Vai al contenuto
Melius Club

Se digitale deve essere, digitale sia, ma serio


Messaggi raccomandati

mozarteum
Inviato

Comunque non e’ vero che i cinesi non conoscono il suono. I 3/4 dei maggiori pianisti viventi sono cinesi e le orchestre e i teatri d’opera occidentali sono invitati ogni anno varie volte nelle maggiori citta’ cinesi.

Quest’anno a novembre anche Santa Cecilia sara’ un mese li’.

la linearita’ (tendenziale aggiungo non e’ necessario spaccare il capello in 4) e’ necessaria perche’ non vi siano mascheramenti che nuocciono alla corretta ricostruzione del suono nello spazio, e alla corretta interazione fra le componenti del suono (strumenti, voci) per come sono stati catturati dai microfoni.

Capisco il punto di vista -che in parte e’ anche il mio- di chi non vuole sentire a casa un suono da sala di registrazione. Ma dobbiamo essere consapevoli che cio’ che ascoltiamo magari con maggiore soddisfazione comporta la “perdita” di qualcos’altro.

Per me non e’ un dramma, basta fingere d’essere in un posto un po’ riverberante ad ascoltar musica dal vivo,

o al contrario secco. Il valore artistico del pezzo non cambia certo. 

Alla fine e’ una questione di equilibrio che ciascuno interpreta e rapporta alla propria esperienza.

 

Inviato

Scusate, ma se un dac misura bene fa il suo lavoro di conversione in maniera eccellente senza alterare il segnale, come fa a suonare male? Ci saranno sfumature dovute alle diverse tecnologie,  ma suonare male? Dire che è una ciofeca....

Gustavino
Inviato
35 minutes ago, Jarvis said:

Su di un piano generale arrivare al negazionismo della qualità è molto grave. Non possiamo affermare che un integrato giapponese da 500 euro sia costruito e suoni come un McIntosh o un Accuphase.

L'importante è mettere dei paletti, pur riconoscendo che le esagerazioni esistono nei vari ambiti

E' facilissimo per un ingegnere elettronico ottenere  misure perfette ,mentre per fare elettroniche ben suonanti ci vuole genio, esperienza e soldini visto che la qualità paga sempre

  • Thanks 1
Inviato

@Gustavino intendi fedele al software oppure? Leggevo una recensione di un noto produttore di dac. Il recensore disse come commenta finale. "Gran dac suona molto bene e piacerà alla maggior parte degli utenti, ma non è neutrale! Non posso usarlo come riferimento nel mio mestiere"

La domanda è... cerchiamo la verità o ciò che piace a noi? È tutto li il dilemma..

captainsensible
Inviato
13 minuti fa, Gustavino ha scritto:

E' facilissimo per un ingegnere elettronico ottenere  misure perfette ,mentre per fare elettroniche ben suonanti ci vuole genio, esperienza e soldini visto che la qualità paga sempre

Oooops ma i tuoi miti Putzeys e Pass sono stranamente ingegneri, però :classic_smile:

 

CS

Inviato
13 ore fa, Mighty Quinn ha scritto:

Una RME ha prestazioni uguali o superiori e certamente maggiore flessibilità

ancora.....Basta!!!!

Ti lascio solo la flessibillità per chi è interessato al giocattolino e non all'ascolto.

Inviato
59 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Su di un piano generale arrivare al negazionismo della qualità è molto grave. Non possiamo affermare che un integrato giapponese da 500 euro sia costruito e suoni come un McIntosh o un Accuphase.

Il concetto è: "Non me lo posso permettere e quindi ci sputo sopra". Si fa si fa...e porta anche parecchi follower.

 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, antonew ha scritto:

Verissimo, e quando si distaccano vedi gli esempi Denafrips ,FiiO,

che non misurano altrettanto bene , a dire degli influencer scimunziati 

, risultati più sensati a prezzi ben più popolari si ottengono.
 Ed i limiti del

 @ilmisuratore @Mighty Quinn 

son proprio i medesimi che quoto del tuo intervento.

Non riescono a capire i suoni 

Se apri una scuola di interpretazione sonora fammelo sapere che almeno io mi iscrivo 

  • Haha 2
Inviato

Ragionamento che non fa una piega proprio perchè l'orologio, visto come elemento tecnico, serve proprio a misurare una grandezza fisica (il tempo). Purtroppo o per fortuna, una catena audio serve a riprodurre musica e non a misurare grandezze fisiche. Ergo una catena audio si giudica ascoltandola non misurando RIF o distorsioni.

Saluti

  • Thanks 1
Gustavino
Inviato
15 minutes ago, captainsensible said:

Oooops ma i tuoi miti Putzeys e Pass sono stranamente ingegneri, però :classic_smile:

CS

Bruno lo stimo come ing ma i suoi prodotti se li puo' anche tenere ,Nelson e' quanto piu distante ci sia da un Ing .... ,Curl altro genio  non e' un ing ad esempio , btw si capiva il senso

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

il vinile ed i tubi ne sono un esempio lampante , la musica prende il posto delle  misure ,che poi volendo misurano anche bene ......

Sono d'accordo.

Ma posso far suonare più facilmente il digitale come l'analogico, o l'analogico come il digitale?

Stessa cosa dicasi per le valvole

Inviato
2 minuti fa, rpezzane ha scritto:

una catena audio serve

Serve ma è fatta da grandezze fisiche, elettriche e meccaniche.

 

1 ora fa, Turandot ha scritto:

E accetto che per farlo non avrò il segnale più lineare del mondo, ma non me ne frega un bel niente

Legittimo, come per chi lo ritiene invece importante. 

Inviato
55 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Comunque non e’ vero che i cinesi non conoscono il suono. I 3/4 dei maggiori pianisti viventi sono cinesi e le orchestre e i teatri d’opera occidentali sono invitati ogni anno varie volte nelle maggiori citta’ cinesi.

Quest’anno a novembre anche Santa Cecilia sara’ un mese li’.

la linearita’ (tendenziale aggiungo non e’ necessario spaccare il capello in 4) e’ necessaria perche’ non vi siano mascheramenti che nuocciono alla corretta ricostruzione del suono nello spazio, e alla corretta interazione fra le componenti del suono (strumenti, voci) per come sono stati catturati dai microfoni.

Capisco il punto di vista -che in parte e’ anche il mio- di chi non vuole sentire a casa un suono da sala di registrazione. Ma dobbiamo essere consapevoli che cio’ che ascoltiamo magari con maggiore soddisfazione comporta la “perdita” di qualcos’altro.

Per me non e’ un dramma, basta fingere d’essere in un posto un po’ riverberante ad ascoltar musica dal vivo,

o al contrario secco. Il valore artistico del pezzo non cambia certo. 

Alla fine e’ una questione di equilibrio che ciascuno interpreta e rapporta alla propria esperienza.

Indubbiamente non è un dramma. Il problema è l’azienda cinese: ce ne sono a milioni, nascono e spariscono o vengono assorbite nel giro di pochi mesi. In queste condizioni, che tipo di know-how artistico e culturale vuoi che si consolidi davvero?

Inviato
2 minuti fa, rpezzane ha scritto:

La sala di registrazione ha uno scopo ben preciso che non mi risulta essere il piacere di ascolto.

Certo in sala fanno di tutto per fare suoni brutti. Ma daiiiiii.... Quante ne hai sentite? Dove?

Inviato
48 minuti fa, fabbe ha scritto:

Scusate, ma se un dac misura bene fa il suo lavoro di conversione in maniera eccellente senza alterare il segnale, come fa a suonare male? Ci saranno sfumature dovute alle diverse tecnologie,  ma suonare male? Dire che è una ciofeca....

C'è chi dice che non ha importanza la misura, chi dice che sia tutto.

Io penso che il dac deve daccare bene, poi in altri stadi si giochi la partita.

Poi ci piace calcare la mano e enfatizzare le cose, da qui il "suona male", che delle volte è semplicemente che non ci interessa lavorare con il suono ma apprezzarne le caratteristiche

ilmisuratore
Inviato
48 minuti fa, fabbe ha scritto:

Scusate, ma se un dac misura bene fa il suo lavoro di conversione in maniera eccellente senza alterare il segnale, come fa a suonare male? Ci saranno sfumature dovute alle diverse tecnologie,  ma suonare male? Dire che è una ciofeca....

Discorsi da bar... infatti è come dici

Ho cercato di tenermi in disparte ma noto che anche senza intervenire qualche bimbominkia non resiste a tirarmi in ballo 

captainsensible
Inviato
13 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Ergo una catena audio si giudica ascoltandola non misurando RIF o distorsioni.

Ma scusami, ma si parla di un apparecchio, nella fattispecie di questo thread, che vanta misure eccezionali.

Altrimenti ritorniamo al TDA1541 e siamo tutti contenti.

 

CS

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...