Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori vintage top ed eventuale amplificazione


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@ortcloud la richiesta è ben precisa,e correttamente inserita nella sezione idonea (Vintage Room).

  • Moderatori
paolosances
Inviato
6 minuti fa, Luca44 ha scritto:

costringerebbero a una riprogettazione totale , anche se forse più da sezione fai da te che da vintage duro e puro.

Appunto: non mistifichiamo gli argomenti,cortesemente. 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
3 ore fa, ortcloud ha scritto:

possono usare altoparlanti vintage come io stesso uso (Kef del 1976) e fare le differenze con buoni altoparlanti attuali spendendo meno delle 3000 € preventivati

Sinceramente non comprendo il tuo approccio alla tematica,e alla sezione in  cui stai scrivendo ; suggerire classe D,transeat, ma proporre "buoni altoparlanti attuali " in questa sezione Vintage Room equivale a fuorviare del tutto.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
50 minuti fa, paolosances ha scritto:

suggerire classe D,transeat, ma proporre "buoni altoparlanti attuali " in questa sezione Vintage Room equivale a fuorviare del tutto.

 

 


.....o a bestemmiare palesemente in chiesa. 

  • Haha 1
Inviato

Da quanto ho letto in un altro forum, gli altoparlanti di produzione attuale hanno prestazioni strumentali nettamente migliori rispetto alla generalità dei vintage. Però in molti si lamentano di molti diffusori odierni, che sarebbero solo belli da vedere ma con prestazioni insoddisfacenti e prezzo troppo alto. Quindi devo pensare che i migliori diffusori moderni siano meglio dei vintage, ma i vintage siano migliori dei modelli attuali meno convenienti.

Inviato

Ascolto con un impianto ovviamente vintage ma ho avuto spesso l'occasione di ascoltare impianti moderni. Ebbene, dopo una iniziale sensazione di gradimento mi sopraggiunge un senso di insoddisfazione e successivamente di fastidio che mi distoglie dal piacere dell'ascolto. Erano impianti di alto livello, forse quelli di altissimo saranno migliori ma, cosa strana ma forse non troppo, risultati migliori li ho avuti con impianti moderni sì, ma di livello basico . Forse sto diventando sordo 🤔

Inviato

Io suggerisco le sempiterne, ed eccellenti, KEF 104aB....

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

Quindi devo pensare che i migliori diffusori moderni siano meglio dei vintage, ma i vintage siano migliori dei modelli attuali meno convenienti.

Più o meno è così, sempre parlando in generale. In realtà la differenza più marcata sta nei modelli che si collocano nelle fasce tra bassa e media, che allora erano quasi sempre di qualità costruttiva e sonora buone o almeno decenti mentre oggi sono spesso e volentieri pessimi sotto ogni aspetto (a volte in realtà anche quelli di fascia superiore, ma questo è un altro discorso...), costringendo l'acquirente a uno sforzo economico notevole per ottenere prestazioni che al tempo si davano per scontate. 

L'evoluzione tecnologica consente oggi di creare altoparlanti con prestazioni al banco di misura di assoluto rilievo, non raggiungibili con le conoscenze e i materiali di allora: che poi suonino o meno meglio di altri è un altro discorso, ma di certo le possibilità odierne di realizzare ottimi diffusori sono maggiori rispetto a quelle di 40 anni fa. Sfruttarle di più o di meno è una questione quasi esclusivamente legata ai costi, in quanto il mercato per prodotti di alto livello oggi è molto ridotto e risulta spesso più conveniente vendere robaccia da quattro soldi in quantità industriali piuttosto che poche unità di articoli con caratteristiche (e prezzi) superiori.

  • Moderatori
paolosances
Inviato

 

L'opener,  @fabio76,ha chiesto esplicitamente indicazioni su quali possano essere le migliori "alchimie" tra diffusori vintage top ed amplificazioni.

Comprensibile che ci si lasci prendere la mano nel dissertare su cause ed effetti del mercato, ma cerchiamo di suggerire marchi e modelli degli apparecchi. 

Inviato

Boni ragazzi boni ragazzi..come

diceva Maurizio Costanzo…..mi sembra strano che nessuno mi abbia menzionato le Ar 10 PGreco…comunque le avevo, amplificate da pre e finale Am Audio, e vi posso garantire che per avere un suono del genere, come minimo oggi bisogna spendere 8/10000 euro con diffusori moderni, e forse sono stato basso…poi la gamma bassa, strepitosa, non l’ho ascoltata neppure con diffusori da 70/80.000 euro

Alessandro
Inviato

Per chi predilige il suono USA dei vecchi tempi posso testimoniare che una straordinaria alchimia la si può ottenere abbinando i diffusori Advent 5002 o 4002 con le elettroniche SAE.

Il sodalizio tra la grande musicalità di questi diffusori, caratterizzati in particolare da una gamma bassa distinguibile da qualunque altro diffusore, con la timbrica "hard core" dei SAE sortisce un risultato incredibile.

 

 

 

 

Inviato
Il 17/08/2025 at 11:42, fabio76 ha scritto:

che dovranno stare in una sala di circa 18 mq, vicine agli angoli (so che non è il massimo) non enormi, tra il mobile e il muro ho circa 50 cm di larghezza, mi piace la gamma bassa…le userò anche per vedere i film

Ricordo che ha fatto delle richieste molto vincolanti che  Una foto dell'ambiente e della parete dove andranno disposti i diffusori aiuterebbero ulteriormente. 

Inviato

Giusto per tornare sui binari dei diffusori vintage e avendo posseduto alcuni dei diffusori nominati (e conoscendone altri molto bene, e altri meno bene), mi permetto di "spezzare un'arancia" sulle Kef 105.2 che ho adorato (e delle quali ancora rimpiango la vendita). 

Per le caratteristiche ambientali dell'opener pure le gia' suggerite Linn Isobarik potrebbero andare bene anche se andrebbero provate: sia per l'ambiente che per le richieste di amplificazione. 

Tannoy Eaton: carine ma onestamente preferisco grandemente le Berkeley sempre per rimanere nella stessa serie (e non sono enormi, in 18mq non avrebbero problemi). Meglio con le valvole che con lo stato solido.
Snell/Audio Note: delle Audio Note AN/E-J-K base si trovano a cifre decorose e secondo me sono eccellenti. 

In alternativa le Snell J-K che costano meno e vanno altrettanto bene. 

My two pennies worth,

 

Enrico

Inviato
Il 22/08/2025 at 15:39, Ashareth ha scritto:

Tannoy Eaton: carine ma onestamente preferisco grandemente le Berkeley sempre per rimanere nella stessa serie

non le conosco ma ti credo , a sto punto preferisco le Arden ( sempre vecchia serie) , ma mi son sempre piaiute le Eaton anche per le sosponsioni in gomma ( quidni no problem ) chiuso ot

Il 22/08/2025 at 14:19, Luca44 ha scritto:
Il 17/08/2025 at 11:42, fabio76 ha scritto:

che dovranno stare in una sala di circa 18 mq, vicine agli angoli (so che non è il massimo) non enormi, tra il mobile e il muro ho circa 50 cm di larghezza, mi piace la gamma bassa…le userò anche per vedere i film

Ricordo che ha fatto delle richieste molto vincolanti

non ricordavo , ma visto le richieste vincolanti : vicine agli angoli, tra mobile e muro 50 cm, uso anche per film , mi piace la gamma bassa = sistema Canton Plus + subwoofer Canton : poca spesa tanta resa , avanzi 1700/1800 euro che li investi in un ampli o in una vacanza o in pizze o in gelati :classic_biggrin:

  • Melius 1
mattia.ds
Inviato
Il 22/08/2025 at 15:39, Ashareth ha scritto:

Tannoy Eaton: carine ma onestamente preferisco grandemente le Berkeley sempre per rimanere nella stessa serie

Tutti gli altoparlanti della serie hpd hanno lo stesso magnete e la stessa bobina mobile, crossover pressoché identico, stesso incrocio a 1000 hz, cambia solo il diametro del woofer. Ne consegue un suono molto molto simile, con un impatto sulle basse frequenze via via maggiore salendo di diametro e cubatura. Già le Eaton spingono bene in basso, e sono le più facili da pilotare. La scelta tra un modello e l'altro dipende solo dall' acustica della stanza. Conosco una persona che le ha avute tutte e mi diceva che le più "rognose" nella sua stanza sono state le Cheviot e le Devon. Le Eaton deliziose e facili da gestire. Le Berkeley e Arden più possenti in basso ma necessitano di ampli molto controllati, pena un basso lungo e gommoso. Ma il family sound è quello per tutti i modelli, con un medio favoloso! 

  • Melius 2
Inviato
51 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

mi diceva che le più "rognose" nella sua stanza sono state le Cheviot

OT se quella persona abita nell alto vicentino ( ad una decina di km da me ) è la stessa persona che conosco anch'io :classic_biggrin: e mi ha detto le stesse cose il perdiodo che ha avuto le Cheviot...

( ogni tanto scriveva nel forum )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...