Vai al contenuto
Melius Club

Streaming vs cd, una riflessione


Messaggi raccomandati

Inviato
20 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Forse la tua … non si può generalizzare, doveva proprio essere un caso disperato, magari con cavi Ethernet attorcigliati a cavi elettrici 

Come fai a dire che tutte le reti sono così? Sei onnisciente e onnipresente?

pensa che in parecchi casi l’isolamento con fibra ottica non serve a una mazza, non c’è nessun miglioramento …

Perché siamo un gruppo di appassionati ad averlo fatto ,

con l’idea di limitare gli investimenti per provare.

Non so se hai fatto delle prove ma dubito perché le differenze

sono ben udibili un po’ ovunque.

 

Inviato
Il 26/08/2025 at 14:30, ascaso ha scritto:

Io ho una catena AudioGD, mi piace la loro firma. Anche il mio impianto cuffia precedente era AudioGD.

Ho un DDC AudioGD DI25HE che riceve in ingresso dal Nuc13 attraverso USB e si collega in I2S al AudioGD R27HE che è un DAC/Amp.

Il clock è un LHY OCK2-S, che è connesso sia al DI25HE che al R27HE (con FW modificato per gestire l'ingresso Clock).

Ho avuto due dac Audio  Gd e un interfaccia DDC ( diu 8 ) così si chiama se non erro , il mio ultimo dac era un R2R 1 , non ricordo il modello dell' altro  era simile all'r2R 1 , però molto molto più pesante. 

Solo ora ho notato l'interfaccia DI25He

per me è una novità .

Però quel che volevo chiederti un parere a proposito del DI20HE , semmai lo hai provato .( Ne sto cercando una )

A proposito del tuo impianto ti faccio i miei complimenti, e se permetti ti dò un consiglio, ti consiglio uno Nas " Streamer" Melco .

Avevo un Melco N1A/2 , dopo di questo è arrivato il Melco N1A/2 EX , ora sono arrivati nuovi modelli che non ho mai sentito.

Tanto per dire , il Melco ha Hard Disk interno e si può collegare anche anche HD esterni , la cosa particolare è che si possono fare suonare " anche "in modalità manuale, cioè disconnessi dalla rete , usando solo i tasti  " menù e display " del Melco . In questo modo è semplice sentire in quale dei due modi  "  Streaming vs CD "  si sente meglio. Per me un po' meglio off line , cioè in modalità manuale , cmq anche online è bel sentire.

Ma ma cosa più bella " imho" è la combinazione con il Nuc / Daphile" 

per esempio,  con  Daphile pescavo la musica delle varie radio è internet e la passavo  al Melco per la  riproduzione.

Ultima cosa , con  il Melco ho trovato utile Song Kong e Minimser e altre applicazioni, mentre invece con Daphile ho trovato utile altre applicazioni, direi che Melco e Daphile / Nuc è un bel  accoppiamento .

A proposito dell' interfaccia DDC, mi piacerebbe sentire la tua opinione.👍

 

 

Inviato

@zigirmatoCiao,

non ho provato direttamente la DI20HE.

Ho acquistato la DI25HE a seguito di quanto letto su head-fi proprio a riguardo della DI20HE nel lungo thread che ne valutava le prestazioni in maniera molto positiva.

AGD ha fatto anche la DI24HE che, sempre leggendo li, pare sia la vera evoluzione "sonica" della DI20HE.

I miglioramenti rispetto alla 20 sarebbero, sempre leggendo, sul recloking, sulla gestione delle interfacce e sul buffering che fa internamente.

La 25, quella attualmente in produzione, ha in più rispetto alla 24 anche un ingresso I2S.

Entrambe necessitano, se non erro, di un upgrade FW per gestire la spdif, altrimenti la connessione BNC relativa è deputata all'ingresso clock 10MHz esterno.

Di questo me ne sono preoccupato poco non utilizzando spdif e volendo utilizzare quel connettore per il clock esterno.

Io ho avuto miglioramenti evidenti nel suo utilizzo, rispetto ad entrare direttamente in USB nel R27HE. Non solo dettagli.

Per le mie orecchie, sottolineo.

Potrebbe, ama siamo nel campo delle ipotesi, essere questa interfaccia digitale a rendere, per me, non udibile il contributo apportato da altri interventi sulla rete ethernet.

 

Se trovi la 20, sembra essere complicato perchè pare che ci ce l'ha tenga a tenersela, penso non ne rimarrai insoddisfatto.

 

Grazie dei suggerimenti sul Melco, questo weekend ci darò volentieri un'occhiata in rete.

 

Se ti servisse altro, a disposizione.

Luca

  • Thanks 1
Inviato

Un altro folgorato sulla via di Damasco, con un impianto molto più costoso di quelli che vedo su Melius:
https://www.superbestaudiofriends.org/index.php?threads/back-to-cd-wow.14875/
Back to cd, wow

Is a network streamer with a top-notch DAC better than a standalone CD player? Over the past decade, many, including myself, have said yes. I ditched CD players in 2010 after hearing the Linn Klimax DS. Back then, I pitted Linn against Bricasti, Naim, Ayre, and even the Linn CD12, and Linn Klimax came out on top. After that first Linn, there was no way I was going back to CD players.

Fast forward 13 years, and I stumbled upon a post from @purr1n raving about the ET3. Since I still have a collection of CDs, I decided to give it a whirl. The ET3 impressed me as a transport, and my CDs sounded decent, but not as good as my streaming setup. My streaming system has evolved from a single Linn Klimax to the Linn Akurate DS3 as a transport, with Playback Designs Merlot acting as the digital director and a second Playback Designs Merlot connected via their proprietary Playback link. It’s a lot of gear to get truly excellent digital playback.

After living with the ET3 for about a year, I wondered what a top-of-the-line transport could do for sound quality. One thing led to another, and instead of getting a CD transport, I ended up with the Emm Labs XDS1, which is still their flagship single-box SACD player.

At first listen, I knew the XDS1 had it: natural, full, dynamic, musical, great bass, nuanced and extended treble, every note had weight and substance. In short, CDs didn’t even sound like 16/44 anymore; they sounded more like high-res. Then I played the same CD file via DLNA in my streaming chain, and while it was super close to the CD player, it didn’t quite have that high-res magic the way the CD player did. I also tried connecting the streamer to the CD player, and the result was worse than the streaming chain.

So, after 14 years and using three boxes to achieve good digital, what did I really accomplish if a single-box CD player sounds better than the chain? It’s definitely something to think about. Of course, I’m not ditching the streaming chain as I still enjoy streaming services, but I think I’ll be spinning discs more often than streaming files.

 

Inviato

Come in tutte le sfaccettature del mondo dei segnali audio, analogici o digitali, meno viene toccato il segnale e meglio é.

Le meccaniche hanno i loro problemi, che influiscono in modo variabile a seconda di come sono realizzate.

La trasmissione sulla rete e soprattutto sulla rete di casa idem.

Senza fasciarsi troppo la testa, se si ha una libreria di file, si usa una macchina dedicata alla gestione dei file audio e solo quello. Nel mio caso Daphile, ma puó essere Volumio, Wiim Ultra o qualsiasi altro di comprovata efficacia e che permetta la connessione di un hard disk. Gli si collega il proprio hard disk con la libreria.

Si collega il tutto al proprio dac ed é fatta.

Non c’é meccanica o streaming che tengano.

Questa la mia esperienza personale di persona che non ha mai potuto permettersi chissá cosa in termini di meccaniche etc.

Ultima Legione @
Inviato
Il 21/08/2025 at 18:09, mastergiven ha scritto:

Siamo sicuri che i file in streaming real time siano trasmessi senza errori e a velocitá costante?

.

Probabilmente confondi la modalità "Transfer Isocrona" (quindi a velocità costante ma Lossy con perdita di dati) peculiare e tipica del trasferimento seriale Asincrono su USB tra un host (un PC,  uno Streamer o un Network Player) con un DAC, con il concetto di Streaming di Rete propriamente detto.

.

Il cosiddetto Streaming di rete WAN/LAN che è bufferizzato, è cosa completamente diversa dal collegamento seriale Asincrono USB e che a differenza di quest'ultimo avviene a velocità che può concedersi anche il lusso di essere non costante proprio perché bufferizzatata, ma sicuramente Lossless e senza perdita di dati come tutte le comunicazioni di Rete perché contraddistinti dalla presenza degli "handshake packet”, che sono dei dati posti a chiusura delle "transazioni/pacchetti" per il controllo di parità di questi ultimi e che quindi confermano la correttezza dei dati (se non lo sono l'intero pacchetto viene ritrasmesso).

.

Morale della favola per quanto sconvolgente possa essere per l'Audiofilo:classic_laugh::classic_laugh::

.

.... l'USB asincrono dei nostri amati DAC è insitamente e nella sua costituzione funzionale un collegamento seriale di tipo Lossy e quindi anche con possibile perdita di dati

.

.... lo Streaming di Rete semplicemente no.

.

P.S.: Quelle di sopra sono considerazioni tecniche e quindi inopinabili, mentre la mia personale considerazione, ovviamente rigorosamente IHMO e quindi anche opinabile:classic_biggrin::classic_biggrin:, è che all'ascolto con la medesima sezione di conversazione D/A e/o DAC, un files su CD o NAS domestico è indistinguibile ed esattamente pari alla musicalità di un files in streaming sotto tutti i parametri di Timbrica, Realismo, PRaT e Soundstage.:classic_smile::classic_smile:

.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...