Luca44 Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto Non essendo assolutamente tecnicamente preparato la lettura di un articolo di John Siau ( il geniale ingegnere della Benchmark ) mi ha fatto sussultare ! Ma davvero un dac teoricamente quasi perfetto può con certe incisioni generare distorsioni macroscopiche ? Si parla del 10 % , una enormità ! Come si ovvia ? Cosa dobbiamo controllare nell'architettura del DAC o lettore che acquistiamo per ovviare il problema senza dover attenuare noi, in certe incisioni che sforino lo 0, il segnale digitale? Qui il link https://benchmarkmedia.com/blogs/application_notes/digital-filter-overload-distortion Si parla anche del fatto che gli MP3 sarebbero maggiormente esposti al problema...
Luca44 Inviato 11 Agosto Autore Inviato 11 Agosto Un interessante estratto riguardo la soluzione nell'articolo di John Siau ( anche se ovviamente si parla di un suo prodotto ) " Se siamo in grado di eliminare un problema, non dobbiamo preoccuparci di determinare le soglie di udibilità. Alcuni dispositivi di riproduzione non si sovraccaricano Nei nostri test, alcuni dispositivi di riproduzione hanno reso ogni picco musicale senza aggiungere distorsione. Questi dispositivi erano dotati di interpolatori ad alta headroom che fornivano almeno 3,01 dB di headroom superiori a 0 dBFS. Questo è esattamente un margine sufficiente per gestire il peggiore dei casi (+3,01 dBFS) tono sinusoidale continuo. Nella figura 5, la curva rossa mostra uno spettro di uscita pulito da un DAC3 di benchmark dotato di un interpolatore asincrono ad alta headroom. La curva blu mostra la distorsione da sovraccarico dell'interpolatore asincrono rispetto al DAC1 di benchmark molto più vecchio. L'headroom digitale del DAC3 è di 3,01 dB, ma il DAC1 di prima generazione non aveva un headroom digitale." Noi che non abbiamo il suo dac come ci salviamo ? Una soluzione la da ma necessita di utilizzo di una sorgente flessibile ( quindi niente lettore integrato o meccanica classica + dac)
Luca44 Inviato 11 Agosto Autore Inviato 11 Agosto John Siau suggerisce come possibile soluzione ( riferendosi ai suoi dac più vecchi, DAC 1, con architettura differente dal 2 e dal 3 ) quanto segue : " La distorsione può essere eliminata se l'audio digitale viene abbassato di almeno 3 dB prima di essere inviato al DAC1. In molti casi, ciò può essere fatto utilizzando il controllo digitale del volume in un lettore musicale di livello audiofilo. Quando viene applicata questa riduzione di volume di 3 dB, il DAC1 suona in modo pulito (vedere la figura 6). Se si dispone di un DAC1 e si riproduce musica da un lettore di dischi a guadagno fisso, si dovrebbe prendere in considerazione la sostituzione del DAC1 con un DAC3." Può essere una soluzione valida anche per altri DAC e se sì quali tra i più diffusi ne gioverebbero ?
one4seven Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto I vecchi master digitali (CD anni 80, primi 90) allo 0db non ci arrivavano quasi mai. Oggi è praticamente la regola. Si sfrutta la qualsiasi per suonare più forte. Tipicamente sono rimasti solo i master in dsd (SACD) ad avere i picchi massimi del disco regolarmente ad almeno -4/6 db. 1 1
ilmisuratore Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto La intersample peak è udibile soltanto nel momento in cui si cumula un segmento di campioni over peak (interpolazione del filtro oltre lo 0 dBFS) di almeno 100ms Picchi sporadici non si avvertirebbero in quanto di brevissima durata spalmati in un arco temporale fuori dai tempi d'integrazione del nostro udito Ne avevamo discusso tempo fa in un 3D Moltissimi DAC la gestiscono bene (avevo effettuato anche delle misure che si troveranno nel 3D) 2 1
ilmisuratore Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto Questo era un link menzionato al tempo... https://benchmarkmedia.com/blogs/application_notes/inside-the-dac2-part-2-digital-processing
scroodge Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 9 ore fa, one4seven ha scritto: vecchi master digitali (CD anni 80, primi 90) allo 0db non ci arrivavano quasi mai. Vero. Molto vero.👍 1
dec Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Moltissimi DAC la gestiscono bene Da quel che ricordo, solo Benchmark e Chord si sono posti il problema dell'intersample peak proponendo le loro soluzioni. Magari ricordo male...
one4seven Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @scroodge ci lamentiamo tanto per la compressione delle produzioni, soprattutto in questo luogo sui remaster dei nostri cari vecchi album preferiti, e percarità si fa bene ma.... il bilanciamento tonale?? Se il master originale aveva una traccia con i picchi a -2db, una con i picchi a -4db ed una altra con i picchi a -11 db, oggi (oggi un cappero, sono 30 anni che è così) me le ritrovo tutte con i picchi livellati a -0.2db (tanti per sicurezza proprio per l'oggetto di questo 3d si mettono a -0 virgola qualcosa, altri allo 0 netto). Indipendentemente se poi intervengano o no in compressione. Ed il bilanciamento tonale originale è andato a farsi friggere. Però è in 24-192 eh, vuoi mette? 2
scroodge Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @one4seven Tu oggi di prendi una fila di melius👍😉 Vecchia storia questa... nata (e mantenuta) per motivare tanti, troppi, remaster fatti solo per esigenze di marketing, vuoi per riattivare l'attenzione su una band o su un album, oppure per promuovere un supporto, come fu all'epoca del lancio del SACD, oppure ancora, semplicemente per "spremere"... 1
dec Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @one4seven D'accordissimo ma quando un remaster equalizza a -5db i bassi e +5db gli acuti (e ce ne sono davvero tanti, se ricordi ti sollecitai l'analisi di Ummagumma dei PF) il bilanciamento tonale te lo sei giocato in ogni caso. Uniformare i picchi ha a che fare col bilanciamento dinamico piu' che tonale, per come la intendo io. 1
scroodge Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 3 minuti fa, dec ha scritto: Uniformare i picchi ha a che fare col bilanciamento dinamico piu' che tonale, D'accordo. Ma vuol dire stravolgere il contenuto orginale, poi, può pure uscire qualcosa di buono eh... ma.. quest'è.. 1
one4seven Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @dec ma certo, ricordo bene ne avevamo discusso. Chiaramente tutti gli interventi "pesanti" in eq vanno a inficiare il contenuto originale. Però, per come la vedo io, qualche intervento "intelligente" e "non eccessivamente invasivo" in eq, magari "ripulisce" dei passaggi critici. Non mi scandalizza più di tanto. A volte si rende necessario. Poi sappiamo che spesso si "osa troppo", abbiamo visto lo stesso Bernie Grundman segare i bassi e spingere gli alti come se non ci fosse un domani Ma il livellamento dei volumi è la base!! Non va visto solo sulla singola traccia, ma anche e soprattutto nel complesso dell'opera. Poi oh... come dice @scroodge, non è che esce necessariamente qualcosa di male. Si ha sempre a che fare con il tempo che passa e l'estetica del suono che cambia, i gusti del target di riferimento etc... L'argomento è complesso e sfaccettato. PS. a scanso di equivoci sennò arrivano a lamentarsi: non ce l'ho con l'alta risoluzione, anzi sono un fan dei millemila khz. E' che ci sono tante altre cosette da guardare, che si sentono davvero... 2
dec Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 25 minuti fa, scroodge ha scritto: D'accordo. Ma vuol dire stravolgere il contenuto orginale, poi, può pure uscire qualcosa di buono eh... ma.. quest'è.. Ma certo, era solo questione di terminologia non di sostanza.
dec Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 6 minuti fa, one4seven ha scritto: PS. a scanso di equivoci sennò arrivano a lamentarsi: non ce l'ho con l'alta risoluzione, anzi sono un fan dei millemila khz. E' che ci sono tante altre cosette da guardare, che si sentono davvero... Sfondi una porta non solo aperta, ma spalancata! 1
one4seven Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @dec Adesso qui lo dico, e qui la finiamo perchè è OT. I master, o remaster/remix, in dolby atmos (o anche "semplice" multicanale), percorrono invece la strada che nella stereofonia è stata abbandonata dopo metà anni 90. 1 1
dec Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @one4seven Penso di capire cosa intendi, se ha a che fare con lo sfruttamento ottimale della gamma dinamica teoricamente a disposizione. Comunque mi taccio, effettivamente siamo OT con l'accuso. 1 1
ilmisuratore Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 1 ora fa, dec ha scritto: Da quel che ricordo, solo Benchmark e Chord si sono posti il problema dell'intersample peak proponendo le loro soluzioni. Magari ricordo male... Sono stati i pionieri Tuttavia i chip e/o archittetture di ultima generazione hanno "eliminato" il problema La ISP viene gestita a proprio modo, ma non provoca problemi udibili Qui sotto le misurazioni del Mola-Mola Tambaqui in overlay con quelle del Topping D10b In rosso il tambaqui In verde il Topping Di contro affinchè ci si possa imbattere ancora sul fenomeno bisogna "scendere" fino al chip dello smartphone Xiaomi redmi note 8 PRO 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora