Vai al contenuto
Melius Club

Se digitale deve essere, digitale sia, ma serio


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Mi spiace contraddirti, ma non intervengo più in Fine Tuning dai tempi dell'affair  cavi Focal.

Quindi questo è uno che ti ha rubato l'account ?

image.thumb.png.f172673da99e8af1d5ec66ac62d9f12a.png

 

 

Di questi interventi ce ne sono una sfracagnata. Li leggevo giusto ieri sera e non ti ho risposto proprio perchè essendo un guastatore avrei solo fatto il tuo gioco. Però come detto gli scritti restano e le bugie hanno le gambe corte.

Siete ormai alla frutta e senza il pifferaio quasi allo sbando.

 

Sul tema Focal sei spettacolare. Questo aneddoto della sostituzione mi mancava. Comunque già allora nelle 200 pagine di thread non eravate riusciti a fare un nome del cavo gigante ammazzato dal supercavo FOCAL.

 

:classic_biggrin:

 

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, rpezzane ha scritto:

non eravate riusciti a fare un nome del cavo gigante ammazzato dal supercavo FOCAL.

Credo sia facile capirne il motivo, vista la disponibilità del Direttore di rivista ed espositore dell'impianto...

Inviato

...aggiungo che in un altro costosissimo impianto era rimasta a vista la cibatta bianca di Leroy Merlin, prontamente nascosta su nostra segnalazione...

Inviato
27 minuti fa, gimmetto ha scritto:

...aggiungo che in un altro costosissimo impianto era rimasta a vista la cibatta bianca di Leroy Merlin, prontamente nascosta su nostra segnalazione...

La tua credibilità sta salendo in maniera vertiginosa....Ormai sappiamo che sei un tipo serissimo.

  • Haha 1
Inviato
16 minuti fa, rpezzane ha scritto:

La tua credibilità sta salendo in maniera vertiginosa....Ormai sappiamo che sei un tipo serissimo.

E' successo anche in un'altra sala e sono state addirittura postate le foto sul forum.

Cercale visto che sei così bravo...

Antoniotrevi
Inviato
12 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

...non ho capito, impianti diversi o solo dac diverso (nel medesimo locale con gli stessi componenti, diffusori ect...)

Solo il dac

ilmisuratore
Inviato
Adesso, Antoniotrevi ha scritto:

Solo il dac

Il dac, dopo i cavi, gode (in una scala di difficoltà) della maggiore facilità e attendibilità per ricavare le differenze che esso introduce nel segnale...quindi si, tra due dac inseriti nel medesimo setup si possono estrarre tutte le differenze, anche incontrovertibili visto che possiamo rilevarle nelle effettive condizioni di funzionamento e interfacciamento con l'elettronica ad esso collegata (il PRE o L'AMPLI)

Non solo, si possono tracciare anche utili informazioni che riguardano la corretta interfacciabilità nell'inserire un dac piuttosto che un altro

Basta misurare prima il dac dalle uscite analogiche e successivamente rimisurarlo dopo averlo collegato con il pre, dunque tracciare la differenza

Antoniotrevi
Inviato
15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il dac, dopo i cavi, gode (in una scala di difficoltà) della maggiore facilità e attendibilità per ricavare le differenze che esso introduce nel segnale...quindi si, tra due dac inseriti nel medesimo setup si possono estrarre tutte le differenze, anche incontrovertibili visto che possiamo rilevarle nelle effettive condizioni di funzionamento e interfacciamento con l'elettronica ad esso collegata (il PRE o L'AMPLI)

Non solo, si possono tracciare anche utili informazioni che riguardano la corretta interfacciabilità nell'inserire un dac piuttosto che un altro

Basta misurare prima il dac dalle uscite analogiche e successivamente rimisurarlo dopo averlo collegato con il pre, dunque tracciare la differenza

a me ,come detto , interessa la profondità dell'immagine stereo . Fra due dac diversi . Attraverso le misure , se è come sostieni , posso sapere a priori quale dei due dac , è migliore dell'altro in questo parametro . 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto:

a me ,come detto , interessa la profondità dell'immagine stereo . Fra due dac diversi . Attraverso le misure , se è come sostieni , posso sapere a priori quale dei due dac , è migliore dell'altro in questo parametro . 

Se si misura contestualmente si potranno ricevere sufficienti probabilità che ciò avvenga, ma non come attribuzione di titolo "migliore" o "peggiore" ma come fenomeno probabile al tipo di contesto

Purtroppo l'acustica è una brutta bestia, c'entra moltissimo anche quella e, se si dovesse sbagliare PREvisione, prenderemmo come utili le informazioni che provengono dall'intrinsecità di ciò che avviene nel constesto potendole studiare (ma poi si dovrebbe anche misurare accuratamente l'acustica) quindi un casino anche per chi può farlo professionalmente

Ad esempio se "tutto è misurabile" NON è misurabile la reazione del nostro sistema di percezione nel momento in cui N-sorgenti (e relativa provenienza) distribuiscono determinati pattern del campo riflesso in ogni locale 

 

Antoniotrevi
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se si misura contestualmente si potranno ricevere sufficienti probabilità che ciò avvenga, ma non come attribuzione di titolo "migliore" o "peggiore" ma come fenomeno probabile al tipo di contesto

Purtroppo l'acustica è una brutta bestia, c'entra moltissimo anche quella e, se si dovesse sbagliare PREvisione, prenderemmo come utili le informazioni che provengono dall'intrinsecità di ciò che avviene nel constesto potendole studiare (ma poi si dovrebbe anche misurare accuratamente l'acustica) quindi un casino anche per chi può farlo professionalmente

Ad esempio se "tutto è misurabile" NON è misurabile la reazione del nostro sistema di percezione nel momento in cui N-sorgenti (e relativa provenienza) distribuiscono determinati pattern del campo riflesso in ogni locale 

su questo ultimo punto , abbiamo scritto , che ciò deve avvenire in un impianto rivelatore , che sappia sviscerale questo fenomeno . Di certo un impianto da scrivania con casse pro da 200 euro , non ne è in grado . Si c'è un pò di classismo in questa affermazione . Ma ci vogliono dei buoni impianti stereo . Con il giusto spazio fra gli elementi .

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

su questo ultimo punto , abbiamo scritto , che ciò deve avvenire in un impianto rivelatore , che sappia sviscerale questo fenomeno . Di certo un impianto da scrivania con casse pro da 200 euro , non ne è in grado . Si c'è un pò di classismo in questa affermazione . Ma ci vogliono dei buoni impianti stereo . Con il giusto spazio fra gli elementi .

Ci mancherebbe, la profondità (che per prima cosa dev'essere presente a partire dalla registrazione) richiede una sufficiente risoluzione del contesto e del setup di riproduzione, nonchè un altrettanta predisposizione di natura psicoacustica affinchè la si possa costruire con il cervello (ad esempio se si ascolta al buio, senza cambiare una virgola nell'impianto, la sensazione di spazialità aumenta considerevolmente)

  • Moderatori
paolosances
Inviato
9 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

c'è un pò di classismo in questa affermazione .

Piuttosto la definirei realtà oggettiva,tutto ha dei propri limiti.

ilmisuratore
Inviato

@Antoniotrevi

Ho dimenticato una cosa importante

A volte la profondità è mascherata da altri fattori nonostante l'impianto possa restituirla

Contestualmente -da me- l'implementazione di un sistema ambiofonico (interference crosstalk cancellation) ha restituito una profondità assai gradevole

ascoltoebasta
Inviato
15 ore fa, rpezzane ha scritto:

State trasformando una passione magnifica in una sballata trattazione pseudo tecnica.

Esatto,ma la soluzione esiste,ascoltare con le proprie orecchie e nel proprio impianto e ambiente,e magari provare e confrontare anche alcuni prodotti da alcuni considerati come "er mejo",sia di basso che di alto prezzo,e trarre le proprie considerazioni,tutto il resto saranno quel che in realtà sono,cioè opinioni altrui,e nulla più.

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

(ad esempio se si ascolta al buio, senza cambiare una virgola nell'impianto, la sensazione di spazialità aumenta considerevolmente)

A me questo non capita. Ed io ascolto al buoi quando posso perchè mi arreca un miglior stato di benessere. Ma se la scena è all'altezza del ginocchio pure se spegni la luce sempre sulla rotula si posizione.

E di impianti così ne ho sentiti a vagonate.

ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, rpezzane ha scritto:

A me questo non capita.

Lasciare spazio solo al senso dell'udito aiuta a godere di ascolti migliori e senza distrazioni visive,come lo fa ascoltare con mente rilassata e vuota da pensieri,certo che se un impianto suona male non sarà certo chiudendo gli occhi che si percepirà un suono migliore,anzi.

Inviato
17 ore fa, rpezzane ha scritto:

verità che ahimè vi angoscia e che il prodotto allo stato dell’arte lo stabilisce il mercato

Come? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...