maxraff Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto @peppinop a trovarlo prenderei l’L1 pre semplicissimo come circuito, una sola valvola, molto musicale e vivace. Con l’audion considererei anche un Audio Note M1 (nell’usato) per restare nella filosofia di suono
peppinop Inviato 16 Agosto Autore Inviato 16 Agosto @maxraff L´L1 non si trova e l´ Audio Note é un po´ caro. Grazie
peppinop Inviato 16 Agosto Autore Inviato 16 Agosto @OLIMPIA2 Purtroppo non ho le competenze per farlo @micfan71 Vero, ma usato non si trova
peppinop Inviato 17 Agosto Autore Inviato 17 Agosto Alla fine penso che la scelta sará tra lo Schiit Saga+ e il The Mod Squad the Line Drive
noam Inviato 18 Agosto Inviato 18 Agosto @peppinop considera anche Sonic Frontiers SFL1 e assolutamente non il line 1, in questa configurazione meglio dello stesso Merlino e non di poco . Poi la morte sua sarebbe un Audio Note M3 , ma saliamo di prezzo . Poi ti metto l'ennesima pulce nell'orecchio.... Perché non un pre a transistor ?
peppinop Inviato 19 Agosto Autore Inviato 19 Agosto @noam Ci ho giá pensato, in effetti, ma mi sa che vado su un passivo
OLIMPIA2 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto Il 16/08/2025 at 14:54, peppinop ha scritto: @OLIMPIA2 Purtroppo non ho le competenze per farlo @micfan71 Vero, ma usato non si trova Fattelo modificare da un bravo riparatore. Spendi sempre meno di un preamplificatore e suona meglio. Niente cavi in più, niente stadi di guadagno aggiuntivi ed inutili
peppinop Inviato 19 Agosto Autore Inviato 19 Agosto @OLIMPIA2 e il suono rimarrebbe invariato ? Perché a me piace molto come suona
peppinop Inviato 19 Agosto Autore Inviato 19 Agosto @OLIMPIA2 che poi, a ben vedere, a me basterebbe mettere il selettore di ingressi perché il regolatore di guadagno si puó utilizzare come un potenziometro e, in effetti ,quando lo ho avuto in passato e mi era sufficiente un solo ingresso, lo utilizzavo proprio cosí
VIPKEKKO2011 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto Il 12/08/2025 at 17:40, peppinop ha scritto: Buongiorno a tutti, gli unici dati che ho trovato sul finale in questione sono questi 2 x 7 Watt Classe A su 8 Ohm a 240 V CA Carico: 4 – 8 Ohm nominale (modificabile internamente) Distorsione a 1 Watt: <0,1% Nessun feedback Risposta in frequenza: da <10 Hz a 35 KHz ±3 db Consumo: – 160 Watt Valvole : – 2 JJ300B, 2 6H23 Sensibilità: Variabile >150mV Uscita massima Rumore: < (CCIR) – 90 db Dimensioni: 42cm di profondità, 23cm di larghezza e 19cm di altezza – Senza valvole Peso: 14Kg stereo, 15Kg stereo integrato, 11Kg per monoblocco In base a tali dati quali caratteristiche dovrebbe possedere un pre per interfacciarsi correttamente ? E, giá che ci siamo, quale preamplificatore entro i 1000 euro usato mi consigliereste ? L’Audion Silver Night 300B è uno dei classici single-ended di Audion, tra i più “puri” nel mondo dei finali a triodo senza controreazione. Questo cambia un po’ il quadro perché qui non stiamo parlando di un progetto generico a 300B, ma di un apparecchio con una filosofia ben precisa. Analisi tecnica del Silver Night 300B Topologia: single-ended triode, 7 W in classe A pura. Valvole: 2x 300B (finali) + 2x 6H23 (driver). Feedback: assente → grande naturalezza, microdinamica e armonici, ma meno controllo del basso. Sensibilità: molto alta (>150 mV) → significa che il finale si porta a piena potenza con pochissima tensione d’ingresso. Rumore dichiarato –90 dB → ottimo per un SET, ma richiede un pre estremamente silenzioso. Carico consigliato: diffusori efficienti (>92 dB/W/m), preferibilmente a 8 Ω stabili. Caratteristiche richieste al pre Basso guadagno Un pre con troppa amplificazione rischia di rendere il volume ingestibile e introdurre rumore. Ideale un pre con guadagno contenuto (8–10 dB). Silenzio assoluto Con un finale così sensibile, anche un minimo di hiss o ronzio del pre verrà amplificato. Serve quindi un pre di livello, silenzioso e stabile. Bassa impedenza d’uscita (<500–600 Ω) Per interfacciarsi correttamente con l’impedenza d’ingresso tipica dei Silver Night (generalmente 100 kΩ), garantendo una gamma bassa ben controllata. Timbrica trasparente La 300B aggiunge già molta magia armonica: se abbini un pre troppo “romantico” rischi un eccesso di calore e perdita di precisione. L’ideale è un pre trasparente, silenzioso e un filo analitico, che bilanci la rotondità della 300B. Pre entro i 1000 € usato consigliati Stato solido (massima neutralità e silenzio): Pass Labs Aleph P → uno dei migliori abbinamenti, grande musicalità e controllo. Classe DR-5 → trasparente e dinamico, molto silenzioso. Musical Fidelity A1 Pre → economico, ma sorprendentemente musicale. Valvolari equilibrati: Audio Research LS2/LS3 → notoriamente silenziosi, trasparenti, ottima sinergia con triodi. Conrad Johnson PV10/PV12 → caldi ma non eccessivi, spesso usati proprio in abbinamento ai SET. Schiit Freya+ (anche nuovo) → guadagno selezionabile, silenzioso, con timbrica neutro/leggera. Conclusione Il Silver Night 300B dà il meglio con un pre silenzioso, a basso guadagno e trasparente, che non sovrapponga la propria “voicing” all’impronta già magica della 300B. Se vuoi andare sul sicuro: ARC LS3 o Pass Aleph P sono accoppiate da riferimento sotto i 1000 € usato. Se preferisci un approccio più romantico, Conrad Johnson PV12 resta una scelta affascinante. 1
peppinop Inviato 19 Agosto Autore Inviato 19 Agosto @VIPKEKKO2011 Grazie per la corretta disamina e i suggerimenti
VIPKEKKO2011 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto Adesso, peppinop ha scritto: @VIPKEKKO2011 Grazie per la corretta disamina e i suggerimenti prego figurati
OLIMPIA2 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 43 minuti fa, peppinop ha scritto: @OLIMPIA2 e il suono rimarrebbe invariato ? Perché a me piace molto come suona Certamente. L'aggiunta di un buon selettore di ingressi è inudibile.
Gustavino Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto @peppinop segui il consiglio di Olimpia2 , non ti serve altro PS Se ne bastano due te la cavi con un deviatore doppio (contatti argento)
dec Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto 17 ore fa, peppinop ha scritto: a me basterebbe mettere il selettore di ingressi perché il regolatore di guadagno si puó utilizzare come un potenziometro e, in effetti ,quando lo ho avuto in passato e mi era sufficiente un solo ingresso, lo utilizzavo proprio cosí Fai come desideri, ma tieni presente che modificare strutturalmente il finale, con fori e selettore, vuol dire non poterlo piu' rivendere decentemente un domani, se casomai avessi voglia di provare altro. A quel punto io farei stacca e attacca con le sorgenti, se sono solo due...spegni un attimo, cambi cavo, riaccendi et voilà.
Gustavino Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto 31 minutes ago, dec said: Fai come desideri, ma tieni presente che modificare strutturalmente il finale, con fori e selettore, vuol dire non poterlo piu' rivendere decentemente un domani, se casomai avessi voglia di provare altro. A quel punto io farei stacca e attacca con le sorgenti, se sono solo due...spegni un attimo, cambi cavo, riaccendi et voilà. nel caso, come ho già fatto in passato scatolino con deviatore o commutatore esterno con cavo uscita diretto all'rca d'ingresso del 300B oppure sempre reversibile se rca e' sul pannello si togle e si entra diretto saltandolo....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora