Emilianomi Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto Questi dac che avete consigliato nel tipic.. se usati esclusivamente con la meccanica cd.. vanno comunque bene e con che ingresso..? Ho letto più volte che i moderni dac sono progettati per l’usb e gli altri ingressi non sono ugualmente prestazionali… qualcuno di Voi ha effettuato delle prove… grazie
jaguarissimo Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto Il 10/08/2025 at 15:10, Luca44 ha scritto: Sul nuovo ripropongo il Topping E70 Velvet, recensioni eccellenti sul suono da parte di tutto il mondo, sia nelle riviste audio che su Youtube etc. La nostra Audioreview gli ha dedicato prove entusiastiche ( e uno dei recensori se lo è comprato e lo usa nel suo sistema attuale ), prestazione alle misure superba, 350€ su Amazon, se piace lo tiene altrimenti via ! perdonami anche io sono privo di conoscenze tecniche e pertanto ti chiedo cosa ha di speciale rispetto ad esempio ad un northstar oppure lector (tanto per fare i nomi di due marche italiane che producono o producevano DAC a prezzi non particolarmente impegnativi)
Luca44 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 1 ora fa, jaguarissimo ha scritto: perdonami anche io sono privo di conoscenze tecniche e pertanto ti chiedo cosa ha di speciale rispetto ad esempio ad un northstar oppure lector (tanto per fare i nomi di due marche italiane che producono o producevano DAC a prezzi non particolarmente impegnativi) Costa molto meno, 300 € nuovo (350 su Amazon, se uno volesse provarlo ed eventualmente rispedirlo senza rischio di buttar soldi ) , ha un chip top della Asaki-Kasei , ha ogni connessione anche la USB ( quindi adattissimo per utilizzarci un pc e simili come "sorgente/meccanica") , conversione DSD nativa e tanto altro. E' stato anche recensito da Audioreview, risultato tecnico quasi al massimo delle possibilita` tecnologiche odierne e responso sonoro , a giudizio dei 2 recensori , assolutamente eccellente ( uno dei due poi se lo e` messo in casa come dac di riferimento... ) . A loro giudizio pari alle cosucce hi-end che provano in quella rivista, che come saprai son cose non da 4 soldi. Tenuto conto che la ditta che lo produce e la distribuzione non si fanno neppure una virgola di pubblicitä su quella rivista evidentemente e` stato giudicato senza neppure che ci possano esser sospetti di inciuci o ammorbidimento dei giudizi. Il modello e` E 70 Velvet , non altri simili . Velvet per la "nota vellutata" , gentile, del dac , pur nella trasparenza che lo contraddistingue. 1
jaguarissimo Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto @Luca44 grazie quindi costa relativamente poco ed ha un chip di conversione all'ultimo grido ma lo stadio di uscita come e' fatto? l'alimentazione e' quella classica oppure switching? - capacita' di filtraggio? che chip usa per il sovracampionamento?
Luca44 Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto @jaguarissimo Hai posta , ti ho inviato quel che ho sul Topping E 70 Velvet, in rete troverai comunque un mare di prove di ascolto e test su questo dac. 1
jaguarissimo Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto @Luca44 grazie! purtroppo e' tutto sfocato e non si riesce a leggere , comunque apprezzo! 1
Luca44 Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto @jaguarissimo Stanotte se ho le foto originali riprovo a inviarti il tutto. 1
magicaroma Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto @jaguarissimo se decidi per l'e70 v in rete trovi anche le istruzioni in italiano; il menù non è proprio intuitivo 1
Luca44 Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto @jaguarissimo guarda la foto sulla posta che ti ho appena inviato e fammi sapere se si legga, dovrebbe leggersi una volta ingrandita 1
mauroldi Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 22 ore fa, Emilianomi ha scritto: Questi dac che avete consigliato nel tipic.. se usati esclusivamente con la meccanica cd.. vanno comunque bene e con che ingresso..? Ho letto più volte che i moderni dac sono progettati per l’usb e gli altri ingressi non sono ugualmente prestazionali… qualcuno di Voi ha effettuato delle prove… grazie Sono interessato anch'io alla questione. Qualcuno ha fatto delle prove?
AndreaCD Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto Conoscete questo DAC? : HARMONY DAC LAIV R2R È un DAC dal prezzo importante, gamma alta tipologia R2R Utilizzerei il Lettore CD attuale come meccanica abbinando un DAC esterno R2R di gamma alta (definitivo) Ciao a tutti
magicaroma Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 2 ore fa, mauroldi ha scritto: Sono interessato anch'io alla questione. Qualcuno ha fatto delle prove? Qualche DAC ce l'ho e qualche prova l'ho fatta; i DAC più vecchiotti, quelli che non hanno l'uscita USB per capirci, vanno provati nel proprio impianto e possono dare ancora molte soddisfazioni, nei DAC moderni, io per esempio ho l'immancabile rme e due Topping la qualità delle uscite (USB, coassiale e ottica) sono a prova di pipistrello. Sicuramente avranno misure diverse, ma all'ascolto credo sia molto difficile percepire differenze 1
ilmisuratore Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 2 ore fa, AndreaCD ha scritto: Conoscete questo DAC? : HARMONY DAC LAIV R2R È un DAC dal prezzo importante, gamma alta tipologia R2R Utilizzerei il Lettore CD attuale come meccanica abbinando un DAC esterno R2R di gamma alta (definitivo) Ciao a tutti Esteticamente bello Come prestazioni produce "una barca" di distorsione ad un livello sufficiente per imprimere un certo carattere sonoro che prende distanze dalla neutralità
Antoniotrevi Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 2 ore fa, AndreaCD ha scritto: Conoscete questo DAC? : HARMONY DAC LAIV R2R È un DAC dal prezzo importante, gamma alta tipologia R2R Utilizzerei il Lettore CD attuale come meccanica abbinando un DAC esterno R2R di gamma alta (definitivo) Ciao a tutti Se lo prendi online , hai 14 giorni per restituirlo . Hai letto qualche recensione che ti ha convinto a scegliere questo modello ?
ildoria76 Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto Il 09/08/2025 at 07:08, Mighty Quinn ha scritto: e hai il miglior dac della storia ..di casa sua, ovviamente
ildoria76 Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Come prestazioni produce "una barca" di distorsione ad un livello sufficiente per imprimere un certo carattere sonoro che prende distanze dalla neutralità Non è mica un difetto, a seconda dei generi musicali che si prediligono, ma soprattutto in abbinamento ai diffusori ed ampli la non neutralità può essere un plus ma anche il contrario, l'importante è essere consapevoli di conoscere le caratteristiche dei Dac che si vogliono acquistare...dopodichè è tutto un degustibus da bartender. . Ecco perchè le misure sono fine a se stesse anche nei Dac, quello che conta è il risultato nell'insieme. . Io utilizzo diversi Dac sul mio impianto soprattutto a seconda della musica che ascolto, e posso dire di avere un parco giochi di tutto rispetto che mi aggrada pienamente al 100%, anche per gli ascolti in cuffia.
ilmisuratore Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 3 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Non è mica un difetto, a seconda dei generi musicali che si prediligono, ma soprattutto in abbinamento ai diffusori ed ampli la non neutralità può essere un plus ma anche il contrario, l'importante è essere consapevoli di conoscere le caratteristiche dei Dac che si vogliono acquistare...dopodichè è tutto un degustibus da bartender. . Ecco perchè le misure sono fine a se stesse anche nei Dac, quello che conta è il risultato nell'insieme. . Io utilizzo diversi Dac sul mio impianto soprattutto a seconda della musica che ascolto, e posso dire di avere un parco giochi di tutto rispetto che mi aggrada pienamente al 100%, anche per gli ascolti in cuffia. Sono ragionevolmente d'accordo Se non manca nulla un DAC neutro è preferibile (si riproduce esattamente il contenuto della registrazione) Se "manca qualcosa" (cause intrinseche del setup/acustica) un DAC "condito" può assaporire un suono scialbo
Messaggi raccomandati