Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori vintage top ed eventuale amplificazione


Messaggi raccomandati

Inviato

Sempre in casa Linn, un diffusore che mi ha piacevolmente impressionato (oltretutto in neanche 15mq) è stato il 5140, snella torre da pavimento con woofer posteriore, erano a 30/40 cm dalla parete di fondo e il suono era molto accurato ed esteso 

Inviato
4 ore fa, fabio76 ha scritto:

mi avete incuriosito molto con queste Tannoy, anche se mi rimane il dubbio della gamma bass

come ti ho detto : non comprare le Tannoy :classic_biggrin: dopo fanno la fine dei Thorens Td 320 e Td321 8 una volta nessuno li conosceva e costavano una miseria , adesso son pià ricercati del 125 ( almeno da chi sa) ...naturalmente scherzo sul non comprare ...:classic_biggrin:,

certo , come dice giustamente @FedeZappa dalle Tannoy non aspettarti i bassi da rock stile JBL o simili ,

ottimi i consgili finora, se le trovi potrebbero essere molto interessanti ( almeno secondo me) le B&W DM14 p le Boston A140 / serie 1 , 2 o 3 : dovrebbero avere tutte e due le caratteristiche che cerchi , non costano nell usato tutto quel budget che ti eri prefissato , ma sono molto molto valide anbedue , altrimenti visto il genre di ascolti e le caratterisitche che cerchi : perchè non vai direttamente su JBL  ? con quel budget una vecchia l 100 o una 4312 o altre sigle che non ricordo ci stanno tutte e ne avanzi anche ( di euri :classic_biggrin: )

 

Westender
Inviato
Il 17/08/2025 at 22:13, mattia.ds ha scritto:

@Westender Dicono (non le ho mai avute, ma mi attirano...) che richiedono amplificazioni molto "toste". È vero? 

È vero. Senza la giusta amplificazione il basso va da ogni parte. Con il finale giusto sono complete anche a basso volume. Io uso un Ortofon ppa 600. 

  • Thanks 1
Inviato

@mattia.ds Concordo per le Forte 1 o 2 con un Sansui au717.

SALVO

  • Melius 1
Inviato

@fabio76 Gli altoparlanti moderni hanno avuto un'evoluzione tale da far impallidire gli altoparlanti vintage: con una spesa di circa 1 K€ é possibile crearsi una una multiamplificazione con altoparlanti di grido e risposta calibrata all'ambiente di ascolto

Inviato

@ortcloud il problema è che sono invecchiate le nostre orecchie e certe sfumature ce le perdiamo per strada ma ritmo,impatto e naturalezza delle voci le sentiamo ancora 

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, ortcloud ha scritto:

Gli altoparlanti moderni hanno avuto un'evoluzione tale da far impallidire gli altoparlanti vintage

sull evolizione si può esssere anche daccordo

che l evoluzione sia un passo avanti ( e non solo nell hifi) questo è tutto da vedere ed in questo caso sentire

che le casse moderne facciano impallidire il vintage ...anche qui avrei dei dubbi 

personalmente "tutte le casse vintage finora nominate nel 3D" sono , nel loro litraggio e categoria : pietre miliari dell hifi e suonano benissimo , senza andare su quel che uso personalmente , ho un amico che ha una coppia di AR 3a imporved e una coppia Dalquist DQ 10 ...beh : penso che oggigiorno sia abbastanza difficile fare delle casse "così ben suonanti , armoniose , quasi prive di difetti ecc ecc ", di contro conosco un altra persona che ha delle casse "moderne" ...che : cosa vuoi che ti dica : sarà l abbinamento, sarà l ampli , sarà l ambiente = quanto di più trapanate e cristallino , di definito e secco , poche volte ascoltato , 

poi logico , non ne facciamo un giudizio unanime per tutto , ma per la gran parte secondo me è così .

 

  • Melius 2
Inviato

@max56 concordo: "nuovo" non è necessariamente sinonimo di "meglio", anzi il più delle volte è il contrario.
C'è da dire che per i componenti vintage il problema sono quasi sempre i decenni di usura, cosa che soprattutto per le elettroniche e in particolare quelle con parti meccaniche fa spesso propendere per il nuovo, ma nel caso dei diffusori la maggior parte dei modelli di allora suonano molto più naturali di quelli odierni.

5 ore fa, ortcloud ha scritto:

Gli altoparlanti moderni hanno avuto un'evoluzione tale da far impallidire gli altoparlanti vintage

Casomai è l'opposto: le logiche economiche attuali e la concorrenza da Paesi con manodopera e materiali a basso costo hanno costretto molti produttori a ridurre drasticamente la qualità rispetto a quello che consentiva il mercato di 30-40 anni fa. Basta guardare anche solo i materiali, ma in generale la produzione oggi è orientata più al risparmio che al livello costruttivo. Senza contare poi che la maggior parte dei "consumatori" odierni guarda più allo spazio occupato e al colore della finitura che alla qualità del suono.

 

 

  • Melius 2
spersanti276
Inviato
Il 17/08/2025 at 20:20, BEST-GROOVE ha scritto:

Fosse per me valuterei dovendo stare vicino agli angoli dei diffusori studiati proprio per essere collocati negli angoli tipo le Allison three o non si volesse badare a spese le Klipsch horn ma in questo caso il prezzo per dell'usato sale vertiginosamente....alternativamente volendo collocare i diffusori in posizione canonica valuterei anche un sistema sub con satelliti che permettono più libertà di movimento per quanto riguarda i satelliti avendo dimensioni solitamente da mini diffusori e grazie al sub i bassi non mancherebbero di certo

Mi pare che anche le Audio Note andassero in angolo, e sono efficienti.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
13 ore fa, spersanti276 ha scritto:

Mi pare che anche le Audio Note andassero in angolo, e sono efficienti.

 

Veramente non saprei..ho indicato quello che conosco ma pare che all' opener non interessino minimamente diffusori studiati apposta per essere collocati ad angolo come alternativa alla classica disposizione, pure la proposta a mio avviso intelligente di una soluzione sub con satelliti poteva rientrare in ambiente di piccola metratura ma avendo tranquillamente glissato senza nessun riscontro vado a fare altro. :classic_sleep:

Inviato

@Antonioro Sono tutti diffusori misurati in camera anecoica che in ambiente danno tutt'altra risposta: diffusori che nuovi costano tremila euro esibiscono un tweeter da 60 € che si può acquistare separatamente eliminando con crossover elettronico i 200 metri di rame di bassa qualità in serie al woofer limtandosi a costruire il volume del woofer invece di acquistare altoparlanti costruiti 50 anni or sono (Kef)

Inviato

@Tronio Altoparlanti di 50 anni or sono hanno la loro nuova versione acquistabile a prezzi decenti e l'incrocio di questi con altri in realizzazioni proprie garantiscono mille combinazioni indipendenti dalle intenzioni di ricerca del risparmio di un eventuale costruttore

Inviato

@max56 E' l'orecchio ormai assuefatto che dopo i 40 anni di età non percepisce le alte frequenze e si fa andar bene un midrange Philiips che io aquistai a 12 mila lire e un tweeter piezoelettrico da 1000 lire (Dalquist) e non confronta questa esecuzione con uno strumento dal vivo

mattia.ds
Inviato

@ortcloud Permettimi di dissentire. Ci sono migliaia di audiofili e appassionati di musica estremamente soddisfatti dei loro sistemi vintage, e non è che gli altoparlanti moderni non li abbiano mai ascoltati. C'è chi cerca un tipo di suono, chi un'altro, tutto qui. 

Inviato

@78 giri Purtroppo solo collezionisti possono confrontare vecchi diffusori dotati di vecchi altoparlanti con nuovi altoparlanti e nessuno t permette di ascoltare un sistema multiamplficato con i suddetti vecchi/nuovi altoparlanti

Inviato

@ortcloud  l'ho gà scrito infatti :  a me piace il suono vintage e magari a te no , son gusti , e non è neanche questione che "dopo i 40 anno non si sentono determinate frequenze , che si ha un calo di udito,ecc ecc" 

uno dei primi fattori con cui io ( ma penso tanti altri nel forum , se non tutti )giudico una cassa , ma anche un ampli o una sorgente, ma in questo caso parlaimo di casse , è la loro capacità di "farsi ascoltare per ore ed ore senza nessun fastidio, anzi : la voglia di alzare il volume e non sentire ancora il bisogno di abbassare"...poi viene la riproduzione della voce, per gli alti il suono di una chitarra classica, poi una batteria o un contrabbasso e mettiamo anche un Sax ( alla Dexter Gordon) deve avere quel calore di strumenti vintage , quasi un suono "sporco" , devi sentire il soffio del fiato ...tutte cose che mi fanno preferire una cassa all altra e di solito è vintage....non mi interessa che si sentano benissimo le sfumature o i companellini , come dice giustamente @78 giri il suono è :  " ritmo,impatto e naturalezza delle voci " , i suoni troppo "radiografanti" ( di cassa moderna di solito ) io li lascio ben volentieri ad altri .

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...