ilmisuratore Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 1 minuto fa, Turandot ha scritto: C'è chi dice che non ha importanza la misura, chi dice che sia tutto. Io penso che il dac deve daccare bene, poi in altri stadi si giochi la partita. Poi ci piace calcare la mano e enfatizzare le cose, da qui il "suona male", che delle volte è semplicemente che non ci interessa lavorare con il suono ma apprezzarne le caratteristiche State sparando una barca di grosse inesattezze I DAC che si limitano a convertire il suono da digitale ad analogico "senza un suono proprio" sono quelli paradossalmente migliori Il suono è già definito nel file registrato Voi cercate soltanto colorazioni che esulano dalle caratteristiche originali La vostra presunta purezza alla fine è una sottoforma di condimento alterato Vi piace ?????? Ok...ma evitate di attribuire valori di qualità perché è l'opposto 1
Felis Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto Qua molti vogliono "fare gli artisti" collegando carabattole come intendono loro. Ma imparare a suonare uno strumento vero no? Non è mai troppo tardi. 1
scroodge Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: Perchè se non senti differenze tra dac che cacchio ne hai a fare 4? Perché sono installati in 4 impianti diversi E comunque per usare termini tuoi: sono cacchi miei. Poi, magari non ricordo bene ciò che scrivo, ma, io avrei affermato: non sento differenze tra dac? Così come lo dici tu, riferito a me? Ma torniamo IT: per una dato uso m idevo servire di un prodotto che usa tecnologia che fa quello che deve fare e mi serve, al 100%. C'è un poi un altro prodotto che usa un'altra tecnologia, che fa le stesse cose di quello sopra con gli stessi risultati e che costa 10 o 100 o 1000 volte tantto. Per quale motivo dovrei scegliere quello più costoso? Fanno entrambi quello devono e quello che mi serve. Attenzione che non centra nulla il "chi si contenta gode" Io potrei avere (ed ho) aspettative altissime che entrambi i prodotti ugualmente soddisfano P.S. Che sia un DAC od un orologio non cambia nulla, su questo.
rpezzane Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 46 minuti fa, fabbe ha scritto: Scusate, ma se un dac misura bene fa il suo lavoro di conversione in maniera eccellente senza alterare il segnale, come fa a suonare male? Ci saranno sfumature dovute alle diverse tecnologie, ma suonare male? Dire che è una ciofeca.... Faccio una domanda io a te. Ma se come dice la coppia più bella del mondo, suffragata dall'arcimaghetto, che il Topping da 100€ è lo stato dell'arte della conversione digitale, perchè in casa topping hanno a catalogo 20 DAC ? A questa domanda più e più volte non mi è stata data risposta.
ilmisuratore Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 12 minuti fa, captainsensible ha scritto: Ma scusami, ma si parla di un apparecchio, nella fattispecie di questo thread, che vanta misure eccezionali. Altrimenti ritorniamo al TDA1541 e siamo tutti contenti. CS Non sanno come girare la frittata Ma sotto sotto trapela che il suono viene fuori soltanto se costa un botto Poi se ascoltati in cieco basta la Realtek HD...come abbiamo palesemente notato, per mettere in grosse difficoltà le orecchie d'oro nell'individuazione di alcuni attributi sonori
ilmisuratore Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 2 minuti fa, rpezzane ha scritto: Faccio una domanda io a te. Ma se come dice la coppia più bella del mondo, suffragata dall'arcimaghetto, che il Topping da 100€ è lo stato dell'arte della conversione digitale, perchè in casa topping hanno a catalogo 20 DAC ? A questa domanda più e più volte non mi è stata data risposta. Topping nella sua concretezza prestazionale accontenta la piazza audiofila e la relativa ignoranza Vende...in pratica 1
rpezzane Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 22 minuti fa, grisulea ha scritto: Certo in sala fanno di tutto per fare suoni brutti. Ma daiiiiii.... Quante ne hai sentite? Dove? La sala di registrazione serve per capire cosa stai registrando, non certo per il piacere di ascoltare. Devi rendere il suono asettico al fine di non generare distorsioni, mixare i suoni nel modo giusto etc...Voglio sperare che nessuno al mondo possa preferire una sala di registrazione ad una catena audio domestica per il gusto di ascoltare.
ildoria76 Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 4 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Che capisci molto poco di hifi Può essere ma ti assicuro che sono molto soddisfatto del mio impianto attuale, e di tutti i miei cavi autocostruiti, e delle modifiche che ho apportato ai miei diffusori. In ogni caso a me pare di aver capito che tu non hai nessun background tecnico, che non è tutto per capire di HiFi ma fa molto. Poi non mi sento arrivato come te che sei solo capace di accordarti ai commenti tecnici di qualcuno che qui nel forum sa il fatto suo tecnicamente, anche se poi i punti di vista possono essere diversi. 4 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Il punto non è quanto spendi È cosa racconti Esatto, il punto è cosa racconti tu...ti contraddici e sei confuso quando parli, e guarda che te lo sta facendo notare più di qualcuno. 4 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Ti faccio un esempio per bambini di cinque anni così magari qualcosa percola Vedi qui sei offensivo, e non va bene. 4 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Mi compro un rolex e godo perché ho il Rolex e il poverello sotto casa ha il casio Ma non vado a scrivere nei forum di orologi (come fa Alexis e il suo branco), che il rolex è più preciso del Casio Ti faccio notare che non ho mai fatto esempi di orologi perché li odio, e cmq qui c'è l'hai con @alexis e non hai nemmeno il coraggio di dirglielo direttamente. 4 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Capito bimbo?😘 Ah ah...qui non va bene @Admin 3 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Altro esempio per pupi ....come sopra @Admin 3 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: A voi del branco piace tanto parlare di panda e Ferrari Ma fate finta di non ricordare che: Panda e Ferrari hanno performance drammaticamente diverse oggettive e misurabili Non faccio parte di nessun branco, al contrario sono molto solitario, e come sopra non ho fatto nessun esempio Panda e Ferrari 3 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Casio e Rolex hanno sostanzialmente stesse performance oggettive e misurabili Dac mammozzoni e topping da straccioni hanno sostanzialmente stesse performance oggettive e misurabili Stai facendo tutt'erba un fascio, ammesso e non concesso che le prestazioni di un Dac sono misurabili fino ad un certo punto, e non dicono tutto... perché udito e cervello non mentono, ma ne abbiamo discusso già molte volte. Come fai ad attribuire le performance migliori tra 2 DAC anche se hanno misure diverse se alla fine il giudizio sul suono è soggettivo??? Alla luce del mio esempio quindi cosa c'entrano le prestazioni misurabili tra Panda e Ferrari che tu hai citato, rispetto ai Dac dove viene giudicato "la piacevolezza di 2 suoni diversi"? Si possono paragonare le misure di prestazioni velocistiche tra 2 auto ed il giudizio sulla preferenza tra 2 donne? 3 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Bacetti ..neanche qui va bene @Admin
Felis Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 2 minuti fa, rpezzane ha scritto: La sala di registrazione serve per capire cosa stai registrando, non certo per il piacere di ascoltare. Devi rendere il suono asettico al fine di non generare distorsioni, mixare i suoni nel modo giusto etc...Voglio sperare che nessuno al mondo possa preferire una sala di registrazione ad una catena audio domestica per il gusto di ascoltare. E certo. Quando mixiamo il master ci piace ascoltare di merdª. 1
rpezzane Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Topping nella sua concretezza prestazionale accontenta la piazza audiofila e la relativa ignoranza Vende...in pratica Ah si si.... Io più che ad una scuola di interpretazione mi segnerei ad un corso di ascolto...così forse riuscirai a scendere dal trespolo che ti sei autocostruito. 1
rpezzane Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 3 minuti fa, Felis ha scritto: E certo. Quando mixiamo il master ci piace ascoltare di merdª Io spero che queste cose le scriviate perchè in malafede altrimenti è triste. Ma ho scritto che lo studio di registrazione registra di mezza ? Voi siete un pò confusi secondo me. Su un file digitale finisce un flusso di dati. Quel flusso di dati lo puoi ascoltare su 10 impianti diversi e suonerà in 10 modi diversi. Se uno di questi è l'impianto in sala di registrazione sarà uno dei 10. Ecco di questi 10 quello concorrerà alla palma del peggiore perchè il fonico in quella stanza non accende l'impianto per rilassarsi ascoltando musica ma per fare un preciso lavoro ossia registrare per l'appunto meglio possibile quel famoso flusso di dati. Se non è chiaro rileggi più e più volte. Si ascolta (nel tuo gergo) di mezza per registrare meglio possibile. 1 1
ilmisuratore Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 12 minuti fa, rpezzane ha scritto: Ah si si.... Io più che ad una scuola di interpretazione mi segnerei ad un corso di ascolto...così forse riuscirai a scendere dal trespolo che ti sei autocostruito. Chi ti assicura che le tue (presunte) capacità di ascolto siano superiori a quelle degli altri ??? (e viceversa ovviamente...)...dove sta scritto ???
Felis Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: Io spero che queste cose le scriviate perchè in malafede altrimenti è triste. Ma ho scritto che lo studio di registrazione registra di mezza ? Voi siete un pò confusi secondo me. Su un file digitale finisce un flusso di dati. Quel flusso di dati lo puoi ascoltare su 10 impianti diversi e suonerà in 10 modi diversi. Se uno di questi è l'impianto in sala di registrazione sarà uno dei 10. Ecco di questi 10 quello concorrerà alla palma del peggiore perchè il fonico in quella stanza non accende l'impianto per rilassarsi ascoltando musica ma per fare un preciso lavoro ossia registrare per l'appunto meglio possibile quel famoso flusso di dati. Se non è chiaro rileggi più e più volte. Si ascolta (nel tuo gergo) di mezza per registrare meglio possibile. Ma se senza il minimo problema si ponesse un giudizio estetico relegato al gusto personale il tutto sarebbe anche più accettabile. Quello che personalmente da cattedratico mi fa sorridere è voler affibbiare misteriose - e mai ben descritte - "potenzialità musicali" a delle macchine che invece dovrebbero restituire un risultato che sia il più trasparente possibile rispetto alla sorgente con le quali vengono alimentate. Una macchina non fa la musica. La musica la fa chi la produce. Tengo anche a precisare che l'impianto da studio deve essere il meno affaticante possibile visto il quantitativo orario che impegna chi lo utilizza. Anche qui la fatica d'ascolto negli impianti professionali è del tutto assente e questo senza l'uso di qualsiasi valvolame o trombame di sorta, tutto in classe D. Come faranno?! 1 1
rlc Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto @Mighty Quinn tutti i Dac suonano uguali da 100 euro in su è inutile sperperare soldi. Basta la Panda il resto delle auto non serve, è inutile e dannoso. I cavi sono tutti uguali bastano quelli da 10 euro al metro, gli altri sono fatti solo per i creduloni. Un Timex ha l’ora più precisa del Rolex che è solo un’inutile ostentazione di ricchezza… ti stai trasformando? 2
Erik il Rosso Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 29 minuti fa, rpezzane ha scritto: La sala di registrazione serve per capire cosa stai registrando, non certo per il piacere di ascoltare. Devi rendere il suono asettico al fine di non generare distorsioni, mixare i suoni nel modo giusto etc...Voglio sperare che nessuno al mondo possa preferire una sala di registrazione ad una catena audio domestica per il gusto di ascoltare. Intervengo solo ora dopo una sommaria lettura, vorrei solo sapere quali sale di registrazione hai sentito, perché io ho un impianto basato esclusivamente su componenti pro di ottimo livello, cercando propio il suono più preciso e neutro possibile, in ambiente molto curato e con caratteristiche direi ottime e molto assorbenti (rt60 pari a 0.15/0.18 da 120 hz in su) perché il suono non è per nulla affaticante anche volumi di oltre 110 db di picco.
Questo è un messaggio popolare. Turandot Inviato 25 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Agosto 53 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: I DAC che si limitano a convertire il suono da digitale ad analogico "senza un suono proprio" sono quelli paradossalmente migliori Certo, quelli senz'anima di cui tanto si sta parlando, no? Poi oh, a te piace misurà, qual è il problema? L'importante è che misuri le tue cose e trai le tue conclusioni, e lasci a noi il gusto del buon suono 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora