Vai al contenuto
Melius Club

Architettura fascista: va demolita o conservata?


Messaggi raccomandati

Inviato

Un interessante ibrido palladian-razionalista conosciuto dai vecchi telefonici: La centrale di Napoli ASST (ora detta Napoli Centro):classic_biggrin:

Credo anni '40

(purtroppo le  immagini street-view escono prospetticamente troppo alterate per rendere quel non so che di "effetto cattedrale" della struttura) 

 

image.png.78163392dafe8014e5882f11576fd46f.png

Inviato

Altre chicche razionaliste "sotto casa": 

Il garage comunale di Venezia, 1936, ancora in servizio:

image.png.4b8cb2f047be113f73327f74ed9eec06.png

 

Com'è oggi, purtroppo l'ampliamento anni '50 pur rispettando l'aspetto delle facciate appesantisce e rovina il rigore razionalista per via dei piani sfalsati, il razionalismo vuole simmetrie centrali perfette o del tutto nulle, robe di mezza-vigogna rovinano il tutto rendendolo azzeccato e geometresco. 

image.png.474f2a08ab7aabfd645563b5fee11aef.png

 

E rimanendo in tema di trasporti, giù il cappello dinnanzi all' aeroporto Nicelli del Lido:  Primo aeroporto civile di linea italiano (1926) primo volo italiano con passeggeri paganti (1912) 

(Curioso che il primo volo di linea italiano espletato da aerei e non da idrovolanti sia avvenuto proprio a Venezia) 

L'aerostazione è del 1935. foto d'epoca dal lato pista.

image.png.ecc04c93cc09bd594287c18dd206e0b4.png

 

Scorcio del salone di ingresso, foto d'epoca:

image.png.e5f7b44cb6ecab78c540d26eafc9d852.png

 

Come appare oggi, foto gmaps lato fronte strada

image.png.ba508c23fd90327860e071700a500e9c.png

 

Gli interni sono stati restaurati, bene alcuni elementi originali come infissi e lampade, alcuni arredi ricostruiti sulla base di foto o "intuiti" sono abbastanza coerenti col desgin originale.

Purtroppo nel recupero c'è stato anche qualche cedimento alla pacchianeria. 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Martin ha scritto:

Un interessante ibrido palladian-razionalista conosciuto dai vecchi telefonici: La centrale di Napoli ASST (ora detta Napoli Centro):classic_biggrin:

Credo anni '40

(purtroppo le  immagini street-view escono prospetticamente troppo alterate per rendere quel non so che di "effetto cattedrale" della struttura) 

image.png.78163392dafe8014e5882f11576fd46f.png

Ma tutte quelle prese shuko sul tetto a che servono?

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
12 minuti fa, permar ha scritto:

Ma tutte quelle prese shuko sul tetto a che servono?

Dev'essere una paturnia dei razionalisti, ci sono anche sul palazzo aeronautica di Roma...:classic_biggrin:

 

image.png.9fbb328ea5ebee39ffd1344f1ac95945.png

Inviato
11 ore fa, Martin ha scritto:

Il garage comunale di Venezia, 1936, ancora in servizio:

C'è un bellissimo filmato del Luce sull'inaugurazione del garage (per la cronaca vi ho parcheggiato anche da sabato a lunedì mattina scorsi).

E' incredibile che a distanza di quasi un secolo sia ancora perfettamente funzionale: nel filmato si vedono sfilare sulle perfette rampe elicoidali auto (fiat 508, Traction Avant, Lancia ecc) le cui dimensioni massime erano inferiori a quelle di una golf, mentre oggi accolgono auto grandi il doppio.

Esempio mirabile di architettura bella, funzionale e duratura.

Per dire, il garage multipiano che a Trieste hanno ricavato a fianco della stazione (non più di 10 anni fa) ha le rampe di accesso talmente strette e con raggio variabile che ormai i muri sono tutti segnati da automobili che ci hanno lasciato la fiancata, evidentemente sono state progettate da un genio che la patente l'ha solo per la barca.

Inoltre quel garage triestino non ha in pratica finestrature, è una sorta di incubo notturno a pagamento.

 

  • Haha 1
Inviato

Sul tema delle "ali" é famosa la stazione di servizio Fiat Tagliero ad Asmara. 

 

17551589126804014984551066818544.thumb.png.44f99e25d36ae9368e82539e2d2b30df.png

 

Le "ali" in c.a. aggettano per 15 metri (!) cosa non consentita in teoria dalle NTC dell'epoca, tuttavia la costruzione fu ultimata. 

I progettisti operanti ad Asmara, in un certo senso capitale coloniale, erano probabilmente più "liberi"  da influenze politiche, vuoi per la distanza da Roma, vuoi perché una parte di governo fascista vedeva favorevolmente un aspetto di "città di fondazione" ideale che doveva essere fortemente connotata anche nello stile. Purtroppo (non per l'aspetto coloniale ovviamente) poco si è salvato, soprattutto per quanto riguarda le abitazioni private 

 

P.s. aggiungo un' immagine della stazione ancora pienamente attiva, probabilmente nei primi anni '70

17551600046792342407500233601705.thumb.png.b6e40d27ce39e6f6d70da8570e95db69.png

Inviato

Sempre ad Asmara, il teatro Odeon (1937) . In questa foto purtroppo appare già sporcato da un adiacenza sul lato destro e da disturbanti ammenicoli sulla pensilina. Probabilmente nemmeno la pensilina era nel disegno originale. 

image.png.395b321c75c0f91362a4f4aeb7ff3b38.png

 

Incredibilmente conservato invece l'arredo originale del bar-biglietteria, come da questa foto recente:

image.png.1272dbcdac91f7990cd77711d654bcec.png

 

Inviato

Va demolita con i fascisti dentro.

Ciao.
Evandro

  • Haha 2
Inviato

Io non lo farei. E' interessante vedere com'era l'architettura di quel tempo.

Inviato
15 minuti fa, Partizan ha scritto:

Va demolita con i fascisti dentro.

Ciao.
Evandro

Che burlone che sei!😂

Inviato

@Fabfab Perché demolire edifici che ancora oggi hanno un utilità pratica?per farne degli altri con le tendenze artistiche attuali così diamo lavoro in questo stato che va a brandelli? Con tutti i problemi che abbiamo manca solo che dobbiamo demolire edifici che comunque vengono ancora utilizzati tutt'oggi,se ci fosse da demolire sarebbe meglio iniziare da tutte quelle strutture fatiscenti che abbiamo in Italia e non più utilizzate,lasciate a  "marcire"facendo inorridire alcuni paesaggi dove sono collocati,cerchiamo di pensare a cose più serie e non a pippe mentali di qualcuno che non sanno come far passare la giornata tirando in ballo le idee  "fasciste" come se dalla fine della 2' guerra mondiale fossero passati pochi anni e non 80.....mai come in questi ultimi tempi si sente parlare di fascismo,cosa che negli antecedenti 78 anni non capitava.....cerchiamo di guardare avanti con i problemi attuali che forse è meglio...

Saluti

Andrea

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@niar67 nessuno vuole demolire l'architettura fascista a meno non mi sia perso qualcosa. Ma dagli spigolatori di notizie del forum non è ancora pervenuto nulla.

Inviato
5 ore fa, niar67 ha scritto:

@Fabfab Perché demolire edifici che ancora oggi hanno un utilità pratica?per farne degli altri con le tendenze artistiche attuali così diamo lavoro in questo stato che va a brandelli? Con tutti i problemi che abbiamo...

Scusa, ma perché ti rivolgi a me? Ti sono sembrato un seguace della "cancel culture", così tanto in voga oggi?

Inviato

Rimuovere le statue di Hitler e di Mussolini oltre ai simboli più evidenti dei passati regimi per me va più che bene visto che hanno fatto molti danni e non devono diventare mezzi di propaganda.

Inviato

Sempre restando nel razionalismo in-house, come ho potuto trascurare il casinò del Lido ? 

image.thumb.png.9a663706009fcd22f6634b6ee1a7d7d7.png

 

 

Oltre che razionalista era anche razionale: dietro è un dedalo di scale, corridoi e locali di servizio che consentivano al personale di lavorare senza intralciare le sale da gioco.  Il palazzo ospitava pure una delle prime applicazioni di aria condizionata in Italia. 

Subito a sx del casinò vi è il palazzo del cinema (altro progettista) , originariamente di stile modernista purtroppo deturpato da un dozzinale avancorpo anni '50 che lo fa apparire oggi simile ad un tipico bazar del tipo parei-ciabattine-palette-e-secchielli da lungomare adriatico. Meglio ricordarlo com'era.

image.png.83a816bbbf8d774c6eacb6aa55452c32.png

 

P.S. - Notevole all'epoca l'operato dell'Ing. Eugenio Miozzi, capo dell'allora Direzione Lavori e Servizi Pubblici del Comune.  Oltre all'impegno direttivo l'ing. non trascurava la matita e il regolo calcolatore, suoi tra l'altro i progetti del ponte traslagunare, del garage comunale (già visto), del palazzo del casinò, del ponte "degli Scalzi"  vicino alla stazione di Venezia (un arco ribassato di conci in pietra senza un cicinino di ferro o un goccino di cemento strutturali) e il ponte in legno dell'Accademia, un ponte provvisionale in attesa della scelta di quello definitivo, ma è li dal 1933 (ovv.te con le dovute manutenzioni) 

A sua firma anche una raffica di edifici e opere "ordinarie".  Per fare oggi quello che fece Miozzi, tra gare, progetti, assegnazioni, dd.ll. e collaudi non basterebbe un pulmann di consulenti...

  • Melius 2
Inviato
8 ore fa, Fabfab ha scritto:

Scusa, ma perché ti rivolgi a me? Ti sono sembrato un seguace della "cancel culture", così tanto in voga oggi?

Mi sono rivolto a te perché sei l'autore del tread,solo per quel motivo,scusami se ti sono sembrato "aggressivo"ma non era nelle mie intenzioni....

Saluti

Andrea

Inviato
13 ore fa, wow ha scritto:

niar67 nessuno vuole demolire l'architettura fascista a meno non mi sia perso qualcosa. 

Mah,il titolo del tread parla di demolizione...

Saluti 

Andrea


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...