Vai al contenuto
Melius Club

Etichette "economiche" jazz. E' tutto da buttare? Oppure...


Messaggi raccomandati

Inviato

@giorgiovinyl

Midnight blue di Kenny Burrell suona molto bene.

Altri Blue Note acquistati suonano bene, ma forse … non così bene.

Però (e qui ti tiro la volata 😉), potrebbe essere legato al fatto che sono molto spesse, quindi cambia il VTA di quasi 1mm …. e diminuendo il VTA si sentono meno acuti in genere.

 

Sui dischi audiofili …. è vero che seguo poco la questione e anche che, come dicevo, non amo la ricerca affannosa di ristampe quando magari ho il master digitale Analogue Productions o MFSL …… ma di fatto non ne ho (forse sbagliando).

Anzi … una della Craft ce l’ho, ma non me ne vengono in mente altre in analogico.

Mi spiace, però, che abitiamo così lontano (tu sei siciliano e io abito nel Verbano Cusio Ossola che è un cuneo che si inserisce nella sfizzera)

Inviato

@Jackhomo

Sei molto puntiglioso e tranchant nei tuoi giudizi, io forse sono più accomodante e forse (anche) per questo me la sfango un po' meglio 🙂.

Vabbé, dai... vedo che i miei argomenti non hanno molto valore per te e quindi non ti disturbo più, anzi scusa per l'ingerenza indebita.

In bocca al lupo. 

 

 

Inviato
16 minuti fa, diego_g ha scritto:

Sei molto puntiglioso e tranchant nei tuoi giudizi

Lo reputo un grande complimento. Grazie!

 

16 minuti fa, diego_g ha scritto:

Vabbé, dai... vedo che i miei argomenti non hanno molto valore per te

Hanno valore quando sono equi, in questo caso non lo sono dal mio punto di vista

 

16 minuti fa, diego_g ha scritto:

quindi non ti disturbo più

..è bastato affermare che non sono d' accordo col tuo parere, per toccare la tua sensibilità, l' esatto contrario di quello che mi hai detto qualche minuto fa 🙂

 

16 minuti fa, diego_g ha scritto:

anzi scusa per l'ingerenza indebita.

..in effetti lo è stato, se avevi qualcosa di così personale da riferirmi, avresti dovuto farlo in privato...se proprio devo darti il mio parere, hai fatto un intervento scomposto ed inutile, ma se noti prima ho scritto altro, molto più diplomatico, ho voluto essere accomandante...

Inviato

mi spiace tanto per la deriva che ha preso la discussione. Il mio intento era capire se ci potesse essere del buono in un certa fascia di vinili. Tutto qui. Innescare polemiche, o contribuire non era mia intento.

Tornando al discorso di stampe, versioni, fonti ecc. Io non intendevo farne un discorso assolutistico, è evidente che un vinile realizzato da master (sperando sia una cosa certa) suoni quantomeno in maniera corretta, rispetto a qualsiasi altra cosa realizzata da un derivato.

Ma quale era lo scopo iniziale della discussione? Capire se nel rapporto qualità/prezzo ci possa essere qualcosa di valido. Non si pretendeva lo stato dell'arte. Che poi, non me ne vogliate, il ragionamento o il termine "cidile" credo lasci il tempo che trova oggi. Certo su incisioni d'epoca dove il master iniziale era per forza di cose in analogico, posso capire che si possa avere la pretesa di volere il riversaggio da tale formato, sul vinile. Ma tutti i vinili moderni, derivati al 100% da master digitale che facciamo non li compriamo? Io penso che si possa convivere con un vinile inciso da un buon master digitale, se vengono rispettati dinamica e qualità. Io come ho già detto qualche vinile della Jazzimages l'ho preso, e credo che si tratti di qualcosa realizzato per bene e che suona decisamente bene. Certo non un giradischi da 15+tre zeri, ma anche con il mio setup basico riesco a percepire ciofeche e a mio avviso queste non lo sono, in rapporto al prezzo al quale vengono venduti.

 

Spero davvero si possa riuscire a dialogare in serenità, abbiamo già il quotidiano che ci stressa, io quando penso alla musica, penso al relax e all'immersione totale in un altra dimensione. Vi prego non roviniamo questa fantastica passione con discussioni accese. 😄

  • Melius 1
giorgiovinyl
Inviato
3 ore fa, gorillone ha scritto:

Mi spiace, però, che abitiamo così lontano (tu sei siciliano e io abito nel Verbano Cusio Ossola che è un cuneo che si inserisce nella sfizzera)

Questo dispiace anche a me, non hai idea quanto mi farebbe piacere conoscerti, spulciare la tua collezione e parlare con te di musica e dischi. Fra l'altro mi hai fatto venire la curiosità di conoscere il Verbano Cusio Ossola.

Speriamo finisca follia (Covid-19 e invasione dell'Ucraina) e mai dire mai. Dovessi venire in Sicilia fammelo sapere.

P.s. ultimamente, grazie anche al caro prezzi delle ristampe "audiofile" mi sto concentrando sulle stampe d'epoca, sia quelle mie storiche che alcune comprate di seconda mano nel corso degli anni e quasi dimenticate. 

Mi sto pure per lanciare su Discogs, magari ti chiedo qualche consiglio.

Inviato

Discogs è una buona fonte, con un minimo di competenze e (ahimè) tempo a disposizione, si riesce a portare a casa materiale interessante. È anche molto pericoloso (per la carta di credito). Non sono abbastanza bravo a fare "affari" però riesco (quasi sempre) a prendere quello che mi interessa in quel momento. È fondamentale darsi delle regole e decidere, prima, quanto si vuole spendere per quello che si cerca.

Ciao 

D.

giorgiovinyl
Inviato
15 minuti fa, damiano ha scritto:

Discogs è una buona fonte, con un minimo di competenze e (ahimè) tempo a disposizione, si riesce a portare a casa materiale interessante. È anche molto pericoloso (per la carta di credito). Non sono abbastanza bravo a fare "affari" però riesco (quasi sempre) a prendere quello che mi interessa in quel momento. È fondamentale darsi delle regole e decidere, prima, quanto si vuole spendere per quello che si cerca.

Ciao 

D.

Il mio problema è che più che altro che rispettino la gradazione delle condizioni di ascolto. Non riesco ad apprezzare veramente un vinile se non è near mint. Ecco perché prendo spesso le ristampe. Recentemente ho comprato Blow Against the Empire prima stampa tedesca da un venditore Svedese 100% giudizi positivi ma non è near mint come pubblicizzato. Sto risolvendo con un rimborso parziale ma che palle e dire che avevo già una stampa UK anni 70 ma VG anche se completa di inserto con i testi.

Se trovassi i dischi che mi interessano near mint sarei pure disposto a spendere anche se sempre con giudizio.

Inviato

 

Purtroppo è lo scotto che si paga, che tutti pagano prima o poi, acquistando dischi usati: l'opinione del venditore sulle condizioni di disco e copertina, sovente non coincide con quella dell'acquirente.

A me è capitato più di una volta.

Alberto.

giorgiovinyl
Inviato
13 ore fa, hiroshi976 ha scritto:

Che poi, non me ne vogliate, il ragionamento o il termine "cidile" credo lasci il tempo che trova oggi. Certo su incisioni d'epoca dove il master iniziale era per forza di cose in analogico, posso capire che si possa avere la pretesa di volere il riversaggio da tale formato, sul vinile. Ma tutti i vinili moderni, derivati al 100% da master digitale che facciamo non li compriamo? Io penso che si possa convivere con un vinile inciso da un buon master digitale, se vengono rispettati dinamica e qualità.

Innanzitutto scusami per questa diatriba nel tuo thread ma ci sono stato tirato per i capelli da una esposizione non veritiera di una discussione di un paio di anni fa che tra l'altro ritenevo morta e sepolta. Poi mi sembra di essermi comunque attenuto all'argomento del thread

Il termine cidili sarà un po' forte, il copyright è di Alberto 😀, ma l'ho usata solo per fare capire che non si può giudicare acriticamente superiore il cd al vinile quando non conosci neanche le migliori edizioni analogiche.

Quanto ai vinili moderni è tutto un altro discorso qui il master è nella stragrande maggioranza dei casi indubbiamente digitale. Ti spiego come mi comporto io, senza assolutamente pretendere che sia l'unico modo di procedere.

Mi ascolto la novità in streaming, se dopo più ascolti continua a piacermi, prendo in considerazione l'acquisto del vinile, ma solo dopo essermi documentato in rete se il vinile è ben riversato, suona bene e se è ben stampato.

Purtroppo ormai anche le stamperia è una variabile importante, ci sono dischi ben suonanti rovinati da stampe rumorose o con difetti di stampaggio.

Mi rendo conto che ci sono forumer che non accettano il mio modus operandi oserei dire per presa di posizione ideologica.

E comprano vinili come si faceva negli anni 70 e 80, ma allora i dischi erano tutti analogici e mediamente ben stampati ora è un casino. 

Col senno di poi anche allora avrei dovuto avere un po' di attenzione in più, per esempio comprare una stampa UK se il gruppo era British invece di quella italiana che costava meno, ma allora era un adolescente con pochi soldi e non c'erano certo tutte le informazioni disponibili oggi. 

 

giorgiovinyl
Inviato
56 minuti fa, OTREBLA ha scritto:

Purtroppo è lo scotto che si paga, che tutti pagano prima o poi, acquistando dischi usati: l'opinione del venditore sulle condizioni di disco e copertina, sovente non coincide con quella dell'acquirente.

A me è capitato più di una volta.

Alberto.

Come ti sei regolato?

Inviato

@giorgiovinyl hai ragione al 100%. È il dubbio che avevo anche io; poi mi sono lanciato. Ed ho dovuto anche sorprendermi, racconto un episodio: ho fatto un ordine, per alcuni titoli di musicisti italiani: Rava, Gatto, Eddy Palermo, ecc. ad un venditore italiano, tutti NM o M. Inizia la procedura, pago e, ad un certo punto ricevo una e-mail dal venditore che mi dice: "scusami ma il disco di Gatto mi sono accorto che è VG+ e non NM, te lo mando lo stesso e lo depenno dal conto". E cosa vuoi dirgli ad uno così; gli ho immediatamente fatto un nuovo ordine di valore (almeno) doppio dell'ordine precedente.

È anche vero che a volte mi è capitato di ordinare qualcosa che poi non si è trovata, ma non più di un paio di volte; ed i venditori corretti ti chiedono di aspettare a pagare per verificare.

Ciao 

D.

PS. Siamo molto OT, chiedo scusa.

  • Thanks 1
Inviato

@giorgiovinyl La prima volta ho dato un feedback negativo, ma mi sono reso conto di aver sbagliato perché ho ricevuto a mia volta un feedback negativo, e questo ha abbassato la percentuale dei miei feedback positivi. In altre occasioni ho tenuto il disco senza lamentarmi, segnandomi però il venditore per non ricaderci. Una volta ho chiesto ed ottenuto il rimborso della metà di quanto pagato (dopo un bel po' di mail e contro-mail), ma proprio perché le condizioni del disco erano state palesemente sovrastimate.

Ora compero soltanto Mint o Near Mint, giusto per limitare le possibilità di errore da parte del venditore.

Tutti sanno che le condizioni di un disco Mint o Near Mint devono essere molto prossime a quelle del disco sigillato. Quel che mi fa veramente girare le palle è che quando sono io a vendere un disco, cosa che accade moolto raramente, sono estremamente corretto e tendo immancabilmente a sottostimare le condizioni di vinile e copertina.

Alberto.

  • Thanks 1
giorgiovinyl
Inviato

Forse siamo O.T. ma a me sembra che la discussione  abbia preso una piega interessante.

Chiedo all'autore del thread@hiroshi976 se gli va bene che continuiamo a parlare di Discogs o se preferisce che apro un thread apposito

  • Melius 1
Inviato

@giorgiovinyl

Io mi sono sempre regolato così:

i più corretti nella valutazione, di solito (impossibile generalizzare, i cog…ni sono ovunque) sono olandesi, tedeschi e inglesi (da cui non compro più, però);

non compro da svedesi e italiani

Inviato

@gorillone fantastico! Io compro quasi esclusivamente dagli italiani ed evito, se possibile, i tedeschi. Molto buoni anche i pochi greci.

Esperienze diverse evidentemente 🙂

Ciao 

D.

  • Confused 1
giorgiovinyl
Inviato

Degli 

Il 12/3/2022 at 20:02, gorillone ha scritto:

Io mi sono sempre regolato così:

i più corretti nella valutazione, di solito (impossibile generalizzare, i cog…ni sono ovunque) sono olandesi, tedeschi e inglesi (da cui non compro più, però);

non compro da svedesi e italiani

Degli inglesi ho ottimi ricordi quando compravo su eBay anni 2000. Tra l'altro allora il cambio era favorevole e le spese di spedizione basse. 

Mai avrei immaginato che gli svedesi non fossero affidabili

giorgiovinyl
Inviato
Il 12/3/2022 at 21:26, damiano ha scritto:

fantastico! Io compro quasi esclusivamente dagli italiani ed evito, se possibile, i tedeschi. Molto buoni anche i pochi greci.

Esperienze diverse evidentemente

Perché eviti i tedeschi? Dimmi dei greci, che esperienza hai avuto?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...