Turandot Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Personalmente entro un mese (uno) ho sistemato l'impianto al punto da farmelo piacere per 25 anni di fila Per questo c'è la moglie, l'impianto ogni tanto meglio cambiarlo. Almeno mi diverto 34 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: i casi in cui si deve ottimizzare l'acustica, integrarla con i propri diffusori qui parlavamo di elettroniche non di interazione ambientale. Li una misura fa sempre comodo
mozarteum Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto Pero’ parlate come se ci fossero la notte e il giorno fra i due approcci. In realta’ si tratta di sfumature che emergono meglio negli ascolti prolungati. Un suono lineare e’ piu’ “ricco” anche se -concordo- puo’ risultare affaticante se la registrazione non e’ ottimale. Qualche lieve arronzamento giova invece alla maggioranza delle registrazioni, per la mia esperienza. Sono rimasto sorpreso quando ho visto che -col modesto wiim e utilizzandolo anche come dac- il suono “migliore” (per me) e’ quello graficamente un po’ arzigogolato nella risposta e non in quello corretto: leggero rigonfiamento in medio bassa, brillantezza im alto (a me piace il suono da sala moderna riflettente), chiarezza impregiudicata dell’articolazione sonora. Confrontando suono nature e suono corretto il primo appare sorretto da un gradevole e misurato effetto loudness che conferisce “risonanza” e quindi aiuta registrazioni che sarebbero un po’ faticose se non perfette. Insomma ci si muove cosi’ in modo relativo e senza assolutismi
Turandot Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Pero’ parlate come se ci fossero la notte e il giorno fra i due approcci. In realta’ si tratta di sfumature che emergono meglio negli ascolti prolungati. Un suono lineare e’ piu’ “ricco” anche se -concordo- puo’ risultare affaticante se la registrazione non e’ ottimale. Qualche lieve arronzamento giova invece alla maggioranza delle registrazioni, per la mia esperienza. Sono rimasto sorpreso quando ho visto che -col modesto wiim e utilizzandolo anche come dac- il suono “migliore” (per me) e’ quello graficamente un po’ arzigogolato nella risposta e non in quello corretto: leggero rigonfiamento in medio bassa, brillantezza im alto (a me piace il suono da sala moderna riflettente), chiarezza impregiudicata dell’articolazione sonora. Confrontando suono nature e suono corretto il primo appare sorretto da un gradevole e misurato effetto loudness che conferisce “risonanza” e quindi aiuta registrazioni che sarebbero un po’ faticose se non perfette. Insomma ci si muove cosi’ in modo relativo e senza assolutismi Sono d'accordo, ma a parlare per assolutismi è stata la controparte, e quindi ci si adegua a rispondere per assolutismi
Folkman Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 13 minuti fa, Turandot ha scritto: qui parlavamo di elettroniche Una cosa è certa prima il Wadax lo conoscevano ora lo conoscono in 500 .……… e……. Ciaooooo
Antoniotrevi Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto Adesso, Folkman ha scritto: Una cosa è certa prima il Wadax lo conoscevano ora lo conoscono in 500 .……… e……. Ciaooooo guarda per quanto si è parlato di topping in sto forum , al misuratore , gli dovevano dare ogni anno le anteprime da misurare e poi postare qui. E non sto scherzando . Per me si poteva anche aprire un canale you tube , dove mettere sia le misure che le prove di ascolto . 1
rpezzane Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 2 ore fa, Felis ha scritto: Tengo anche a precisare che l'impianto da studio deve essere il meno affaticante possibile visto il quantitativo orario che impegna chi lo utilizza Evidentemente abbiamo soglie di affaticamento molto differenti.
Questo è un messaggio popolare. rpezzane Inviato 25 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Agosto 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Troverai le mie (dovute e lecite) contestazioni nel momento in cui quello che piace a TE lo spacci come superiore, l'elettrodomestico usato (DAC nel caso in oggetto) lo spacci come superiore, che il tuo udito e modo di interpretare il suono risulti superiore al mio...insomma se analizzi bene i post alla fine i "provocatori" non siano noi (oggettivisti) No no. E' la stessa Topping che non lo spaccia come hiend tanto è vero che fa anche un DAC che costa 10 volte. Tu continui a spacciare per oggettività il nulla. Le misure sono oggettive per le grandezze che misurano. STOP. Nulla dicono del suono che si sta riproducendo. In quel caso il giudice è l'orecchio. Mi spiace essere brutale ma questo è. Continuare a millantare prodotti dozzinale come la panacea di tutti i mali non fa bene a te e non fa bene alla gente che poi a queste cose ci crede. E purtroppo negli ultimi anni su questo forum ne sono passate di caxxate e qualcuno ancora le sostiene per giunta. Dai su, un pò di serietà e obiettività farebbe bene. 1 6
rpezzane Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: Meglio dell' rme c'è solo la magia Rassegnati Meglio di RME c'è quasi tutto ciò che propone il mercato hifi di oggi. Te ne ho fatti diversi di oggetti che costano molto meno e vanno molto meglio. Poi lasciamo stare quando ti ridicolizzi paragonandoli ad oggetti tipo playback, MSB, e altri. Ma tanto io lo so perchè lo fai e so che di sicuro non ci credi ma va bene così. Fai folklore! 1
Questo è un messaggio popolare. rpezzane Inviato 25 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Agosto 1 ora fa, Ulmerino ha scritto: Ventuno pagine di pseudoaccuse, insulti ecc...per una scatola di lamiera che produce musica...se avessi saputo che parlar bene di un oggetto ascoltato quasi per caso portasse tanto scompiglio mi sarei astenuto...non mi interessano le guerre di religione o per partito preso, amo il vintage e non mi interesso di roba moderna, ma quando sento un impianto suonare bene, vecchio o nuovo che sia, mi da' piacere ascoltare. Ovvio che il costo è spropositato, ma le considerazioni dovevano essere fatte sul suono, non sul rapporto qualità/prezzo...poi che qualcuno puntualizzi sempre il suo credo, non mi fa né caldo né freddo, ognuno riporta la sua esperienza personale, i problemi saranno i suoi che deve costantemente controbattere con la solita pappardella ed imporre una linea di pensiero che trova pochi estimatori...se non si hanno orecchie per ascoltare non si notano le differenze, ma non vuol dire che qualcun altro non le senta...😁 Ti sono vicino. Tanti anni fa il forum serviva proprio a questo. A condividere esperienze di ascolto, anche fortuite e anche e perchè no di cose abbastanza irraggiungibili per molti di noi. Ma il bello era proprio questo. Non serviva per postare grafici più o meno veri, più o meno utili che tra l'altro si possono trovare ovunque. La deriva purtroppo è stata questa e non si è voluta arginare sempre e solo per i puri numeri di follower e/o iscritti. Facci caso. Le discussioni con più visualizzazioni ed interventi sono quelli dove ci si scanna. Se qualcuno chiede secondo voi come va questo componente, tutte le risposte sono comprati quest'altro o cambia le casse che è meglio. Non c'è più educazione all'ascolto. La metà della gente che scrive secondo me non ascolta proprio. Forse sente musica di sottofondo. Non mollare! 5 1
ildoria76 Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: 2 ore fa, ildoria76 ha scritto: ..migliori per chi? Ma è difficile farti passare il concetto del "Piacere ciò che piace"? "migliori" come prestazione oggettiva circoscrivibile all'operazione per la quale SERVE un DAC.. Strano ma finora non ho mai visto scritto in nessun sito di produttori di DAC o in nessuna scatola (packaging) frasi commerciali del tipo " Il miglior DAC al mondo" dove vengono scritte misure o grafici incomprensibili. Ti pare non lo sfrutterebbero come sponsor alla vendita?? Lo stesso per gli amplificatori...ognuno ha le sue misure con le proprie caratteristiche sul suono. Se cerco un ampli con un dumping factor molto alto, è perché evidentemente voglio pilotare al meglio dei diffusori con woofer particolarmente grandi...ma per questo non esiste il miglior amplificatore al mondo
ilmisuratore Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 34 minuti fa, rpezzane ha scritto: No no. E' la stessa Topping che non lo spaccia come hiend tanto è vero che fa anche un DAC che costa 10 volte. Tu continui a spacciare per oggettività il nulla. Le misure sono oggettive per le grandezze che misurano. STOP. Nulla dicono del suono che si sta riproducendo. Ma guarda che non mi limito (come erroneamente credi) a misurare segnali di prova, si può misurare anche il suono...ascoltarlo, e il suono di un Topping da 139€ risulta indistinguibile dal suono di un DAC (neutro) dal costo di 80 volte superiore se confrontati in modo controllato e condizioni equivalenti A me pare che piu che la prestazione non venga accettato il fatto che un DAC economico possa fare bene Cosa vi rode ?????....
ilmisuratore Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 20 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Strano ma finora non ho mai visto scritto in nessun sito di produttori di DAC o in nessuna scatola (packaging) frasi commerciali del tipo " Il miglior DAC al mondo" dove vengono scritte misure o grafici incomprensibili. Ti pare non lo sfrutterebbero come sponsor alla vendita?? Lo stesso per gli amplificatori...ognuno ha le sue misure con le proprie caratteristiche sul suono. Se cerco un ampli con un dumping factor molto alto, è perché evidentemente voglio pilotare al meglio dei diffusori con woofer particolarmente grandi...ma per questo non esiste il miglior amplificatore al mondo Segui il 3D sulle misure della MSB, è stato menzionato circa il meccanismo per il quale una ditta produttrice si limita nelle dichiarazioni, che per certi versi possono essere pericolosamente autolesioniste
Erik il Rosso Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 3 ore fa, rpezzane ha scritto: La sala di registrazione serve per capire cosa stai registrando, non certo per il piacere di ascoltare. Devi rendere il suono asettico al fine di non generare distorsioni, mixare i suoni nel modo giusto etc...Voglio sperare che nessuno al mondo possa preferire una sala di registrazione ad una catena audio domestica per il gusto di ascoltare. Ho notato che hai risposto a diverse questioni, saltando la mia richiesta e curiosità di sapere quali studi di registrazione-mastering hai frequentato per giudicarne il suono così negativamente. Di sicuro ne devi conoscere più di uno per giustificare le affermazioni, che mi sembrano assai ardite. quindi quali hai frequentato e magari con che setup? 1
alexis Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto 2 ore fa, Ulmerino ha scritto: ognuno riporta la sua esperienza personale, i problemi saranno i suoi che deve costantemente controbattere con la solita pappardella ed imporre una linea di pensiero che trova pochi estimatori...se non si hanno orecchie per ascoltare non si notano le differenze, ma non vuol dire che qualcun altro non le senta...😁 ottima sintesi... che sarebbe pure la mia. Gli inglesi dicono: the proof is eating the pudding, non esistono ulteriori dietrologie, fantasiose o meno, che tengano, bisogna ascoltare di persona, non ci sono giudizi esterni (di "bimobominkia" o "disturbatori seriali assortiti" o "autoproclamati tuttologhi" o "dubitatori iperattivi"... ) che valgano piú dell'esperienza personale. Mi dispiace molto che questa serena discussione sia un pochino uscita dai binari in tal modo.. ma tutto ció fa anche parte della dialettica da forum, é il bello della tastiera che nasconde le facce, quindi fa ampiamente parte del gioco. 1
Turandot Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: il suono di un Topping da 139€ risulta indistinguibile dal suono di un DAC (neutro) dal costo di 80 volte superiore Dimmi di quale DAC. Menti sapendo di mentire ed è veramente riprovevole, sopratutto facendo il giochino del prezzo 1 1
alexis Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto 3 minuti fa, Turandot ha scritto: Menti sapendo di mentire l'effetto Dunning Kruger dice l'incontrario..
ilmisuratore Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 12 minuti fa, Turandot ha scritto: Dimmi di quale DAC. Menti sapendo di mentire ed è veramente riprovevole, sopratutto facendo il giochino del prezzo Mi pare che ci sia un 3D da svariate pagine a supporto...(sarebbe il Mola-Mola Tambaqui) Ma mica dovrai provare e poi raccontare di aver "sentito"...per una comprovazione serve molto di piu Comunque ritengo (ma soltanto perchè mi avete tirato in ballo) di inquinare irrispettosamente un 3D in cui si deve parlare d'altro Per le misure è stato aperto un 3D apposito, sfogatevi li, avrete tutte le migliori ed autorevoli risposte Non torniamo sull'argomento, parlate del Wadax e delle sensazioni che vi ha regalato (cosa che soggettivamente condivido)
Ulmerino Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto @rpezzane condivido ogni parola, il bello di questa passione è emozionarsi e bearsi del suono di un setup che non avremo mai in casa, vuoi per il costo, vuoi per le dimensioni, è qualcosa di irraggiungibile ma perché privarsi del piacere dell'ascolto anche se è troppo costoso per noi? Tempo fa per il mio compleanno ho noleggiato una Ferrari...guidarla è stata un'esperienza che mi ricorderò a vita...non potrò mai averne una, sulla carta esistono bolidi più performanti...forse...e allora? Perché fare sempre confronti con altri prodotti che sulla carta (o alle misure) dovrebbero suonare meglio? Perché parlare del suono di un oggetto se non si è ascoltato dal vivo? Godiamoci le belle esperienze senza tante polemiche...Tante volte è successo che prodotti dalle misure mirabolanti hanno fallito miseramente alla prova di ascolto. Ognuno, e fortunatamente direi, ha un cervello e due apparati uditivi unici e irripetibili, confrontarsi sulle esperienze di ognuno può aiutare a crescere e arricchirsi culturalmente, ma almeno le cose bisogna ascoltarle, siamo in un forum di hifi! Mi vengono in mente quelli che capiscono tutto di calcio, di schemi, di metodi di allenamento senza aver mai dato un calcio ad un pallone... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora