Vai al contenuto
Melius Club

Dac esterno


Messaggi raccomandati

Inviato

Negli anni 70 i giapponesi vendevano migliaia di rack completi di tutto a prezzi economici; nei loro cataloghi tuttavia vi erano anche macchine più ricercate e costose (che suonavano molto meglio), di queste ne vendevano una manciata di pezzi.

rossano92
Inviato
4 minuti fa, carmus ha scritto:

Negli anni 70 i giapponesi vendevano migliaia di rack completi di tutto a prezzi economici; nei loro cataloghi tuttavia vi erano anche macchine più ricercate e costose (che suonavano molto meglio), di queste ne vendevano una manciata di pezzi.

Edit

ildoria76
Inviato
25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

I DAC stile Topping e/o SMSL o RME non perdono tempo, fanno una sorta di "copia incolla" (infatti si somigliano tutti, minimali e con misure quasi sovrapponibili)

Mirano al risultato "semplice" e concreto...entra in ingresso un segnale digitale ed esce dallo stadio analogico quasi la stessa cosa

I grandi brand per il mercato audiofilo cercano altro, c'è molto piu lavoro di progettazione, si conducono test di ascolto mirati ad ottenere un "sound familiare"...un estetica definita...per non parlare della gestione post vendita ect..ect...

I primi (nel mondo) vendono tantissimi pezzi

I secondi una manciata di pezzi (a confronto)

Allora spiegami come mai quando metto nel mio impianto determinati Dac "economici" all'inizio sembrano suonare benone e pensi "però vedi con pochi euro che bel suono..." poi però cambi Dac  e metti un Gustard R26 o un iFi IDSD Signature e cambia tutto...com'è possibile che il sound stage si amplia di brutto a 360gradi? Matericità del suono ad un'altro livello...anche mio figlio di 11 anni ha sentenziato senza dubbi.

ildoria76
Inviato
23 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Ma che stai a dì 

Avuti diversi eccellentissimi 

Audio aero jadis 

Tutti stupendi 

Altro che storielle 

Ascolta bene la prossima volta 

O se non riesci almeno informati un po' meglio 

Puoi chiedere a me o meglio al @ilmisuratore

Certamente non ti consiglierei di chiedere a @Gustavinoo @rlc decisamente non mi danno l' impressione di avere abbastanza esperienza di audio di livello todi dac Poi lassamo perde 

Francamente non so se ci sei o ci fai? Ti contraddici di continuo...le valvole non colorano li suono? Ma come non sei un fan boy della trasparenza degli RME?

Forse ha ragione @magicaroma devo iniziare ad ignorare i tuoi interventi perchè sei la contraddizione fatta persona.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Allora spiegami come mai quando metto nel mio impianto determinati Dac "economici" all'inizio sembrano suonare benone e pensi "però vedi con pochi euro che bel suono..." poi però cambi Dac  e metti un Gustard R26 o un iFi IDSD Signature e cambia tutto...com'è possibile che il sound stage si amplia di brutto a 360gradi? Matericità del suono ad un'altro livello...anche mio figlio di 11 anni ha sentenziato senza dubbi?

Contestualmente può accadere anche il contrario...sottolineo che i DAC citati non sono affatto neutri

Ne abbiamo discusso, sposano semplicemente i tuoi gusti e/o le caratteristiche intrinseche del tuo impianto/locale/acustica

I DAC "economici" non hanno un suono proprio, restituiscono il file originale digitale  sottoforma di segnale analogico (e su questo posso metterci la mano sul fuoco)

Mighty Quinn
Inviato
7 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

devo iniziare ad ignorare i tuoi interventi perchè sei la contraddizione fatta persona.

Tenero 

Non sai leggere 

O non vuoi capire 

È una questione di soglia di udibilità 

È altro 

Ma tu non capiresti ti mancano le basi minime 

Sei a livello effetto wow tipo @rlc

Se cia l' ali che pesa venti chili e costa un botto sona bene altrimenti sona rotto 

Sei molto indietro 

I buoni consigli te li ho dati 

Anzi ottimi 

Confido in un lieto fine 

Inviato

@rossano92 si è vero, solo che ora il divario economico è spropositato, se prima con qualche sacrificio potevi arrivare ad acquistare ora diventa impossibile per chi ha uno stipendio medio; ricordo di aver avuto un piatto Thorens con una testina shure che consideravo il massimo della lettura analogica fino a quando non ascoltai, a parità di impianto, un giradischi top della Sony con testina della stessa casa. Però credo costasse il triplo del Thorens e non trenta volte come avviene oggi.

rossano92
Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Contestualmente può accadere anche il contrario...sottolineo che i DAC citati non sono affatto neutri

Ne abbiamo discusso, sposano semplicemente i tuoi gusti e/o le caratteristiche intrinseche del tuo impianto/locale/acustica

I DAC "economici" non hanno un suono proprio, restituiscono il file originale digitale  sottoforma di segnale analogico (e su questo posso metterci la mano sul fuoco)

Per quanto gli algoritmi e le metodologie di conversione AD e DA siano pressoché standardizzate dopo ormai 50 anni di digitale, se il tuo ragionamento fosse corretto allora mi chiedo perché i DAC non suonano tutti allo stesso modo. 

Inviato
5 ore fa, rlc ha scritto:

D'altra parte mi domando come mai molti produttori, sfornino un dac e subito dopo, mettono sul mercato l'alimentatore esterno da collegarci con il quale si fa un salto in avanti in termini di prestazioni.

A me sembra un controsenso ma se vi piace...

Se si tratta di segmenti dove la concorrenza è serrata e la guerra si giochi sul ribasso dei costi sino all'osso ci può stare che anche risparmiare pochissimi € dando l'opzione di un acquisto separato sia cosa logica e consenta pure ( non sempre ) qualche miglioramento tangibile all'ascolto. Non dimentichiamo però che fior di costruttori hanno messo come optional alimentazioni lineari esterne non economiche dicendo che nulla sarebbe mutato all'ascolto e alle misure ma solo per accontentare gli audiofili ! E così è stato ! In cieco nessuno le distingue... Però alcuni le compranoSe non è bias cognitivo questo... Poi se invece si facesse la scelta perché l'alimentazione lineare di quel dac magari sia più facilmente riparabile in caso di guasto o semplicemente desse idea di poter durare molto più a lungo è altra cosa, ma non riguarda il suono, lo dice il costruttore e i progettisti, mica ammiocugggino ! 

Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Un amico ha inserito un alimentatore esterno lineare alla sua RME...diceva che aveva acquistato corpo e che rispetto l'alimentatore a corredo era tutto un altro mondo

Ci andai...una prova in cieco e tutto è diventato come prima.

E se avesse dato retta alla stessa RME si sarebbe risparmiato soldi e figura barbina, se te lo dice il costruttore che non cambia nulla...Bah !

rossano92
Inviato
1 minuto fa, Luca44 ha scritto:

Se si tratta di segmenti dove la concorrenza è serrata e la guerra si giochi sul ribasso dei costi sino all'osso ci può stare che anche risparmiare pochissimi € dando l'opzione di un acquisto separato sia cosa logica e consenta pure ( non sempre ) qualche miglioramento tangibile all'ascolto. Non dimentichiamo però che fior di costruttori hanno messo come optional alimentazioni lineari esterne non economiche dicendo che nulla sarebbe mutato all'ascolto e alle misure ma solo per accontentare gli audiofili ! E così è stato ! In cieco nessuno le distingue... Però alcuni le compranoSe non è bias cognitivo questo... Poi se invece si facesse la scelta perché l'alimentazione lineare di quel dac magari sia più facilmente riparabile in caso di guasto o semplicemente desse idea di poter durare molto più a lungo è altra cosa, ma non riguarda il suono, lo dice il costruttore e i progettisti, mica ammiocugggino ! 

Per me chi vende un DAC con alimentazione opzionale “migliorata” rispetto a quella integrata, non sta vendendo una macchina ben suonante. 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, rossano92 ha scritto:

Per quanto gli algoritmi e le metodologie di conversione AD e DA siano pressoché standardizzate dopo ormai 50 anni di digitale, se il tuo ragionamento fosse corretto allora mi chiedo perché i DAC non suonano tutti allo stesso modo. 

Mai affermato che suonano "tutti allo stesso modo"

Ho sempre fatto le dovute distinzioni tra apparecchi neutri e apparecchi colorati...ecco...in questi casi suonano diversi

  • Melius 1
ildoria76
Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ne abbiamo discusso, sposano semplicemente i tuoi gusti e/o le caratteristiche intrinseche del tuo impianto/locale/acustica

Ma allora che senso hanno le misure nella scelta di un Dac? Dico ciò perchè guarda caso questi Dac di brand ricercati piacciono alla stragrande maggior parte di un qualsiasi ascoltatore, semplicemente regalano al suono delle emozioni maggiori...escluso in certi tipi di generi musicali.

Ragion per cui posseggo più tipologie di Dac che uso adhoc..

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Luca44 ha scritto:

E se avesse dato retta alla stessa RME si sarebbe risparmiato soldi e figura barbina, se te lo dice il costruttore che non cambia nulla...Bah !

C'è stato un momento che tale popolo ha dato contro al progettista stesso...(che poi stufato gli ha inchiappettato un lineare per accontentare questi ignoranti)

rossano92
Inviato
1 minuto fa, ildoria76 ha scritto:

Ma allora che senso hanno le misure nella scelta di un Dac? Dico ciò perchè guarda caso questi Dac di brand ricercati piacciono alla stragrande maggior parte di un qualsiasi ascoltatore, semplicemente regalano al suono delle emozioni maggiori...escluso in certi tipi di generi musicali.

Ragion per cui posseggo più tipologie di Dac che uso adhoc..

Il timbro di un DAC non è misurabile. Non ci può basare solo sul SINAD, altrimenti un Topping  da 89 euro suonerebbe anche meglio di un Grandioso. 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Ma allora che senso hanno le misure nella scelta di un Dac? Dico ciò perchè guarda caso questi Dac di brand ricercati piacciono alla stragrande maggior parte di un qualsiasi ascoltatore, semplicemente regalano al suono delle emozioni maggiori...escluso in certi tipi di generi musicali.

Ragion per cui posseggo più tipologie di Dac che uso adhoc..

Non piacciono alla stragrande maggioranza...siamo in un forum di audiofilia e tanti amano anche la neutralità del suono 

Inviato
5 ore fa, rlc ha scritto:

Questo è l'alimentatore dei Mark Levinson REF Dac 30.5 e 30.6, il PLS 330

Sicuramente alla Mark Levinson all'epoca non conoscevano @ilmisuratorealtrimenti avrebbero cacciato in blocco tutti gli ingegneri per accaparrarselo e mettere un'alimentatore da rasoio elettrico tanto a che serve tutta quella roba?

Peccato però che quando ascolti questi dac....

A parte che preferisco il tuo DAC e altri a questo ML (che per me ha lo stesso difetto che lamentate ai "dacchini" cinesi, trasparente ma freddino e impersonale.. Il tuo non lo è ma questo imho e per il my-fi) , ma allora la ML ha lavorato per ottenere risultati eccezionali alle misure, sbandierandoli in ogni dove, risultati per cui furono necessari componenti e studio che portarono a costi da decine di migliaia di €, peccato che oggi gli stessi stratosfericamente eccellenti risultati alle misure e anche oltre dato il progresso si ottengano con una irrisoria frazione del costo, è il progresso ed è l'esperienza che si accumula grazie a Mark Levinson e a tanti altri costruttori e di cui fanno tesoro i progettisti che gli succedono nel tempo, altrimenti gireremmo ancora con le macchine col motore a vapore e la carbonella...

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...