mosca dal Kissin adolescente..). Detto questo, la personalità di Karajan era debordante, così che anche geni assoluti come Zimerman si trovano sempre un po’ in difficoltà a “dire la loro”…
Lolparpit Inviato 8 Settembre Inviato 8 Settembre 11 ore fa, SimoTocca ha scritto: Detto questo, la personalità di Karajan era debordante, così che anche geni assoluti come Zimerman si trovano sempre un po’ in difficoltà a “dire la loro”… In effetti i concerti in la minore di Schumann e Grieg sono generici, tutt'altro che memorabili. Zimerman avrà modo di rifarsi con Bernstein nei due di Brahms e in Beethoven... In ottica DG fare debuttare il giovane solista promettente con 'il più grande direttore del mondo' era abile operazione commerciale e serviva per far conoscere il proprio cavallo di razza. Il più celebre dei concerti per pianoforte: I di Ciaikovsky; talentuoso pianista russo giovanissimo con l'aspetto di ragazzino: Kissin; il direttore più famoso e più grande del mondo: HvK. Non sempre si trovava l'alchimia giusta e si generava la scintilla che faceva divampare il fuoco dell'arte. Richter aveva brutti ricordi del Triplo Concerto con Karajan, assieme a Oistrakh e Rostropovich, che riteneva troppo esteriore per imposizione del direttore, che ricordava più interessato alla foto da mettere sulla copertina (lui concentrato serioso, i tre russi dietro e col sorriso da ebete) che al resto...a me però la registrazione non dispiace, e il Triplo non è così brutto come talora si dice.
SimoTocca Inviato 9 Settembre Inviato 9 Settembre @Lolparpit certamente sono d’accordo con te, per quello che ho scritto prim. È pur vero che a volte l’opinione dell’interprete, pur musicista supremo come Richter, non coincide con quella di noi ascoltatori e dei critici. In questo caso: a mio avviso sia il Triple Konzert che il Concerto di Tchaikovsky vedono nel binomio Karajan-Richter un risultato sublime, forse proprio perché hanno punti di vista diversi sull’interpretazione di quei pezzi e ne addivengono a quello che “ai loro occhi e alle loro orecchie’ è un compromesso… ma che nella realtà dei fatti è invece un capolavoro! Non so se sono riuscito a spiegarmi. Sta di fatto che il concerto di Tchaikovsky che Richter esegue sotto la bacchetta di’ Mravinsky, pure supremo interprete del compositore russo, non ha la stessa magia di quello con Karajan sul podio. Faccio un altro esempio: in una vecchia intervista Pollini si dispiaceva del fatto che aveva fatto pochi concerti con Karajan e nessuna registrazione…se non una live proprio del concerto di Schumann.. Pollini “sentiva” che il connubio con Karajan sarebbe stato fantastico… peccato che proprio quella registrazione di Schumann riveli quanto invece il risultato sotto la bacchetta di Abbado sia enormemente migliore… Diceva, Pollini, che anche con Böhm si trovava un po’ in difficoltà per l’età avanzata del maestro austriaco… Eppure tutte le registrazioni di Pollini con Böhm, ad iniziare dal quarto e quinto di Beethoven e poi i concerti di Mozart, sono registrazioni capolavoro di assoluto riferimento (almeno per me sono le migliori, senza se e senza ma, di tutta la discografia mondiale da me conosciuta..). Insomma..non sempre l’opinione del musicista coincide con quella degli ascoltatori e dei critici… e io aggiungo..per fortuna! Perché a volte l’interprete non si accorge dell’effetto di “somma positiva” che hanno due modi diversi di vedere quel brano, fra solista e direttore dico.. 1
Lolparpit Inviato 9 Settembre Inviato 9 Settembre 4 ore fa, SimoTocca ha scritto: “ai loro occhi e alle loro orecchie’ è un compromesso… ma che nella realtà dei fatti è invece un capolavoro! Non so se sono riuscito a spiegarmi. Sta di fatto che il concerto di Tchaikovsky che Richter esegue sotto la bacchetta di’ Mravinsky, pure supremo interprete del compositore russo, non ha la stessa magia di quello con Karajan sul podio. Condivido tutto: anch'io trovo splendido l'esecuzione Karajan-Richter, più della collaborazione con Mravinsky, che il buon Sviatoslav diceva di ammirare immensamente, ma che forse lo metteva troppo in sudditanza psicologica. Credo poi che certi giudizi di Richter su Karajan fossero dovuti a incompatibilità caratteriali: penso che trovasse in Karajan quel tipo di uomo di potere che non amava (c'era oltre al musicista il manager...). Lo stesso Richter disse di non essersi mai dedicato alla direzione di orchestra perché il direttore, a sua dire, 'deve amare il potere', e lui non era fatto così. Piccola osservazione a margine: mi sembra che la figura di Richter stia poco cadendo nel dimenticatoio, e non so bene spiegare il perché. Mi capita di parlare con amici (pochi in realtà) e il nome del pianista russo (ucraino...) si sente sempre meno...
SimoTocca Inviato 10 Settembre Inviato 10 Settembre Richter è stato, e rimane ancora oggi, uno dei pianisti più grandi di sempre. Per noi “posteri” (io l’ho ascoltato però moltissime volte dal vivo, anche perché lui veniva volentieri a Firenze agli Amici della Musica…) Richter ha un po’ il “difetto” di Celibidache: la sua eredità discografica è frammentaria e frammentata….Ha registrato un po’ per tutte le etichette ma poco per ciascuna … La DG, che ha tirato punto fuori di recente i lost tapes, ha avuto una collaborazione saltuaria e discontinua con Richter… mentre con Gilels ha realizzato progetti compiuti 🥺che rimangono pilastri della discografia (penso ai due concerti di Brahms con Jochum, alle sonate di Beethoven, al Mozart con Bohm..tanto per dire..). Lo stesso vale per la EMI, con cui ha registrato tre concerti negli anni 60/70 (mitico quello con Carlos Kleiber sul podio, seppure per un brano “minore” come il concerto di Dvorak) più i due (Mozart e Beethoven) con Muti in anni più recenti… Idem per la Decca e poi per la Sony/RCA… Insomma una eredità discografica discontinua e frammentata…per cui via via che passa il tempo se ne perde un po’ la memoria… questo secondo me, ovviamente…
Lolparpit Inviato 10 Settembre Inviato 10 Settembre @jakob1965 Com'è 'The lost Tapes" di Richter? Merita?
SimoTocca Inviato 10 Settembre Inviato 10 Settembre @Lolparpit Beethoven è fantastico! Sui siti di streaming l’album è uscito in alta definizione (e il suono è migliore di quello del CD…). E parlando di Richter e di suono migliore e di Beethoven proprio ieri stavo ascoltando le sonate per violoncello e pianoforte… eseguite da Richter e Rostropovich… un album di assoluto riferimento (è a mio avviso il top del top per queste splendide composizioni da camera di Beethoven..). Ripresa audio coi fiocchi …da parte dell’allora Philips che si affidava a Wilma Cozart della Mercury per le riprese audio…. Se si ha la possibilità di ascoltarlo su vinile oppure su SACD o in DSD è un album capolavoro….anche come suono reale…. Conoscete? Wè, poi si torna a parlare di Strauss… 1
Lolparpit Inviato 10 Settembre Inviato 10 Settembre 3 ore fa, SimoTocca ha scritto: E parlando di Richter e di suono migliore e di Beethoven proprio ieri stavo ascoltando le sonate per violoncello e pianoforte… eseguite da Richter e Rostropovich… un album di assoluto riferimento (è a mio avviso il top del top per queste splendide composizioni da camera di Beethoven..). Ripresa audio coi fiocchi …da parte dell’allora Philips che si affidava a Wilma Cozart della Mercury per le riprese audio…. Condivido. Registrazioni splendide e di riferimento con due musicisti talmente grandi, che talora si rischia di non vederli (come quando si va spesso a Firenze, si passa davanti a Santa Maria Novella, a due passi dalla stazione, e nemmeno si bada alla bellezza...).
Aless Inviato 10 Settembre Inviato 10 Settembre 10 ore fa, SimoTocca ha scritto: un brano “minore” come il concerto di Dvorak Minore Dvorak????!!! Chi lo dice? Adorno?
SimoTocca Inviato 10 Settembre Inviato 10 Settembre 3 ore fa, Aless ha scritto: Minore Dvorak? Non ho detto “minore Dvórak” ma il minore era riferito al suo concerto per pianoforte. Rispetto a quello, riuscitissimo, per violoncello, quello per pianoforte ha diversi punti di debolezza….ed è ritenuto una composizione meno riuscita non solo al concerto capolavoro per violoncello, ma none a quello per violino… Tanto è vero che Richter è l’unico fra a grandi pianisti ad avere interpretato dal vivo e quindi poi anche registrato questo concerto… mi pare che questo significhi qualcosa… Comunque sia: nelle mie preferenze personali il concerto per pianoforte di Dvórak non è ai primi posti…e neppure ai secondi…😆
Lolparpit Inviato 11 Settembre Inviato 11 Settembre Io ho gusti particolari…e il concerto di Dvorak mi esalta tantissimo, soprattutto il I movimento. Invece non amo molto il concerto in la minore di Schumann: non so da cosa dipenda, ma qualcosa mi lascia perplesso. Idiosincrasie
jakob1965 Inviato 13 Settembre Autore Inviato 13 Settembre Il 10/09/2025 at 11:02, Lolparpit ha scritto: Com'è 'The lost Tapes" di Richter? Merita? Direi un gran bel CD - io lo consiglio -
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora