gorillone Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 1 minuto fa, mark66 ha scritto: ... si, è un dac a mio parere buono... limiti: problemi di collegamento via usb (non ci sono i driver aggiornati per Win 11); non supporta DSD... ma se lo usi via coassiale collegato ad un lettore DVD o Bluray funziona perfettamente... ha un toroidale silenzioso per alimentazione e monta due convertitori BurrBrown 1795 in grado di raggiungere la sample rate di 192kHz... suona in maniera non iperanalitica ma molto piacevole, nessuna asprezza o fatica d'ascolto... io me lo tengo stretto... Grazie! Lo uso via coassiale. Infatti, devo dire che non mi è mai venuto in mente di cambiarlo; ora con pre Graafiti wfb 2 va che è una meraviglia … le valvole gli danno una naturalezza che gradisco molto. Bisogna scaldarli bene, tutti e due, però
Aniroceppa Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 12 ore fa, rlc ha scritto: Voi dite quello che vi pare ma a me a vedere quelle misere alimentazioni dei dacchini odierni rispetto a quelle che vedete nell'SFD2, macchina di una trentina d'anni fa, mi viene una tristezza infinita A me non pare.
Luca44 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto @Aniroceppa Per "dacchini" intendeva sicuramente non convertitori di fascia medio-alta o alta ma i dac di costo contenuto ad alte prestazioni attualmente sul mercato... La domanda però è : meglio prender dacchini o... tacchini ? 2
Aniroceppa Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto Capisco, ma che confronto sarebbe con un Sonic Frontiers che costava come una BMW? L'Holo May costa 4k, non 40k, tra l'altro. Se si vogliono alimentazioni costose e libidinose, basta spendere un po' di più, pure i marchi cinesi le fanno. Non è che 30 anni fa i dac da duentomila lire avessero alimentazioni dello stesso tipo e qualità di quelli da 10 milioni. Lo stesso accade ora, con la differenza che le prestazioni sono ormai al loro massimo possibile anche per quelli di fascia bassa, poi certo, c'è la libidine dell'oggetto, io l'Holo May me lo comprerei, conscio che suona come gli altri... 1
ilmisuratore Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 12 ore fa, rlc ha scritto: a me a vedere quelle misere alimentazioni dei dacchini odierni rispetto a quelle che vedete nell'SFD2, macchina di una trentina d'anni fa, mi viene una tristezza infinita Puoi essere anche "triste" ma un DAC non è un finale Sono stati creati falsi miti, e la piazza audiofila vorrebbe vedere anche nei DAC sezioni di alimentazione da 20 Ampère quando in realtà sono richieste alimentazioni da appena 200mA (compreso un +50% di margine) per soddisfare una sezione logica, analogica, clock e con Opamp molto performanti...dunque anche tramite la "misera" corrente di 500mA della USB sarebbe grasso che cola Poi si può costruire anche un DAC (sempre per l'occhio della piazza) pieno zeppo di componenti e questi richiedono maggiori correnti...ma non si arriverà mai a richieste cosi sconsiderate per come le vorrebbe vedere il popolo audiofilo
otellox Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto si ma in questo modo si perde il senso delle proporzioni. prima si parla delle prestazioni dei dac cinesi assolutamente fenomenali per il rapporto qiualita prezzo poi si salta a macchine da n.mila euro anche datate. se uno non del mestiere volesse farsi una idea su come partire a questo punto e gia uscito a fare un giro in bicicletta. dovremmo stare su rapporti equipollenti non divagare cosi alla belle meglio 1
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 19 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Agosto 5 minuti fa, otellox ha scritto: se uno non del mestiere volesse farsi una idea su come partire … mette da parte le ossessioni audiophile e la puzzetta sotto il naso e si prende un topping e70 velvet e vive tranquillo col portafoglio che ringrazia 4
Ultima Legione @ Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 32 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: A me non pare. . Bhé però...... Holo Audio a prescindere dallo specifico modello non può certo essere definito un dacchino anzi...... . P.S.: E questo a parte la mia dichiarata preferenza per tutti i DAC in tecnologia Ladder R2R ...... se ovviamente di qualità vera e non solo da marketing.
stefano_mbp Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto … oppure prende un SMSL D1 alla “folle” cifra di €76. Ha il chip ROHM e pare vada molto bene .. 1 1
otellox Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto @stefano_mbp e quello che avevo suggerito all'inizio non il D1 ma il SU 1 alla folle cifra di 80 euro. ma sai e' difficile parlarsi da lontano nonostante l'impegno si fa fatica a sentire. sara l'inquinamento acustico.
Gustavino Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 47 minutes ago, ilmisuratore said: Puoi essere anche "triste" ma un DAC non è un finale Sono stati creati falsi miti, e la piazza audiofila vorrebbe vedere anche nei DAC sezioni di alimentazione da 20 Ampère quando in realtà sono richieste alimentazioni da appena 200mA (compreso un +50% di margine) per soddisfare una sezione logica, analogica, clock e con Opamp molto performanti...dunque anche tramite la "misera" corrente di 500mA della USB sarebbe grasso che cola Poi si può costruire anche un DAC (sempre per l'occhio della piazza) pieno zeppo di componenti e questi richiedono maggiori correnti...ma non si arriverà mai a richieste cosi sconsiderate per come le vorrebbe vedere il popolo audiofilo ma ancora non hai compreso l'importanza dell alimentazioni lineari ben fatte ?
jakob1965 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto @otellox che sia necessario essere un poco accorti su cifre molto alte da gioielleria hai ragione Però non esageriamo Ho 2 dac da 50 80 € Hanno dei limiti 1
ilmisuratore Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 11 minuti fa, Gustavino ha scritto: ma ancora non hai compreso l'importanza dell alimentazioni lineari ben fatte ? Passo, serve gente capace per poter interloquire 1
Gustavino Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 1 minute ago, ilmisuratore said: Passo, serve gente capace per poter interloquire prenditi un diploma in elettronica poi comprendi anche RME e potrai sapere cosa misurare !
ilmisuratore Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 15 minuti fa, jakob1965 ha scritto: @otellox che sia necessario essere un poco accorti su cifre molto alte da gioielleria hai ragione Però non esageriamo Ho 2 dac da 50 80 € Hanno dei limiti Quello che ha citato Otellox non mi pare ne abbia... https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/smsl-su-1-stereo-dac-review.44029/
ilmisuratore Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: prenditi un diploma in elettronica poi comprendi anche RME e potrai sapere cosa misurare ! vai "amichevolmente" al diavolo Gustavino (dopo una legnata stai in disparte per una quindicina di gg e poi ritorni con le tue perle, hai stufato, sei comico...)
Blec Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 16 ore fa, Blec ha scritto: Chi sa come se la cava con le Senn hd 600/660 ?? Nessuno?
ilmisuratore Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 7 minuti fa, Blec ha scritto: Nessuno? Se dovessi prenderlo per quello che noto (prestazioni oggettive uscita cuffia) non avrei dubbi
Messaggi raccomandati