rpezzane Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 42 minuti fa, senek65 ha scritto: Passione magnifica per cosa? Per ciò che a molti qui e cosa assai strana: l’ascolto della musica. Vedo che interessa sempre meno.
ildoria76 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 15 ore fa, dariosch ha scritto: Il proprietario alla fine ha detto che il Tambaqui rimane al suo posto! "Il Tambaqui non si comporta come il sabre, non suona sottile e scintillante, ma ricopre le ossa di sangue e carne, dando al suono un corpo e (consentitemi) un'anima. Inoltre, ho anche avuto la netta sensazione che, in posizione decentrata, il suono non provenisse più dal diffusore (come nel caso del Topping), ma dall'intera parete." ...io il Mola Mola non l'ho mai ascoltato, ma fino ad ora mi bastano ed avanzano le mie esperienze personali sui DAC. Tempo fa vidi un video in cui chiesero un giudizio ad un direttore di orchestra anche lui audiofilo che aveva ascoltato per la prima volta il Tambaqui, e le sue parole furono in sostanza che mai prima di allora aveva sentito replicato da un impianto HiFi un suono così realistico di un concerto di musica classica. Rimase sbalordito. Se lo trovo il video Ve lo ripropongo.
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 28 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Agosto 5 minuti fa, rpezzane ha scritto: Per ciò che a molti qui e cosa assai strana: l’ascolto della musica. Vedo che interessa sempre meno. In tutta sincerità io credo che a te, e alla "setta dalle orecchie d'oro" ( fervida antagonista della cricca dell'RME) della musica importi proprio poco. Importa molto degli oggetti che si usano per riprodurre musica, interessa molto vedere cosa, questo quell'aggeggio, produce. Se poi l'aggeggio, quale esso sia, abbia un costo astronomico e sia ammantato da un'aura di mistero, ancora meglio. E non c'è nulla di male, visto che trattasi di hobby, di un modo come un altro per passarsi il tempo. Tutto il resto non conta. Non importa che la musica che mi serve per far funzionare gli oggetti, venga creata con tutti quegli ammenicoli che suonano in modo terribile, che sembrano rotti e che, alle volte, hanno perfino l'arroganza di costare cifre umane. Non importa perché poi accade la magia: ciò che il tecnico(tra l'altro spesso e volentieri definito incapace) ascolta , ovviamente tramite orrendi monitor che mai e poi mai potrebbero varcare la soglia di un affiliato, ciò che il tecnico crea, usando aggeggi su aggeggi, manipolando il segnale più e più volte, viene come per incanto trasformato in un canto melodioso. Tutto diventa "naturale", anche semmai in origine di naturale non c'è traccia alcuna, la scena ( semmai di un brano dove i componenti han suonato in studi diversi, in luoghi diversi e in momenti diversi, diventa ampia, profonda, reale.. Se importasse "principalmente" della musica si farebbe come @mozarteum: mi costruisco l'impianto per riprodurre la musica che mi interessa come piace a me. Fine. Buon giovedì . ps.Ricordate: giovedì gnocchi! 9
ildoria76 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 12 ore fa, dariosch ha scritto: Quindi non hai diffusori ? O preferisci diffusori colorati? Il troppo, in un senso o in un altro senso, storpia. Un woofer con cono in carta, fibra di vetro, fibra di carbonio, e via dicendo, hanno il suo "colore". Un tw a cupola in seta o in metallo, o a nastro, hanno il suo colore, suonano diversi. Un Dynaudio è l'opposto di Focal, per esempio. E' tutto il contesto a suonare, bisogna accoppiare bene le varie tavolozze di colori. Ho fatto gli stessi esempi alcuni post fa..ma nessuna replica
alexis Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto Ma il mighty? Sarà mica stato silenziato? Il misurillo già poco brillante di suo é pure assai meno divertente senza la sua spalla in repeat, la sua tenera anima gemella.. un po' come don chichiotte senza sancio panza o ollio senza stallio, la cacio e pepe senza pepe eccetera. In sostanza.. c‘é la vecchia… ma non il cric! Ci manca.. vogliamo finalmente tornare a sghignazzare, ci manca la narrativa audiofila anni 80, le garanzie al pistacchio, la focusartrite e tutti i suoi disinteressati consigli per gli acquisti.. Una bella petizione? Due gustibus es meglio che oan, stereo es meglio che un mona alone!
ilmisuratore Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: Io alla prova non c'ero, ma non sono sicuro che quella piccola differenza del segnale sull'output corrisponda proporzionalmente ad una stessa piccola differenza alle orecchie di chi ascoltava. Io mi ricordo in quel famoso thread che il proprietario del Tambaqui si trattenne parecchio nello scrivere le sue vere sensazioni di ascolto rispetto ai 2 apparecchi. Se vuoi posso inviarti i due segnali, originale e acquisizione analogica dalle uscite bilanciate del Topping...il brano è anche bello, magari da te saltano fuori differenze abnormi cosa che ci farebbe sprofondare nella sordità piu assoluta e rivedere le nostre posizioni visto che entrambi di differenze in quell'impianto non ne abbiamo rilevate Se ciofeca è...deve produrre differenze evidentissime, non è magia, peraltro passa anche da una doppia conversione poichè per acquisire il segnale è stato interposto un A/D per campionare il segnale (avevo postato lo schema con tutti i componenti utilizzati, marca e modello di PC, dac, cavi XLR, convertitore A/D) Ascolteresti le potenzialità dell'oggetto cosi per farti un idea, o meglio ascolteresti la trasparenza dell'operazione che include la conversione del Topping e l'incidenza di un altro convertitore interposto nel mezzo Io posso garantire soltanto la bontà del segnale analizzato che mantiene un eccezionale pulizia, poi se da te uno dei due file suona "rotto" ne discutiamo
ilmisuratore Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 7 ore fa, fabrizio ha scritto: @ilmisuratore Salve, quando lo capirai sarà sempre troppo tardi Saluti, Fabrizio Cosa c'è da capire Fabrizio ???? a casa dispongo di 100 elementi chiave per verificare la fase assoluta e la sua incidenza Da me non si sente alcuna variazione, e meno male Forse dovresti capire tu da cosa dipende, quando si manifesta e quando altro non è che pura autosuggestione Ne avevavo discusso, inutile ritornarci...se poi l'obiettivo è quello di prendere per sordi gli altri o fare intendere che per sentire l'inversione di fase bisogna possedere un impianto rivelatore andremmo sul comico perchè sono proprio gli impianti "difettosi" a far sentire fenomeni di asimmetria (per fortuna in casi molto rari e in qualche cuffia)
ilmisuratore Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 28 minuti fa, alexis ha scritto: Ma il mighty? Sarà mica stato silenziato? Il misurillo già poco brillante di suo é pure assai meno divertente senza la sua spalla in repeat, la sua tenera anima gemella.. un po' come don chichiotte senza sancio panza o ollio senza stallio, la cacio e pepe senza pepe eccetera. In sostanza.. c‘é la vecchia… ma non il cric! Ci manca.. vogliamo finalmente tornare a sghignazzare, ci manca la narrativa audiofila anni 80, le garanzie al pistacchio, la focusartrite e tutti i suoi disinteressati consigli per gli acquisti.. Una bella petizione? Due gustibus es meglio che oan, stereo es meglio che un mona alone! Hai necessità di fare "audience" ????????? Io sono piu in forma che mai e finquando il dialogo rimane confinato dentro uno scambio cordiale ed educato le mie capacità di sopportazione sono altissime
davenrk Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Il 27/08/2025 at 08:43, Superfuzz ha scritto: guarda, di certo non mi precludo nulla. Sicuramente, a forza di leggerne qua dentro, mi è sopraggiunta un po' di curiosità. Comunque sia, il senso del mio post era un altro, ovverosia: l'audiofilia più spinta porta ad amplificare a dismisura piccole differenze timbriche, sfumature e quant'altro, in qualche modo giustificando listini sempre più al rialzo e sempre più slegati dal mondo reale. La musica poi diventa spesso una sorta di accessorio per gioire degli apparecchi di cui sopra. Sarà che mi sto progressivamente disintossicando dalle fisse e paranoie audiofile, ma davvero mi sembra un mondo sempre più distante da quello che realmente appassiona/interessa a me, ovverosia la musica. Un mondo legittimissimo ovviamente, ma non (più) il mio. Intediamoci, resto sempre un appassionato della buona riproduzione e del "bel suono" (ovviamente per le mie orecchie, misure perfette o meno), ma finita lì. Insomma, quei 40 mila euro io li spenderei piuttosto in vinili (di cui resto un appassionato, per il particolare suono e per l'oggetto). Se riguardi quello che ho scritto qualche pagina indietro, penso che siamo d'accordo sulla deriva del mondo hi-fi o high-end. Ma da lì a far passare l'assolutismo che con 100 euro hai già il massimo della conversione possibile, c'è molta differenza, non credi? La qualità del suono è generata anche ma, in fin dei conti, in minima parte dal chip di conversione, rispetto a tutte le componenti di un dac che vengono a valle che riguardano la parte analogica o anche dall'alimentazione ecc. Secondo te con 100 euro è possibile ottenere il massimo, chip a parte? Se hai la curiosità, provalo, non ti costa nulla (100/150 euro). Io ho provato il D90 e di certo non lo abbinerei a delle ATC, perché palesemente appartenente ad un livello (di suono) inferiore, pur avendo obiettivamente un buon rapporto qualità prezzo. Poi, de gustibus... Già diverso il discorso per l'RME, non l'ho provato nel mio impianto ma lo aveva un amico, proprio con delle ATC (40 passive) e lo ho ascoltato da lui...sicuramente già molto meglio rispetto a Topping.
ildoria76 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Tu avresti ragione per quel che percepisci, le tue personali sensazioni...ma ai fini oggettivi staresti ascoltando la stessa identica cosa...esempio ampliabile a tutta una serie di altre situazioni Il nodo della questione è tutta qui, a mio modo di vedere, le percezioni personali a volte possono essere "falsate" (esempio estremo) se si entra in un cimitero di notte si può percepire la presenza di qualcuno vicino a noi perché siamo spaventati, ma altre volte possono essere "reali" e condivise come quando si avverte chiaramente una timbrica molto diversa cambiando un componente della catena audio. Io dico che è difficile capire quando le sensazioni sono reali e le misure non sempre vi riescono, il cervello umano è uno "strumento tecnologico" enormemente più complesso del più sofisticato degli strumenti di misura, che riescono a misurare non tutti gli aspetti sensoriali che un cervello può produrre. Ai misuratori fondamentalisti manca proprio questo step compressivo della questione. 1
ilmisuratore Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 2 minuti fa, davenrk ha scritto: Se riguardi quello che ho scritto qualche pagina indietro, penso che siamo d'accordo sulla deriva del mondo hi-fi o high-end. Ma da lì a far passare l'assolutismo che con 100 euro hai già il massimo della conversione possibile, c'è molta differenza, non credi? La qualità del suono è generata anche ma, in fin dei conti, in minima parte dal chip di conversione, rispetto a tutte le componenti di un dac che vengono a valle che riguardano la parte analogica o anche dall'alimentazione ecc. Secondo te con 100 euro è possibile ottenere il massimo, chip a parte? Se hai la curiosità, provalo, non ti costa nulla (100/150 euro). Io ho provato il D90 e di certo non lo abbinerei a delle ATC, perché palesemente appartenente ad un livello (di suono) inferiore, pur avendo obiettivamente un buon rapporto qualità prezzo. Poi, de gustibus... Già diverso il discorso per l'RME, non l'ho provato nel mio impianto ma lo aveva un amico, proprio con delle ATC (40 passive) e lo ho ascoltato da lui...sicuramente già molto meglio rispetto a Topping. Leggi bene, con 139€ (tanto costava allora) non si ottiene il massimo, se sovrappongo le misure di Mola e Topping il Mola è oggettivamente superiore, poco...ma superiore Al contempo queste differenze ricadono in una soglia troppo bassa per essere evidenziate con semplicità Ecco...abbiamo fatto questa prova che non verte a sottolineare il valore del Topping, ma a confermare certi meccanismi che trovi in letteratura, ovvero: che sotto le JND-JDD l'udito umano non riesce piu a distinguere Alla fine non si è scoperto nulla...ma la prova è stata svolta con oggetti che a pensarci sono troppo differenti (sulla carta) quanto simili nel segnale Il valore alla fine sta nel segnale non sul componente, se il segnale è buono vale tantissimo
Turandot Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto momento-momento-momento io ero fermo che era superiore in tutto il chinesdac, adesso non solo si scopre che è una bufala ma che è addirittura peggio!!
ilmisuratore Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 7 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Il nodo della questione è tutta qui, a mio modo di vedere, le percezioni personali a volte possono essere "falsate" (esempio estremo) se si entra in un cimitero di notte si può percepire la presenza di qualcuno vicino a noi perché siamo spaventati, ma altre volte possono essere "reali" e condivise come quando si avverte chiaramente una timbrica molto diversa cambiando un componente della catena audio. Io dico che è difficile capire quando le sensazioni sono reali e le misure non sempre vi riescono, il cervello umano è uno "strumento tecnologico" enormemente più complesso del più complesso degli strumenti di misura, che riescono a misurare non tutti gli aspetti sensoriali che un cervello può produrre. Ai misuratori fondamentalisti manca proprio questo step compressivo della questione. Allora...fermo restando che uno strumento non può rilevare quello che accade nella mente dell'uomo, la misurazione può essere "misurata" (scusa il gioco di parole) dallo stesso ascolatore e contesto di prova...ma non con un attacca e stacca alla vista degli occhi, in questi casi qualsiasi misurazione potrebbe essere smentita Basta una prova di audizione ben organizzata, con metodo, e si valuta se la misura dice bene o se dice cose false Su queste cose ho maturato un esperienza vastissima, ho girato per 20 anni dentro le case dei piu incalliti audiofili e mi sono fatto una precisa idea Dunque la misura non è mai un problema, il metodo di audizione è il grande problema (risolvibile, ma per il mondo audiofilo poco accettato)
senek65 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 16 minuti fa, ildoria76 ha scritto: condivise come quando si avverte chiaramente una timbrica molto diversa cambiando un componente della catena audio. Se metti un paio di B&W al posto delle Magneplanar avverti sicuramente un cambiamento
ildoria76 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 ora fa, alexis ha scritto: Il misurillo già poco brillante di suo é pure assai meno divertente senza la sua spalla in repeat, la sua tenera anima gemella.. Il Mighty è il suo supertweeter
ilmisuratore Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 10 minuti fa, Turandot ha scritto: momento-momento-momento io ero fermo che era superiore in tutto il chinesdac, adesso non solo si scopre che è una bufala ma che è addirittura peggio!! Possiamo discutere di cose serie o scherzare quanto vogliamo... Non leggerai mai una mia dichiarazione che verte a sottolineare che quell'oggetto risulti superiore La linea blu è il tambaqui La linea rossa il topping La linea nera la soglia che valica le JDD Ho realizzato un esperimento sistematico ed è riuscito
ildoria76 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Se vuoi posso inviarti i due segnali, originale e acquisizione analogica dalle uscite bilanciate del Topping...il brano è anche bello, magari da te saltano fuori differenze abnormi cosa che ci farebbe sprofondare nella sordità piu assoluta e rivedere le nostre posizioni visto che entrambi di differenze in quell'impianto non ne abbiamo rilevate Ok manda... grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora