Paolo 62 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto @widemediaphotography Qualche volta fanno incidente anche loro a causa della velocità, quindi si tratta di un compromesso. Andare troppo piano significa arrivare dopo con un paziente che abbisogna di cure immediare, correre troppo può provocare un incidente anche mortale.
otaner Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 48 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: E' infatti impossibile per un agente stabilire a priori la reale pericolosità di un individuo o la motivazione dietro la sua resistenza o fuga. Nella vicina svizzera la questione viene normata diversamente: "'utilizzo di dispositivi inabilitanti non letali è disciplinato dalla legge federale s...... Nello specifico, tali dispositivi possono essere impiegati contro persone che hanno commesso o sono seriamente sospettate di aver commesso un reato grave oppure per impedire un reato grave." https://www.parlament.ch/it/ratsbetrieb/suche-curia-vista/geschaeft?AffairId=20214378
iBan69 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 1 ora fa, Martin ha scritto: aiuterebbe molto ad esempio la body-cam Ecco, questa sarebbe un’ottima idea, peccato che ci sia chi non le vuole. Indovinate chi? I sindacati di polizia, in primis.
Jack Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 35 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: Questi chi li ama? Tu. Li citi ad ogni piè sospinto. Un grande amore mi sembra
Supertramp Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto Se le Forze dell'ordine durante un inseguimento dovessero acciaccare un estraneo alla vicenda, io imputerei al criminale inseguito pure quel fatto. È colpa sua se si è inscenata la corsa. 1
iBan69 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 3 minuti fa, Supertramp ha scritto: Se le Forze dell'ordine durante un inseguimento dovessero acciaccare un estraneo alla vicenda, io imputerei al criminale inseguito pure quel fatto. È colpa sua se si è inscenata la corsa. Ciò non è possibile, in quanto la responsabilità penale è sempre personale.
LeoCleo Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 51 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: In Italia il delinquente più comune e numericamente più presente e’ l’evasore fiscale. Questi chi li ama? Non io, li odio, maledetti... Come fate?! A me depredano tutto il 27...
Fabfab Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 15 minuti fa, iBan69 ha scritto: Ecco, questa sarebbe un’ottima idea, peccato che ci sia chi non le vuole. Indovinate chi? I sindacati di polizia, in primis. Ammesso sia vero ciò che dici senza argomentazioni, offendendo tra l'altro le istituzioni, se fossi un poliziotto dotato di bodycam, avrei la sgradevole sensazione (per usare un eufemismo) che tale strumento tecnologico servirebbe solo ad attribuirmi col massimo rigore eventuali responsabilità e (quasi) mai per incriminare il soggetto che, per esempio, attua resistenza. Se le premesse sono queste, non sarei certamente contento 1
briandinazareth Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 22 minuti fa, otaner ha scritto: Nella vicina svizzera la questione viene normata diversamente: "'utilizzo di dispositivi inabilitanti non letali è disciplinato dalla legge federale s...... Nello specifico, tali dispositivi possono essere impiegati contro persone che hanno commesso o sono seriamente sospettate di aver commesso un reato grave oppure per impedire un reato grave." https://www.parlament.ch/it/ratsbetrieb/suche-curia-vista/geschaeft?AffairId=20214378 è fin troppo banale, un semplice criterio di proporzionalità, come per gli inseguimenti, la velocità dell'ambulanza o dei vigili del fuoco. insomma qualcosa di ragionevole, cosa che non alberga nei cuori dei charles bronson de no'artri
widemediaphotography Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 3 minuti fa, otaner ha scritto: Nella vicina svizzera la questione viene normata diversamente: "'utilizzo di dispositivi inabilitanti non letali è disciplinato dalla legge federale s...... Nello specifico, tali dispositivi possono essere impiegati contro persone che hanno commesso o sono seriamente sospettate di aver commesso un reato grave oppure per impedire un reato grave." https://www.parlament.ch/it/ratsbetrieb/suche-curia-vista/geschaeft?AffairId=20214378 Il reato di resistenza a pubblico ufficiale è un crimine grave, con rilevanza penale, e prevede una reclusione fino a 5 anni. Un confronto con un Paese in cui il tasso di crimini penali è quasi doppio rispetto all'Italia(anno 2023), probabilmente non è l'esempio più calzante. Sarebbe interessante comprendere se la tua posizione è definitivamente orientata verso la revoca della dotazione del dispositivo alle FO
Questo è un messaggio popolare. campaz Inviato 19 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Agosto Capisco, ma non condivido, tutta questa ansia giustizialista. Attenzione però a contestualizzare l'uso del taser. Le persone che danno in escandescenze non sono, normalmente, criminali incalliti. Si tratta di soggetti che hanno sviluppato delle dipendenze (come quella dall'alcol) o che hanno dei problemi di salute mentale (che, ahime, possono anche manifestarsi improvvisamente). Sono questi i soggetti che più facilmente saranno vittime del taser. Dio non lo voglia mai, ma potrebbe succedere a uno dei nostri figli uscito dalla discoteca con una pillola di troppo in corpo. Ma come in Italia ci svegliamo tutti vendicatori della notte dopo aver subito uno scippo, diventiamo improvvisamente iper-garantisti, e anche un filino anrachici anti-sistema, appena veniamo fermati per un eccesso di velocità. Intanto dall'inizio dell'anno sono morte cinque persone per l'uso del taser e cinque ragazzi delle forze dell'ordine, oltre (con tutta probabilità) a non addormentarsi sereni la sera, devono giustificare il proprio comportamento davanti a un giudice. Gli slogan, alla nostra età dovremmo averlo imparato, non funzionano mai per risolvere davvero i problemi (se non nelle discussioni al bar o davanti una tastiera). m2c 7 2
Dufay Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: è fin troppo banale, un semplice criterio di proporzionalità, come per gli inseguimenti, la velocità dell'ambulanza o dei vigili del fuoco. insomma qualcosa di ragionevole, cosa che non alberga nei cuori dei charles bronson de no'artri Bronson era il giustiziere non un poliziotto. Clint Eastwood era un poliziotto.
Fabfab Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto Se tra John Wayne e Charles Bronson si potesse gentilmente evitare di offendere, come se fossimo tutti giustizieri dal grilletto facile... anche no, grazie. Anche per evitare di mandare in vacca il 3d dove, da una parte c'è chi cerca di argomentare soluzioni, dall'altra chi invece cerca di ridicolizzare, sviare, ecc. Provate ad indovinare chi sono le parti!
iBan69 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto @Fabfab il sindacato di polizia non fa parte delle istituzioni e che piaccia o non piaccia non decideranno loro. In Europa, su 27 paesi solo 8 non hanno le bodycam, tra cui l’Italia. https://it.insideover.com/cronaca/body-cam-per-le-forze-di-polizia-litalia-non-le-vuole-ecco-perche.html Comunque, è già stata approvata alla camera il disegno di legge, che le prevede.
Fabfab Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 15 minuti fa, iBan69 ha scritto: In Europa, su 27 paesi solo 8 non hanno le bodycam, tra cui l’Italia Nella maggioranza dei paesi europei non credo che gli atti di aggressione e resistenza nei confronti delle forze di polizia vengano penalmente tollerati/ignorati come in Italia. Mi riesce proprio difficile crederlo! 1 1
Fabfab Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 4 ore fa, Fabfab ha scritto: Resta però il problema degli ormai consueti atteggiamenti ostili nei confronti degli operatori delle forze dell'ordine, dovuti alla consapevolezza di sostanziale impunità dell'aggressore. Già lavorare su questo aspetto limiterebbe a monte certi interventi ed instaurerebbe un necessario rispetto delle istituzioni (intese tutte, non di serie A, B, ecc.), aspetto fondamentale in una società che voglia definirsi veramente civile e democratica. Mi autocito notando come sia stato del tutto ignorato, tranne qualcuno, quello che credo debba essere il nocciolo della questione. Anni fa, su alcuni canali che non ricordo, c'era una trasmissione che faceva vedere i video delle bodycam della polizia americana. Mi meravigliavo di come i soggetti fermati, nonostante fossero tossici o alcolizzati (quindi non proprio lucidi) rispondessero militarescamente agli ordini dei poliziotti: mani in alto, dietro la testa, poggia le mani sul cofano, ecc. 1
iBan69 Inviato 19 Agosto Inviato 19 Agosto 3 minuti fa, Fabfab ha scritto: Nella maggioranza dei paesi europei non credo che gli atti di aggressione e resistenza nei confronti delle forze di polizia venga penalmente tollerati/ignorati come in Italia. Mi riesce proprio difficile crederlo! Questo è il tuo pensiero, o hai dati da pubblicare a sostegno della tua tesi, perché io penso che sia solo un’argomentazione inventata della destra italiana. 2
Messaggi raccomandati