captainsensible Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto @ilmisuratore beh, però avevi scritto che genericamente l'isocrono non porta il clock. Non porta il clock quando in modalità asincrona, mentre nelle modalità sincrona ed adaptive lo porta eccome (non sono molto d'accordo con queste defininzioni, ma è un pensiero personale ). Chiuderei l'OT. CS
ilmisuratore Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto 10 minuti fa, captainsensible ha scritto: avevi scritto che genericamente l'isocrono non porta il clock. Basta leggere attentamente Ho specificato chiaramente che "non trasporta il clock master di riferimento" ma un "clock per dare ordine alle trame" I pacchetti non viaggiano in discesa per inerzia...dunque se c'è ordine alle trame un clock deve per forza esserci (però non è quello master che stabilisce la lettura dei campioni--> pilotaggio del convertitore e determina la frequenza di campionamento)
Questo è un messaggio popolare. zigirmato Inviato 22 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Agosto 8 ore fa, Felis ha scritto: Metti una faccina la prossima volta. I problemi solitamente non sono da riscontrarsi nel dominio digitale ma nello stadio di uscita analogico. Usando sorgenti digitali sarebbe meglio restare il più possibile nel dominio digitale fino alla fine, leggi diffusori attivi con ingresso digitale. 😎 Non ho mai usato diffusori attivi, quindi non so che dire . Per quanto ho provato, iniziando con uno Olive music server 3 HD , mi sono accorto della comodità di avere i CD nell'hard disk interno dell' Olive , dopo vari cambiamenti e prove ho raggiunto il mio obbiettivo sentire la musica da hard disk come da CD , poi sono passato a un music server della Melco , avevo un dac Audio GD . IL Melco può leggere l'hard disk in due modi , 1 collegandosi in rete , oppure in modalità manuale offline, tra i due si sente un po' meglio in modalità manuale, non so perché. Purtroppo non ho raggiunto un mio altro obbiettivo , sentire come da CD o Hard disk la musica in streaming. Può darsi che con uno sforzo in più ci sarei arrivato ,non lo so ho lasciato perdere, in fin dei conti sono più che soddisfatto così. Ascolto tanta musica in streaming, da radio web o YouTube music o da hard disk. E per non farmi mancare niente , anche da le radio FM.😎 3
captainsensible Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto 11 minuti fa, zigirmato ha scritto: E per non farmi mancare niente , anche da le radio FM Un melius per questo ! CS 1
loureediano Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto Il paragone con un CD e uno streaming da Tidal o Qobuz o altro non ha alcun senso per 2 ragioni. Il CD è wav il flusso streaming e flac probabilmente il piu compresso per risparmiare spazio di archiviazione Il DAC chiaro che deve svolgere un lavoro ulteriore e questo può incidere. Io da prove fatte con Daphile ho sempre preferito i wav ai flac Io sul mio NAS metto solo wav Poi non sappiamo assolutamente se sono lo stesso master. Mentre sui nostri file sappiamo di cosa si tratta. Dimenticavo il più importante Bisognerebbe avere un DAC con ingressi doppi dello stesso tipo per collegare le 2 fonti allo stesso modo al DAC Però lo streaming da il meglio con i DAC con ingressi che in uscita i lettori CD non hanno Quindi confronto difficile da mettere in pratica non creando disparità di configurazione
Ifer2 Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 2 ore fa, loureediano ha scritto: Io da prove fatte con Daphile ho sempre preferito i wav ai flac Su questo moltissimi non saranno d'accordo ...
Felis Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 2 ore fa, loureediano ha scritto: Il CD è wav il flusso streaming e flac probabilmente il piu compresso per risparmiare spazio di archiviazione No. https://www.qobuz.com/it-it/magazine/story/Qobuz-Vous/I-formati-audio-disponibili-su179479/ e no https://tidal.com/sound-quality Il processo di conversione ricrea il waw originale senza perdita alcuna nel caso di formati loessless ed è proprio il caso degli streaming di cui sopra. Lo sforzo richiesto per la conversione è irrisorio. 1 1
dec Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto Ho fatto piu' volte prove tra cd ed equivalente in streaming (stesso album) col mio dac Benchmark, usando gli stessi ingressi (coax-coax, opt-opt) e gli stessi cavi digitali. Nel mio impianto a volte suonano diversi (il cd sempre meglio, quando accade), piu' spesso perfettamente uguali. Non essendo in grado di analizzare i rispettivi files non saprei dire da cosa dipenda, ma succede.
ilmisuratore Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 58 minuti fa, dec ha scritto: Ho fatto piu' volte prove tra cd ed equivalente in streaming (stesso album) col mio dac Benchmark, usando gli stessi ingressi (coax-coax, opt-opt) e gli stessi cavi digitali. Nel mio impianto a volte suonano diversi (il cd sempre meglio, quando accade), piu' spesso perfettamente uguali. Non essendo in grado di analizzare i rispettivi files non saprei dire da cosa dipenda, ma succede. Ipotizzo che, visto che piu spesso suonano identici, per le poche volte che suonano diversi ci possano essere i presupposti per imbattersi in edizioni diverse (remasterizzazioni, provenienza da diversi master, ect..) Del resto assieme a @one4seven dopo aver analizzato tante registrazioni la media è proprio quella, ovvero: la maggiorparte identici e qualche differenza per i motivi di cui sopra
scroodge Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto @Ifer2 @loureediano Senza polemica alcuna: io non ho mai sentito differenze tra wav e flac. Se vengono avvertite differenze, mia opinione è che questo dipende da qualche errore immesso dalla macchina nel trattare il formato flac, non dal formato in sè ovviamente, né dal processo, come già evidenziato. Ma questo significa una sola cosa: che quella macchina non fa quello che dovrebbe fare, perché in sè la decompressione di un file flac, come noto, non comporta perdita di dati. E' pura matematica. Cmq...può accadere eh.. Se accadesse a me cambierei immediatamente pc, o streamer che sia, e mi rammaricherei per l'acquisto. In altre parole se vengono percepite differenze, signfica che la l'harware/software sta introducendo errori, fa "qualcosa" di suo, in un processo che non li ha. 1 1
ilmisuratore Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 8 minuti fa, scroodge ha scritto: @Ifer2 @loureediano Senza polemica alcuna: io non ho mai sentito differenze tra wav e flac. Se vengono avvertite differenze, mia opinione è che questo dipende da qualche errore immesso dalla macchina nel trattare il formato flac, non dal formato in sè ovviamente, come già evidenziato. Ma questo significa una sola cosa: che quella macchina non fa quello che dovrebbe fare, perché in sè la decompressione di un file flac, come noto, non comporta perdita di dati. E' pura matematica. Cmq...può accadere eh.. Se accadesse a me cambierei immediatamente pc, o streamer che sia, e mi rammaricherei per l'acquisto. La scorporazione del codice binario da FLAC a WAVE non comporta alcuna variazione, si ottiene il bit perfect Come hai sottolineato, nel caso si dovessero confermare delle differenze, bisogna rivedere la parte software/hardware in quanto NON funzionante secondo la normale procedura E' difficilissimo che accada...ma non impossibile 2
Felis Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 28 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La scorporazione del codice binario da FLAC a WAVE non comporta alcuna variazione, si ottiene il bit perfect Come hai sottolineato, nel caso si dovessero confermare delle differenze, bisogna rivedere la parte software/hardware in quanto NON funzionante secondo la normale procedura E' difficilissimo che accada...ma non impossibile C'è anche l'idea diffusa che i processi di conversione richiedano calcoli tali da sovraccaricare il processore che non ce la fa. Vorrei tranquillizzare i dubbiosi che da decenni non è così. 1 1
alanford69 Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto Ma non può essere semplicemente che il lettore cd con il suo DAC integrato, in qualche caso, ha una migliore sinergia con il resto dell’impianto rispetto al DAC/streamer?
dec Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 1 minuto fa, alanford69 ha scritto: Ma non può essere semplicemente che il lettore cd con il suo DAC integrato, in qualche caso, ha una migliore sinergia con il resto dell’impianto rispetto al DAC/streamer? Si parla di confronti a parità di dac, col cd usato solo come meccanica.
ilmisuratore Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 1 minuto fa, Felis ha scritto: C'è anche l'idea diffusa che i processi di conversione richiedano calcoli tali da sovraccaricare il processore che non ce la fa. Vorrei tranquillizzare i dubbiosi che da decenni non è così. Dovrebbe essere una CPU veramente scrausa, talmente scrausa che entra pure in sovraccarichi e/o overflow In realtà l'operazione richiede un paio di punti percentiuali...nel peggiore dei casi e con PC appena decenti Le CPU odierne ne potrebbero convertire 1000 alla volta 1
Blec Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 19 ore fa, captainsensible ha scritto: Un melius per questo ! CS Purtroppo dalle radio FM in primis si ascolta parlato , commenti , radiogiornali , e tantissima advertising.
leosam Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto Se ascolto dei buoni sacd, come per esempio quello di Masekela, li trovo sempre migliori di Qobuz con lo streamer collegato allo stesso dac del mio lettore con USB.Con i CD diventa molto piu' rara questa cosa. 1
captainsensible Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto @Blec beh nei network principali sicuramente, però se si ha la fortuna di ricevere radio indipendenti (poche ma ci sono), allora sono Interessanti. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora