Vai al contenuto
Melius Club

Se digitale deve essere, digitale sia, ma serio


Messaggi raccomandati

Vmorrison
Inviato

@captainsensible è qui rientra il confronto…tu ti metti seduto e ascolti. Però mi piace dove siamo arrivati…la focalizzazione. La focalizzazione al centro, prima di tutto….

Inviato
8 minuti fa, senek65 ha scritto:

Non metto in dubbio il tuo sentire, ma resta il fatto che si sta riproducendo una registrazione. Non si può andare oltre quello che c'è dentro il supporto/file...

Ogni impianto interpreta alla sua maniera quello che è registrato in un disco (siano i solchi del vinile o i pit di un cd o i bit di un file. E' come questa interpretazione viene fatta che determina quale è il miglio impianto per il suo ascoltatore di riferimento ossia il padrone dell'impianto.

 

Quindi dire che bisogna riprodurre ciò che c'è in quel disco è pura utopia. 100 impianti suoneranno in 100 modi diversi lo stesso disco: a volte con sfumatoure a volte con toni totalmente distanti. Sta a te scegliere. Molti per non arrovellarsi e far suonare tutto uguale usano la correzione digitale ma li succede il patatrac. Ti perdi proprio l'anima della musica. Se vuoi sentire bassi tellurici e a volumi da cannonate di sicuro limiti i problemi. Se ascolti musica per il piacere di ascoltare meglio lasciar perdere.

Saluti

Inviato
4 minuti fa, senek65 ha scritto:

Non metto in dubbio il tuo sentire, ma resta il fatto che si sta riproducendo una registrazione. Non si può andare oltre quello che c'è dentro il supporto/file...

va bene, si fa per dire....quoto l'ultime delle obiezioni varie ed eventuali tue e di altri:  prima  il volume, poi la limitazione di quello che c'è sul supporto, ecc.

ciascuno pone limiti alla ricerca di una migliore qualità ovviamente nella propria accezione del termine........questo ''accanirsi'' nel dichiarare che oltre un certo limite, invero imho piuttosto basso visti gli apparecchi citati (c'è una fascia di mezzo che non viene mai citata immagino perchè non molto costosa e quindi difficilmente ''attaccabile''), pare più una necessità di giustificare le proprie scelte e di rafforzarsi nell'idea che oltre è assolutamente inutile spendere

Inviato
1 minuto fa, Franzbossio ha scritto:

La sorgente con la maggiore distorsione ricade sempre dentro una forbice di prestazione ottima.

Il fatto è che, a differenza dell'analogico, allo stato attuale, come ben diceva @one4seven molti post addietro, è na tecnologia estremamente matura e, probabilmente, non così "complessa" da implementare: questo fa si che le buone prestazioni siano largamente raggiunte anche da apparecchi basic.

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, senek65 ha scritto:

La scena acustica nell'immaginazione dell'ascoltatore, nel modo in cui lui se l'aspetta, visto che nessuno sa quale sia stata o nella reatà o nella testa di chi ha inciso il disco ( che nel caso di musica pop/rock e elettronica è del tutto inventata).

Se parliamo di musica acustica o comunque non amplificata la scena dovrebbe essere quella del complesso jazz e/o dell'orchestra che suonava. In ogni caso tra una scena che arriva all'altezza delle ginocchia senza profondità e con la larghezza del rac dello stereo io personalemnte preferisco quella larga quanto la mia stanza o comunque al di la dei diffusori. Poi se qualche masochista preferisce il suono che viene dall'appartamento sotto al proprio è padronissimo ma ampiezza del palcoscenizo secondo me è sintomo di impianto ben settato.

Saluti

Inviato
2 minuti fa, max ha scritto:

di giustificare le proprie scelte e di rafforzarsi nell'idea che oltre è assolutamente inutile spendere

Per me può essere inutile, per te no. Non è tanto la propensione alla spesa, quanto il vantaggio/miglioramento percepito.

Mi ripeto: io certi prezzi non li comprendo proprio, se non in un'ottica squisitamente legata al lusso e non alle pure prestazioni.

Ciò non toglie che chi vuole e può si compri oggetti iper costosi e ne goda.

Vmorrison
Inviato
8 minuti fa, senek65 ha scritto:

La scena acustica nell'immaginazione dell'ascoltatore, nel modo in cui lui se l'aspetta, visto che nessuno sa quale sia stata o nella reatà o nella testa di chi ha inciso il disco

Si ricrea per la psicoacustica…non può essere scorrelata dalle varie distorsioni del sistema. Siamo tutti diversi, ognuno ascolta e immagina quello che vuole.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, rpezzane ha scritto:

cena che arriva all'altezza delle ginocchia senza profondità e con la larghezza del rac dello stereo io personalemnte preferisco quella larga quanto la mia stanza

Scene all'altezza delle ginocchia non credo di averle mai sentite manco con una radio Tivoli....:classic_biggrin:

E comunque sta benetta scena dipende moltissimo anche dall'ambiente, dalla posizione dei diffusori e pure dalla registrazione.

Inviato
Adesso, Vmorrison ha scritto:

Siamo tutti diversi, ognuno ascolta e immagina quello che vuole.

Esattamente. Quindi io e te potremmo percepire il "suono" di un impianto in modo piuttosto diverso. 

Vmorrison
Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

E comunque sta benetta scena dipende moltissimo anche dall'ambiente, dalla posizione dei diffusori e pure dalla registrazione.

Chiaro 

Franzbossio
Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:

Il fatto è che, a differenza dell'analogico, allo stato attuale, come ben diceva @one4seven molti post addietro, è na tecnologia estremamente matura e, probabilmente, non così "complessa" da implementare: questo fa si che le buone prestazioni siano largamente raggiunte anche da apparecchi basic.

Si sono d'accordo.

In qualche post ho sottolineato che un DAC converte e basta, e lo fa anche ottimamente.

Per fare un DAC ci vuole poco, oggi molto poco.

Per costruire un suono da lanciare in un mercato bisogna diversificare, e li di manipolazioni se ne devono fare.

Il mercato rimarrebbe deluso se tutti i brand commercializzassero un solo DAC con un solo suono.

Si perderebbe anche la competizione, e si scatenerebbe una guerra sui prezzi.

  • Thanks 1
mozarteum
Inviato

Ma quando all’ascolto il suono e’ nitido, ben stagliato sul silenzio di fondo, senza veli e garzette elettroniche, dinamico e vivace con un fronte sonoro stabile e non sfarfallante, con timbrica verosimile, che altro serve?

E soprattutto, che incidenza puo’ avere rispetto a cio’ un dac in comparazione con altri elementi della catena?

Inviato
22 minuti fa, Franzbossio ha scritto:

Consiglio di discutere piu pacatamente nel reciproco rispetto perchè entrambi le fazioni hanno ragione.

Io non mi reputo appartenente ad una fazione ma se proprio me ne devo attribuire una dico che sono nella fazione di chi ascolta la musica per il piacere di ascoltare musica e giudica una registrazione, un componente o una catena audio a fronte di ascolto critico.

Il problema è che si può discutere solo se c'è un senso di apertura mentale. Se il dogma è se cossta tanto è una frottola e a 100€ sei nell'olimpo non puoi avere discussione. Non serve e non è costruttivo. Ci sono personaggi che intervengono solo con battute ironiche e perculatorie proprio per indurre a bannature o altro. Non c'è proprio modo di dialogare. Il thread in questione ne è una evidente prova. Il thread che chiama in causa Wadax era proprio fatto per distinguere oggetti top da oggetti non top. Le parabole  servono per esprimere questo concetto. Io lo dico da sempre. Oggi come oggi nulla suona male. Ma differenze tra cineseria da bancarella e oggetti da musica sono evidenti e non pure sfumature come qui si vuol far passare. Io ero felicissimo del mio Teac UD-301 (oggetto che straconsiglio) e che suona meglio di tutti i topping che ho ascoltato del famoso RME che costa 4 volte tanto. Ma se mi metto a dire che è meglio del Playback MPD-3 che comprai per sostituirlo sarei solo un bugiardo. Ma soprattutto perchè spendere 4000 (per quell'usato) se suonava uguale o peggio del mio che costava un decimo ? Non è che l'ho comprato a scatola chiusa. Me lo sono tenuto una settimana. Prove stacca attacca e prove prolungate con tanto di ritorno al vecchio. Il paragone è improponibile.

Non giochiamo per cortesia. Va bene tutto, suona bene tutto, ma c'è roba che suona decisamente meglio di altro.

Inviato
6 minuti fa, senek65 ha scritto:

Mi ripeto: io certi prezzi non li comprendo proprio, se non in un'ottica squisitamente legata al lusso e non alle pure prestazioni.

Mi ripeto anche io. Il discorso del prezzo di un oggetto e della voglia di comprarselo è personale. Per me oggi ci sono prezzi folli in hifi e non solo. Anche io non spenderei mai 40K per un componente audio ma è un altro discorso dire che quello da 40 suona come quello da 4. Ed in ogni caso i DAC come tutti gli oggetti audio danno un loro tocco alla catena audio. Poi potrà essere peggio, meglio o meglio su qualcosa peggio su altro ma suono differente.

Saluti

Inviato
4 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ma quando all’ascolto il suono e’ nitido, ben stagliato sul silenzio di fondo, senza veli e garzette elettroniche, dinamico e vivace con un fronte sonoro stabile e non sfarfallante, con timbrica verosimile, che altro serve?

E soprattutto, che incidenza puo’ avere rispetto a cio’ un dac in comparazione con altri elementi della catena?

Non te lo devo dire io, provalo. Non so tu che DAC hai ma prova a sostituirlo con un altro prestato da un tuo amico. Poi ci vieni a dire se è uguale.

Vmorrison
Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:

Esattamente. Quindi io e te potremmo percepire il "suono" di un impianto in modo piuttosto diverso

Alcune potremmo non sentirle affatto entrambi. Ma questo è un forum di alta fedeltà. 

gianventu
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

E soprattutto, che incidenza puo’ avere rispetto a cio’ un dac in comparazione con altri elementi della catena

Lo zero virgola e una copiosa epistassi, da sforzo prolungato, per captare differenze spesso inesistenti.

Se hai diffusori di tuo gusto, un’amplificazione che li pilota correttamente con una qualche nuances che ti aggrada, un ambiente reso idoneo per quel particolare impianto, hai il 99% di ciò che ti serve. 
Il resto è passione che si trasforma in gioco. E va bene, sempre che se ne abbia cognizione. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...