micfan71 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: E' un apparecchio stratosferico, anche se impercettibili per l'udito umano, fa anche meglio dell'RME Occhio...🤭😅😂 2
rlc Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 23 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Esattamente come quelli da poche centinaia di euro ben fatti E ce ne sono a volontà da molti anni E la cosa è un fatto non un' opinione Tipo che due più due fa quattro Perché allora tanti sbavano sui dac esosi? Per motivi altrettanto banali .......per la la parolina magica: narrazione
ilmisuratore Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 5 minuti fa, rlc ha scritto: Poi però sento sempre gente che dice di dover mettere delle alimentazioni esterne per dare un po' più di corpo ai dac che altrimenti a sentir loro suonano asfittici. Un amico ha inserito un alimentatore esterno lineare alla sua RME...diceva che aveva acquistato corpo e che rispetto l'alimentatore a corredo era tutto un altro mondo Ci andai...una prova in cieco e tutto è diventato come prima... Inserito l'alimentatore a corredo senza vederlo sono iniziati i soliti commenti: mi pare di aver sentito...mi sembra ma non sono sicuro...forse quà...forse là.... Insomma questo "altro mondo" per una banale impressione di aver cambiato qualcosa (alle misure stra-identici) Sarà il caso delle altre situazioni ?....forse...basta provare bene (e poi confermarlo alle misure) 1
Gustavino Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 4 minutes ago, ilmisuratore said: Un amico ha inserito un alimentatore esterno lineare alla sua RME...diceva che aveva acquistato corpo e che rispetto l'alimentatore a corredo era tutto un altro mondo Ci andai...una prova in cieco e tutto è diventato come prima... Inserito l'alimentatore a corredo senza vederlo sono iniziati i soliti commenti: mi pare di aver sentito...mi sembra ma non sono sicuro...forse quà...forse là.... Insomma questo "altro mondo" per una banale impressione di aver cambiato qualcosa (alle misure stra-identici) Sarà il caso delle altre situazioni ?....forse...basta provare bene (e poi confermarlo alle misure) ostia veramente scientifico povero amico che non li sa' fare ma lui ha capito quello che tu non sai misurare
Questo è un messaggio popolare. rlc Inviato 19 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Agosto 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Puoi essere anche "triste" ma un DAC non è un finale Sono stati creati falsi miti, e la piazza audiofila vorrebbe vedere anche nei DAC sezioni di alimentazione da 20 Ampère quando in realtà sono richieste alimentazioni da appena 200mA (compreso un +50% di margine) per soddisfare una sezione logica, analogica, clock e con Opamp molto performanti...dunque anche tramite la "misera" corrente di 500mA della USB sarebbe grasso che cola Poi si può costruire anche un DAC (sempre per l'occhio della piazza) pieno zeppo di componenti e questi richiedono maggiori correnti...ma non si arriverà mai a richieste cosi sconsiderate per come le vorrebbe vedere il popolo audiofilo Questo è l'alimentatore dei Mark Levinson REF Dac 30.5 e 30.6, il PLS 330 Sicuramente alla Mark Levinson all'epoca non conoscevano @ilmisuratorealtrimenti avrebbero cacciato in blocco tutti gli ingegneri per accaparrarselo e mettere un'alimentatore da rasoio elettrico tanto a che serve tutta quella roba? Peccato però che quando ascolti questi dac...... 2 1
rlc Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: ostia veramente scientifico Arriva Lui.....bello bello....ci pensa lui....manco a dirlo 1
Ultima Legione @ Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 7 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … oppure prende un SMSL D1 alla “folle” cifra di €76. Ha il chip ROHM e pare vada molto bene .. . Maledetti Amplificatori Operazionali...., . Se pensando di più al Sound e alla Musicalità e meno alle misure "perfettine", in casa SMSL avessero speso appena 50 Euro in più per donare a questo D1 un sano stage analogico di uscita con una manciatina di Transistors in una regale Classe A - Zero Negative Feedback al posto degli onnipresenti e scontati 4 Op-Amp da pochi Euro, certissimo della circostanza che avrebbero suonato sicuramente un palmo meglio degli altri tantissimi dacchini cinesi del quale siamo inondati, nei avrei comprati una mezza dozzina per fare felici a Natale ad Amici e Parenti appassionati di Musica!! . . Tra le altre cose questo chip D/A Converter ROHM BD34352EKV con le sue due belle uscite differenziali in Corrente (e quindi a Zero Op-Amp interni) capace di suo già di perfomance strumentali di assoluto rilievo, sembra veramente un bel concentrato di belle cose....... . . ...... e ironia della sorte, suggerendo il solito circuito "Copia&Incolla" di Conversione I/V e Analogico di Uscita, lo dicono anche nelle note a margine che la scelta di: .... modificare valori e componenti può influire sul suono che và verificato...... peccato che omettono di dire la cosa più importante: ...... di avere il coraggio di spendere qualcosina in più in ingegno e progettazione e buttare nel cesso gli Op-Amp (magnifici e versatilissimi integrati ma che in ambito audio fan solo danni)!! . 1
ilmisuratore Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 4 minuti fa, rlc ha scritto: Questo è l'alimentatore dei Mark Levinson REF Dac 30.5 e 30.6, il PLS 330 Sicuramente alla Mark Levinson all'epoca non conoscevano @ilmisuratorealtrimenti avrebbero cacciato in blocco tutti gli ingegneri per accaparrarselo e mettere un'alimentatore da rasoio elettrico tanto a che serve tutta quella roba? Peccato però che quando ascolti questi dac...... Ti impressiona ????
rlc Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto @ilmisuratore No, assolutamente ma è essenziale per il suono e questo mi basta
Questo è un messaggio popolare. ernesto62 Inviato 19 Agosto Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Agosto Ragazzi , informo ( soprattutto coloro che mi hanno elargito vari consigli ) che il Chord Mojo mi è arrivato. Tenuto molto bene . Lo sto solo provando con la connessione digitale ottica e un cavo dozzinale analogico dalle uscite cuffie che si trasformano a uscite linea analogiche per finire nel pre o ampli integrato ( questo ultimo come nel mio caso ) Ancora devo organizzarmi per i cavi,in quanto ha sia le entrate e uscite terminati con connettori femmime jack 3,5. C'è inoltre un altro problema da aggirare.....Infatti le uscite cuffie facendole diventare uscite linea hanno una uscita altina ( fissa ) di 3 V. Per il mio ambiente, impianto, ecc ecc ci sarebbe qualche difficoltà sulla gestione del volume. Per adesso sto usando gli attenuatori della Rothwell da 10 decibel e in questo caso la questione è notevolmente migliore assai. Detto questo , pur avendo avuto poco tempo di ascolto posso senz'altro dire di esserne contento. La sonorità che mette in mostra ricorda il suono analogico . Quindi nessuna spigolosità, asprezza o altro che porta fatica di ascolto . Anzi questo modo di porgere la musica direi verso corposità e piacere di ascolto può solo essermi di gradimento. È un oggetto particolare comunque. Infatti ha come molti saprete una batteria interna e una volta caricata dovrebbe garantire 10 ore ma visto che l'oggetto è usato , l'ex proprietario mi ha detto che da lui durava circa 6/7 ore . In rete c'è chi dice può essere usato direttamente anche senza la batteria , quindi staccarla e lasciare il Mojo direttamente la rete elettrica con lo stesso trasformatore ( tipo carica batterie cellulari) da 5 Volt e 2 Ampere ( chi dice anche 3 Ampere è ancora meglio ) In ogni caso ne avrò prove da fare una volta trovati i cavi giusti e migliori da quello che sto usando adesso ,un cavo GBL da 3 euro e seppur così il piccoletto suona bene 2 1
ilmisuratore Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 3 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Maledetti Amplificatori Operazionali...., . Se pensando di più al Sound e alla Musicalità e meno alle misure "perfettine", in casa SMSL avessero speso appena 50 Euro in più per donare a questo D1 un sano stage analogico di uscita con una manciatina di Transistors in una regale Classe A - Zero Negative Feedback al posto degli onnipresenti e scontati 4 Op-Amp da pochi Euro, certissimo della circostanza che avrebbero suonato sicuramente un palmo meglio degli altri tantissimi dacchini cinesi del quale siamo inondati, nei avrei comprati una mezza dozzina per fare felici a Natale ad Amici e Parenti appassionati di Musica!! . . Tra le altre cose questo chip D/A Converter ROHM BD34352EKV con le sue due belle uscite differenziali in Corrente (e quindi a Zero Op-Amp interni) capace di suo già di perfomance strumentali di assoluto rilievo, sembra veramente un bel concentrato di belle cose....... . . ...... e ironia della sorte, suggerendo il solito circuito "Copia&Incolla" di Conversione I/V e Analogico di Uscita lo dicono anche nelle note a margine che la scelta di: .... modificare valori e componenti può influire sul suono che và verificato...... peccato che omettono di dire la cosa più importante: ...... di avere il coraggio di spendere qualcosina in più in ingegno e progettazione e buttare nel cesso gli Op-Amp (magnifici e versatilissimi integrati ma che in ambito audio fan solo danni)!! . Non capisco il motivo di intervenire su oggetti che convertono paro-paro il segnale originale senza alcuna alterazione dello stesso... Niente da fare, troppe leggende metropolitane inculcate ed essiccate fino a raggiungere la pietrificazione
rlc Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto Sono arrivato come al solito sempre allo stesso medesimo punto in cui mi rendo conto che più min là è inutile andare. Passo e chiudo.
Mighty Quinn Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 24 minuti fa, rlc ha scritto: per la la parolina magica: narrazione Perché credi alla pubblicità e ti suggestioni e senti le differenze Credere che due più due faccia quindici non cambia il fatto che in realtà fa quattro
ilmisuratore Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 3 minuti fa, rlc ha scritto: @ilmisuratore No, assolutamente ma è essenziale per il suono e questo mi basta Se ti basta tutti contenti, spesso le impressioni/sensazioni/percezioni sopperiscono alla normale realtà fisica
Ultima Legione @ Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 28 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non capisco il motivo di intervenire su oggetti che convertono paro-paro il segnale originale senza alcuna alterazione dello stesso... . Tecnicamente per due motivi: ................. nessun Amplificatore Operazionale (compresi anche quelli che realizzati a componenti discreti che ne simulano le funzioni di Trasferimento) riuscirà mai a fare e garantire due cose indispensabili quanto assolutamente irrinunciabili per i grandi talenti musicali che rispondono al nome di Timbrica, Immagine, Realismo e Soundstage: Classe A e Zero Negative Feedback. . Il citato "paro-paro" esiste solo e soltanto nel a Te tanto caro ma anche limitato approccio strumentale. . Per i pareri soggettivi e quindi opinabilissimi invece, avendo sacrosanto e doveroso rispetto delle Tue opinioni (che leggo comunque con sincero interesse) che non distingui e riconosci queste peculiarità all'ascolto, mi limito a chiedere la medesima tutela e rispetto delle mie opinioni che la penso diversamente da Te, risparmiandomi la pedanteria stucchevole delle leggende metropolitane, delle suggestioni, delle prove in doppio ceco etc. che escono fuori ogni volta nei discorsi e sono oggettivamente antipatici perchè posti con supponenza e l'indelicata arroganza che nasce dalla pretesa di essere nel giusto e nella convinzione di una razionalità e una superiorità di opinioni che invece semplicemente non esiste. . E dato che comunque ti stimo sono certo che prima della spigolosità dialettica vorrai cogliere la schietta e onesta sincerità delle mie parole. . 1 1
Questo è un messaggio popolare. rlc Inviato 19 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Agosto 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se ti basta tutti contenti, spesso le impressioni/sensazioni/percezioni sopperiscono alla normale realtà fisica Infatti alla Mark Levinson erano degli scappati di casa mentre tu, che hai una cattedra di elettronica al Politecnico di Milano, la sai lunga . Ma fammi il piacere. 1 2
ilmisuratore Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 8 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Tecnicamente per due motivi: ................. nessun Amplificatore Operazionale (compresi anche quelli che realizzati a componenti discreti che ne simulano le funzioni di Trasferimento) riuscirà mai a fare e garantire due cose indispensabili quanto assolutamente irrinunciabili per i grandi talenti musicali che rispondono al nome di Timbrica, Immagine, Realismo e Soundstage: Classe A e Zero Negative Feedback!! . Per i pareri soggettivi e quindi opinabilissimi invece, avendo sacrosanto e doveroso rispetto delle Tue opinioni (che leggo comunque con sincero interesse) che non distingui e riconosci queste peculiarità all'ascolto, mi limito a chiedere la medesima tutela e rispetto delle mie opinioni che la penso diversamente da Te, risparmiandomi la pedanteria stucchevole delle leggende metropolitane, delle suggestioni, delle prove in doppio ceco etc. che escono fuori ogni volta nei discorsi e sono oggettivamente antipatici perchè posti con supponenza e l'indelicata arroganza che nasce dalla pretesa di essere nel giusto e nella convinzione di una razionalità e una superiorità di opinioni che invece semplicemente non esiste. . E dato che comunque ti stimo sono certo che prima della spigolosità dialettica vorrai cogliere la schietta e onesta sincerità delle mie parole. . Ci mancherebbe se le tue opinioni non fossero oneste...però mi parli di timbrica, immagine e realismo per segnali analogici convertiti che risultano identici se confrontati con oggetti a te tanto cari...purchè NEUTRI Ho l'impressione (mia opinione altrettanto onesta) che quelle caratteristiche null'altro sono che colorazioni, ed infatti ho seguito le tue preferenze e alle misure spesso lo sono: colorati, non neutri e "infedeli" (al cuore però non si comanda, se ti piacciono non c'è nulla di male)
Mighty Quinn Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 15 minuti fa, rlc ha scritto: erano degli scappati di casa Naa Erano bravi tecnici che sapevano che con l' aiuto di tas e stereophile avrebbero fatto credere tante belle cose ad un numero sufficiente di potenziali clienti Cose irrilevanti per il suono nel senso che si ottiene la stessa qualità con cento volte meno peso e spesa Ma per voi basta impressionarvi con peso e spesa Fa parte della narrativa Ancora ci credete Dopo decenni che è dimostrato che è solo fuffa (nel senso che suona bene ok ma niente di più del normale) Quindi erano tutt'altro che scappati di casa Da questo punto di vista, fossi in te, mi sentirei molto sereno
Messaggi raccomandati