Vai al contenuto
Melius Club

Simulatore per filtri di crossover ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei provare a simulare il filtro di un diffusore e cerco un simulatore che possa dare un esito attendibile , definitivo o quasi . Un simulatore che non crei troppi mal di testa a che ci si avvicina . Ho un diffusore commerciale e vorrei verificare se il filtro impostato dal simulatore si avvicina all'originale . Un simulatore che da impostazioni possa minimizzare anche le compensazioni . Suggerimenti ?

 

Inviato

Se non hai le misure dei trasduttori (frequenza, modulo e fase), simuli ben poco...

Inviato

Non è sufficiente inserire i dati dei trasduttori presenti nei data sheet ?

  • Moderatori
Inviato

Xsim funziona molto bene, devi inserire le curve di risposta e impedenza.

 

altrimenti c’è Vituixi che ti permette di progettare tutto il diffusore, sia la parte cassa sia quella crossover, inoltre questo ha un tool embedded che ti permette di prendere i dati della risposta  e impedenza direttamente dalle immagini che trovi in rete.

ma usarlo non è immediato..

G

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, joe845 ha scritto:

Xsim funziona molto bene, devi inserire le curve di risposta e impedenza.

Cioè , prendo la foto dei grafici dai Data Sheet e la inserisco nel sistema del simulatore ?

15 minuti fa, joe845 ha scritto:

altrimenti c’è Vituixi che ti permette di progettare tutto il diffusore, sia la parte cassa sia quella crossover, inoltre questo ha un tool embedded che ti permette di prendere i dati della risposta  e impedenza direttamente dalle immagini che trovi in rete.

ma usarlo non è immediato..

Questo apapre di interesse , ma se c'è da farsi venire il mal di testa credo sia meglio prendere dimestichezza con un simulatore più a prova di incompetente quale io sono , o no ?

Inviato

@landi34 no, non è sufficiente. Tieni presente che di norma questi simulatori non sono intuitivi da utilizzare, un poco di studio andrà fatto, così come avere dimestichezza di quello che si sta facendo. Non ti voglio scoraggiare ma non ti aspettare di mettere qualche dato, pigiare invio ed ottenere una simulazione.

Inviato
2 ore fa, joe845 ha scritto:

Xsim funziona molto bene, devi inserire le curve di risposta e impedenza.

altrimenti c’è Vituixi che ti permette di progettare tutto il diffusore, sia la parte cassa sia quella crossover, inoltre questo ha un tool embedded che ti permette di prendere i dati della risposta  e impedenza direttamente dalle immagini che trovi in rete.

ma usarlo non è immediato..

G

Quoto.

Inviato
1 ora fa, viale249 ha scritto:

Non ti voglio scoraggiare ma non ti aspettare di mettere qualche dato, pigiare invio ed ottenere una simulazione.

Peccato , mi ero illuso  :classic_biggrin: . Ecco perchè volevo cercare di simulare un diffusore commerciale , tanto per iniziare a cercare di capire . Non penso sia troppo complicato , basta sapere come e quali dati inserire , questo cercavo . E cercaxo qualcosa per poter confrontare un filtro semplice , ma valido , rispetto un filtro zeppo di compensazioni che ritengo possano essere dannose , quando non strettamente necessarie .

Inviato

@landi34 vai sul sito di set crossover, c'è un calcolatore semplificato.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, landi34 ha scritto:

Peccato , mi ero illuso  :classic_biggrin: . Ecco perchè volevo cercare di simulare un diffusore commerciale , tanto per iniziare a cercare di capire . Non penso sia troppo complicato , basta sapere come e quali dati inserire , questo cercavo . E cercaxo qualcosa per poter confrontare un filtro semplice , ma valido , rispetto un filtro zeppo di compensazioni che ritengo possano essere dannose , quando non strettamente necessarie .

Se devi "studiarci" allora ti servirebbe un diffusore che utilizzi altoparlanti standard e non custom, che questi altoparlanti siano di marchi che rendano disponibili non solo i parametri di T/S ma pure di risposta in frequenza misurata e che non sia solo quella in asse ( salvo subwoofer ) ma a varie angolazioni e possibilmente anche i diagrammi polari per varie frequenze. Ovviamente devi anche conoscere con esattezza le condizioni di montaggio dell'altoparlante in cui il produttore ha fatto la misura ( aria libera, pannello, cassa chiusa etc. e relative dimensioni ), spesso avrai a che fare con marche differenti di altoparlanti su una stessa cassa e capita che nel fornire i dati, i pannelli o casse di misura non siano identiche , la qual cosa influenza non poco la risposta misurata. Fatta questa faticata sei solo all'inizio, non avendo tu la strumentazione per misurare tutto quel che servirebbe e neppure fisicamente ancora le casse a casa, dovrai trovare le misure dei diffusori in questione e lo schema di crossover nonche' almeno le misure del baffle frontale e il tipo di bordo degli stessi ( un parallelepipedo influisce in un modo, un parallelepipedo identico ma con bordi arrotondati non solo per pochi mm ma per diversi cm ha differente risposta ), anche le distanze relative tra gli altoparlanti sulla cassa, in tutte e tre le dimensioni, contano e le distanze dai bordi invece...Pure !:classic_biggrin: Potresti dover far i conti con gradini esterni dei mobili o montaggio altoparlanti non a perfetto filo come pure con griglie pensate o meno per far parte del risultato finale . Nelle prove dei diffusori ( spesso abbastanza complete quelle su Audioreview, specialmente fino a qualche tempo fa quando venivano analizzate da G.P. Matarazzo ) devi cercarti quelle maggiormente complete e precise... Insomma ne hai per giocare diversi anni . 

Il software che distribuiva a pagamento Audioreview permetteva di passare da pc dalla simulazione all'ascolto pratico senza realizzare fisicamente il crossover passivo ma devi avere quel che serve e soprattutto devi avere gli altoparlanti su cui vuoi sperimentare. Questo ti consente di giocare di piu` facendo un pochino a meno di tante cose che ti ho descritto ma se vuoi proprio un risultato di eccellenza non puoi astrarti dall'avere il resto o in alternativa tanto materiale e un quasi laboratorio di misura in casa e devi anche saperlo usare con precisione e cognizione massima... In alternativa... Segue...

Inviato

...In alternativa puoi studiare direttamente i vari progetti che trovi online , fatti con altoparlanti disponibili per gli autocostruttori , spesso giä il progettista ha fatto e pubblica un bel po' del lavoro che dovresti sobbarcarti tu al suo posto.

Se sei fortunatissimo potresti trovare analisi complete dei tuoi diffusori attuali in rete e da lí potrebbe esser facile ragionare ma resta il problema, spesso sottovalutato, che un altoparlante vecchio di 10 anni potrebbe aver modificato qualcosa rispetto allo stesso appena finito il rodaggio iniziale.

Esattamente che diffusori hai ? Magari sei fortunello possono aiutarti direttamente qui ma non pensare sia facile far meglio del costruttore se non nella qualitä dei componenti del crossover o in qualche modifica al cabinet delle casse su cui potrebbero aver risparmiato per questioni di budget. Qui siamo in maggioranza assoluta volenterosi autodidatti, il costruttore ha ingegneri con strumentazione a  noi preclusa, foss'anche solo per il costo... E saperla usare correttamente non e` un giochino quando si tratta di acustica 

  • Moderatori
Inviato
Il 18/08/2025 at 15:11, landi34 ha scritto:

Cioè , prendo la foto dei grafici dai Data Sheet e la inserisco nel sistema del simulatore ?

Questo apapre di interesse , ma se c'è da farsi venire il mal di testa credo sia meglio prendere dimestichezza con un simulatore più a prova di incompetente quale io sono , o no ?

Ciao, scusa il ritardo nella risposta.

come ti hanno già detto non sono programmi facili ne’ intuitivi, ma, almeno per Vituix, ci sono dei tutorial sul tubo che aiutano molto.

 

G

 

  • Melius 1
Inviato
Il 18/8/2025 at 22:03, Luca44 ha scritto:

Esattamente che diffusori hai ?

Sostituti delle 803 , si fa per dire , dicasi autocostruiti , ma non da me  : Tweeter Ciare orientabile seppur di pochino , Mid EighteenSound da 13 cm , coppia di woofer Ciare in isobarico . Pensavo di acquistare una coppia di casse economiche tipo Indiana , simularle per vedere che succede e per usarle come training .

  • Thanks 1
Inviato

@Luca44 @walge @joe845

Cercai di contattare il signor Pierfrancesco Fravolini tramite Mail per il software di AudioReview che se è complicato come riuscire a scaricarlo , Dio me ne scampi , tra riuscire ad aver l'accesso e registrarsi . Sempre il signor Fravolini mi indirizzò , via Mail , verso Dibirama che , e ci mancherebbe , cerca e vuole vendere la sua roba .

@walge

Del software di AudioReview ne sentii parlare assai positivamente ed avevo pure un tutorial , relatore il signor Fravolini , ma non riesco più a scaricarlo .

Inviato

@landi34 Per simularle devono avere componenti di cui siano disponibili tutte le misure e non è sempre così semplice che accada, oppure devi poter misurare tu stesso i componenti in questione con precisione, cosa non facile ma sarebbe la via migliore e che ti metterebbe al riparo da discrepanze tra dati diffusi e parametri reali degli altoparlanti utilizzati e dopo n anni di funzionamento e invecchiamento che possono aver cambiato molto le specifiche di partenza

  • Thanks 1
Inviato

@Luca44

Da qualche parte devo pur salpare e se le Indiana hanno componenti commerciali , come penso , potrebbero essere un inizio per capire come funziona un simulatore : cioè , se canno l'impiego del simulatore lo capisco anch'io , o almeno lo spero .

Inviato

 

2 minuti fa, landi34 ha scritto:

il software di AudioReview che se è complicato come riuscire a scaricarlo , Dio me ne scampi , tra riuscire ad aver l'accesso e registrarsi .

Un tempo vendevano i programmi registrati su floppy o su disco ... Non saprei ma se chiedi a @walge sicuramente saprà aiutarti, credo "sia di casa" ad Audioreview ! Ha scritto tantissimi articoli per loro .

  • Thanks 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...