Questo è un messaggio popolare. Franzbossio Inviato 27 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 6 ore fa, ildoria76 ha scritto: Quindi stando alla tua spiegazione tecnica se non ho capito male, l'Analog avendo una scena più ampia, alle misure dovrebbe risultare con dei valori di crosstalk sicuramente più alti del Cascade? Altra domanda, quando parli di interferenze tra i 2 canali, x interferenze s'intende un segnale poco pulito o asimmetrico tra le 2 parti? Grazie Si certamente, il Cascade ha un interferenza di shift delay piu bassa rispetto l'Analog. Convenzionalmente la diafonia la si misura con l'emissione di un solo canale per poi rilevare i residui sull'altra uscita. In questo modo però un canale rimane inattivo e quindi al massimo si vedrà il residuo tensione/ampiezza sul dominio della frequenza. Quando invece entrambi i canali sono attivi il segnale subisce un ritardo rispetto all'altro, questo ritardo sulla diafonia non si vede. Allora è piu facile analizzarli entrambi e osservare se la distorsione temporale supera almeno i 10/20ns. Non è una distorsione accumunabile allo spostamento della sorgente, ma piu vicina al jitter, specialmente sui transienti in cui i due canali sviluppano un picco su entrambi. In un segnale complesso se ne trovano molti in successione. In condizioni ideali teoriche se invertissimo un solo canale all'uscita del DAC si otterrebbe un segnale nullo, il silenzio. E' una prova che possono fare tutti, si alimenta un DAC con un segnale complesso dual mono (va bene il rumore bianco) di pari energia, e con un solo canale invertito, si registra il flusso su un canale mono e si ascolta. Se il rumore si sente alto significa che tra i due canali c'è una forte asimmetria data dalla somma di alcune asperità in ampiezza, frequenza e dominio del tempo. Se invece non esce alcun suono vuol dire che i due canali sono perfettamente simmetrici, che hanno una diafonia molto bassa, che non c'è shift delay apprezzabile e che riprodurrà le informazioni della scena acustica tale e quale quanto pensato dal toinmaster. Tutto questo non significa che una volta portato dentro illuminerà il palcoscenico, ci sarà da provare. Sottigliezze la cui importanza dipende anche dalla sensibilità dell'ascoltatore. 4
rpezzane Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 15 minuti fa, grisulea ha scritto: Non c'è nulla da vincere. Forse tu non ne sei a conoscenza e fai solo da comprimario ignaro ma chi tutto questo lo ha messo in piedi i suoi buoni motivi li aveva. Fidati!
Antoniotrevi Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 3 minuti fa, rpezzane ha scritto: Forse tu non ne sei a conoscenza e fai solo da comprimario ignaro ma chi tutto questo lo ha messo in piedi i suoi buoni motivi li aveva. Fidati! oltre la vanità di misuratore non ci vedo altro 1
Franzbossio Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Il Topping era penalizzato in questa situazione (penalizzato by design) in quanto alimentato dalla porta USB collegata all'Auralic S1. Durante prove svolte successivamente abbiamo misurato sull'uscita USB dell'Auralic una corrente di ripple superiore a quella del PC. Su questo mi sono fatto la mia idea e tendo a pensare che uno streamer da 3000 euro non si aspetti di alimentare via USB un DAC da 150 euro. Qualsiasi DAC che si rispetti utilizza la 5V in entrata solo per rilevare la connessione del cavo e poi la scarta, utilizzando esclusivamente la componente dati della porta USB. Non è detto. Al netto che la prova andava conclusa, ritengo che alla fine sia da ipotizzare una banalità. Immagino che per sfruttare meglio la risoluzione avrai usato nell'ADC una tensione appena piu alta dei 4 volt del DAC. Osservando la corrispettiva impedenza di uscita del DAC (88 ohm) e quella d'ingresso dell'ADC (1660 ohm) si ottiene una perdita di segnale di -0,45 dB. Il Tambaqui esce con un impedenza di 27,5 ohm su un ingresso dell'esoteric da 10 kohm, questo non provoca alcuna perdita, qualcosa come -0,02 dB. In teoria 0,45 dB si sentono, specie se alle alte frequenze. Ora, ammettiamo che il frizzante di cui parlate questo apparecchio lo abbia davvero. Nella registrazione del segnale, con quei valori d'interfacciamento altro non si è fatto che attenuarla. Collegandolo direttamente al preamplificatore l'avrà riaquistata. Bastava prelevare i due segnale all'uscita del preamplificatore e verificare le risposte. C'entra questo con la qualità ? no, non c'entra perchè basta cambiare configurazione e quel frizzante sarebbe sparito. Ci sarebbero tante belle cose su cui discutere, ma a leggere l'astio e i vari commenti la cosa mi scoraggia. 1 1
rpezzane Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 25 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: oltre la vanità di misuratore non ci vedo altro Non è lui il pifferaio magico….. buona serata
rpezzane Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 4 minuti fa, Franzbossio ha scritto: Ci sarebbero tante belle cose su cui discutere, ma a leggere l'astio e i vari commenti la cosa mi scoraggia. State trasformando una passione magnifica in una sballata trattazione pseudo tecnica. Quindi mio padre che faceva il calzolaio per sentire lo stereo avrebbe dovuto prima fare teoria dei segnali ? Il tema era la riproduzione audio e si è finiti a parlare di diafonia. Dimmi tu ! 1
Antoniotrevi Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto Questa sezione si chiama riproduzione audio , perché prevede che uno, gli oggetti di cui scrive, li abbia sentiti . Qui tramite grafici si vuole prevedere l’esito . Peccato che come nel caso del topping , le impressioni non collimano.
ilmisuratore Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto: per cui un grafico mi deve dire se ho ragione o meno Ho specificato, dipende dal contesto e dal fenomeno Se percepisci differenze tra il copia incolla del medesimo files avresti ragione tu o avrebbe ragione la comparazione binaria ? Tu avresti ragione per quel che percepisci, le tue personali sensazioni...ma ai fini oggettivi staresti ascoltando la stessa identica cosa...esempio ampliabile a tutta una serie di altre situazioni
Antoniotrevi Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ho specificato, dipende dal contesto e dal fenomeno Se percepisci differenze tra il copia incolla del medesimo files avresti ragione tu o avrebbe ragione la comparazione binaria ? Tu avresti ragione per quel che percepisci, le tue personali sensazioni...ma ai fini oggettivi staresti ascoltando la stessa identica cosa...esempio ampliabile a tutta una serie di altre situazioni Guarda che errare è umano . Gli umani hanno inventato gli stradivari non il computer .
ilmisuratore Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 52 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: oltre la vanità di misuratore non ci vedo altro Non c'è nulla di cui vantarmi, si argomenta e se c'è qualcosa su cui tale argomentazione fa acqua da tutte le parti...cercate di portare altrettanti argomenti e prove per confutarle E poi scusa...c'è l'opener che sin dal primo post lancia richiami assordanti, si è anche lamentato del mio atteggiamento iniziale silente...adesso che mi avete trascinato sorbitevi tutte le torture cosi la prossima volta non verrà azionato il richiamo
rpezzane Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto Mi sembra un po’ Peppone e Don Camillo. Penso che tutti abbiano capito le posizioni di tutti. Non credo sia il caso di continuare. dichiariamo la patta e ce ne andiamo tutti a dormire dai. domani è un altro giorno.
ilmisuratore Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto: Guarda che errare è umano Ne sono consapevole...altri si spacciano per robot infallibili mettendo in dubbio perfino la matematica e l'informatica
Antoniotrevi Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Non c'è nulla di cui vantarmi, si argomenta e se c'è qualcosa su cui tale argomentazione fa acqua da tutte le parti...cercate di portare altrettanti argomenti e prove per confutarle E poi scusa...c'è l'opener che sin dal primo post lancia richiami assordanti, si è anche lamentato del mio atteggiamento iniziale silente...adesso che mi avete trascinato sorbitevi tutte le torture cosi la prossima volta non verrà azionato il richiamo Pontifichi a destra e manca , seguendo una tua linea di pensiero . Nuda e cruda . Se non cercavi gli allori , ti facevi piccolo , piccolo . E andavi a scoprire perché i dac che sponsorizzi siano dei dac normali per il prezzo che hanno e non degli ammazzi giganti come ti vedo , leggendo su codesto forum ,asserire.
ilmisuratore Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 39 minuti fa, Franzbossio ha scritto: Bastava prelevare i due segnale all'uscita del preamplificatore e verificare le risposte. La prima cosa che avrei fatto...peccato...(poi tutto il resto cosi da risalire fino alla fonte del fenomeno)
Antoniotrevi Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: La prima cosa che avrei fatto...peccato...(poi tutto il resto cosi da risalire fino alla fonte del fenomeno) Comunque aspetto i grafici della fase e diafonia .
ilmisuratore Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 3 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Pontifichi a destra e manca , seguendo una tua linea di pensiero . Nuda e cruda . Se non cercavi gli allori , ti facevi piccolo , piccolo . E andavi a scoprire perché i dac che sponsorizzi siano dei dac normali per il prezzo che hanno e non degli ammazzi giganti come ti vedo , leggendo su codesto forum ,asserire. Vedi che parti sempre per la tangente ??? Che diamine vuol dire "ammazzagiganti" se il gigante misura 1,56 e il nano pure 1,56 ?????? O sono entrambi "giganti" (si fa per dire) o sono entrambi nani (piu plausibile)
Ggr Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 13 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Guarda che errare è umano . Gli umani hanno inventato gli stradivari non il computer . Casulamente però il discorso non vale quando si parla di orecchie. Li, non sbagliano mai... Lo sento, esiste... 1
rpezzane Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Ne sono consapevole...altri si spacciano per robot infallibili mettendo in dubbio perfino la matematica e l'informatica Se ti riferisci a me ti confido di essere perito informatico, ingegnere elettronico e di essere appassionato di matematica e fisica. Quindi a sto giro sei finito maluccio. Qui nessuno hai mai confutato nulla. Sei tu che confondi l’oggettivita di una misura ammesso sia fatta bene con la resa audio di un impianto. Te lo ridico e vado a dormire. L’unica oggettività che ha una misura è relativamente alla grandezza fisica che stai misurando. Puoi traccheggiare con qualcuno che ti idolatra ma l’essenza e’ tutta lì. Se tu mi presenti la misura del jitter di un DAC io non ho ne voglia ne interesse nel confutartela. La do per vera per assodato perché parto dalla sicurezza nella buona fede di chi quella misura l’ha fatta. Per quanto la scelta di quel dac piuttosto che un’altra quella misura per me è totalmente irrilevante. Se il dac suona bene dico che suona bene se suona male dirò che suona male. Ti ho portato qualche esempio di oggetti che alle misure dovrebbero suonare peggio di altri ma poi nella realtà non è così. minsembra un discorso molto semplice e chiaro. Cosa nello specifico non ti torna ? Perchè dovrei prendere un marantz model 30 piuttosto che un sa-10 ? Per il rumore a 1MHZ o perché uno suona meglio dell’altro. Io ho scelto quello che per me suona meglio e guarda caso Marantz e’ d’accordo con me. buona notte
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora