Luca44 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Molto tempo fa ebbi modo, col mio vecchio pc Sony VAIO, di trastullarmi con iZotope Ozone e il "valvolarizzatore" di suono etc. devo dire con una certa soddisfazione in molti casi e con certe registrazioni. Vedo che ormai esistono programmi sia a pagamento che gratuiti dalle possibilità infinite, in grado pure di correggere eccessi di sibilanti in certi dischi o rimuovere troppa enfasi in porzioni di frequenze precise e così via. Ancor più interessanti anche filtri che servono a dare calore a registrazioni troppo fredde, ho visto che una è pure sul nuovo FabFilter . C'è anche una serie di opzioni interessanti. Idem su altri... C'è nulla di meno complicato da usare ma allo stesso tempo efficace ? Una cosa plug&play al limite con un numero finito di opzioni principali da poter inserire o eliminare, calibrato su alcuni difetti ricorrenti di certe incisioni ? Qualcosa che "suoni" piacevolmente e non limitarsi a dare il segnale tal quale inciso nel supporto riprodotto. Grazie a chi volesse dar info in merito !
Luca44 Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto @Franzbossio tu che con queste cose ci lavori, sarebbe non eccessivamente complesso e costoso fare una cosa del genere ? Ho visto alcune funzioni di Fabfilter nell'ultima versione piuttosto "golose" , idem in altri plugin, ma quello che blocca molti audiofili è la scarsa dimestichezza con pc o comunque voglia di collegare un pc all'impianto e smanettarci. Ma una sana selezione di filtri e funzioni, molto ridotta rispetto a quelle possibili con programmi che servono a fare mille cose che a noi interessano poco essendo nati per produrre musica e non per la sola fruizione passiva, sarebbe difficile da mettere a disposizione in qualche forma plug&play ? In definitiva le difficoltà e le criticità con alcune incisioni sono molto simili, eccesso di sibilanti, "freddezza", congestione in certi passaggi molto "affollati", sbilanciamento in certe frequenze a discapito di altre, tutte cose che certi plugin risolvono in automatico , volendo, e neppure con necessità di potenze di calcolo eccessive .
ilmisuratore Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto Il 24/08/2025 at 14:02, Luca44 ha scritto: Molto tempo fa ebbi modo, col mio vecchio pc Sony VAIO, di trastullarmi con iZotope Ozone e il "valvolarizzatore" di suono etc. devo dire con una certa soddisfazione in molti casi e con certe registrazioni. Vedo che ormai esistono programmi sia a pagamento che gratuiti dalle possibilità infinite, in grado pure di correggere eccessi di sibilanti in certi dischi o rimuovere troppa enfasi in porzioni di frequenze precise e così via. Ancor più interessanti anche filtri che servono a dare calore a registrazioni troppo fredde, ho visto che una è pure sul nuovo FabFilter . C'è anche una serie di opzioni interessanti. Idem su altri... C'è nulla di meno complicato da usare ma allo stesso tempo efficace ? Una cosa plug&play al limite con un numero finito di opzioni principali da poter inserire o eliminare, calibrato su alcuni difetti ricorrenti di certe incisioni ? Qualcosa che "suoni" piacevolmente e non limitarsi a dare il segnale tal quale inciso nel supporto riprodotto. Grazie a chi volesse dar info in merito ! Personalmente la vedo difficile Luca, nel senso che non si può generalizzare con interventi "plug&play" senza conoscere quello che in realtà si vuole fare, in quale punto, e per quanta RATIO Anche i software che eliminano i disturbi, le sibilanti, il rumore del crick-crock del padellone nero...tolgono sempre qualcosa al segnale originale con compromessi accettabili, ma non privi di qualche "effetto collaterale" Sui valvorizzatori non ho da raccontare esperienze in quanto mai usati 1
Luca44 Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto Dunque ... I vari warmer e valvolizer dovrebbero essere semplici da implementare e ovviamente andrebbero a spettro intero, sul come e sul quanto credo 5-6 opzioni bastino e avanzino per i valvolarizzatori (e un warmer generico tipo quello del fabfilter4) , simil monotriodo 300b , simil monotriodo 300b solo gamma media e acuta , simil push-pull da scegliere, e qualche altra cosa . Per il resto bisognerebbe chiedere a @Mighty Quinn che smanetta con sti robi a tutto andare...
Mighty Quinn Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto Il 24/08/2025 at 14:02, Luca44 ha scritto: C'è nulla di meno complicato da usare ma allo stesso tempo efficace ? Rispetto a fabfilter? Non c'è nulla che io conosca che ci si avvicini nemmeno lontanamente La maggior parte sono giochini magari sfiziosi e divertenti ma lontani anni luce dalla qualità scientifica di fabfilter e ancora più lontani in termini di versatilità Potrei fare lunghi elenchi Fabfilter proQ, fabfilter proR e fabfilter Saturn sono una combinazione direi abbastanza sconvolgente di qualità e flessibilità. Dai una occhiata alle opzioni di fabfilter proR Impensabile farne a meno dopo che hai provato 1
Nacchero Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto @Luca44 se vuoi giocare nel senso di crearti "effetti" non so. Se vuoi correggere in relazione all'ambiente, Minidsp+Dirac fa il suo lavoro. Se poi ci prendi anche qualcosa (non come me), lo fa anche meglio. Esempio sciocco.....da me "Girl from Ipanema" non ha più quei bassi che scassano la mi......la mi.....la milza! PS.... prendere i miei interventi come semplice svago. Non c'ho mai capito nulla. 1
Franzbossio Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 13 ore fa, Luca44 ha scritto: @Franzbossio tu che con queste cose ci lavori, sarebbe non eccessivamente complesso e costoso fare una cosa del genere ? Ho visto alcune funzioni di Fabfilter nell'ultima versione piuttosto "golose" , idem in altri plugin, ma quello che blocca molti audiofili è la scarsa dimestichezza con pc o comunque voglia di collegare un pc all'impianto e smanettarci. Ma una sana selezione di filtri e funzioni, molto ridotta rispetto a quelle possibili con programmi che servono a fare mille cose che a noi interessano poco essendo nati per produrre musica e non per la sola fruizione passiva, sarebbe difficile da mettere a disposizione in qualche forma plug&play ? In definitiva le difficoltà e le criticità con alcune incisioni sono molto simili, eccesso di sibilanti, "freddezza", congestione in certi passaggi molto "affollati", sbilanciamento in certe frequenze a discapito di altre, tutte cose che certi plugin risolvono in automatico , volendo, e neppure con necessità di potenze di calcolo eccessive . Lascia stare i vari VST e PLUGIN gratuiti che si scaricano dal web, per l'operazione richiesta aggiungono rumore digitale, cambiano troppo la finestra di fase. Del Fabfilter ne parlano bene, segui i consigli di chi lo ha provato. Se devi giocare con il segnale almeno fallo con software che simulano artificialmente un fenomeno senza smembrare tutto il resto. 2
Luca44 Inviato 26 Agosto Autore Inviato 26 Agosto 16 ore fa, Nacchero ha scritto: Se poi ci prendi anche qualcosa (non come me) Mi sa che siamo gemelli separati alla nascita... Io e l'informatica come materia e antimateria !
Luca44 Inviato 26 Agosto Autore Inviato 26 Agosto @Franzbossio @Mighty Quinn Vi ringrazio per le risposte, però la mia curiosità era sapere se ci fosse un modo per usare alcune di quelle funzioni estremamente utili ed efficaci senza dover inserire un pc vero e proprio. Se qualcuno dovesse inventarsi una sorta di accrocchio, uno "scatolo", in grado di fare una serie di cosucce, solo selezionando delle opzioni a prova di idiota digitale ( tipo me ma mi pare di essere in buona compagnia anche qui nel forum tra chi non ne capisce e chi non ne abbia voglia ) e pure imitare qualche caratterizzazione di apparecchi famosi ( oggi non dovrebbe essere cosa difficile ) . Diciamo che magari se non c'è e qualcuno se la sentisse di metterlo a punto magari ne potrebbe avere un discreto ritorno economico. In definitiva con 2-300 € abbiamo convertitori tecnicamente oltre qualsiasi possibilità acustica delle orecchie, una serie di opzioni aggiuntive anche dovendole pagare di più del dac , ti darebbero la possibilità di avere n convertitori da decine di migliaia di € o il suono di un monotriodo , solo spingendo un tastino
Nacchero Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 28 minuti fa, Luca44 ha scritto: Mi sa che siamo gemelli separati alla nascita... Io e l'informatica come materia e antimateria ! Mh, a dire il vero in informatica navigo sulla sufficienza. Dovrei principalmente invece imparare a leggere i grafici e capire dove e come intervenire. Però credo che tu stia cercando altro.
Mighty Quinn Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 10 minuti fa, Luca44 ha scritto: se ci fosse un modo per usare alcune di quelle funzioni estremamente utili ed efficaci senza dover inserire un pc vero e proprio No che io sappia o meglio se ti basta un po' di drc c'è il solito minidsp Oppure roba seria tipo il sistema abacus 1
Luca44 Inviato 26 Agosto Autore Inviato 26 Agosto 3 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Oppure roba seria tipo il sistema abacus Cos'è ? Un super drc ?
Luca44 Inviato 26 Agosto Autore Inviato 26 Agosto @Nacchero allora non siamo gemelli, io con grafici e altro non me la cavo male, è l'informatica il mio grande vuoto pneumatico... Dai che magari di 2 negati facciamo uno quasi normale ! 1
Mighty Quinn Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: Un super drc ? No È un sistema che usa Acourate Cioè DSP allo stato dell' arte Niente a che fare col minidsp ABACUS electronics | AroioLT https://share.google/1pKcPzqPLCZvzu7ue Ovviamente serve pc e microfono per le misure Ma non serve pc per suonare In caso chiedi info a loro Ne ho parlato tante volte ma ovviamente a me non serve io ho bisogno del PC per i vari plugin 1
Luca44 Inviato 26 Agosto Autore Inviato 26 Agosto @Mighty Quinn Grazie, decisamente interessante, anche se ha qualcosa meno di ciò a cui miravo...Cmq la strada più o meno sarebbe quella
TetsuSan Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Se vuoi giocare ci sono molti prodotti amatoriali in giro, ma se vuoi veramente fare il salto di qualità : https://www.thomann.it/ssl_fusion.htm Provato con risultati estremamente lusinghieri da Audioreview, è uno dei pochi prodotti "economici" che ti consentono di intervenire sul segnale musicale apportando effettivi miglioramenti senza uscire dal dominio analogico. E' uno strumento da mastering, richiede criterio ed esercizio ma, se lo userai, vedrai il mondo dell' hifi sotto una luce decisamente differente. 1
ilmisuratore Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 38 minuti fa, Luca44 ha scritto: Se qualcuno dovesse inventarsi una sorta di accrocchio, uno "scatolo" Sarebbe una funzione regolata in modo stazionario poco adattabile e con intervento "fisso"...tramite una FPGA che integra una funzione (qualunque, di valvolarizzazione e simili) o al massimo selezionabile da un determinato numero di filtri precaricati, inoltre, se si deve inserire nel dominio analogico, sarà necessario anche implementare una doppia conversione AD -- DA (oppure farlo rimanere nel dominio digitale) Non ho cercato in giro, ma tecnicamente credo sia possibile 1
Luca44 Inviato 26 Agosto Autore Inviato 26 Agosto @ilmisuratore Esattamente ! Ho finito or ora i Melius ma ritieniti già meliussato ! Non credo che esista già ma diciamo che approfittando della presenza di un progettista audio nel settore digitale e di esperti di informatica e misure... Insomma l'idea l'ho buttata lì, credo potrebbe avere un ritorno economico per chi volesse lavorarci, potrebbe essere una sorta di coltellino svizzero digitale, in grado di raddrizzare parecchie "sofferenze" dell'audiofilo medio con una certa semplicità , consentendo anche un minimo di ludicità ma mantenendo una sostanziale aderenza all'originale, non pedissequa ma "musicale".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora