Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi: quale testina per quale musica


Messaggi raccomandati

Giovanni14
Inviato

@noam mi han parlato molto bene della Gold Note Donatello Gold per la musica classica. Ma non l'ho mai potuta ascoltare. La conosci?

 

Inviato

@Giovanni14 no mi dispiace non la conosco , anche se non metto in dubbio la qualità della stessa , visto la serietà della Gold Note . 

Inviato
4 ore fa, Giovanni14 ha scritto:

mi han parlato molto bene della Gold Note Donatello Gold per la musica classica

Gold Note fa bei prodotti e anche le testine non sono male ma a mio avviso per quello che costano non sono il massimo: tempo fa la stavo prendendo in considerazione anche io, fra le altre, ma alla fine ho optato per una Lyra Delos che costava un po' di più ma la differenza era enorme soprattutto in termini di dettaglio.
Se ti interessa soprattutto per la classica io non lesinerei sull'investimento: si tratta di qualche centinaio di Euro in più ma per me li vale tutti. 

Inviato

Concordo con l’opinione di chi ti consiglia di tenere l’attuale giradischi e mettere una buona testina. Dopo aver fatto un po’ di esperienza e di orecchio potrai decidere se sostituire il giradischi. 
Nel frattempo sarei per una MM Ortofon dove è difficile sbagliare. La 2M Black andrebbe benissimo.
Nell’analogico meglio fare un passo alla volta, altrimenti perdi  di vista il valore dei componenti.

Giannimorandi
Inviato

@fischio io piuttosto che una 2m black metterei una ortofon quintet che possiedo anche  io ed è ottima  oppure la nuova serie mc x sempre di ortofon a mio avviso sempre meglio una mc che una mm a parità di prezzo, anche perché il phono aria aa la supporta senza problemi 

Inviato

@Giannimorandi il braccio è piuttosto leggero e una MM è più universale. Anche se personalmente amo le MC Ortofon.

Giannimorandi
Inviato

@fischio secondo me da400/500€ a salire suona meglio una mc, più trasparente e dinamica, la mm è una soluzione economica ma spendere 800€ per una mm non ha senso, soprattutto se si ha un buon phono che supporta anche mc

Inviato

@Giannimorandi Il braccio ha massa equivalente di 8 g, adatto solo a testine MM. Non andrei a cercare problemi, soprattutto se non ha esperienza.

Giovanni14
Inviato

Buongiorno,

@fischio quali caratteristiche deve avere un braccio per supportare testine mc?

Grazie

 

Inviato

Le testine MC, per loro caratteristiche costruttive sono abbastanza rigide, quindi per evitare risonanze errate in bassa frequenza richiedono bracci a massa da media a elevata, a seconda delle caratteristiche dei singoli modelli. Da quanto leggo, il braccio del tuo giradischi è leggero (8g) e quindi adatto a testine MM, generalmente più "morbide". 

A dire il vero, entro certi limiti, si può appesantire il sistema con una conchiglia più pesante, ma sapendo cosa fare e verificando il risultato. 

Benvenuto nel mondo dei giradischi. 

Giovanni14
Inviato

@fischioGrazie per il benvenuto.

Braccio medio in g cosa significa? E pesante?

long playing
Inviato

@Giovanni14

53 minuti fa, Giovanni14 ha scritto:

Braccio medio in g cosa significa? E pesante?

La SME per le testine di cedevolezza alta fece il 3009 III avente massa equivalente bassa , quindi " leggero " , essendo la massa equivalente di un braccio " variabile " a seconda del peso della testina , che va a sua volta a far variare la posizione del contrappeso per equilibrare il peso variando ancora a sua volta la distanza del contrappeso rispetto al fulcro(lo snodo)  del braccio , nel caso dello SME 3009 III va dai 3,5 gr circa ai 5 gr. circa ( considerando gii attendibilissimi test effettuati all'epoca da Audioreview utilizzando i 2 contrappesi il piccolo ed il grande i quali andavano a posizionarsi ovviamente in posizioni diverse sull'asse portante per bilanciare le diverse testine ).

Quindi dai dai 3,5 - 5 gr circa di massa equivalente leggera si passa a bracci con massa doppia ovvero di circa 8 - 11 grammi che possiamo considerare di massa equivalente " media " che sono nelle maggioranza e che vengono considerati piuttosto " universali potendosi adattare senza particolari problemi con testine con range di cevolezza abbastanza ampio abbracciando la maggioranza della produzione attuale di testine che va mediamente dai 16 - 18 cu " circa " ai 20 - 22 cu " circa "  sia in ambito MM che MC. Ma se ad un braccio di "media massa " come i suddetti ci abbini una testina da 13 - 15 cu oppure da 25 - 28 cu di cedevolezza non avrai particolari problemi di cui la loro buona universalita'.

Poi ci sono determinate testine , MC in particolare , che hanno una rigidita' piuttosto marcata ovvero una cedevolezza molto bassa al di sotto dei 6 - 7 cu ( ma sono pochissime ) che per un miglior interfacciamento meccanico e' preferibile un braccio piuttosto "pesante" ad alta massa eq. " a partire " all'incirca dai dai 14 - 16 cu " a salire ". 

Direi che sono questi suddetti i 3 step da considerare all'incirca per masse eq.dei bracci : leggera , media ed alta.

Inviato

La 2m black esce molto alta che può mettere in difficoltà pre phono che non avendo margine di accettazione potrebbero saturare.

Detto questo Ortofon è una ottima marca, ho la Quintet black e ne sono molto soddisfatto.

Su un braccio di massa 8 grammi andrei anch'io di mm. My 2 cents.

Inviato

Non credo proprio che quel prephono abbia problemi di saturazione con la 2M Black, sulla definizione di leggero o medio, risolviamo dicendo che è medioleggero e per andare di MC serve una certa attenzione sulla cedevolezza e sulla massa complessiva. 

long playing
Inviato

@78 giri

7 ore fa, 78 giri ha scritto:

La 2m black esce molto alta che può mettere in difficoltà pre phono che non avendo margine di accettazione potrebbero saturare

Se l'hai provata e verificato cio' di persona non so. Io ho provato la Red e la Blue che a livello di tensione di uscita sono uguali alla Black ed ho verificato che in pratica sono assimilabili come uscita a testine MM da 4,5 e 5 mv ( effettivi ) a cui le ho comparate vale a dire Audiotechnica AT 100 , AT 120 , AT 155 lc. Quindi tensione "molto positivamente " piu' altina della media ma nulla di eclatante ( ne beneficia il rapp. s/n ecc.). ed in linea con altre ottime MM vedi le nos Stanton 881 e WOS 100 . Nessun pericolo di saturazione con normali e buoni pre fono di cui anche quelli presenti in ampli integrati vintage di livello medio economico ma di qualita' come di consueto all'epoca come per es. Sansui au 117 tanto per capirci.

Inviato

@long playing infatti ho scritto che può mettere in crisi alcuni pre phono, non che lo fa di sicuro 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...