pro61 Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 27 minuti fa, alexis ha scritto: Verissimo. Ma se poi ci arrivi prima e più comodamente.. perché no. Voglio vedere se con un mammozzone lungo 110m con 10m di diametro ci arrivi prima in ufficio. Per non parlare del rumore che fa.
Mighty Quinn Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto @ildoria76 Altro esempio per pupi A voi del branco piace tanto parlare di panda e Ferrari Ma fate finta di non ricordare che: Panda e Ferrari hanno performance drammaticamente diverse oggettive e misurabili Ora: Casio e Rolex hanno sostanzialmente stesse performance oggettive e misurabili Dac mammozzoni e topping da straccioni hanno sostanzialmente stesse performance oggettive e misurabili Bacetti 1
Sonnyblues Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 7 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Dac mammozzoni e topping da straccioni hanno sostanzialmente stesse performance oggettive e misurabili Bacetti con una differenza il topping da straccioni è decisamente meno vistoso e più bellino
Mighty Quinn Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 13 minuti fa, Sonnyblues ha scritto: con una differenza il topping da straccioni è decisamente meno vistoso e più bellino Mah sai è questione estetica quindi de gustibus Ci sta Come ci sta comprare un oggetto diciamo esclusivo per il piacere di avere quello Io che sono quasi un accattone a casa ho una Castiglioni cinese ma non è che i ricchi con la Castiglioni Castiglioni illuminano meglio di quella cinese Ne' pretendono di convincere altri che sia così Invece qui....
one4seven Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 1 ora fa, alexis ha scritto: usa materiale Merging. (ma pure Deutsche Grammophone, Decca eccetera per la classica) Usano tutti l'hapi, che fa anche dsd (fino a dsd256) nella versione premium delle schede di conversione. Ottima macchina anche per mettere su un impianto Atmos fino a 16 canali, con l'anubis che in quel caso fa da pre.
Sonnyblues Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 3 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Come ci sta comprare un oggetto diciamo esclusivo per il piacere di avere quello certo se ne possono spendere anche 200k il problema è dire che il digitale serio parte da certe cifre
Mighty Quinn Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 20 minuti fa, Sonnyblues ha scritto: certo se ne possono spendere anche 200k il problema è dire che il digitale serio parte da certe cifre Per spezzare uno stecchino in favore di wadax Nessuno mette in dubbio le potenziali mirabilie circuitali di tali macchine Roba che manco alla nasa Ma è un fatto che dac allo stato dell' arte, in termini di prestazioni cioè di qualità sonora, da molti anni sono a disposizione a poche, esageriamo, centinaia di euro È un fatto che è impossibile confutare con fatti Tutto il resto fa parte di un mondo magari per tanti edificanti aspetti meraviglioso Ma i fatti questi sono 1
Jarvis Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 43 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Casio e Rolex hanno sostanzialmente stesse performance oggettive e misurabili Premesso che non ho seguito la discussione, questa, da appassionato di orologi, è una grossa sciocchezza. Ho sia Casio che Rolex. Casio è plastica, Rolex in acciaio 904l o oro bianco, giallo, rosa o platino. Aspetti misurabili e fisici. Uno è meccanico con movimento di manifattura che funziona dopo 70 anni con giusta lubrificazione periodica, l'altro al quarzo con vita senza dubbio molto più corta. Quanto a precisione lo sanno tutti che il quarzo è più preciso anche se un meccanico che rispetti tolleranze -2 +3 secondi al giorno è certificato cronometro superlativo. È evidente che in ogni cosa non conta solo la funzione ( la panda ti porta dal punto A al punto B come una Bentley) ma tutta una serie di altri aspetti. Mi pare che, al netto di eccessi che troviamo negli orologi come nelle macchine e nell'hifi, tutto mondo è paese 1
Mighty Quinn Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 10 minuti fa, Jarvis ha scritto: Ho sia Casio che Rolex. Casio è plastica, Rolex in acciaio 904l o oro bianco, giallo, rosa o platino. Aspetti misurabili e fisici Anche tu fai finta di non capire o devo arrivare a dire quanto fa uno più uno? Siamo d'accordo che il rolex è su un altro pianeta per tanti aspetti Ma non è più preciso Come il mammozzone non lo è rispetto al topping Non è più performante né più trasparente né può suonare meglio ad umani Se non per colorazioni e distorsioni introdotte apposta ma è un altro discorso e comunque rientra nel degustibus è stato scritto mille volte. Non c'entra la presunta patente di serietà Sono fatti Sveglia eh? Peraltro lo dici a me? Io stravedo per i Rolex! Santa polenta
Questo è un messaggio popolare. Turandot Inviato 25 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Agosto @alexis @Mighty Quinn Avete ragione entrambi: è come due sordociechi che si urlano addosso. Un DAC cinese da 100 euro ha già tutte le misure che servono — verissimo. Ma poi non suona — verissimo anche questo. Perché non suona? Perché non c’è alcuna intenzione dietro: non c’è qualcuno che sappia farlo suonare. E per farlo suonare non intendo “lasciarlo neutro”, ma proprio intervenire: alterare, correggere, modificare, deturpare se serve, oppure migliorare, rendere più gradevole… in poche parole: dare un senso musicale al risultato. Il problema è che i cinesi questo non lo sanno fare, o meglio: non hanno la cultura, le competenze e nemmeno la volontà di scegliere una direzione sonora. È molto più facile e sicuro mettere insieme un apparecchio che misuri bene: oggi è semplice ed economico. Ma il risultato finale non lo fanno i grafici: è la somma delle parti. Certo, tutti i DAC “funzionano bene”. Ma “bene” non significa che un violino, una voce o un pianoforte sembrino veri. “Bene” lasciamolo a chi deve fare misure di mestiere. Noi, quando ascoltiamo musica, cerchiamo altro. È come guardare una bella ragazza: non prendo il microscopio per contare i pori della pelle. Mi godo l’insieme, il vestito, la luce che le accarezza il viso, il trucco che esalta un dettaglio. Quello che un DAC “piccolo” non fa, perché non vuole farlo. Un DAC “grande”, invece, sì: ti trucca la scena, te la porge con eleganza, magari anche con un po’ di artificio, ma intanto te la fa sembrare più viva, più appetibile. E non è poco, perché è lì che nasce la magia dell’ascolto. 7 1
Turandot Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto PS. Non fraintendiamoci: se i DAC cinesi a volte sembrano semplici, quasi ingenui, i “dacconi” ipercostosi rischiano invece di cadere nell’eccesso opposto. Perché sì, spesso suonano magnificamente, ma altre volte non sono altro che un modo di esagerare per far pagare cifre folli. Alla fine, la verità è che risultati simili si possono ottenere seguendo strade diverse, a seconda di dove e come si decide di intervenire sul suono. La differenza vera sta nell’intenzione e nel saperla realizzare. 1
Mighty Quinn Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto @Turandot Carissimo Non condivido il concetto che ritengo sbagliato alle fondamenta Però apprezzo il ragionamento espresso in modo rispettoso e non provocatorio come, in mancanza di argomenti supportati da evidenze altri fanno, magari sperando di provocare fallo di reazione con conseguente espulsione E ci sono quasi riusciti ma i moderatori sono stati insolitamente clementi con me, questa volta, quindi mi guardo bene dal cadere nel fallo di reazione adesso 2
Jarvis Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto Ma da quando le misure fanno scegliere un auto al posto di un'altra? O un orologio al posto di un altro? O un componente hifi al posto di un altro. Intendiamoci a qualcosa sono pur utili le misure ma che diano l'idea precisa del funzionamento di un prodotto lo escluderei.
Turandot Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 28 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Carissimo Non condivido il concetto che ritengo sbagliato alle fondamenta Però apprezzo il ragionamento espresso in modo rispettoso e non provocatorio come, in mancanza di argomenti supportati da evidenze altri fanno, magari sperando di provocare fallo di reazione con conseguente espulsione E ci sono quasi riusciti ma i moderatori sono stati insolitamente clementi con me, questa volta, quindi mi guardo bene dal cadere nel fallo di reazione adesso Sono stato un po’ provocatorio anch’io, lo ammetto. Capita: a volte scatta quel momento di stizza o nervosismo che questa nostra società sembra voler tirar fuori da tutti i costi, quasi con le pinze. Anche qui ho volutamente calcato la mano con il “suona / non suona” come se fosse un paradigma assoluto, pur sapendo benissimo che non è così. Alla fine ci lasciamo guidare quasi sempre dai gusti personali, ed è giusto così. Forse è proprio per questo che tanti finiscono per credere di avere gusti “superiori alla media” — e devo dire, a volte ci casco anch’io. Poi la realtà è che la conversione digitale-analogica fatta da un chip rimane quella. Ma il modo in cui il risultato finale “suona” dipende da come lo si elabora: ci sono interventi fisici, scelte di progetto, interpolazioni, algoritmi di DSP… mille strade possibili. Ed è lì che si giocano le partite. 1
antonew Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 26 minuti fa, Turandot ha scritto: l problema è che i cinesi questo non lo sanno fare, o meglio: non hanno la cultura, le competenze e nemmeno la volontà di scegliere una direzione sonora Verissimo, e quando si distaccano vedi gli esempi Denafrips ,FiiO, che non misurano altrettanto bene , a dire degli influencer scimunziati , risultati più sensati a prezzi ben più popolari si ottengono. Ed i limiti del @ilmisuratore @Mighty Quinn son proprio i medesimi che quoto del tuo intervento. Non riescono a capire i suoni
Turandot Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 11 minuti fa, antonew ha scritto: Non riescono a capire i suoni è anche una questione di gusti di sinergie ecc... c'è a chi piace sentire come in uno studio di registrazione, a me no. E accetto che per farlo non avrò il segnale più lineare del mondo, ma non me ne frega un bel niente 2
Jarvis Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto Su di un piano generale arrivare al negazionismo della qualità è molto grave. Non possiamo affermare che un integrato giapponese da 500 euro sia costruito e suoni come un McIntosh o un Accuphase. L'importante è mettere dei paletti, pur riconoscendo che le esagerazioni esistono nei vari ambiti 1
Gustavino Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 12 minutes ago, Turandot said: è anche una questione di gusti di sinergie ecc... c'è a chi piace sentire come in uno studio di registrazione, a me no. E accetto che per farlo non avrò il segnale più lineare del mondo, ma non me ne frega un bel niente il vinile ed i tubi ne sono un esempio lampante , la musica prende il posto delle misure ,che poi volendo misurano anche bene ...... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora