Vai al contenuto
Melius Club

Se digitale deve essere, digitale sia, ma serio


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, rpezzane ha scritto:

è un altro discorso dire che quello da 40 suona come quello da 4.

Perdonami, ma così non si va da nessuna parte: il prezzo è un qualcosa che stabilisce chi costruisce e vende l'oggetto, e dipende da un'infinità di fattori ( non ultimo il margine che uno si prefigge).

Ora,credo che sarebbe un'operazione commercialmente folle vendere a certi prezzi senza effettive migliori prestazioni, ma così come le misure da sole non sono esaustive sulla bontà di un componente, così non può esserlo il prezzo. ( credo che tutti ricordino il famoso Oppo rimarchiato Lexicon e overprezzato).

Inviato
6 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Ma questo è un forum di alta fedeltà.

Quindi?

Maurjmusic
Inviato
2 ore fa, rpezzane ha scritto:

L'importatore di CEC ha chiuso dicendo vabbè ma avete fatto un confronto impari perchè i prezzi sono completamente differenti.


Al di là del confronto impari il Playback  Design PD 5, secondo me , (ascoltato anni fa per una settimana nel mio set-up)  a livello timbrico presenta un suono molto eufonico (al  limite del ruffiano) che aggiunge un finto calore analogico a tutte le registrazioni ( può essere perfetto per un set up  senza molto corpo e con una gamma  medio alta in evidenza ) ed in confronto diretto ho preferito il Norma Revo CDP 1 Br (anche  se a livello di scena suona un pochino più avanti rispetto ai citati lettori) meglio quest’ultimo anche del mio precedente EmmLabs CDSA Se  ( pure  piuttosto eufonico) 
Come sempre suona l’intero sistema ( stanza compresa)

Vmorrison
Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Quindi

Quindi se uno dice che non è importante la scena acustica…deve crearsi un altro hobby. 

Inviato
Adesso, Vmorrison ha scritto:

Quindi se uno dice che non è importante la scena acustica…deve crearsi un altro hobby. 

E chi l'ha detto? 

Franzbossio
Inviato
3 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Io non mi reputo appartenente ad una fazione ma se proprio me ne devo attribuire una dico che sono nella fazione di chi ascolta la musica per il piacere di ascoltare musica e giudica una registrazione, un componente o una catena audio a fronte di ascolto critico.

Il problema è che si può discutere solo se c'è un senso di apertura mentale. Se il dogma è se cossta tanto è una frottola e a 100€ sei nell'olimpo non puoi avere discussione. Non serve e non è costruttivo. Ci sono personaggi che intervengono solo con battute ironiche e perculatorie proprio per indurre a bannature o altro. Non c'è proprio modo di dialogare. Il thread in questione ne è una evidente prova. Il thread che chiama in causa Wadax era proprio fatto per distinguere oggetti top da oggetti non top. Le parabole  servono per esprimere questo concetto. Io lo dico da sempre. Oggi come oggi nulla suona male. Ma differenze tra cineseria da bancarella e oggetti da musica sono evidenti e non pure sfumature come qui si vuol far passare. Io ero felicissimo del mio Teac UD-301 (oggetto che straconsiglio) e che suona male di tutti i topping che ho ascoltato del famoso RME che costa 4 volte tanto. Ma se mi metto a dire che è meglio del Playback MPD-3 che comprai per sostituirlo sarei solo un bugiardo. Ma soprattutto perchè spendere 4000 (per quell'usato) se suonava uguale o peggio del mio che costava un decimo ? Non è che l'ho comprato a scatola chiusa. Me lo sono tenuto una settimana. Prove stacca attacca e prove prolungate con tanto di ritorno al vecchio. Il paragone è improponibile.

Non giochiamo per cortesia. Va bene tutto, suona bene tutto, ma c'è roba che suona decisamente meglio di altro.

Gli screzi nascono alla base.

Già il biglietto da visita top non top è causa di polemiche.

Che vuol dire top ?  sul prezzo top ? o sulla prestazione top ?

E se nel caso ci si riferisse alla prestazione, sarebbe quella che decide il soggetto ?

Allora chi decide per la bistrattata RME non avrebbe gli stessi diritti per definirla top ?

Se chi decide per la RME riceve commenti del tipo è scarsa o rotta non si inasprirebbe ?

Stessa cosa per chi acquista apparecchi costosi, perchè metterli sotto i riflettori e prenderli per scemi ?

Ognuno è libero di fare le proprie scelte, e le proprie scelte sono incontestabili, e quanto vuole spendere spende.

Il problema nasce quando della propria scelta se ne fà un vanto per denigrare le scelte degli altri, cattivo vizio in questo ambito.

Se invece si vuole discutere sulla prestazione dell'oggetto allora bisogna osservare le misure, che piacciano o non piacciano mostrano realmente quello che fà l'apparecchio, di cosa è capace, come tratta il segnale, quanto lo altera.

  • Melius 2
Vmorrison
Inviato
5 minuti fa, senek65 ha scritto:

Perdonami, ma così non si va da nessuna parte: il prezzo è un qualcosa che stabilisce chi costruisce e vende l'oggetto, e dipende da un'infinità di fattori ( non ultimo il margine che uno si prefigge).

Il prezzo non è importante. Ascolti ti piace, puoi comprarlo? Si, pori a casa

Non puoi compralo? Hai sentito qualcosa di migliore. Fine 

  • Melius 2
Inviato
28 minuti fa, senek65 ha scritto:

Il fatto è che, a differenza dell'analogico, allo stato attuale, come ben diceva @one4seven molti post addietro, è na tecnologia estremamente matura e, probabilmente, non così "complessa" da implementare: questo fa si che le buone prestazioni siano largamente raggiunte anche da apparecchi basic.

Ma perchè la tecnologia di amplificazione AB a transistor non è matura ? E quindi tutti gli ampli a transistor a parità di WATT sono uguali. Secondo me si sta facendo un tantino di confusione. Un DAC come tutti gli oggetti di una catena audio ha uno stadio di ingresso, uno di conversione buffer, studio di uscita ergo incide su un impianto come tutti gli altri componenti.

Saluti

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

Il prezzo non è importante.

Non è così e lo sai perfettamente.

Ed è già chiarissimo anche solo dal titolo: digitale serio=costo elevatissimo. 

Vmorrison
Inviato
2 minuti fa, Franzbossio ha scritto:

Se chi decide per la RME riceve commenti del tipo è scarsa o rotta non si inasprirebbe ?

Guarda che quai succede il contrario. Qui chi tira fuori i soldi è ben merito…

chi accrocca quattro palanche e trasduttori. Conosce la matematica la fisica la neurobiologia la musica 

Inviato

Il mio "digitale" consiste in un Marantz CD 6007, un V-Dac prima serie e una pennetta USB HIFACE per interfacciare il computer.

Il tutto sarà costato circa 800 - 900 euro e sono soddisfattissimo, cambierei qualcosa solo se me la regalano.

Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Ma perchè la tecnologia di amplificazione AB a transistor non è matura ? E quindi tutti gli ampli a transistor a parità di WATT sono uguali. Secondo me si sta facendo un tantino di confusione

Senza offesa ma sicuramente  ne fai tu, visto che il lavoro svolto da un'amplificazione è piuttosto diverso, e pure più complicato, rispetto ad un DAC.

Non foss'altro perché si confronta con ennemila diffusori dal comportamento diversissimo, sia elettrico che sonico.

Per me ovviamente.

Franzbossio
Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Guarda che quai succede il contrario. Qui chi tira fuori i soldi è ben merito…

chi accrocca quattro palanche e trasduttori. Conosce la matematica la fisica la neurobiologia la musica 

Perdonami ma non ho capito a cosa ti riferisci.

Il valore del prezzo forse ?

Inviato
9 minuti fa, Franzbossio ha scritto:

Gli screzi nascono alla base.

Già il biglietto da visita top non top è causa di polemiche.

Che vuol dire top ?  sul prezzo top ? o sulla prestazione top ?

E se nel caso ci si riferisse alla prestazione, sarebbe quella che decide il soggetto ?

Allora chi decide per la bistrattata RME non avrebbe gli stessi diritti per definirla top ?

Se chi decide per la RME riceve commenti del tipo è scarsa o rotta non si inasprirebbe ?

Stessa cosa per chi acquista apparecchi costosi, perchè metterli sotto i riflettori e prenderli per scemi ?

Ognuno è libero di fare le proprie scelte, e le proprie scelte sono incontestabili, e quanto vuole spendere spende.

Il problema nasce quando della propria scelta se ne fà un vanto per denigrare le scelte degli altri, cattivo vizio in questo ambito.

Se invece si vuole discutere sulla prestazione dell'oggetto allora bisogna osservare le misure, che piacciano o non piacciano mostrano realmente quello che fà l'apparecchio, di cosa è capace, come tratta il segnale, quanto lo altera.

Credo che questo sia l'intervento di maggior buon senso letto in questo topic.

Forse l'unico.

Quoto anche la punteggiatura.

Franzbossio
Inviato
9 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Ma perchè la tecnologia di amplificazione AB a transistor non è matura ? E quindi tutti gli ampli a transistor a parità di WATT sono uguali. Secondo me si sta facendo un tantino di confusione. Un DAC come tutti gli oggetti di una catena audio ha uno stadio di ingresso, uno di conversione buffer, studio di uscita ergo incide su un impianto come tutti gli altri componenti.

Saluti

Tutto incide, ma bisogna vedere come e soprattutto dove e con cosa.

Se poi aggiungiamo anche il soggetto ascoltatore hai voglia.

Inviato

@Franzbossio

11 minuti fa, Franzbossio ha scritto:

Gli screzi nascono alla base.

Già il biglietto da visita top non top è causa di polemiche.

Che vuol dire top ?  sul prezzo top ? o sulla prestazione top ?

E se nel caso ci si riferisse alla prestazione, sarebbe quella che decide il soggetto ?

Allora chi decide per la bistrattata RME non avrebbe gli stessi diritti per definirla top ?

Se chi decide per la RME riceve commenti del tipo è scarsa o rotta non si inasprirebbe ?

Stessa cosa per chi acquista apparecchi costosi, perchè metterli sotto i riflettori e prenderli per scemi ?

Ognuno è libero di fare le proprie scelte, e le proprie scelte sono incontestabili, e quanto vuole spendere spende.

Il problema nasce quando della propria scelta se ne fà un vanto per denigrare le scelte degli altri, cattivo vizio in questo ambito.

Se invece si vuole discutere sulla prestazione dell'oggetto allora bisogna osservare le misure, che piacciano o non piacciano mostrano realmente quello che fà l'apparecchio, di cosa è capace, come tratta il segnale, quanto lo altera.

Io non so perchè siete così ossessionati dai prezzi. Ma Dolce & Gabbana è uguale a Zara o H&M. Cosa è top lo stabilisce il mercato e la storia. Se RME fosse stata sicura di avere un prodotto Top lo avrebbe messo in vendita ad un prezzo Top. Topping fa il progettino del dac trito e ritrito, fa il prototipo, lo testa (si accende e funziona nel tempo) e lo mette in produzione. Per questo ti può proporre un oggetto a 100€ e farci un margine. Non so se vi è chiaro il concetto. Se tu vai da Norma Audio e chiedi a Rossi quanto è durata la gestazione del DAC 2 vedi cosa ti dice. Chiedigli pure quanti prototipi ha fatto e quanti ascolti di conseguenza ha fatto. E quel tempo chi lo paga ? Tu quando compri. Non sono solo i componenti a generare un costo ma il lavoro che c'è dietro che in prodotti consumer non può esserci.

Spero di aver chiarito. Il costo è una conseguenza. Se il DAC fa cagare a 40K non ne vendi manco mezzo. La gente non è scema come si pensa solo in questo forum.

31 minuti fa, senek65 ha scritto:

Il fatto è che, a differenza dell'analogico, allo stato attuale, come ben diceva @one4seven molti post addietro, è na tecnologia estremamente matura e, probabilmente, non così "complessa" da implementare: questo fa si che le buone prestazioni siano largamente raggiunte anche da apparecchi basic.

Ma perchè la tecnologia di amplificazione AB a transistor non è matura ? E quindi tutti gli ampli a transistor a parità di WATT sono uguali. Secondo me si sta facendo un tantino di confusione. Un DAC come tutti gli oggetti di una catena audio ha uno stadio di ingresso, uno di conversione buffer, studio di uscita ergo incide su un impianto come tutti gli altri componenti.

Saluti

captainsensible
Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Se RME fosse stata sicura di avere un prodotto Top lo avrebbe messo in vendita ad un prezzo Top

 

Mah, vedi che alla fine è il prezzo che fa il giudizio ?

 

CS

Inviato
12 minuti fa, hfasci ha scritto:

Il mio "digitale" consiste in un Marantz CD 6007, un V-Dac prima serie e una pennetta USB HIFACE per interfacciare il computer.

Il tutto sarà costato circa 800 - 900 euro e sono soddisfattissimo, cambierei qualcosa solo se me la regalano.

Scelta personale assolutamente valida così come è valida quella di chi invece di 900 ha speso 900.000.

I soldi uno li spende sulle proprie passioni. Io ad esempio in macchina ascolto sempre la radio ma non ci spenderi tanti soldi. Mi basta l'impianto in dotazione della casa.

Saluti

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...