Vai al contenuto
Melius Club

Dac esterno


Messaggi raccomandati

magicaroma
Inviato

@Blec non ascolto in cuffia. Lo trovo solo molto simile all' RME (quasi un clone) e sarei curioso di provarlo come DAC/pre 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, magicaroma ha scritto:

@Blec non ascolto in cuffia. Lo trovo solo molto simile all' RME (quasi un clone) e sarei interessato ad usarlo come DAC/pre 

E' un apparecchio stratosferico, anche se impercettibili per l'udito umano, fa anche meglio dell'RME 

 

Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se dovessi prenderlo per quello che noto (prestazioni oggettive uscita cuffia) non avrei dubbi 

 

L'uscita cuffia misura bene ? me la descrivi un po' ?

Gustavino
Inviato
24 minutes ago, ilmisuratore said:

vai "amichevolmente" al diavolo Gustavino :classic_biggrin:  (dopo una legnata stai in disparte per una quindicina di gg e poi ritorni con le tue perle, hai stufato, sei comico...)

ma quale legnata ??  hai preso troppo sole ?

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Blec ha scritto:

L'uscita cuffia misura bene ? me la descrivi un po' ?

Devi usarlo in bilanciato o sbilanciato ?

Gustavino
Inviato
6 minutes ago, Blec said:

Non ho cuffie bilanciate.

spiegagli  che intendi dual mono ......

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Blec ha scritto:

Non ho cuffie bilanciate.

Se hai le Sennheiser HD 600 sono "modificabili" cambiando il cavo (se ben ricordo)

Hanno un impedenza di 300 ohm e con quell'affare cinese le piloteresti bene in quanto fornisce sufficiente potenza a bassa distorsione

Per le HD 600 basta già 1mW e si ottiene un buon volume...il resto sarà grasso che cola e coinvolgimento

Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

… oppure prende un SMSL D1 alla “folle” cifra di €76.

Ha il chip ROHM e pare vada molto bene ..

 

2 ore fa, otellox ha scritto:

e quello che avevo suggerito all'inizio non il D1 ma il SU 1 alla folle cifra di 80 euro.

Non ci siamo, se uno decide di spendere 3-4 x€ si può provare a proporre qualcosa di altrettanto buono a 1 o meglio 2 x€ , se gli si propone una cosa che costi 1/2 x o addirittura un quarto di x€ non ti prende sul serio e se mai la acquistasse e non andasse come sperato darebbe immediatamente la colpa all'ultimo arrivato, viceversa se suonasse male un ultimo arrivato da 8 x€ allora cambierebbe il pre, poi l'ampli poi tutto l'impianto, cavi da nmila € etc, ritendo impossibile che un oggetto costoso possa non andar bene. Ecco perché propongo il Topping E 70 Velvet, costa poco ma non quasi nulla, il listino era il doppio, misure oltre la perfezione e recensioni positive in ogni dove. E' piccolo ma non al punto tale da esser bollato come "dacchino". Se facessero una operazione di marketing dotandolo di cabinet fighetto di dimensione standard, alimentazione lineare e non switching, qualche condensatore bello grosso e di marca audiofila a caso e un prezzo di listino ed effettivo almeno doppio ( pure triplo  o quadruplo se ci mettiamo un telecomando in legno e metallo ) rispetto all'attuale, probabilmente tra gli audiofili spopolerebbe. Poi se ne potrebbe far uscire una versione con uscita a discreti o con 2 valvoline e raddoppiare ulteriormente il prezzo...Quasi quasi...

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, Luca44 ha scritto:

Non ci siamo

Negli USA il SMSL D1 riscuote un grosso successo soprattutto tra gli utilizzatori di HQPlayer in quanto garantisce il DSD Direct col suo chip Rohm, in un caso pare addirittura che abbia superato il ifi Pro iDSD (oltre i €3000!)

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
30 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

@ilmisuratore se guardi solo il Sinad 

Non perdere il senso critico 

Il SINAD è l'unico parametro che non osservo :classic_smile: (giusto perchè conta veramente poco)

Inviato
2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Negli USA il SMSL D1 riscuote un grosso successo soprattutto tra gli utilizzatori di HQPlayer in quanto garantisce il DSD Direct col suo chip Rohm, in un caso pare addirittura che abbia superato il ifi Pro iDSD (oltre i €3000!)

Non faccio fatica a crederti ma è una questione di attribuzione di valore in base a standard personali che hanno già un certo pre-orientamento. Ci si può spostare ma difficile stravolgere tutto in una volta sola, magari un po' alla volta. Già tanto è mutato in questo senso negli ultimi 10-15 anni.   

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, Luca44 ha scritto:

standard personali

… ovvero scarso orientamento a rivedere le proprie posizioni, per principio e non per dato di fatto …

Inviato

@stefano_mbp Si ! Ma fa parte della vita di ciascuno, nessuno di noi è completamente obiettivo su tutto e ad ogni nuova eventualità, ma meglio su queste cose che in altri settori della vita ! 

Inviato

ma nessuno secondo me vuole mettere in discussione le scelte personali anche economiche ci mancherebbe altro.

io non conosco e non so come suonano i dac da n.mila euro  non ne ho mai provato uno e quindi mi astengo dal dare giudizi di nessun tipo sia esteticio che di valore intrinseco come suono.

mi permetto solo di dire che i tempi sono cambiati  che se vogliamo far avvicinare altre persone al suono quasi celestiale dovremmo anche consigliarli in modo piu consono alle reali possibilita economiche di oggi.

lo so che sembra il ragionamento di nonna papera ma molti conoscenti assolutamente a digiuno sono partiti con roba da 80 100 euro e adesso che hanno possibilta economiche hanno la possibilita di discernere.

anche io adesso ho da da 100 euro ma forse il prossimo che comprero sara sicuramente di valore piu elevato visto che ho realmente percepito come si sono adeguati gli oggetti nel tempo.Tutto qua.

Mighty Quinn
Inviato
2 ore fa, otellox ha scritto:

non conosco e non so come suonano i dac da n.mila euro

Esattamente come quelli da poche centinaia di euro ben fatti 

E ce ne sono a volontà da molti anni 

E la cosa è un fatto non un' opinione 

Tipo che due più due fa quattro 

Perché allora tanti sbavano sui dac esosi?

Per motivi altrettanto banali 

 

Inviato

@Aniroceppa Caro Antonio, se metti un dac che costa oltre 5000 euro vieni al mio discorso. A parte che oltre 5000 mila euro significava al tempo oltre 11 milioni delle care vecchie lirette; io comunque parlavo dei prezzi ai giorni nostri. Il mio dac usato sta tra i 1200 e i 1600 euro.

Ora non mi pare che i dacchini, come li chiamo scherzosamente io, a quel prezzo abbiano le alimentazioni splittate e  degne di questo nome. Giustamente risparmiano su tutto e ci sta. Poi però sento sempre più gente che dice di dover mettere delle alimentazioni esterne per dare un po' più di corpo ai dac che altrimenti a sentir loro suonano asfittici.

D'altra parte mi domando come mai molti produttori, sfornino un dac e subito dopo, mettono sul mercato l'alimentatore esterno da collegarci con il quale si fa un salto in avanti in termini di prestazioni.

A me sembra un controsenso ma se vi piace...

  • Melius 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...