Franzbossio Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto La stragrande maggioranza di apparecchi di conversione non supera la risoluzione integrale di 22 bit, MSB ha in catalogo convertitori che sfiorano i 29 bit. Da non confondere la risoluzione integrale da quella effettiva. Si possono leggere le motivazioni nell'immagine illustrativa. I piu capaci, visto lo schema intuitivo ben illustrato, potranno comprendere le ragioni dei vari passaggi e del tipo di hardware utilizzato adatto allo scopo. Piu sotto la schermata di come viene calcolato. 1
Turandot Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto MSB sta putando troppo su tecnologia Vespertilionidae. Bel lavoro, ottimi ingegneri, ma sono sempre più convinto che non suona ne un numero, ne un grafico.
Oscar Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/msb-dacs-measurements.9112/
Oscar Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto Come volevasi dimostrare, non hanno inventato nulla di nuovo.
ilmisuratore Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 7 ore fa, Franzbossio ha scritto: La stragrande maggioranza di apparecchi di conversione non supera la risoluzione integrale di 22 bit, MSB ha in catalogo convertitori che sfiorano i 29 bit. Da non confondere la risoluzione integrale da quella effettiva. Si possono leggere le motivazioni nell'immagine illustrativa. I piu capaci, visto lo schema intuitivo ben illustrato, potranno comprendere le ragioni dei vari passaggi e del tipo di hardware utilizzato adatto allo scopo. Piu sotto la schermata di come viene calcolato. In pratica riducono progressivamente e digitalmente l'ampiezza del segnale lo portano a -90 dB...poi lo preamplificano e lo acquisiscono da un adc e normalizzano il valore di tensione sull'asse DBV La preamplificazione eleva la componente del segnale e del rumore del DAC sotto prova creando un headroom che supera la soglia di rumore interno dell'adc...che rimane comunque molto basso di default visto che specificano "22 bit" Alla fine raggiunto l'headroom ne viene calcolata la sinad/DR e risommati i -90 dB scalati precedentemente Ok... benissimo....la misura all'occorrenza sarebbe replicabile perfettamente anche con l'hardware che possiedo (se necessario possiamo entrare nei dettagli più fini) Osservazione: MSB select ha una risoluzione integrale altissima e una risoluzione effettiva alquanto ordinaria Produce distorsione armonica e da intermodulazione non al pari delle forze messe in campo dalla sezione digitale Potrebbe esserci un nesso con quando accade sul DAC tanto discusso wadax ? Il select stando alle misure mette in mostra questa filosofia tipo: il DAC che distorce più silenzioso che ci sia
Oscar Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto @ilmisuratore è una presa per i fondelli. Punto. È una cosa che si fa dalla notte dei tempi in tutti i laboratori del mondo per alcune tipologie di misura.
ilmisuratore Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 4 minuti fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore è una presa per i fondelli. Punto. È una cosa che si fa dalla notte dei tempi in tutti i laboratori del mondo per alcune tipologie di misura. Il metodo è sensato Non contesto il metodo...ma la grande disparità che scaturisce tra risoluzione integrale ed effettiva di quei DAC Se wadax dovesse seguire (non sono sicuro) anche questa filosofia alla fine l'unica presa per i fondelli potrebbe essere il solito indirizzamento verso determinate colorazioni Se invece wadax dovesse generare un segnale analogico privo di qualsiasi distorsione e intermodulazione allora quello sarà l'unico oggetto che oggettivamente si discosta dalla media... forse sarebbe anche l'unico al mondo
Luca44 Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto Ma, a parte in studio per elaborazioni etc. , ci serve in sola riproduzione andare non dico neppure a 20 bit reali ma pure oltre ai 18 effettivi ? O serve solo per pubblicizzare il bianco che più bianco non si può ?
Gustavino Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 2 hours ago, ilmisuratore said: Il select stando alle misure mette in mostra questa filosofia tipo: il DAC che distorce più silenzioso che ci sia 0.003%
ilmisuratore Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: 0.003% Si...con un tono sinusoidale e una riga spettrale Poi si fa la somma con un segnale complesso e si valuta diversamente A banda stretta basta anche la scheda del PC
Felis Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto Dipende da quanto ne assumi. Può anche distorcere tantissimo. 1
scroodge Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto @Felis qua a padova, otteniamo risultati con questo! Perdonate tutti, e l'opener in primis...non ho resistito Ma quando si parla di cose sacre come lo Spritz... perdo il controllo.. @Franzbossio: bella idea di thread... speriam bene.. 1
Franzbossio Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: In pratica riducono progressivamente e digitalmente l'ampiezza del segnale lo portano a -90 dB...poi lo preamplificano e lo acquisiscono da un adc e normalizzano il valore di tensione sull'asse DBV La preamplificazione eleva la componente del segnale e del rumore del DAC sotto prova creando un headroom che supera la soglia di rumore interno dell'adc...che rimane comunque molto basso di default visto che specificano "22 bit" Alla fine raggiunto l'headroom ne viene calcolata la sinad/DR e risommati i -90 dB scalati precedentemente Ok... benissimo....la misura all'occorrenza sarebbe replicabile perfettamente anche con l'hardware che possiedo (se necessario possiamo entrare nei dettagli più fini) Osservazione: MSB select ha una risoluzione integrale altissima e una risoluzione effettiva alquanto ordinaria Produce distorsione armonica e da intermodulazione non al pari delle forze messe in campo dalla sezione digitale Potrebbe esserci un nesso con quando accade sul DAC tanto discusso wadax ? Il select stando alle misure mette in mostra questa filosofia tipo: il DAC che distorce più silenzioso che ci sia Salve, cercherò di bruciare meno tempo possibile. Salto a piè pari la descrizione della metodologia che hai correttamente esposto. Su quanto faccia MSB è soltanto il modo di fare di MSB, altri fanno anche l'opposto, il mondo gira in questo modo, anche secondo forzature che hanno lo scopo di creare un volano commerciale. Se esistesse un solo apparecchio gli altri cosa dovrebbero fare ? Ci sarebbe un gravissimo blocco di tutta l'intera catena produttiva, insomma si fermerebbe un intero settore, già in difficoltà a dire il vero. Allora possiamo disporre di tanti apparecchi per tanti gusti e svariati prezzi, ad ognuno il suo, senza queste futili lotte su chi c'è l'ha piu grosso e su quanto uno è disposto a spendere. Se va bene si va avanti, se non va bene ahimè si chiude. Chiudere è sempre un dramma, si licenziano padri di famiglia. In alcuni settori ho visto cose drammatiche con poveri disgraziati che piangevano per la disperazione. Non sono cose belle da vedere, ne tantomeno mi auguro di rivederle. Riguardo il nesso tra wadax e MSB ? ho capito alcune peculiarità dell'oggetto wadax ma manca una parte al momento introvabile, piu avanti vedremo e cercheremo di stabilire se questo nesso c'è davvero. Il DAC select rispetto alla serie Analog introduce nel messaggio sonoro qualcosa come 20 dB di componenti indesiderate in meno, è superiore all'analog, a me però continua a piacermi piu l'Analog nel mio impianto per quelle poche volte che riesco a sentire. 2
Franzbossio Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto 4 ore fa, Luca44 ha scritto: Ma, a parte in studio per elaborazioni etc. , ci serve in sola riproduzione andare non dico neppure a 20 bit reali ma pure oltre ai 18 effettivi ? O serve solo per pubblicizzare il bianco che più bianco non si può ? La massima risoluzione ottenibile dentro un locale domestico equivale a 16,66 bit virtuali. C'è da dire che le alterazioni di una sorgente non sono le stesse di quelle di un diffusore e locale acustico, per cui se si va oltre male non fa. Una sorgente può produrre distorsioni di diversi ordini, mentre un diffusore ne limita la propagazione alle prime armoniche, il cervello le interpreta diversamente, quelle del diffusore sono piu tollerabili. La sorgente a volte caratterizza l'intera catena, altre volte è la catena che deve dare carattere alla sorgente, se questa un carattere non ce l'ha. Da qui tutte le disquisizioni basate su dati incalcolabili da associare alle scelte prettamente soggettive. Non se ne esce fuori. 1 1
scroodge Inviato 25 Agosto Inviato 25 Agosto 13 minuti fa, Franzbossio ha scritto: La massima risoluzione ottenibile dentro un locale domestico equivale a 16,66 bit virtuali. Questo non lo sapevo, molto, molto interessante. Ho finito i melius, ti tingrazio qui. Resta, e temo, resterà, il mio interrogativo in estrema sintesi: rispetto a ciò che DEVE fare e ottenere un DAC, quale è e quanto costa la tecnologia (non l'pparecchio finale) da impiegare.
Franzbossio Inviato 25 Agosto Autore Inviato 25 Agosto 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Si...con un tono sinusoidale e una riga spettrale Poi si fa la somma con un segnale complesso e si valuta diversamente A banda stretta basta anche la scheda del PC Esatto. In termini di distorsione totale basta aggiungere altre 3 armoniche successive alla seconda con pari ampiezza e il valore della THD raddoppierebbe sebbene la fondamentale rimanga sempre di una singola frequenza. Il segnale musicale produce un alterazione molto piu complessa, non precisamente sottoforma di distorsione armonica, ma una componente fitta tra il rumore a banda larga e le intermodulazioni. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora