Jackhomo Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 21 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto: Io le eviterei, ristampe non autorizzate possibili solo grazie alla legislazione UE sui diritti di autore che scadono dopo 70 anni. Informazione fasulla, visto che i 70 anni decorrono dalla morte dell' autore...
giorgiovinyl Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 Vi posto i link Discogs della prima stampa mono Impulse! https://www.discogs.com/it/release/1098407-The-Gil-Evans-Orchestra-Out-Of-The-Cool la stupenda ristampa AAA Acoustic Sounds autorizzata dalla Universal che detiene i diritti del marchio Impulse e lo usa anche per recenti produzioni https://www.discogs.com/it/release/18728518-The-Gil-Evans-Orchestra-Out-Of-The-Cool e la ristampa Jazz Images che non ha i diritti per riprodurre copertina e etichetta. Da notare che nell'etichetta del disco è indicato come copyright 2018 Jazz Images 🤣 https://www.discogs.com/it/release/12260902-Gil-Evans-Out-Of-The-Cool Per non capire che l'ultima non è una ristampa autorizzata ma che sfrutta la legislazione UE o (spagnola che sia) bisogna davvero essere cre...denti...
giorgiovinyl Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 Tornando al Mingus Ah Um ecco l'edizione Pan Am anche essa un prodotto "grey market" niente copertina e etichette originali o nessuna scritto che è prodotto su licenza della Sony che detiene i diritti del catalogo Columbia https://www.discogs.com/it/release/15206051-Charles-Mingus-Mingus-Ah-Um ma spendendo poco di più si può acquistare l'edizione Music On Vinyl che ha pagato la licenza alla Sony e che "Mixed from the original three-track tapes on an original Presto tube tape recorder" https://www.discogs.com/it/release/15206051-Charles-Mingus-Mingus-Ah-Um guarda caso c'è un recensore dell'edizione Music on Vinyl che è felice di aver fatto l'upgrade proprio dalla Pan Am If you aren't trying to pay an obscene amount of money for a MoFi or original 6-eye, this is THE pressing to get. I recently upgraded from a solid grey-market European Pan-Am Records (WaxTime) pressing, and this one blows the old one out of the water! The sleeve artwork is well reproduced, and the pressing is phenomenal. Dead silent, with an expansive soundstage and an excellent level of clarity, detail, and punch (where need be). SO glad I picked this pressing up! They weren't messing around when they advertised that this release was mixed using an original tube tape recorder! Per chi non avesse dimestichezza con l'inglese blows the old one out of the water! significa distruggere completamente in un confronto. Potete anche vedere che scrive che non c'è bisogno di spendere cifre folli per un originale o il MoFi One Step. Anche se il MoFi One Step io lo ho ascoltato ed quasi è una esperienza mistica Quando dissi che il Pan Am non era da consigliare lo facevo per dare un consiglio ad un fratello vinilista, sarebbe bastato non essere presuntuosi e arroganti e confrontarsi con altro forumer cercando di capire cosa vuole dirti. Io per esempio ho imparato molto da questo forum e prima ancora da videohifi, che spesso è una bella comunità. Basta solo un minimo di intelligenza ed elasticità mentale.
OTREBLA Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 Il 8/3/2022 at 23:17, giorgiovinyl ha scritto: In genere le ristampe AAA sono curate se non addirittura allo stato dell'arte, difficile che suonino meglio di una coeva ristampa digitale. Suppongo volessi scrivere "Peggio": difficile che suonino peggio di una coeva stampa digitale... Alberto.
magicaroma Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 Mah, secondo me una cosa è una stampa originale tutt'altro una ristampa. Le copie dell'epoca hanno un fascino tutto loro (come tutti gli oggetti da collezione); pensare che cinquant'anni fa qualcuno ha stampato quel disco, un'altro è entrato in un negozio, lo ha comprato, lo ha usato e adesso si ritrova nelle nostre mani ci fa correre con la fantasia. Una ristampa anche se pesa due chili e ha tutte le etichette del caso non avrà mai alcun valore collezionistico. Detto questo anche su come suonano ci sarebbe da ridire (anzi da ascoltare); ho diversi lp "audiofili", Speakers Corner e simili e boh, secondo me suonano finti, per niente analogici, fatti per piacere. Almeno le stampe economiche costano poco, se ci si vuole gratificare con il discozzo nero te la cavi con dieci euro. Sempre con la consapevolezza che di copie si tratta. Riguardo i diritti, mah, sono lavori che sfruttano le legislazioni del paese dove vengono prodotti, niente di illegale, io sarò anche un cialtrone, anzi togliamo la formula dubitativa, sono un cialtrone, ma il pensiero che il pronipote di Armstrong non prenderà soldi dai lavori del prozio morto cinquantuno anni fa’ non provoca in me nessun turbamento
magicaroma Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @giorgiovinyl @giorgiovinylGrazie. Trovo ottime le tue segnalazioni; poter comprare delle ristampe realizzate con cura a prezzi umanissimi mi sembra un buon compromesso
giorgiovinyl Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 2 ore fa, magicaroma ha scritto: Mah, secondo me una cosa è una stampa originale tutt'altro una ristampa. Le copie dell'epoca hanno un fascino tutto loro (come tutti gli oggetti da collezione); pensare che cinquant'anni fa qualcuno ha stampato quel disco, un'altro è entrato in un negozio, lo ha comprato, lo ha usato e adesso si ritrova nelle nostre mani ci fa correre con la fantasia. Su questo non ci piove. Il problema però è trovare la prima stampa near mint, più la 1^ stampa è rovinata più la magia svanisce. Altro problema è il costo, quanto costa una prima stampa Blue Note? Spesso centinaia di euro se non più. Un Tone Poet o un Classic è magnifico compromesso a 20 o 30 euro 2 ore fa, magicaroma ha scritto: Detto questo anche su come suonano ci sarebbe da ridire (anzi da ascoltare); ho diversi lp "audiofili", Speakers Corner e simili e boh, secondo me suonano finti, per niente analogici, fatti per piacere. In genere gli Speakers Corner sono ottimi, poi certo confrontati con una prima stampa alcuni possono sembrare meno veri. E io per tento tempo sono riuscito a prenderli a 20 euro circa di media. Ora indubbiamente, con i rincari è più difficile. Ma anche qui, non sempre è facile trovare la stampa originale near mint a buon prezzo. 2 ore fa, magicaroma ha scritto: Riguardo i diritti, mah, sono lavori che sfruttano le legislazioni del paese dove vengono prodotti, niente di illegale, io sarò anche un cialtrone, anzi togliamo la formula dubitativa, sono un cialtrone, ma il pensiero che il pronipote di Armstrong non prenderà soldi dai lavori del prozio morto cinquantuno anni fa’ non provoca in me nessun turbamento Tu non sei un cialtrone, semmai lo è chi si arrampica sugli specchi pur di negare ch, come hai scritto tu, sono lavori che sfruttano le legislazioni del paese dove vengono prodotti. Poi se siete contenti buon per voi, basta che ne siete consapevoli. E quello che cerco di fare capire è che spesso c'è una buona ristampa che ti costa magari solo 10 euro in più. Vedi Mingus Ah Um
giorgiovinyl Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 Mi dice un amico che mi sono incasinato con i link di Ah Um. Questo è il Music on Vinyl del 2010 che ho io, ce ne è un altro del 2015. https://www.discogs.com/it/release/2447595-Charles-Mingus-Mingus-Ah-Um
gorillone Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @giorgiovinyl Giorgio, non c’è bisogno che siano prime stampe, basta una stampa dei primi anni ….. anche se ho prime stampe degli anni 60-70 che suonano da paura e sono esperienze veramente esaltanti. Certo, per chi ama il jazz anni 50-60 è un po’ dura trovare prime stampe, ma bastano stampe fino ai primi anni 70 per capitare spesso bene. E i prezzi, spesso non sono proibitivi. Su discogs affari, ormai, non se ne fanno quasi più …. ricordo che una decina di anni fa ho preso 33 ellepi in Olanda (tutti near mint), 130€ in tutto, di cui 27 di spedizione. Ora …. è tutta un’altra cosa, purtroppo. Oltretutto, odio stare in ansia per cercare di accalappiarmi una delle poche copie numerate di ristampe audiofile, magari carissime
Jackhomo Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 Il 7/3/2022 at 11:22, hiroshi976 ha scritto: A titolo di curiosità, dando per assodato che ognuno si muove come meglio crede, cosa non ti ha soddisfatto dei vinili Jazzimages all'ascolto? Non le ha mai neanche viste se non in .jpg 🤣 Non so se cerchi per forza di cose il vinile, ma della Blue Note trovi moltissimi CD a circa 6€, con una qualità audio che i vinili superfighi si sognano 😉 Ps: digli che è tutto da buttare così non li compra nessuno e li trovi a 5€ come il mio amico...🤣 Quando tutti compravano i CD bisognava acquistare i vinili e rivenderli adesso, a prezzi centuplicati in alcuni casi...ed acquistare i CD a prezzi stracciati...🤣
giorgiovinyl Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Se si ascolta un cidile e si pensa che sia un buon vinileil passo successivo è che poi si ritenga che qualunque cd suoni meglio. Trovo assurdo questo pauperismo ignorante, si disprezzano i vinili costano più di 20 euro definendoli "audiofighi", senza averne probabilmente mai ascoltato nessuno, non avendo quindi alcun termine di confronto. Ma se un vinile che costa più di 20 euro è audiofigo che cosa è allora un giradischi da 15000? Super mega audiofigo con la cinghia di trazione in pelle umana? Se con un giradischi da 15000 euro devi ascoltare dei cidili, tanto vale passare al digitale. Con questo non replicherò più a questa polemica pretestuosa e inutile
giorgiovinyl Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 19 ore fa, gorillone ha scritto: Giorgio, non c’è bisogno che siano prime stampe, basta una stampa dei primi anni ….. anche se ho prime stampe degli anni 60-70 che suonano da paura e sono esperienze veramente esaltanti. Certo, per chi ama il jazz anni 50-60 è un po’ dura trovare prime stampe, ma bastano stampe fino ai primi anni 70 per capitare spesso bene. Ne abbiamo discusso tante volte, per la mia esperienza una stampa Blue Note anni 70, per esempio un Pathe Marconi o un DMM pur se analogico e gradevole è nettamente inferiore a un recente Blue Note Classic. Tu recentemente ne hai acquistato uno a 15 euro, Midnight Blue se ricordo bene. Sinceramente come suona? 19 ore fa, gorillone ha scritto: E i prezzi, spesso non sono proibitivi. Su discogs affari, ormai, non se ne fanno quasi più …. Ora …. è tutta un’altra cosa, purtroppo. Si Discogs non ho molta esperienza è da poco che sto acquistando, ma i prezzi mi sembrano alti, sopratutto se cerchi prime stampe. I veri affari li ho fatti su eBay primi anni 2000, comprando da venditori UK, col senno di poi avrei dovuto prenderne di più, molti erano veramente near mint. Però poi ho scoperto che nei vari Amazon, con pazienza, riuscivo a trovare dischi audiofili a prezzi bassissimi. Qualcuno sono anche riuscito a segnalarlo nel forum, per esempio Muddy Waters Folk Singer Analogue Productions a 22 euro, mezzo forum di allora riuscì a farselo spedire, a me e ad altri 2 arrivo addirittura il doppio 45 giri. 19 ore fa, gorillone ha scritto: icordo che una decina di anni fa ho preso 33 ellepi in Olanda (tutti near mint), 130€ in tutto, di cui 27 di spedizione. Certo qua vuoi vincere facile... 😀 Però come ti ho scritto una volta le vie per arrivare al nirvana analogico sono tante e una di queste passa dalla buone ristampe AAA...
giorgiovinyl Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Per quanto riguarda i cd Blue Note è chiaramente una sciocchezza sesquipedale che suonino meglio dei Blue Note Classic che si trovano a prezzi normali, per non parlare di altre edizioni più costose. Però con poca spesa e tanta resa vanno cercate le prime edizioni in cd, i cosiddetti Ron McMaster dall’ingegnere del suono che li curò. Da evitare invece i successivi RVG Edition.
Jackhomo Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 Non sapevo che sul forum scrivesse anche Dio...chiedo perdono mio signore 🤣
diego_g Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @Jackhomo Jack, mamma mia, te lo dico con la massima possibile amicizia: ma è mai possibile che trovi sempre da litigare? E sì che so che sei una persona interessante e ricca di temi da offrire agli altri in positivo. . Penso che sia possibile ed anzi giusto e bello che esistano opinioni diverse, che ci sia chi ami ed apprezzi i vinili più prestigiosi e anche chi si accontenta di realizzazioni meno audiofile, che ci sia chi tifa per Conte e chi non riesce ad apprezzarlo etc. etc. . Basterebbe convivere serenamente e non ritenere che una delle due opinioni debba precludere l'esistenza dell'altra, accettare serenamente - senza necessariamente condividere - che vi sia una moltitudine di vedute. . Cerchiamo di dare risposte più pacate, senza entrare immediatamente sul conflitto personale, accettiamo di poter crescere grazie al confronto, valutando con curiosità anche visioni diverse. 1
Jackhomo Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 30 minuti fa, diego_g ha scritto: Jack, mamma mia, te lo dico con la massima possibile amicizia: ma è mai possibile che trovi sempre da litigare? E sì che so che sei una persona interessante e ricca di temi da offrire agli altri in positivo. Se in una discussione un utente pone un argomento e si parla di tutt' altro se permetti chi fa del flame e vuole litigare non sono di certo io. Se poi vengono riportate inesattezze riguardo ai diritti di autore a mio modestissimo modo di vedere vanno evidenziate. 30 minuti fa, diego_g ha scritto: Penso che sia possibile ed anzi giusto e bello che esistano opinioni diverse ..ci mancherebbe...ma scusami se te lo dico, hai fatto un minestrone del quale non condivido neanche le virgole...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora